Italia Una degustazione di grandi vini da annate indimenticabili, il 26 aprile dai Marchesi di Barolo, per ricordare la figura di Juliette Colbert di Maulévrier, la Marchesa di Barolo che nel Risorgimento fece del grande vino piemontese il “Re dei vini” 20 Aprile 2017
Italia 1967-2017, 50 anni fa nasceva il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino. È solo di pochi giorni ed ufficioso, invece, il programma delle celebrazioni (Montalcino, 28-29 aprile). Di oggi, la triste scomparsa di uno dei suoi fondatori: Nello Baricci 19 Aprile 2017
Italia Per combattere il ghiaccio e la brina nei vigneti, arrivano dagli Usa i “frost fighters”, gli elicotteri che sparano aria calda sui filari per sciogliere la brina. I primi in Europa in Francia, ma arriveranno presto nel resto del Continente 19 Aprile 2017
Italia Come cambia il mondo dei tappi: il sughero punta sulla lotta al Tca e sulla sostenibilità, ed il settore enoico apprezza. Amorim Cork chiude il 2016 in crescita (+10% a 53 milioni di euro), anche in Italia, con una quota del 25% del mercato 19 Aprile 2017
Italia Caos Ocm Promozione 2016-2017, “l’auspicio è che l’Amministrazione trovi una soluzione prima dei pronunciamenti del Tar del 5 maggio”. Così l’Avvocato Fabio Giuseppe Lucchesi, che segue molti dei ricorsi presentanti da diverse realtà 19 Aprile 2017
Italia WineNews è vicino ad un caro amico e bravo oste, Luca Nicolis, direttore della storica Bottega del Vino di Verona, colpito dalla tragedia avvenuta ieri pomeriggio della barca a vela nel mare in tempesta finita sulle rocce del porto di Rimini 19 Aprile 2017
Italia Oiv: nella chart dei consumi enoici pro capite comanda il Portogallo (54 litri a persona), davanti a Francia (51,8 litri) e Italia (41,5 litri). Gli Usa al n. 16 (11,9 litri), Cina in coda (1,4 litri): c’è ancora tanto da fare e spazio per crescere 19 Aprile 2017
Italia “... pro qualibet carrata fresearorum solidum unum, denarios sex”: con una bolla doganale del 1517 inizia ufficialmente la storia del Freisa, vino-vitigno piemontese che ha appena festeggiato i 500 anni di “denominazione”, e progetta il futuro 19 Aprile 2017
Italia Conquistare la Cina diffondendo la cultura del vino italiano cercando il partner giusto: la via intrapresa da Cavit, realtà leader in Italia (177 milioni di fatturato), che ha siglato una partnership di lungo periodo con il colosso cinese Cofco W&W 19 Aprile 2017
Italia La case history dei progetti Viva (Ministero dell’Ambiente) & SoStain (Università di Piacenza), dalla Sicilia all’Italia, per un vino italiano sempre più “buono” perchè sostenibile a 360 gradi, con la responsabilità sociale d’impresa in cantina 18 Aprile 2017
Italia E se la Puglia fosse una donna? Una ragazza sognante che pensa all’estate, con uno spirito vibrante: così l’ha immaginata e disegnata Valeria Petrone, giovane illustratrice per bambini, nell’“Etichetta d’Autore” del Rosé Calafuria 2016 di Tormaresca 18 Aprile 2017
Italia La Borgogna prima Regione del vino di Francia (e forse del mondo) protetta dal “cloud seeding” contro la grandine grazie a 125 piccoli “cannoni” capaci di lanciare nell’aria particelle di ioduro di argento per prevenire i fenomeni più devastanti 18 Aprile 2017
Italia Analisi WineNews - Il “G7 del vino”: Italia leader mondiale per volumi di produzione, Spagna n. 1 per ettari vitati e quantità esportate, Francia al top per valore all’export, Usa per l’import in valore e consumi, Germania prima in volume nell’import 18 Aprile 2017
