Una prima risposta operativa alla stagnante crisi del comparto-vino arriva dallenologo-manager Ezio Rivella, ex presidente dellUnione Italiana Vini, alla guida di un folto e significativo gruppo di aziende di primaria importanza del settore viticolo-enologico italiano, decise ad affrontare con determinazione e particolare sensibilità la delicata situazione che attualmente sta vivendo questo settore. Il gruppo di lavoro a cui hanno detto sì, tra gli altri, aziende come Antinori, Caprai, Ambrogio Folonari, Masi, Donnafugata, Tasca d'Almerita, Livio Felluga, Umani Ronchi, Duca di Salaparuta, Meregalli, Planeta, Sella & Mosca, Gancia, Lungarotti, Chiarlo, Saiagricola, Marchesi di Barolo, Barone Ricasoli, Ruffino, Bersano, Cavit, Collavini
si pone lobbiettivo di elaborare una strategia di lungo termine, ad ampia visione e con unità dintenti, volta a tutelare la peculiarità del vino italiano di qualità, simbolo dellitalian style e elemento delleconomia nazionale di primaria importanza.
La prima assemblea di Progetto Vino è in calendario il 27 gennaio a Firenze, in Palazzo Antinori (lassemblea costituente, a metà febbraio).
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025