Italia Il vino è mio, e me lo blendo io - prendendo spunto dalla mancanza di “avventurismo” enoico dei consumatori UK, un gruppo di scienziati di Cambridge ha creato Vinfusion, strumento che consente di creare un blend su misura da quattro varietà primarie 03 Novembre 2016
Italia Lo Champagne 2012 Brut di Krug ed il Brunello di Montalcino Riserva 2010 di Biondi Santi Tenuta Greppo ecco i due vini al top, i soli con 100/100 della “Top 100 Cellar Selection” 2016 della rivista americana “Wine Enthusiast”. 20 gli italiani 03 Novembre 2016
Italia “Wine-Searcher”, uno dei primi portali nati nell’era di internet per la comparazione dei prezzi dei vini di tutto il mondo, fondato nel 1999, ora diventa “italiano”. Con il lancio, da oggi, della versione nella lingua del Belpaese della sua App 03 Novembre 2016
Italia Dal “Terlan SensEvent Party” alla Cantina Terlano in Alto Adige al “Cerasuolo Night Party” in Sicilia, il mondo del vino riscalda l’agenda di eventi di un autunno già anomalo. E se i vignaioli naturali invadono Roma, su Trento piovono le bollicine 03 Novembre 2016
Italia È William J. Deutsch, fondatore della Deutsch Family Wine & Spirits, tra i più longevi e rispettati importatori di vino in Usa, il vincitore del “Lifetime Achievement Award” 2016 di “Wine Enthusiast”. Premio che ha sorriso più volte all’Italia 03 Novembre 2016
Italia La Liga, per la prima volta nella storia, ha il suo vino ufficiale: Marqués del Atrio, una delle cinque aziende più grandi della Rioja, con 200.000 tonnellate di vino prodotto ogni anno, che ha tra i suoi azionisti principali il big di Cina, Changyu 03 Novembre 2016
Italia L’Orvieto: da una storia antica e prestigiosa che lo consacrò come “Vino dei Papi” alla moderna viticoltura di precisione per guardare al proprio futuro: se ne parla il 5 novembre, a Orvieto, con Cotarella, Scienza, Masnaghetti, Valentini, Mencarelli 02 Novembre 2016
Italia Continua il trend positivo delle importazioni enoiche della Cina: primi 9 mesi 2016 a 1,77 miliardi di dollari (+19,1%), per un totale di 464 milioni di litri (+14,42%). Australia e Francia al top, e Pechino punta sulla rotaia per abbattere i costi 02 Novembre 2016
Italia Se n’è andato troppo presto, Filippo Corsini, giovanissimo rampollo dei Principi Corsini, tra le dinastie nobiliari più importanti d’Italia e del vino, scomparso a 21 anni, il 31 ottobre a Londra, dove studiava, dividendosi tra Toscana e Inghilterra 02 Novembre 2016
Italia Dalle etichette più prestigiose del Belpaese alle imperdibili vecchie annate, dai vini da ogni angolo del mondo alle masterclass, fino ai prodotti top della gastronomia: tutto quello che non potete perdere del Merano Wine Festival (4-8 novembre) 02 Novembre 2016
Italia Vino, cultura e tecnologia si uniscono: la Citè du Vin de Bordeaux nel progetto “Google Arts & Culture”, con il colosso di Mountain View che offre visite virtuali della Citè, dove, dal vivo, svelerà le sue ultime invenzioni applicate all’arte … 02 Novembre 2016
Italia La mostra “Millesettecentosedici”, che racconta la storia del Chianti Classico, fa tappa a Siena, una delle capitali della denominazione, a Palazzo Salimbeni (3-16 novembre), sede della banca più antica del mondo, il Monte dei Paschi di Siena 02 Novembre 2016
Italia Una grande festa per la fine di una vendemmia speciale: quella di “SanPa”, che il 1 novembre ha celebrato con i 1.300 ragazzi della Comunità e alcune delle produttrici top d’Italia il taglio dell’ultimo grappolo degli oltre 100 ettari del suo vigneto 02 Novembre 2016
Italia Dalla consulenza enologica ad una cantina-laboratorio capace di fare anche ricerca e sviluppo per le aziende d’Italia e del mondo con analisi, micro-vinificazioni e tanti servizi in outsourcing: ecco WineCircus di Roberto Cipresso, a Montalcino 01 Novembre 2016
Italia Dopo lo stop all’aumento delle tasse del 2015, il settore del vino ha fruttato alla casse del Regno Unito oltre 4 miliardi di sterline in un anno, un record. A dirlo la Wine and Spirit Trade Association: “valore del settore in Uk è sottostimato” 01 Novembre 2016
Italia “C’è tanta bellezza, ma anche tanta fragilità. È tempo di capire che il nostro patrimonio è la terra”. Parole, e invito ai vignerons, ieri tra i vigneti di Langa, di Aubert De Villaine (Romanée Conti) e Guillaume d’Angerville (Climats de Borgogna) 31 Ottobre 2016
Italia Enoturismo senza confini: anche la Tunisia, per rilanciare il suo turismo, proporrà itinerari che leghino la storia millenaria del Paese nordafricano con quella della suo vino. Un progetto intitolato all’agronomo cartaginese Magone 31 Ottobre 2016