Italia 304 milioni di euro di fatturato 2016, in crescita sul 2015, anche grazie al +12% all’estero: i numeri del Gruppo Caviro, colosso cooperativo d’Italia (37.000 ettari di vigna) e 7 milioni di quintali di uva conferiti (l’11% del totale nel Belpaese) 14 Aprile 2017
Italia Cristina Mariani-May (Castello Banfi) a tutto campo sul vino italiano: in un’industria “congestionata” bisogna “presentarsi come un lusso affidabile”. E i consumatori Usa? “Stanno tornando allo stile classico”, Brunello incluso, “ma serve educazione” 14 Aprile 2017
Italia Vino & social: gli hashtag #vinitaly e #vinitaly2017 sbancano, cresce Instagram, su Twitter si conferma WineNews, al top per citazioni ed interazioni, ma il vero vincitore è il Chianti, il più citato dai vini, con un interesse che raggiunge il 9% 13 Aprile 2017
Italia “VinNatur international”: Villa Favorita prossima tappa Copenaghen (28-29 maggio). Maule: “il mondo ci guarda con attenzione, abbiamo ricevuto numerose richieste. “VinNatur” si conferma associazione di riferimento per chi vuole bere naturale” 13 Aprile 2017
Italia Con la Pasqua alle porte, viaggio di Winenews tra i vigneti italiani dei vini “da messa”, tra i filari di Vinsanto e del Sagrantino, il “vino di San Francesco”, alla scoperta dei monasteri dove ancora si produce vino e della “Vigna di Papa Bergoglio” 13 Aprile 2017
Italia Finito Vinitaly, dove il Ministro Maurizio Martina non ha incontrato la filiera, il Ministero delle Politiche Agricole comunica che il 26 aprile a Roma ci sarà una nuova riunione del Tavolo. Al centro? Attuazione del Testo Unico del Vino e Ocm ... 13 Aprile 2017
Italia Vinitaly2017: la degustazione “Wine Research Team”, con le aziende che guardano al futuro della sostenibilità ambientale e ai consumatori guardando alla scienza, capitanate dal presidente degli enologi italiani, Cotarella 12 Aprile 2017
Italia Operatori esteri in crescita sul 2016, 128.000 presenze da 142 Paesi in Fiera, 400 convegni, seminari e incontri di formazione, oltre 250 degustazioni: i numeri ufficiali di Vinitaly 2017. Appuntamento al 15-18 aprile 2018 12 Aprile 2017
Italia Vinitaly 2017 - Esiste una relazione positiva tra un bel paesaggio ed il giudizio sul vino che vi si produce? E questa si può quantificare? La risposta, affermativa, arriva dai risultati della ricerca “Vino&Paesaggio” by Donne della Vite 12 Aprile 2017
Italia Istat: nel 2016 i consumatori giornalieri di bevande alcoliche in Italia sono il 21,4% della popolazione, in calo negli ultimi 10 anni, anche tra gli adolescenti, ma crescono i consumatori occasionali (43,3%). Beve vino il 52,7% della popolazione 12 Aprile 2017
Italia Auguri a Rosso Conero & Verdicchio per i 50 anni di Doc con Stefano Bollani allo Sferisterio a Macerata, concerti esclusivi in vigna, degustazioni, Collisioni Jesi, barrique invecchiate nelle Grotte di Camerano con Istituto Marchigiano di Tutela Vini 12 Aprile 2017
Italia Con 4,1 milioni di ettolitri, il Canada è il sesto mercato mondiale per importazione di vino, con l’Italia primo esportatore in volume. Ulteriore sprint atteso dall’accordo Ceta, con stop dazi e più protezione delle denominazioni 12 Aprile 2017
Italia Prodotto di artigianato artistico italiano in vetro soffiato di Murano, grazie a un processo di microsfere brevettato a livello internazionale, permette di avere il vino pronto in pochi minuti: è il “Decanterino” di Wine Design e Università di Verona 12 Aprile 2017
Italia Da “Smart Meteo” che abbatte l’uso di fitofarmaci a Montefalco ai vini “Tre R: Riduci Risparmia Rispetto” del Consorzio Valpolicella, dal “Glera resistente” del Crea-Conegliano al Prosecco senza sostanze attive, la sostenibilità per Confagricoltura 12 Aprile 2017
Italia Federvini e Assoenologi unite per offrire servizi alle imprese lavorando su sostenibilità, ricerca e indagine analitica: accordo firmato a Vinitaly, con i presidenti Sandro Boscaini e Riccardo Cotarella, per valorizzare gli investimenti delle imprese 11 Aprile 2017
Italia Indagare, comprendere e innovare per combattere la “dittatura del clima” trasformando le sfide dei cambiamenti climatici in opportunità. I messaggi da Vinitaly nel convegno dell’Informatore Agrario con, tra gli altri, Attilio Scienza e Diego Tomasi 11 Aprile 2017
Italia La Valpolicella è la “2016 Most Influential Appellation in China” secondo WineIta.com, unico portale cinese focalizzato sul vino italiano, che ha raccolto giudizi e voti di oltre 5.000 buyer e professionisti del mercato asiatico 11 Aprile 2017
Italia Innovazione e sostenibilità in viticoltura vuol dire anche creare nuove varietà di vite resistenti ai patogeni, ma a frenare i risultati della ricerca ci sono normative poco evolute e l’“incubo” Ogm trai consumatori. Parlano scienziati e produttori 11 Aprile 2017
Italia Vinitaly 2017 - Verticale Sassicaia 1992-1994-2002-2005-2007-2008-2010-2014: quando le “annate piccole” forse non lo sono poi troppo. Il vino italiano più noto al mondo resta grande anche quando la natura diventa “matrigna” 11 Aprile 2017
Italia Veneto Agricoltura presenta i suoi “Piwi”: vitigni resistenti alle patologie fungine, ottenute tramite incroci e selezioni, per venire incontro alle esigenze sia dell’ambiente che di un consumatore sempre più sensibile alla sostenibilità 11 Aprile 2017
Italia Oiv: vigneto mondiale a 7,5 milioni di ettari nel 2016, in calo la produzione (267 milioni di ettolitri, -3%), stabili i consumi (242 milioni di ettolitri). Negli scambi volumi a 104 milioni di ettolitri (-1,2%), valore a 29 miliardi di euro (+2%) 11 Aprile 2017
Italia Sorpresa, il 2017 vedrà la riscossa dell’economia russa, provata dalla crisi del 2015, ma per il vino italiano non sarà facile tornare a correre, perché Mosca vuole tornare ai fasti del passato, finanziando 85.000 ettari di nuovi impianti 11 Aprile 2017
Italia Rafforzare la mappatura e il controllo dei mercati del web, attraverso un sistema ad hoc di Internet Brand intelligence & Protection per mappatura, controllo e promozione sui mercati virtuali: ecco l’ultimo progetto del Consorzio Chianti Classico 11 Aprile 2017
Italia Analisi WineNews - Alla conquista del West: gli Usa, sbocco n. 1 dell’export di vino italiano, sono un grande Paese, e se Coast to Coast, New York e Los Angeles sono mercati maturi, in mezzo, per i pionieri, Stati vergini promettono “affari” d’oro 11 Aprile 2017
Italia Le vie del vino tricolore in Cina sono tortuose, ma le prospettive sono buone e Alibaba prevede 2 miliardi di consumatori in futuro con il 40% delle merci vendute di provenienza non cinese e canale retail on-line in crescita grazie ai “Millenials” 11 Aprile 2017
Italia Non solo traino dell’export vinicolo: il Prosecco al vertice in Italia per il più alto indice di redditività (Roi), a quota 14%, su una media nazionale del 4%. Veneto top tra le Regioni, con l’8%, poi Toscana (4,8%), Campania (4%) e Piemonte (3,9%) 11 Aprile 2017
Italia Dal produttore (e produttrice) all’agronomo e dal sommelier all’enotecario, un solo denominatore comune: il vino. Ecco come la Consulta nazionale del Vino Italiano saluta, a Vinitaly, l’arrivo del Testo Unico sul Vino. Guardando ai giovani 11 Aprile 2017