Cresce il rosso tra i vini più amati dai milanesi (per il 90,5%). Il vino si beve perché piace (51%) e per stare con gli amici (29,4%). Che cosa determina la scelta di un vino? Soprattutto il consiglio di un esperto (47,1%) e il costo (40,2%). Forse per questo il numero di enoteche è in continua crescita (+15,4% nel 2003 sul 2000). Tutto questo emerge da un’indagine della Camera di Commercio di Milano, attraverso il Lab Mim sui dati del registro delle imprese 2000 e 2003 e da un’indagine su 102 imprese del settore enologico (enoteche, ristoranti, bar e negozi che vendono vino). Il vino preferito dai milanesi? Spicca il Chianti, con il 46,1%, il Dolcetto (28,4%), il Barbera (26,5%), il Nero d’Avola (23,5%), il Brunello di Montalcino (22,5%), la Bonarda (21,6%). Compaiono anche Gutturnio (11,8%), Barolo e Barbaresco (10,8%), Pinot (7.8%), Muller Thurgau e Montepulciano (5,9%). Ma si torna alla ricerca dei gusti nostrani con il San Colombano, l’unico doc di Milano.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025