02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

MARE O CITTÀ? DAL “TRAMONTO DIVINO” A “RIETI CUORE PICCANTE”, DA “DRINK PINK, IO BEVO ROSA!” ALLA “BAROLO NIGHT” E “VINI DA SPIAGGIA”, ECCO L’AGENDA WINE & FOOD PER NON RIMANERE SENZA UN EVENTO ENOGASTRONOMICO CHE SI PARTA O SI RESTI A CASA

Mare o città? Se decidere come e dove passare le ferie è ancora un nodo da districare, il ricco calendario degli eventi legati all’enogastronomia made in Italy ha già invece pensato sia a chi parte per le spiagge sia a chi rimane in città. Ecco, allora, gli appuntamenti selezionati da Winenews nell’agenda wine & food, per chi parte e per chi resta.
Per chi sceglie di partire per il mare domani a Cervia ci sarà “Tramonto DiVino”, l’appuntamento per tutti gli appassionati con i migliori vini e prodotti Dop e Igp made in Emilia-Romagna. E che fa parte del ricco cartellone di eventi di Emilia-Romagna “Un Mare di Sapori”, che fino a settembre vedono protagoniste le migliori prelibatezze del territorio che vanno da “Fuoco al Mito” con il Parmigiano-Reggiano a “Sapore di Sale”, da “Sapori DaMare” a “Ma mi faccia il Sapore!” fino al brindisi speciale per il centenario di Milano Marittima (www.unmaredisapori.com). Sempre domani la Città del Gusto Napoli sarà teatro di “Drink Pink, io bevo rosa!”, con le migliori etichette di vini rosati raccontate direttamente dalle cantine provenienti da tutta Italia, da Masciarelli a Feudi di San Gregorio, dalla Tenuta Cavalier Pepe alla Cantina Produttori di Cormòns, da Guido Berlucchi a Conti Zecca, fino a Tasca D’Almerita, Cusumano, Colle Massari, Ferrari e Carpenè Malvolti, per citarne solo alcune (www.gamberorosso.it).
Anche Carpenè Malvolti fa rotta verso il mare con il brindisi esclusivo alla nuova Jaguar nei porti più esclusivi d’Italia con Giv-Gruppo italiano vini per “Test&sail 2012” (Punta Ala dal 20 al 22 luglio, Loano dal 27 al 29 luglio) e con la degustazione “Vini da spiaggia” nell’evento “God save the wine”, il 29 luglio al Texas Beach Versilia di Marina di Pietrasanta (www.carpene-malvolti.com). Il 21 luglio a Varigotti (Savona) ci sarà “Vari Gotti&Fritti”, l’evento dedicato all’incontro tra i fritti ed il mondo del vino, tra pesci fritti, panissa, ravioli fritti, ripieni di verdure fritti, frittelle dolci e salate, vini del territorio e piemontesi, salumi ed altre chicche enogastronomiche (www.oroargento.net). I vini marchigiani saranno invece protagonisti a “Vongolopolis”, un’iniziativa promossa dalla Regione Marche a Porto San Giorgio (Fermo) dal 27 al 29 luglio, per promuovere il consumo del pesce dell’Adriatico nei ristoranti, in abbinamento ai migliori vini del territorio (www.imtdoc.it).
Ma se al mare si festeggia con l’enogastronomia made in Italy, in città non si sta di certo con le mani in mano. Ecco qualche appuntamento per chi non parte per le spiagge. Domani a Torano Nuovo (Teramo) nelle cantine Emidio Pepe ci sarà un importante ed imperdibile incontro con Alex Podolinsky, uno dei padri e massimi esperti mondiali di agricoltura biodinamica (www.emidiopepe.com). Sempre domani a Milano, produttori di olio e di vino d’eccellenza saranno riuniti a “25.0 a Milano, sotto il vigneto”, evento che offrirà uno spaccato della produzione artigianale italiana: piccole case produttrici, fortemente legate al territorio di provenienza, che fanno dell’eccellenza il loro cavallo di battaglia e che venderanno i loro prodotti in città (www.identicomunicazione.it). Il 21 luglio a La Morra (Cuneo), invece, ritorna “Barolo Night”: per una notte tre annate di Barolo saranno in degustazione con l’alta cucina dei migliori chef dei ristoranti del territorio e dello chef stellato danese Tomas Kierkegaard. Un evento unico nel suo genere, dedicato alla promozione di piatti e vini di eccellenza, ambientato in luoghi storici e suggestivi (www.barolonight.com). Sempre in Piemonte, il 23 luglio al Teatro Comunale di Castagnito ci sarà la cerimonia di premiazione dell’edizione n. 24 del “Premio Giornalistico del Roero” con la proclamazione dei giornalisti vincitori. Testimonial d’eccezione sarà il giornalista e critico gastronomico Edoardo Raspelli (www.premiodelroero.it). Il 25 luglio alla Trattoria Dall’Amelia di Mestre ci sarà il primo appuntamento con “Ridere di Gusto”, una serie di serate speciali con i talenti di Zelig promosse da Bnl Gruppo Bnp Paribas, insieme alla Rivista Papageno, Saperi e Sapori tra Adige e Danubio per aiutare Telethon e la ricerca con un sorriso (www.papagenonline.it). Dal 26 al 29 luglio invece a Rieti torna “Rieti cuore piccante”, la fiera campionaria mondiale del peperoncino con 700 varietà provenienti da tutto il mondo, dallo jalapeño al poblano, dal cascabel all’habaneto, passando per il nostrano diavolicchio e molti altri (www.rieticuorepiccante.it).
Il 27, 28 e 29 luglio a Bogliasco (Genova) sarà di scena il “NiNiN”, un festival a misura di bambino e famiglie in uno dei borghi più belli della riviera ligure. Ci saranno spettacoli, laboratori, giochi, un concorso letterario e uno artistico per i bambini dai 3 ai 13 anni e aperitivi-conferenze per le famiglie su vari aspetti psicologici e sociali (www.nininfestival.com). Mentre ad Ariano Irpino (Avellino) dal 27 al 29 luglio sarà di scena “Regio Tratturo & Friends”, tra gare di cucina, mungitura delle vacche, smielatura e intreccio del vimini. Tema di quest’anno è “Farm you senses”, in linea con l’idea di trasformare un evento in una “transumanza umana”, in cui per tre giorni i partecipanti riescano ad immergersi completamente nella dimensione rurale (www.regiotratturoandfriends.eu). Dal 28 e il 29 luglio a Felina di Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia) ci sarà il “Festival Cittaslow dei Cibi di Strada”, un percorso nel mondo della gastronomia, partendo dai cibi di strada, quelli che raccontano le radici dell’identità di un luogo, che spesso si mangiano con le mani tra chiacchiere con gli amici e per questo informali (www.comune.castelnovo-nemonti.re.it). Dal 24 al 29 luglio infine nei migliori ristoranti di tutto il mondo con l’evento “Il Gelato nel Piatto”, promossa dal magazine on-line InformaCibo in collaborazione con Alma (la Scuola internazionale di cucina italiana diretta da Gualtiero Marchesi) il gelato d’alta gastronomia sarà co-protagonista con il Parmigiano Reggiano ed il Prosciutto di Parma, nei menu di molti ristoranti, da Parma a Milano, da Roma a Torino, da Firenze a Cattolica, da Venezia a Rimini e all’estero, da Bangkok a Londra, da Singapore a Seoul, da Ankara a Hong Kong, da Shanghai e Pechino a Tokio, da Boracay a Mosca e non solo (www.informacibo.it).

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli