Italia Dopo un anno travagliato, taglio dei primi grappoli a Bordeaux, dove il 29 agosto è iniziata la raccolta delle uve a bacca bianca per le basi del Crémant e ieri quella del Sauvignon, mentre per il Merlot si dovrà attendere almeno il 15 settembre 02 Settembre 2016
Italia La Guardia di Finanza di Verona sventa un traffico di vino adulterato e sequestra 3 aziende, 71 terreni e 4 fabbricati (fonte Ansa). L’Assessore all’Agricoltura Pan: “lavoro degli organismi di controllo in Veneto è prezioso e apprezzato” 02 Settembre 2016
Italia Vendemmia 2016: buona/ottima nei territori dei migliori vini bianchi. Raccolta in ritardo sul 2015, qualche sacrificio quantitativo, ma qualità molto interessante. A dirlo a WineNews autorevoli testimoni di ciò che accade tra i filari italiani 02 Settembre 2016
Italia Allargare la Doc Bolgheri? “Non ha fondatezza alcuna attribuire a Bolgheri, denominazione di prima grandezza limitata al solo comune di Castagneto Carducci, la valenza di Bordeaux, denominazione di ricaduta regionale”. Parola di Angelo Gaja 02 Settembre 2016
Italia Dopo l’estate, il wine & food italiano si rimette in moto. E riparte da numeri, previsioni, trend e consumi: a Roma la vendemmia con Uiv e Ismea (6 settembre), a Milano export e mercato interno con Federvini e il “Rapporto Coop 2016” (8 settembre) 02 Settembre 2016
Italia In Francia settembre è il mese delle “foire aux vins”, con settimane di sconti e promozioni in tutte le principali catene della gdo: i wine lover spenderanno, in media, 97,05 euro, da investire principalmente in vini rossi di consumo quotidiano 02 Settembre 2016
Italia Vorrei un bicchiere di... quello! In soccorso degli enoappassionati con difficoltà di pronuncia di etichette e denominazioni arriva SayWine, un’app che fornisce pronunce in lingua originale (e di un parlante inglese) di ogni nome del mondo di Bacco 02 Settembre 2016
Italia Settembre, il mese più bello per chi ama il vino ed i suoi riti, parte col botto: il Progetto Vino di Collisioni sbarca nelle Marche alla scoperta del Verdicchio (da domani al 5 settembre) e a Verona, dal 3 al 5 settembre, c’è “Soave Versus” 01 Settembre 2016
Italia “Flash sales” di edizioni limitate, approfondimenti con critici come James Suckling, degustazioni gratuite in oltre 5.000 locali: in Cina è partito il conto alla rovescia per il “9/9”, un “black friday” dedicato al vino firmato dal colosso Alibaba 01 Settembre 2016
Italia La valorizzazione e la tutela della storicità di un territorio vinicolo passano dall’affermazione del suo vino nel mondo, legata alla gastronomia, alla cultura e tanto altro. Elementi che si fondono in “Soave Versus”, dal 3 al 5 settembre, a Verona 01 Settembre 2016
Italia Il pensiero è alla vendemmia ma, intanto, arrivano buone notizie sulle quotazioni dei vini Dop del Belpaese, in crescita per i dati Ismea (luglio), letti da WineNews. Brunello, Barolo e Amarone al top tra i rossi, Prosecco Docg e Gavi tra i bianchi 01 Settembre 2016
Italia A 300 anni esatti dal 24 settembre 1716 e dal bando del Granduca di Toscana Cosimo III de’ Medici che ne delimitava i confini, in grande stile, Chianti Classico, Pomino-Chianti Rùfina, Carmignano e Valdarno di Sopra celebrano la ricorrenza a Firenze 01 Settembre 2016
Italia Da Barolo a Jesi, dal 2 al 5 settembre, il Progetto Vino by Collisioni arriva a Jesi, nei territori del Verdicchio, con “Collisioni dal Verdicchio alle Marche” by Istituto Marchigiano Tutela Vini, con la conduzione del giornalista Ian D’Agata 31 Agosto 2016
Italia Uve sanissime, presupposto per vini di grande qualità, e quantità nella media: il tratto comune della vendemmia 2016 dei territori top della spumantistica italiana - Franciacorta, Trentodoc, Asti, Oltrepò e Prosecco (Doc e Docg) - sondati da WineNews 31 Agosto 2016
Italia Se le etichette più cercate da collezionisti e merchant tramite il Liv-Ex sono, in gran parte, sempre i Premiers Crus di Bordeaux, l’Italia è desideratissima negli States, con il Brunello di Altesino in cima, e il Sassicaia 2010 è secondo in Svizzera 31 Agosto 2016
Italia L’aroma di un buon vino d’annata si deve all’opera di un enzima, l’enzima “sommelier”, individuato da una ricerca dell’Università di Strasburgo, pubblicata dal magazine “New Phytologist”, preziosa per l’industria vitivinicola e alimentare 31 Agosto 2016
Italia L’Orvieto Doc punta ad un “Rinascimento” enoico con “Orvieto DiVino”, il progetto pubblico-privato che rende il vino punto cardine del territorio umbro, tra viticoltura venerabile, paesaggi mozzafiato, eccellenze artistiche e gastronomia 30 Agosto 2016
Italia Il riconoscimento della nuova Doc Pinot Grigio delle Venezie è più vicino: a Verona l’incontro tra le categorie dei produttori e le Regioni interessate alla procedura di pubblico accertamento sul nuovo disciplinare, Veneto, Friuli e Trentino 30 Agosto 2016
Italia Da chi chiede un “prosecchino” ad un produttore di Asti Docg al produttore avaro, al degustatore logorroico: il mondo del vino è bellissimo, ma anche popolato da personaggi irritanti, messi in fila dal magazine Uk “The Drinks Business” e da WineNews 30 Agosto 2016
Italia Vini frizzanti, per l’Italia rappresentano il 15% dell’imbottigliato esportato, per un giro d’affari di 347 milioni di euro, con una bottiglia su tre che finisce in Germania. Ecco i numeri del “Focus Frizzanti 2016” de Il Corriere Vinicolo - Uiv 30 Agosto 2016
Sondaggi & Tendenze Sondaggio WineNews - Vino & gastronomia, vino & musica, vino & letteratura: le formule più amate dai wine lovers che, applaudendo e affollando i Festival nei territori del vino, lo consacrano trait d’union nella loro promozionedi Emma Lucherini 30 Agosto 2016
Italia Perché il vino italiano conquisti davvero il grande mercato di Cina serve la formazione. Come quella proposta, tra gli altri, dal “Top Italian Wine & Spirits Course” by Ice, Sviluppo Economico, Federvini, Unione Italiana Vini ed Enoteca Italiana 29 Agosto 2016
Italia Vino & acquisizioni: Tommasi Family Estates cresce ancora al Sud, con la maggioranza di Paternoster, griffe dell’aglianico del Vulture in Basilicata. Dario Tommasi a Winenews: “crediamo nelle potenzialità vinicole e turistiche del territorio” 29 Agosto 2016
Italia Il Primitivo di Bruno Vespa nel mirino della microcriminalità: a Lizzano, nel territorio di Manduria, tagliati 70 ceppi. Il conduttore di “Porta a Porta” a WineNews: “mafiosetti locali, ma con me cascano male, non cederò né pressioni né a ricatti” 29 Agosto 2016
Italia Quali sono i vitigni più coltivati al mondo? In Europa? E in Italia? Chi produce più barbatelle? Quali le varietà più richieste? L’analisi di WineNews con Vivai Cooperativi Rauscedo, il più grande vivaio viticolo del mondo 29 Agosto 2016
Italia Vigneti e autorizzazioni di impianto: richieste per 66.000 ettari sui 6.300 a disposizione per l’Italia, e solo l’11% da parte di aziende vitivinicolo (“Il Sole 24 Ore”). Federvini e Uiv a WineNews: “rivedere i criteri di priorità e di assegnazione” 26 Agosto 2016
