02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)
LUTTO NEL MONDO DELLA MUSICA

L’addio a Beppe Vessicchio, il più amato direttore d’orchestra italiano, appassionato di vino

Per creare un’orchestra giovanile aveva ideato Musikè Vini, prima cantina che affina il vino in musica. Un legame che aveva raccontato a WineNews
BEPPE VESSICCHIO, FESTIVAL DI SANREMO, MUSICA, MUSIKÈ VINI, Italia
Beppe Vessicchio, ai microfoni di WineNews

“Ci sono tantissime possibilità per mettere in relazione la musica con il cibo ed il vino, perché sono tutti argomenti dei quali le persone parlano quotidianamente”, aveva detto, con il suo stile gentile ed ironico, Beppe Vessicchio, a WineNews (in una video intervista, anni fa), il più amato direttore d’orchestra italiano, maestro della musica italiana ed icona, con la sua bacchetta, del Festival di Sanremo (ne ha diretti oltre 20), dello “Zecchino d’Oro” e di “Amici” di Maria De Filippi , scomparso, nei giorni scorsi, all’età di 69 anni, dopo una carriera costellata di successi e importanti collaborazioni, da Edoardo Bennato a Peppino di Capri, da Gino Paoli ad Ornella Vanoni, dagli Avion Travel ad Alexia, da Fiordaliso ad Ivana Spagna, da Andrea Bocelli a Roberto Vecchioni, da Zucchero a Elio e le Storie Tese, da Max Gazzè a Mario Biondi, e molti altri, in Tv e, soprattutto, dirigendo orchestre in tutto il mondo.
Ma che era anche un grande appassionato di vino, tanto da aver ideato il progetto Musikè Vini, con l’imprenditore Riccardo Iacobone, dando vita alla prima cantina in Abruzzo che affina il vino in musica - con il metodo FreMan, attraverso note specifiche che ne evolvono i legami e li rendono equilibrati e godibili - e nella quale nascono “composizioni vinicole” chiamate Sesto Armonico, come Montepulciano e Trebbiano d’Abruzzo, per finanziare la costituzione di un’accademia e la creazione di una orchestra giovanile. Un metodo, quello del maestro Vessicchio, che aveva già contribuito all’affermazione di alcune monovarietà come Barbera, Asprinio, Negroamaro e Grecanico: una vera e propria sperimentazione “agro-musicale”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli