12 vini, 3 prodotti in purezza o in blend con vitigni internazionali, e 9 prodotti, in altrettante diverse regioni, con l’utilizzo esclusivo di vitigni autoctoni: sarà dato, così, modo di individuare e verificare le differenze di vitigno anche nel Novello, da sempre primo vino dell’anno, ma anche il più semplice e di più pronta beva, attraverso una degustazione guidata, in un’esperienza mai tentata prima e che si svolgerà in collaborazione e con il patrocinio dell’Enoteca d’Italia (con “Progetto Origine”).
Lo si farà a Vicenza, per il Salone del Novello, organizzato, come ogni anno, dalla Fiera di Vicenza e dalla rivista “Civiltà del Bere”. Quest’anno, per la prima volta, il 7 novembre, ci sarà anche, in collaborazione con il Movimento Turismo del Vino, “Cantine Aperte al Novello” per dar modo ai consumatori di assaggiare i vini appena imbottigliati, discutendo con i produttori e i loro enologi dei particolarissimi sistemi di lavorazione, avanzando raffronti e comparazioni fra zona e zona.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025