02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

NEL 2013 NIENTE PIÙ VINO NELLE CANTINE ITALIANE, PANICO PER I PREZZI DELLA VENDEMMIA 2013, CAMBIO DI OPINIONE CONTRO LA LIBERALIZZAZIONE DEI DIRITTI DI IMPIANTO, SEMPRE PIÙ ESTERO E MENO ITALIA IN BILANCI E INVESTIMENTI: PAROLA DI ANGELO GAJA

Italia
Angelo Gaja

Il 2013, secondo molti, sarà un anno cruciale per il futuro prossimo dell’Italia. E il vino, che economicamente e simbolicamente è uno dei suoi prodotti di punta, non fa eccezione. Ad interrogarsi su come sarà, per i produttori del Belpaese, l’anno appena iniziato, è Angelo Gaja, tra i nomi del vino italiano più affermati nel mondo e considerato un “maître à penser” del mondo di Bacco, in un intervento che ha inviato a WineNews, e che volentieri pubblichiamo ...

Vinum Nostrum
“C’è penuria di vino nelle cantine italiane dopo anni di bassa produzione d’uva a causa del ripetersi di condizioni climatiche sfavorevoli, per eccesso di calore e di siccità nei mesi estivi. Cosa potrebbe accadere nel 2013 per il vino italiano?
Che a giugno non ci sia più vino, che le cantine che vendono a meno di due euro al litro (soglia di prezzo che vale per più dell’80% del vino italiano) non ne abbiano più da offrire. Un contributo in tal senso lo daranno anche gli imbottigliatori previdenti che ne avranno fatto scorta per non rimanere a secco nei mesi successivi. Tutto ciò avverrà all’insegna del “mai successo prima”. Sarà panico per i prezzi delle uve della vendemmia 2013 che si temeranno in forte rialzo.
Che a qualcuno venga la curiosità di confrontare le denunce di produzione delle uve e del vino della vendemmia 2012 di produttori singoli ed associati ed evidenzi come, sotto lo stesso cielo, per identiche aree geografiche, ci sia chi abbia denunciato cali di produzione anche del 30% e chi cali eguali a zero.
Che nel 2013 l’Italia perda il primato in milioni di ettolitri esportati, a causa della Spagna. Ancora all’insegna del “mai successo prima”. Non mancherà chi, dalla mera analisi dei numeri, addebiterà al mondo del vino italiano perdite di produttività e di competitività, ignorando che il vino sia un prodotto naturale ed il cielo sia il tetto del vigneto. Se a causa del clima si produce meno uva resta poi impossibile vendere più vino.
Che le cantine sociali italiane (controllano oltre il 50% della produzione nazionale d’uva) ed associazioni di riferimento ammorbidiscano il loro rifiuto alla liberalizzazione degli impianti voluta da Bruxelles e si giunga a definire una strategia comune volta ad introdurre dal 2015 un sistema misto: di mantenimento dei diritti di reimpianto per le Doc e Docg e di liberalizzazione per Igt e vini da tavola.
Che dalla primaverile lettura dei bilanci delle cantine italiane di grande dimensione emerga come il giro d’affari relativo al 2012 sia stato spesso penalizzato dal calo del fatturato sul mercato italiano e sia stato invece salvifico il recupero realizzato grazie al fatturato conseguito sui mercati esteri. Di qui un maggiore impulso ad investire su quei mercati, sacrificando anche parte delle risorse che si pensava di destinare alla promozione sul mercato domestico. Tempi grami per le pubblicazioni del vino che in Italia, come altrove, vivono di pubblicità, così come per gli oltre duecento premi giornalistici istituiti da cantine ed enti di promozione, un fenomeno tipico di casa nostra sconosciuto all’estero, che diventeranno avari di riconoscimenti ai giornalisti italiani e più generosi nei confronti di quelli dei paesi esteri. Una spinta a rincorrere l’estero l’hanno fornita anche i contributi concessi da Bruxelles per finanziare progetti di promozione del vino sui mercati extra-europei. Il campanilismo italiano ne ha tratto nuova linfa, si consolida il desiderio nei produttori piccoli e grandi, in gruppo o per proprio conto, di andare in ordine sparso a conquistare l’Asia. E intanto si impara ad esplorare il mondo che verrà”.
Angelo Gaja

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli