La vendemmia è da sempre una vera e propria festa: in questo periodo sono tanti i luoghi dove si celebra la liturgia delle raccolta dell’uva, con eventi simpatici, tradizionali, allegri. Tra questi, “Benvenuta Vendemmia”, organizzata dal Movimento del Turismo del Vino in tante regioni d’Italia (www.movimentoturismovino.it), tra le quali la regina è la Puglia, che apre, per questa festa, le porte ad appassionati e intenditori.
Gli enoturisti potranno così tornare nelle cantine organizzando un proprio itinerario fra le diverse aree vitivinicole, dalla Daunia a Castel del Monte, dalle terre del Primitivo al Salento.
“Andiamo nelle cantine, verifichiamo di persona la qualità crescente dei vini di Puglia e l’impegno dei nostri produttori - invita Vittoria Cisonno, presidente del Movimento Turismo del Vino Puglia - e scopriremo così il valore culturale e socio-economico dell’enoturismo, godendo di una bella giornata a diretto contatto con la natura. Quest’anno, inoltre, per la prima volta - continua Cisonno - il ‘Treno della vendemmia’ offrirà la rara opportunità di degustare ottimi vini a bordo di uno splendido treno d’epoca, rivivendo l’emozione del lento viaggiare di un tempo ”.
La curiosità - Il treno della vendemmia
È la grande novità dell’edizione 2005: grazie a un accordo con Trenitalia, Trasporto Passeggeri Regionale di Puglia e con l’Associazione Treni Storici Puglia Onlus Taranto, a bordo di un suggestivo treno d’epoca interamente ristrutturato, 294 passeggeri degusteranno i vini più rappresentativi delle 17 cantine partecipanti a Benvenuta Vendemmia con la sapiente guida dei sommeliers dell’AIS Puglia.
Nel fascino antico delle carrozze in legno, fra immagini ed allestimenti che rievocheranno la festa della vendemmia, i sommelier descriveranno le peculiarità delle diverse aree vitivinicole della Puglia, coinvolgendo i presenti in un autentico viaggio nella Puglia enoica di qualità.
Un’intera carrozza sarà infatti dedicata alle “Terre di Federico” (per tutte le aziende della Provincia di Foggia fino al nord barese), un’altra alle cantine della zona “Murgia, Valle d’Itria e Primitivo di Manduria”, un’altra ancora al “Salento”. Il “treno della vendemmia” partirà da Taranto alle ore 10.15 e farà tappa a Grottaglie, Francavilla Fontana e Mesagne. In ogni stazione la sosta sarà di circa 30 minuti, durante i quali si terrà il minicorso itinerante. I docenti dell'Ais si sposteranno di carrozza in carrozza in modo che, al termine del viaggio, i partecipanti avranno degustato i vini più rappresentativi di ciascun territorio. Il treno ripartirà quindi alle 16 con arrivo a Taranto alle ore 17.
Nel percorso, i passeggeri potranno divertirsi a scoprire le peculiarità di questo “gioiello della storia”: si tratta infatti di un locomotore elettrico E 626.185 del 1935 ed E 636.318 del 1959, con storiche vetture “centoporte” con interni in legno, un’elegante prima classe e due postali, datate tra il 1931 e il 1948, ancora del tutto efficienti. Info: 080/5233038, puglia@movimentoturismovino.it, www.mtvpuglia.it.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025