Italia Allargare la Doc Bolgheri a Bibbona? Parla Lodovico Antinori, inventore dei bolgheresi Masseto ed Ornellaia, e oggi a Tenuta di Biserno: “una sola Doc farebbe confusione, ma un modello alla Bordeaux, con “sottozone” come Medoc, Pomerol e così via...” 26 Agosto 2016
Italia Vendemmia in Francia, il Ministero dell’Agricoltura transalpino rivede a ribasso le stime per la raccolta 2016: -10% sul 2015 (e +7% sulla media degli ultimi 5 anni), per una produzione di vino che dovrebbe sfiorare i 43 milioni di ettolitri 26 Agosto 2016
Italia Il Prosecco è medaglia d’argento nelle transazioni online della catena discount Aldi nel Regno Unito, e la sua capitale è Glasgow: nei primi sei mesi di vendite la bollicina italiana è seconda solo al Sauvignon Blanc ed è seguita dal Malbec 25 Agosto 2016
Italia Dalle regine dei draghi al machiavellismo washingtoniano, passando per il vino: le serie tv statunitensi affabulano il mondo raccontando di tutto, e ora NBC manderà in onda “Connoisseur”, con protagonista un truffatore del mondo dei fine wines 25 Agosto 2016
Italia Vino, satira e risate: per “spolverare” e togliere la cravatta alla comunicazione del vino l’associazione “Le Donne della Vite” porta in scena “Eyes Wine Shot”, per farsi due risate sui luoghi comuni sul nettare di Bacco e il suo universo 25 Agosto 2016
Italia Promozione & feste popolari: 11.000 litri di vino usati come “munizioni” per la “Gran Batalla del Vino Toro” (come quella di Haro, nella Rioja), promossa dal Comune che dà il nome alla Denominazione enoica spagnola tra Zamora e Valladolid 24 Agosto 2016
Italia Valpolicella Negrar, Tollo e Valpantena: ecco le tre cooperative del vino “più buone” d’Italia secondo la classifica della rivista tedesca Weinwirtschaft. Al netto del Sud Tirolo, che ha una classifica ad hoc, dove primeggia Terlano 24 Agosto 2016
Italia La vendemmia 2016 in Champagne “sarà tra le più scarse che io ricordi, ma non ci saranno problemi sul mercato. Semmai, i prezzi saliranno ancora”: così Jean Marie Barillère, presidente dell’Union des Maisons de Champagne a “Decanter” 24 Agosto 2016
Italia L’Europa arretra, il Nord America no, i vini fermi calano, le bollicine crescono, in un 2015 piuttosto piatto, in cui i trend più rilevanti sono la premiumizzazione dei consumi ed il successo del Prosecco: ecco il “Global Trends Report 2016” by Iwsr 24 Agosto 2016
Italia Dalla degustazione alla cieca all’acquisto al buio, o quasi. Perchè della bottiglia di vino che si sta per comperare si conosce tutto, tranne l’etichetta, svelata soltanto dopo averla comperata: è l’idea alla base di Winecrasher.com 24 Agosto 2016
Italia Viaggiare in Italia seguendo le rotte del vino è semplice. Ma per uscire dai “grandi classici”, a volte, serve una guida. Come quella di Condé Nast Traveller, che ha stilato la sua classifica ai territori del vino da visitare del Belpaese ... 23 Agosto 2016
Italia Donne, vino, bellezza e beneficenza: il “Personaggio dell’Anno 2016” delle Donne del Vino è Vincenzo Rapisarda, Direttore del Centro Grandi Ustionati dell’Ospedale milanese Niguarda e fondatore dell’Onlus Almaust 23 Agosto 2016
Italia I consumatori della Gran Bretagna continuano a non “digerire” le linee guida del Dipartimento della Salute sui limiti al consumo di alcolici e, con la nuova premier Theresa May, la stretta potrebbe essere allentata, anche per salvaguardare l’economia 23 Agosto 2016
Italia Il vino di alta gamma sarà l’investimento “alternativo” più redditizio dei prossimo 10 anni, con un ritorno stimato del +48%: a dirlo uno studio della Lloyds Private Banking, divisione di uno dei più celebri ed antichi gruppi bancari del Regno Unito 23 Agosto 2016