02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

PIÙ DEL 10% DEL PIL: A TANTO AMMONTA IL CONTRIBUTO DELL’AGRICOLTURA ITALIANA AL PRODOTTO INTERNO LORDO ITALIANO. E IL VINO? NE PARLERANNO GLI ESPERTI A CONFRONTO A “SENSOFWINE” BY LUCA MARONI, CON IL MINISTRO MARIO CATANIA (ROMA, 27 GENNAIO)

Più del 10% del Pil: secondo il Ministro delle Politiche Agricole Mario Catania a tanto ammonta il contributo dell’agricoltura italiana al Prodotto Interno Lordo italiano. E il vino? Per riflettere ed approfondire il rapporto tra “Vino e Pil”, il 27 gennaio all’Auditorium Roma Capitalis al Palazzo dei Congressi Eur a Roma, è di scena un convegno che riunirà personaggi del mondo politico, agricolo e del vino per un confronto sul tema, insieme proprio al Ministro Mario Catania, promosso dal celebre critico Luca Maroni per “SensofWine”, evento dedicato ai migliori vini italiani selezionati dal celebre critico nell’“Annuario dei Migliori Vini Italiani 2012” (dal 26 al 29 gennaio; info: www.sensofwine.com).
La crisi si fa sentire anche nel mondo della produzione agricola, di cui il vino rappresenta una voce importante, ma il settore, anticiclico per eccellenza, è tra quelli che portano un fondamentale contributo al Prodotto Interno Lordo italiano (Pil), tanto che l’agroalimentare e il vino possono essere oggi considerati come massime risorse strategiche per il “rinascimento” culturale, economico ed agricolo del nostro Paese.
Nel convegno “Vino e Pil”, moderati da Andrea Pancani di “La7”, interverranno personalità del mondo della politica come il sindaco di Roma Gianni Alemanno, Roberto Arditti, responsabile Comunicazione Expo 2015, il Ministro delle Politiche Agricole Mario Catania, Renata Polverini, presidente Regione Lazio, Nicola Zingaretti, presidente Provincia di Roma, e Giancarlo Cremonesi, presidente della Camera di Commercio di Roma, insieme alle organizzazioni agricole con il presidente di Confagricoltura Mario Guidi, di Coldiretti Sergio Marini e della Cia-Confederazione italiana agricoltori Giuseppe Politi. Per il mondo del vino ci saranno, invece, Lucio Mastroberardino, presidente Uiv-Unione Italiana Vini, Lamberto Vallarino Gancia, presidente di Federvini, e ci sarà anche Winenews, con il direttore Alessandro Regoli. A seguire, “Standing Snack: i migliori vini italiani accompagnati da una piccola selezione di eccellenze gastronomiche”.

Focus - “SensofWine 2012”, un viaggio sensoriale tra i migliori vini italiani selezionati da Luca Maroni
I migliori vini italiani, selezionati da Luca Maroni nell’“Annuario 2012”, saranno i protagonisti a Roma (Palazzo dei Congressi) di “SensofWine 2012” (dal 26 al 29 gennaio; info: www.sensofwine.com), tra gli appuntamenti clou del mondo del vino italiano, dove è di scena un vero e proprio percorso sensoriale, con abbinamenti cibo e vino attraverso itinerari del gusto, per una scoperta ragionata di come cibo e vino possano trovare un’intesa straordinaria e perché con il palato si sappiano cogliere ed apprezzare appieno le eccellenze eno-gastronomiche del nostro Paese. Ma anche wine tasting dedicate ai vini presenti in degustazione e guidate da Luca Maroni con la metodologia di analisi sensoriale messa a punto dal critico, il “Salotto delle anteprime” dove i produttori presenteranno i loro nuovi vini non ancora sul mercato e non inseriti nelle edizioni 2012 delle guide, e, ancora, il wine bar “Sensofwine” con servizio a cura dei sommelier, “L’angolo della Grappa” e “Olio e aceto si presentano”, con i preziosi condimenti della cucina italiana illustrati dai produttori e proposti in assaggio.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli