Italia Sport, ma anche design & enogastronomia: ecco il “tricolore” dell’Italia a Rio 2016. Da Casa Italia al RefettoRio il Belpaese racconta le sue bellezze alle Olimpiadi in Brasile. Il concept? Integrazione, come per “Ciaolà”, il piatto dello chef Oldani 02 Agosto 2016
Italia Il mondo del giornalismo enogastronomico, ieri sera, è andato a dormire con una brutta notizia: Davide Oltolini, critico e degustatore tra i più poliedrici, non c’è più, stroncato da un malore durante un allenamento di tennis, in Oltrepò 02 Agosto 2016
Italia Piemonte (65) e Toscana (63) al top tra le Regioni, Roagna Collemassari e Le Palazzole sole a 3: ecco “ViniBuoni d’Italia” 2017, che sancisce la crescita qualitativa del Belpaese enoico, almeno tra le produzioni da vitigni autoctoni, con 491 “Corone” 01 Agosto 2016
Italia Ricerca Nielsen-Federvini - Gli italiani consumano bevande alcoliche meno e meglio, sono contro l’abuso di alcolici e prediligono il web come fonte primaria di informazioni e notizie sul tema. In calo (-5%) in consumatori abituali e la frequenza 01 Agosto 2016
Italia L’export di vino dal Veneto vale il 30% del totale Italia: nel 2015, 1,83 miliardi di euro (+10% sul 2014), grazie soprattutto al boom del Prosecco. Uk, Usa e Germania i mercati top. A dirlo l’analisi di Veneto Agricoltura 01 Agosto 2016
Italia “Il Sagrantino sarà una delle varietà da vino più importanti d’Australia”: così il produttore Chester Osborn della cantina D’Arenberg. Il produttore leader di Montefalco Marco Caprai: “bene se altri produttori nel mondo valorizzano il Sagrantino” 01 Agosto 2016
Italia L’etichetta più amata dagli internauti italiani è quella dell’Ornellaia 2011, indicata dal 19% degli intervistati dal portale “Spot and Web”. Sul podio anche il Tignanello 2011 di Antinori (16%) ed Brunello di Montalcino Tenuta Greppo 2010 (14%) 01 Agosto 2016
Italia Verso la vendemmia, parla il fondatore di Slow Food Carlin Petrini: “le previsioni? Legittime ed interessanti. Però quello che conta non sono le stime su qualità e quantità, ma la valorizzazione della diversità dei vitigni autoctoni italiani” 01 Agosto 2016
Italia Il 70% dei fondi dell’Ocm vino per la promozione nei Paesi Terzi è erogato dalle Regioni: dalla Toscana alla Sicilia, dal Lazio al Friuli Venezia Giulia, ecco le prime graduatorie regionali, tra progetti di aziende, consorzi e associazioni temporanee 01 Agosto 2016
Italia Consorzio del Morellino di Scansano e Fattoria di Mantellassi insieme per dare vita al progetto “Phenodrone”: droni e Information Technology per aumentare la vigilanza sui possibili focolai delle malattie della vite e così ridurre i trattamenti 31 Luglio 2016
Italia Aspettando i grandi eventi di agosto, da “Calici di Stelle” a “Rieti Cuore Piccante” passando per il “Mandrarossa Vineyard Tour”, una galassia di microeventi nel wine & food del Belpaese. E stasera Carpineto inaugura “Incontri in Terra di Siena” 29 Luglio 2016
Italia Il Premier Matteo Renzi prosegue il giro di “consultazioni” nel mondo del wine & food: ieri la visita alla Cantina Il Pollenza, con la guida del patron-capitano d’impresa Aldo Brachetti Peretti, elogiando la qualità dei vini delle Marche 29 Luglio 2016
Italia Primo taglio di grappoli nell’Italia del vino: ieri alle Cantine Settesoli in Sicilia è iniziata la vendemmia del Pinot Grigio. Durerà circa 15 giorni, è tutta manuale, nel vigneto più grande d’Europa tra Menfi, Montevago, Santa Margherita di Belice 29 Luglio 2016
Italia Nei primi 6 mesi del 2016 l’export del vino tricolore “salvato” dagli spumanti. Lo dice l’Ovse-Osservatorio economico Vini Spumanti (Giampietro Comolli) che sottolinea: “urge una strategia diversificata del vino italiano per singolo mercato e canale” 29 Luglio 2016
Italia I consumi “bio” in gdo decollano in Italia: 4,5 milioni di famiglie li acquistano abitualmente. Un settore sotto i riflettori al “Sana-Salone Internazionale del Biologico e del Naturale 2016” (BolognaFiere, 9-12 settembre) che abbraccia tutta Bologna 29 Luglio 2016
Italia Sono 18 i progetti nazionali finanziati dalla misura comunitaria dell’“Ocm Vino - Promozione sui mercati dei Paesi Terzi”, per un totale di 30,59 milioni di euro. Al top per gli importi richiesti Confagri Promotion e Grandi Marchi 29 Luglio 2016
Italia Tra le prime vendemmie dell’anno, ce n’è una speciale, e sempre più al passo con i tempi, che inizia al tramonto: la raccolta notturna dello Chardonnay a Donnafugata (10 agosto per San Lorenzo). Antonio Rallo: “una pratica lungimirante, oggi diffusa” 29 Luglio 2016
Italia In & Out: arriva l’aggiornamento annuale dell’indice Liv-Ex 100, uno dei più completi strumenti di benchmarking del mondo dei fine wines. Fuori 22 annate, principalmente di rossi degli anni Novanta, e le 2009 e 2010 di alcune bordolesi e californiane 29 Luglio 2016
Italia Il settore wine & spirits del colosso globale del lusso Lvmh corre più del doppio degli altri, grazie a Stati Uniti e Cina: a metà 2016 la crescita dei ricavi è del 7% anno su anno, quella totale di “appena” il 3% (a 17,2 miliardi di euro) 29 Luglio 2016
Italia “Italian Wine Channel”, il progetto di Vinitaly e Business Strategies per la promozione del vino in Cina ed Hong Kong, guadagna il primo posto in graduatoria nazionale dell’Ocm Vino. Focus: i progetti multimilionari guardano ad Usa, Russia e Cina 28 Luglio 2016
Italia “The Duel of Wine”, il secondo film di Nicolas Carreras, e sequel della pellicola con protagonista il sommelier ed esperto mondiale di degustazione Charlie Arturaola, arriva in Italia: appuntamento il 6 settembre alla Mostra del Cinema di Venezia 28 Luglio 2016
Italia Wine Monitor di Nomisma: l’import di vino, nei primi 5 mesi del 2016, cresce del 3,8% sui primi dieci mercati del mondo. Italia a +4% grazie agli spumanti, che volano al +20%. Meglio di noi Spagna (+9%) e Francia (+8%). Recuperano Russia e Cina 28 Luglio 2016
Italia In estate un momento per brindare si trova sempre. Quello da non perdere è “Calici di Stelle” nelle cantine Movimento Turismo del Vino e nelle piazze di Città del Vino. Con anteprima a Venezia (29 luglio) e poi per oltre una settimana (6-14 agosto) 28 Luglio 2016
Italia Un desiderio di solidarietà si avvera grazie al vino nella notte delle stelle cadenti: il 10 agosto alla “Festa di San Lorenzo” al Castello di Ama in Chianti Classico una charity walking dinner made in Tuscany aiuta la Fondazione Tommasino Bacciotti 28 Luglio 2016
Italia La presentazione in Senato del libro “Il caso Sauvignon in Friuli. Quando la giustizia fa paura” di Mauro Nalato porta anche nel mondo del vino lo spettro della “mala giustizia”. L’inchiesta della Procura di Udine ad oggi non ha portato a niente 27 Luglio 2016
Italia Nonostante la Brexit, il Prosecco conquista l’Inghilterra ed incassa l’apprezzamento del Principe Carlo di Galles, che ad Highgrove, fattoria modello della Corona che ogni 5 anni ospita Slow Food Uk, ha invitato, insieme a Lavazza, anche Villa Sandi 27 Luglio 2016
Italia Dopo l’approdo di Mezzacorona, la “colonia” dell’Italia enoica su Alibaba, il gigante asiatico delle vendite online, si arricchisce di nuovi protagonisti: in arrivo Giv, Iswa e “VINO75”, enoteca online che vanta 1.600 etichette di 600 produttori 27 Luglio 2016
Italia L’iter per l’approvazione del Testo Unico sul Vino entra nel vivo, e presto “renderà più facile la vita dei viticultori, dalla vigna allo scaffale”, come racconta a WineNews l’onorevole Luca Sani, presidente Commissione Agricoltura della Camera 27 Luglio 2016
Italia Enoteche in estate, su e giù per l’Italia: l’incertezza globale si fa sentire, ma l’enoturismo non manca, tra grandi classici (Piemonte e Toscana su tutti) e un’attenzione straniera in decisa crescita su vini di territorio e vitigni autoctoni 27 Luglio 2016
Italia Mentre i Dem e il Gop tengono le loro Convention per le presidenziali Usa, le industrie vitivinicola e agroalimentare osservano, ascoltano e soprattutto fanno lobbying, approfittando del gotha dei partiti riuniti, in vista del voto di novembre 27 Luglio 2016
Italia Avito, l’associazione dei Consorzi dei vini di Toscana, dichiara guerra agli ungulati e chiede alla Regione di applicare concretamente la legge varata per l’abbattimento di migliaia di capi: “creano danni per milioni di euro e ci rubano lo stipendio” 26 Luglio 2016
Italia Se n’è andato “le pape du blanc” al secolo Denis Dubourdieu, professore di enologia all’Université de Bordeaux, considerato unanimemente uno dei massimi esperti di vino al mondo con un’intensa attività di consulenza anche in Italia, e vigneron 26 Luglio 2016
Italia “La Gran Bretagna è un mercato fondamentale e la Brexit creerà dei problemi al vino italiano, che in futuro potrebbe spostare su Londra le risorse per la promozione nei Paesi Terzi”. Così a “Jancisrobinson.com” Silvana Ballotta (Business Strategies) 26 Luglio 2016
Italia La Napa Valley celebra Robert Mondavi, che 50 anni fa fondò la sua prima azienda, trasformando la regione in uno dei più grandi territori del vino al mondo. Tim Mondavi: “mio padre è stato un leader ispirato che ha puntato sempre a fare grandi vini” 26 Luglio 2016
Italia Studio Euipo - La contraffazione nel settore wine & spirits in Europa vale il 4,4% del consumo di alcolici (740 milioni di euro) e il 2,3% del consumo di vini (530 milioni di euro), che si traduce in una perdita diretta di 4.800 posti di lavoro 26 Luglio 2016
Italia Bottiglie dalla cantina di Napoleone, Chateau Lafite 1904, Barolo di Fontanafredda donato dalla Bela Rosin, Brunello 1888 di Biondi Santi, Sassicaia 1968: dalla collezione di 5.000 vini rari e pregiati della famiglia Ronchi nasce un “Museo” a Milano 26 Luglio 2016
Italia Il consumo di vino al bicchiere, nei ristoranti Usa, risponde a tante domande, dalla voglia di sperimentare a quella di abbinare ad ogni piatto il giusto bicchiere, come racconta l’ultimo sondaggio online del magazine “Wine Spectator” 25 Luglio 2016
Italia Se in Italia pare ancora un azzardo, dalla Francia arrivano le prime previsioni vendemmiali, firmate dal Ministero dell’Agricoltura: parla di 44 milioni di ettolitri, in calo dell’8% sul 2015 a causa, principalmente, delle gelate primaverili 25 Luglio 2016
Italia Il mercato tedesco è fermo, e per l’Italia, primo esportatore di vino in Germania, non è una buona notizia. Però, come racconta l’ultimo report di Wine Intelligence, i wine lover teutonici sono sempre più appassionati a Bacco e cercano la qualità 25 Luglio 2016
Italia Nuove frontiere del vino “senza”: la start-up americana Ava Winery afferma di poter creare vino in laboratorio senza usare uve di alcun tipo. E, per provarlo, ha deciso di “duplicare” in laboratorio nientemeno che un Dom Pérignon 1992 25 Luglio 2016