02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

NASCE “I VINI DEL MONDO”, EVENTO CULT A SPOLETO, DAL 16 AL 18 SETTEMBRE. IN DEGUSTAZIONE IL MEGLIO DELL’ENOLOGIA D’ITALIA E DEL MONDO, OLTRE A MOMENTI DI RIFLESSIONE E DIBATTITO SUL FUTURO DEL VINO

Italia
Nelle strade di Spoleto per degustare il meglio dell\'enologia d\'Italia

Da una parte le degustazioni, gli assaggi e i “riti” del buon bere per visitatori e turisti, dall’altra le riflessioni, le strategie e i necessari passaggi per affrontare al meglio i mercati globali. Tutto questo sono “I vini del mondo”, evento internazionale che, dal 16 al 18 settembre, richiamerà nei luoghi più suggestivi di una città storica (palazzi, castelli, strade, piazze, spazi museali), Spoleto, tutte le “anime” del vino italiano, dando vita a dei veri e propri “Stati Generali” del settore.
Accanto ai 200 espositori, con più etichette per ogni cantina, per un totale di 2.000 etichette diverse, che richiameranno nella città ducale oltre 50.000 visitatori (che avranno l’opportunità di avere un rapporto diverso dal solito con il vino, conoscendo centinaia di bottiglie diverse, informandosi, assaggiando e acquistando direttamente sul posto), “I vini del mondo”, mostra-mercato in una delle cittadine più belle e famose d’Italia (www.vininelmondo.org) organizzata dal Gruppo Meet (www.gruppomeet.it), farà da sfondo ad una riflessione corale su dove stia andando il vino italiano oggi. Il tutto alla presenza delle istituzioni, del Ministro alle Politiche Agricole, Gianni Alemanno e di produttori, giornalisti e opinion leader.
La parola sarà affidata al giornalista Bruno Vespa, cui spetta compito di moderare un atteso convegno internazionale dedicato al difficile e delicato tema della promozione sui mercati esteri (il valore del mondo del vino è di 8 miliardi di euro e il valore dell’export è superiore ai 3 miliardi di euro, la principale voce dell’export agroalimentare nazionale). Un modo per capire le strategie e le politiche di comunicazione (oggi frammentata, fatta troppo per singolo produttore o singolo territorio) adatte a promuovere in maniera incisiva e vincente il vino fuori dai confini nazionali.
Largo poi alla scienza, con una tavola rotonda dal tema “Vino & Salute”, sui benefici derivanti da un consumo moderato. La scienza moderna ha, infatti, svelato che un buon bicchiere di vino ha effetti positivi contro le malattie cardiovascolari, perchè facilita la produzione del cosiddetto colesterolo buono (Hdl), utile nel ridurre il rischio di infarto e contro alcune malattie degenerative. A Spoleto saranno presenti alcune dei massimi esperti del settore in un convegno condotto dalla giornalista Livia Azzariti.
In calendario anche numerosi appuntamenti con i produttori. Ci saranno tanti workshops e momenti di approfondimento su produttori, docg, vini culto ... E poi largo allo svago e al folclore che animeranno tutte le parti della città con musica, stand, arte ed inediti abbinamenti tra vino, cibi e cultura. Oltre ad una continua attività di animazione in strada con diverse soluzioni di intrattenimento-spettacolo.

“Vini nel mondo” (Spoleto, 16-18 settembre 2005)
 Focus sul programma

16 settembre
ore 11 - Tavola rotonda: “La promozione del vino italiano nel mondo”
Moderatore Bruno Vespa. Parteciperanno i migliori produttori d’Italia
ore 16 - La degustazione dialettica: quattro grandi vini esaminati alla cieca e
raccontati da Sandro Sangiorgi, curatore della rivista Porthos, Vino, Cibo e Cultura.
17 settembre
ore 11 - Convegno: “Il vino e la salute: gli effetti di questo alimento sull’uomo,
dalle teorie di Plinio il Vecchio alle più recenti scoperte scientifiche”
Moderatore: Livia Azzariti. Relatori: parte storica: dr.ssa Iris Martinetti;
parte scientifica: prof. Giorgio Calabrese, prof. Giuseppe Petrella,
dr. Andrea Andreotti, cardiologo
ore 16,30 - Convegno: “L’origine dei vitigni europei: un’ipotesi antropologica”
Relatore: Attilio Scienza (Università di Milano), dott. Stefanin (Istituto San Michele all’Adige)
ore 19 - Asta di beneficenza di bottiglie pregiate
curata da una casa d’aste a favore dei bambini dell’Africa.
18 settembre
ore 12 - Tavola rotonda: “Il Sagrantino di Montefalco: comunicare il grande rosso
umbro attraverso la voce di alcuni produttori ed enologi”
ore 16,30 - Tavola rotonda/degustazione: “Il ruolo dell’invecchiamento e
dell’evoluzione del vino. Il valore della differenza delle annate
e quello della memoria storica di un’azienda”

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli