02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)
EVENTI

Mattarella “omaggia” il made in Italy: il 22 marzo sarà ospite nel Forum su olio & vino di Bibenda  

Il Presidente della Repubblica special guest dell’evento by Franco Maria Ricci, a Roma. E il 25 maggio torna l’Oscar del Vino

Uno special guest d’eccezione, a testimoniare l’enorme importanza dell’agroalimentare made in Italy: il 22 marzo il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarà ospite nel Forum della Cultura dell’Olio e del Vino, a Roma, l’evento Bibenda giunto all’edizione n. 44. Deus ex machina dietro alla presenza del Presidente Mattarella è Franco Maria Ricci, che, da sempre, incarna il ruolo di geniale “animatore” del mondo del vino italiano, per il quale ha fatto moltissimo (fin dai primi Anni Novanta del Novecento, ndr), anche oggi che è alla guida della Fis - Fondazione Italiana Sommelier, uno dei più grandi centri di cultura del vino del mondo, e della Worldwide Sommelier Association. 
“L’onore che il Presidente Mattarella ci concede - afferma Franco Maria Ricci - è nella consapevolezza dell’impegno profuso in questi anni dalla Fondazione Italiana Sommelier (Fis) e da Bibenda, per la crescita culturale dell’olio, del vino e dei prodotti della terra. Ricorderemo il 2025 come un’ottima annata, qualcosa in più della qualità perché il Presidente della Repubblica nel venire nella nostra Scuola di Alta Formazione ha elogiato il lavoro di migliaia di produttori italiani che hanno fatto, della qualità del vino, dell’olio e dei prodotti della Terra il loro credo, per rendere l’Italia un polo culturale più influente. Noi lo ringraziamo, potremmo utilizzare fiumi di parole per ringraziarlo, ma proteggeremo questo giorno come un ricordo indimenticabile, con l’amore per il nostro impegno, quell’amore che è la più grande risorsa del mondo e alleato del tempo che dedichiamo alla nostra Italia, contenitore di cultura straordinaria”.
Nel Forum, di scena all’Hilton Cavalieri di Roma, sede centrale della Fondazione Italiana Sommelier, in programma, l’Inno di Mameli cantato da Francesco Grollo, e “L’Olio è una favola” raccontata da Elisabetta Salvatori, e, tra gli interventi, accanto a Ricci, Daniela Scrobogna, presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Italiana, Angiolina Piotti Velenosi, produttrice di Olio Evo, e Angelo Gaja, tra i produttori di vino italiano più stimati. E, a seguire, Ma la più grande degustazione di olio mai realizzata, con oltre 200 olii delle aziende agricole premiate con le “5 Gocce” della guida Bibenda 2025, e i “Vini Cinque Grappoli” delle aziende che hanno ricevuto entrambi i riconoscimenti (l’ingresso sarà strettamente riservato ai produttori premiati e agli iscritti della Fondazione Italiana Sommelier).
Sempre per l’importante attività che Bibenda e la Fondazione Italiana Sommelier (Fis) svolge da decenni, il 25 maggio torna l’Oscar del Vino, tra i prestigiosi riconoscimenti del settore (e che, negli anni scorsi, ha visto vincitore anche WineNews, ndr): una speciale edizione che celebra i 25 anni del Premio, ideato da Bibenda e dalla Fondazione Italiana Sommelier: una serata di gala, tra glamour e grande bottiglie, con un parterre de roi che comprenderà, come da tradizione, tutti i più importanti produttori italiani, insieme a giornalisti e politici, ma anche cantanti, sportivi e personaggi noti.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli