Italia E’ tutta francese la “top 10” dei vini più contraffatti del mondo: da Petrus a DCR, e da Yquem a Cheval Blanc, il fenomeno è in crescita, e, secondo la “Sherlock Holmes del vino” Maureen Downey, il 20% di tutto il vino globale è “taroccato” 23 Gennaio 2017
Italia Anche i numeri dell’Ice di New York, basati su quelli dello Us Department of Commerce confermano la crescita del vino italiano in Usa: +5,9% in valore a 1,65 miliardi di dollari. A New York (6 febbraio) e Miami (8 febbraio) la “Italian Wine Week” 20 Gennaio 2017
Italia Nel 2016 il mercato delle aste enoiche mondiali ha “fatturato” 338,7 milioni di dollari, in leggero calo sul 2015. Tra i mercati, Usa al top con 168 milioni di dollari, poi Hong Kong a 91,9 e l’Europa con 38,5. A dirlo il report di “Wine Spectator” 20 Gennaio 2017
Italia Il 2016 del commercio enoico mondiale nei numeri dell’Oemv - Observatorio Espanol del Mercado del Vino: spedizioni, giù i volumi (-2,2%, a 102 milioni di ettolitri), su il valore (+3,1%, 28,8 miliardi di euro). Da Italia e Francia le performance top 20 Gennaio 2017
Italia Fonte Ansa - A. A. A. nome cercasi per le bollicine Uk. Scartate le denominazioni Frisson, Britagne e Shampagne (per fortuna, non solo per i francesi), spunta British Fizz, proposta da New York da un ristoratore britannico all’Uk Vineyard Association 20 Gennaio 2017
Italia Sempre meno “padroni” nel mondo del vino: in Usa per Rob McMillan della Silicon Valley Bank metà delle cantine passerà di mano in 5 anni. Tante cessioni nel recente passato e in futuro anche in Europa sottolinea “Bloomberg”, dalla Francia all’Italia 20 Gennaio 2017
Italia C’è un si italiano alla Presidenza Trump: dopo la sequela di “no” delle stelle della musica, e gli annunci pubblicitari per radunare folla alla cerimonia del giuramento, la griffe del Prosecco Fantinel servirà il suo rosato all’after-party 19 Gennaio 2017
Italia La tutela del vino italiano passa dalla sinergia tra denominazioni e marchi registrati, ancora poco utilizzati, ma che valgono dove Dop e Igp non sono riconosciute. Il tema (e il ruolo dei consorzi) nel libro “Il vino e i Marchi”, oggi alla Camera 19 Gennaio 2017
Italia E’ arrivato l’orologio automatico per eno appassionati, che tiene traccia del tempo di decantazione di vini ricavati da più vitigni e la cassa parzialmente in vetro di bottiglia - ma, per ora, solo sulla piattaforma di crowdfunding “Indiegogo” 19 Gennaio 2017
Italia Nel 2020 il Pil del vino sostenibile italiano a quota 4 miliardi di euro. A dirlo una ricerca dell’Università di Siena, nel convegno, il 21 gennaio, a Wine & Siena, su “Sostenibilità come strategia di business per le aziende del settore del vino” 19 Gennaio 2017
Italia Senza solfiti, “bio”, “naturali”, biodinamici e ora anche a basso contenuto di istamine: “i vini Low Histamines nati per contrastare sintomi come il mal di testa da intolleranza alimentare al vino, vanno forte all’estero” 19 Gennaio 2017
Italia Eclettico e d’autore, ora c’è anche il “Vino Erectus”, pensato da un collezionista per “essere tramandato nei millenni con i vinaccioli”, grazie alla prima bottiglia con 2 tappi e all’“Uovo DiVino” in marmo che lo contiene del designer Mario Bellini 19 Gennaio 2017
Italia Fonte Ansa - Languedoc-Roussillon, ancora assalti al vino importato: il gruppo terroristico-enoico “Comité Régional d’Action Viticole” ha rivendicato gli sversamenti di vino spagnolo avvenuti in un’area commerciale del sud-est del Paese 19 Gennaio 2017
Italia Francis Ford Coppola, il “Padrino” enoico degli Oscar: con la sua Francis Ford Coppola Winery, nella Sonoma, è divenuto lo sponsor ufficiale per il vino della cerimonia degli Academy Awards per tre anni, oltre che del Sundance Film Festival 19 Gennaio 2017
Italia Dalla bottiglia di vino a dimensione di cassetta delle lettere di Garcon Wines dall’Inghilterra alla bottiglia “parlante” della griffe di Champagne Veuve Cliquot, ai Musical Wines di Bordeaux dedicati al metal, le ultime stranezze del mondo del vino 19 Gennaio 2017
Italia Agenda WineNews - Da vino & arte con “Ornellaia Vendemmia d’Artista” (Sotheby’s Milano) a vino & cinema con il film “The Duel of Wine” (Siena nei giorni di “Wine&Siena”). Per i golosi c’è Sigep, per gli sportivi la Montefortina tra i vigneti di Soave 19 Gennaio 2017
Italia L’uscita della Gran Bretagna dalla Ue sarà tutt’altro che soft, ma tra i filari la paura non è ancora arrivata, come raccontano a WineNews il presidente del Consorzio del Chianti, Giovanni Busi, ed il direttore del Consorzio del Prosecco, Luca Giavi 19 Gennaio 2017
Italia Indagine Wine Monitor Nomisma per Consorzio Vini Valpolicella: italiano, classico e versatile. Ecco perché i consumatori Usa scelgono l’Amarone della Valpolicella, protagonista dell’Anteprima annata 2013 (Verona, 28-30 gennaio) 18 Gennaio 2017
Italia Utilizzare lo smartphone per conoscere il proprio tasso alcolemico in pochi secondi prima di mettersi alla guida: ecco l’idea alla base di Floome, startup veneta che ha raccolto 750.000 euro di investimenti da parte di Axa e Invitalia 18 Gennaio 2017
Italia Italian Wine & Food Institute: il mercato Usa chiude il 2016 in equilibrio, con le importazioni enoiche che crescono dello 0,3% in volume e del 2,8% in valore. Italia stabile, a 2,53 milioni di ettolitri (-0,5%) per 1,34 miliardi di dollari (+3,1%) 18 Gennaio 2017
Italia Il 2017 sarà ancora una anno di crescita per il vino in Usa, mercato n. 1 al mondo, con vendite stimate a +4-6% in valore e +2-3% in volume, grazie ai vini premium. A dirlo lo “State of the Wine Industry Report 2017” della Silicon Valley Bank 18 Gennaio 2017
Italia Wine Spectator è il “Top Wine Influencer” sui social media: a dirlo l’edizione 2017 della classifica realizzata dal portale francese SocialVignerons.com. Tra i primi 30 anche gli italiani Andrea Gori, Marilena Barbera e Francesco Saverio Russo 18 Gennaio 2017
Italia Il Governo Italiano punta anche sull’ecommerce di vino: Invitalia Ventures Sgr, controllata da Invitalia (Ministero dello Sviluppo Economico) e Sici Sgr investono 1,5 milioni di euro nel portale fiorentino Vino75, che punta la Cina (con Alibaba) 18 Gennaio 2017
Italia Sulle piste da sci dell’Alta Badia, nelle Dolomiti Patrimonio Unesco, andando di rifugio in rifugio per degustare i vini dell’Alto Adige con “sommelier in Pista”, ed i piatti firmati da grandi chef con “Top of the mountains”: ecco “Sciare con Gusto” 18 Gennaio 2017
Italia Le grandi fiere protagoniste del mondo enoico guardano sempre di più fuori dai propri confini. L’ultimo progetto di Vinexpo si chiama Vinexpo Explorer: 100 top buyer internazionali nei grandi territori del vino per crescere commercialmente 17 Gennaio 2017
Italia 2016 in chiaroscuro per lo Champagne: dopo l’Association Vinicole Champenoise, a certificarlo (anche se con cifre preliminari) è il Comité Champagne, che parla di un -9% in UK e fatturato in calo di 250 milioni di euro sul 2015, a 4,5 miliardi 17 Gennaio 2017
Italia Il “Marchio Collettivo” sempre più utile per la tutela del made in Italy, soprattutto nei Paesi che non riconoscono Denominazioni e Indicazioni geografiche. Se ne parla il 19 gennaio, alla Camera dei Deputati, nell’incontro “Il Vino e I Marchi” 16 Gennaio 2017
Italia L’Italia del vino spende il doppio di Francia e Spagna in promozione e in riconversione dei vigneti, e vede sempre Veneto, Toscana e Piemonte al top nell’export: il quadro di “Vino in Cifre” di “Corriere Vinicolo” e Unione Italiana Vini (Uiv) 16 Gennaio 2017
Italia A lezione di land art al Castello di Ama per l’Arte Contemporanea nel Chianti Classico, tra le più ricche collezioni di opere d’arte in cantina. È solo una delle esperienze del progetto didattico di Culture Attive & Regione Toscana 16 Gennaio 2017
Italia Sarà la griffe del vino siciliano Donnafugata a ospitare, a Marsala, l’edizione n.6 del corso italiano per aspiranti “Masters of Wine”, in collaborazione con l’Istituto Grandi Marchi. Con l’Italia che ancora cerca il suo primo MW autoctono 16 Gennaio 2017
Italia E la Fillossera riparte dagli Usa. L’insetto letale per la vite che da lì prese il via per distruggere il vigneto europeo a metà Ottocento, questa volta attacca i vigneti di “casa sua” in Colorado. È allarme tra i produttori della zona 16 Gennaio 2017
Italia In Campania c’è un vigneto allevato ancora come all’epoca degli Etruschi: è la “vite dell’aria”, il vino più alto d’Italia, nella Dop dell’Asprinio di Aversa, dove le viti raggiungono i 15 metri arrampicandosi ai pioppi che fungono da tutori 16 Gennaio 2017
Italia Vendere il proprio vino solo sul sito dell’azienda, dichiarando il valore di ogni voce che va a formare il prezzo finale della bottiglia: l’idea della cantina Alit Wines, in Oregon, all’insegna della trasparenza totale verso il consumatore 16 Gennaio 2017
Italia Fonte Ansa - Hanno lasciato il loro Paese, l’Africa, su un barcone e oggi, richiedenti asilo in Italia, lavorano la terra recuperando un’antica tradizione enologica: sono i migranti della diocesi di Genova, a lavoro per salvare il vino Bianchetta 16 Gennaio 2017
Italia Il giro del mondo (enoico) in dodici mesi: mese per mese, e stagione per stagione, ecco le dodici nuove frontiere dell’enoturismo di tutto il globo da visitare per “Forbes”. E per l’Italia c’è l’Alto Piemonte, patria del Nebbiolo e del Barolo 16 Gennaio 2017
Italia L’intreccio tra vino e letteratura si fa sempre più stretto: a Sveva Casati Modignani il Premio speciale “Vino d’Autore” del Concorso Letterario Nazionale “Bere il Territorio”, organizzato da Go Wine, a Torino, il 2 febbraio 13 Gennaio 2017
Italia Accanto ai grandi nomi della musica internazionale, da stasera, il Teatro Ristori di Verona porta “in scena” l’Amarone e vini della Valpolicella. La “regia” è delle Famiglie dell’Amarone d’Arte, con degustazioni nel foyer e brindisi con gli artisti 13 Gennaio 2017
Italia Nuova proprietà per La Versa, storica cantina dell’Oltrepò Pavese, dopo il fallimento: c’è un’offerta di acquisto irrevocabile, per “lemillebolleblog.it”, da Cantina di Soave. Ma ipotesi rilanci di realtà come Terre d’Oltrepò (con supporto di Cavit) 13 Gennaio 2017
Italia Tra le sfide del 2017, la rincorsa a Francia e Spagna sul mercato cinese. Dove, secondo il magazine economico Usa “Forbes”, il grande limite del vino italiano è quello di non sapere uscire dai canali commerciali classici, limitati alla ristorazione 13 Gennaio 2017
Italia Sostenibilità, uso dei metodi brevettati, formazione e innovazioni tecniche: il futuro del vino attraverso le risoluzioni dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino, commentate dal presidente della Commissione Enologia, Luigi Moio 13 Gennaio 2017