Metti insieme la storia secolare, la cultura davvero unica, l’artigianato di altissima qualità e, ovviamente, il vino, prodotto di eccellenza, di una città e del suo territorio famosi in tutto il mondo per la loro esclusività ed eleganza: ecco il progetto dei vini a marchio “Teatro La Fenice” prodotti dalla Cantina Ponte, storica azienda veneta, che si occuperà anche della loro commercializzazione, da Venezia, a partire, curiosamente, ma non certo a caso, dai mercati dove l’immagine del Teatro è già ampiamente apprezzata, come i Paesi asiatici, la Russia, i Paesi dell’Est, l’Inghilterra e gli Stati Uniti per poi raggiungere obiettivi di vendita più ambiziosi grazie al network di contatti consolidato e capillare della Viticoltori Ponte, che attualmente esporta in ben 25 Paesi valorizzando l’immagine del Veneto nel mondo. Un progetto che sarà “tenuto a battesimo” il 16 novembre nella serata di apertura della stagione lirica 2012-2013 al Gran Teatro La Fenice, dove il sipario si alzerà sull’“Otello” di Giuseppe Verdi, diretto dal maestro Myung-Whun Chung, mentre nei calici si verseranno le etichette firmate dalla cantina. E un progetto il cui ricavato contribuirà in parte a sostenere le attività del Teatro (info: www.viticoltoriponte.com).
Ispirandosi ad uno dei più prestigiosi teatri italiani ma anche alla qualità, all’esclusività e all’eleganza, concetti che hanno fatto conoscere ed apprezzare Venezia ed il Veneto nel mondo, la Viticoltori Ponte presenta così una linea di vini dedicati a La Fenice di Venezia. Il logo del Teatro La Fenice troneggia al centro dell’etichetta e ne è il soggetto principale quale marchio di garanzia. La sua particolare lavorazione, una preziosa laminatura dorata a secco, riprende i decori in filigrana del Gran Teatro. Parte del ricavato di queste bottiglie prodotte per il Teatro la Fenice contribuirà a sostenere economicamente le attività del Teatro per favorire lo sviluppo e la divulgazione della cultura nel mondo.
“Per noi - afferma il presidente della Cooperativa Viticoltori Ponte, Giancarlo Guidolin - è un progetto ambizioso che ci permette di legare la nostra produzione ad un marchio, La Fenice, conosciuto in tutto il mondo e crediamo moltissimo in queste sinergie, utili soprattutto all’estero, in un momento di così forte competitività dei mercati”.
“La nostra è un’azienda - prosegue Valter Menazza, presidente della Cantina Ponte -che ha una lunga tradizione. Con questo progetto vogliamo dare il giusto valore ai nostri 1.500 soci che da oltre 60 anni lavorano con noi. Per noi questa è una vera e propria sfida”. La gamma di vini per ora comprende il Prosecco Millesimato Doc (da 0,75 e magnum), il Rosè Extra Dry Spumante e il Pinot Grigio Doc Venezia. Per questi vini è stato studiato un packaging esclusivo, elegante e prestigioso come il leggendario Teatro dell’opera di Venezia, che raffigura in etichetta i suggestivi particolari e i ricchi decori degli storici ambienti.
“Con questo progetto della durata di tre anni - conclude l’enologo della Cantina Ponte, Damiano Canali - la Cantina Ponte si occuperà della produzione e commercializzazione dei vini a marchio “Teatro La Fenice”. E’ un percorso che darà forti segnali di identità territoriale”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025