Italia Cucina, arte, cultura, moda, provocazione, ironia, dibattito e, ovviamente e soprattutto, vino: gli ingredienti di “Vino è!”, evento firmato Fisar (con il suo congresso nazionale n. 44), dall’11 al 13 novembre, a Firenze 31 Ottobre 2016
Italia Il Novello “esiste e lotta insieme a noi”. “Deblocage” per il rosso “da bere giovane”, primo ad essere consumato della vendemmia 2016, a partire dal 30 ottobre. Sono 2 milioni di bottiglie, il minimo storico, fa sapere Coldiretti 31 Ottobre 2016
Italia Non uno, ma ben cinque battitori d’eccezione per gli Hospices de Beaune. Virginie Ledoyen, Khatia Buniatishvili, Valérie Bonneton, Claude Lelouch e Eddy Mitchell ospiti d’onore della “Vente des vins”, con Christie’s e 596 “pièces” (20 novembre) 31 Ottobre 2016
Italia “Asti Secco, bisogna garantire che l’etichettatura della nuova tipologia di Asti non risulti in alcun modo evocativa della denominazione Prosecco”. Così “Sistema Prosecco” (che mette insieme i consorzi di Prosecco Doc, Docg e Asolo) 31 Ottobre 2016
Italia Contro il mal dell’esca una “cura” di precisione che salva oltre il 90% delle viti malate: ecco la “dendrochirurgia”, tecnica antica e oggi riscoperta e modernizzata da Simonit&Sirch Preparatori d’uva. “È come quando un dentista cura la carie” 29 Ottobre 2016
Italia Sono 511 i vini del Belpaese premiati con le “Quattro Viti” della “Guida Vitae” 2017 dell’Ais - Associazione Italiana Sommelier. Tra le Regioni, al top Piemonte (106) e Toscana (79), mentre il Barolo (57) sbaraglia la concorrenza del Brunello (17) 29 Ottobre 2016
Italia Quinto posto fra gli importatori (+19,3% dal 2013 al 2015), un buon inizio di 2016 (+7% in volume e +15,3% in valore), ma c’è ancora molto da fare per l’Italia enoica in Cina. E per promuoverla al meglio arriva il roadshow by Business Strategies 28 Ottobre 2016
Italia “Con il Ceta ormai in dirittura di arrivo, grandi prospettive per il vino italiano in Canada, quinto mercato per il Belpaese enoico: via i dazi e riconoscimento delle Denominazioni di Origine”: così il presidente Unione Italiana Vini, Antonio Rallo 28 Ottobre 2016
Italia Niente novità, siamo inglesi: secondo una ricerca della catena gdo Co-op, il 52% degli enoappassionati del Regno Unito, una volta trovato lo stile enoico preferito, lo adotta per almeno un decennio, con Pinot Grigio, Merlot e Chardonnay in testa 28 Ottobre 2016
Italia Il marketing del vino non conosce confini, ed esplora la frontiera della genetica: ecco “Vinome”, startup californiana che promette di consigliare (e vendere) il vino perfetto per il profilo genetico di ogni winelovers analizzandone il Dna ... 28 Ottobre 2016
Italia L’analisi ragionata di WineNews sulle guide dei vini d’Italia - Solo due vini mettono d’accordo le 7 principali guide 2017: San Leonardo e Sassicaia. O nessuno, considerando tutte le 9 “nazionali” (ed i loro criteri particolari, oltre alla qualità) 28 Ottobre 2016
Italia In parallelo alle denominazioni top di Toscana, la storia di Carpineto: nel 1967 nel Chianti Classico, poi in terra di Nobile di Montepulciano (oggi cuore moderno del gruppo), alle soglie dei 50 anni chiude il cerchio nel Brunello di Montalcino 27 Ottobre 2016
Italia Formare imprenditori, manager e consulenti del vino esperti di management, previsione e controllo costi, gestione del trade e internazionalizzazione: riparte il Master di Specializzazione del Sole24Ore e Studio Giuri Avvocati (Milano, 7 novembre) 27 Ottobre 2016
Italia A valle della quotazione sul listino delle piccole imprese Aim Italia, la griffe della Valpolicella Masi Agricola fonda il “Masi Investor Club” per fidelizzare e coinvolgere nella sua realtà aziendale e di territorio i propri azionisti 27 Ottobre 2016
Italia E se ci fosse un “Vivaio” del vino italiano che racconta il mondo “nuovo” di piccoli produttori, giovani e bravi, che stanno cercando di emergere? Lo ha inventato Eataly, con Slow Food, e ora è pronto al battesimo ufficiale a Roma (12-13 novembre) 27 Ottobre 2016
Italia Da “Rubino” in Sicilia ai “Vini da Terre estreme” in Veneto, da “VinNatur” a Roma al “Surgery Vine Day” di Simonitì&Sirch in Friuli, dai Bordolesi del Trentino alla nuova cantina di Eataly Lingotto nell’agenda WineNews d’autunno nell’Italia del vino 27 Ottobre 2016
Italia Da “bio&dynamica” a “Wine International”, da “Wine Italia” a “Extremis”, dalla “Merano Wine Award Area” alle “New Entries”, passando per l’”Union des Grands Crus de Bordeaux” e la “Catwalk Champagne”: ecco il “Merano Wine Festival” (4-8 novembre) 27 Ottobre 2016
Italia Villa Mattielli (Miglior Rosso), Giovanni Daglio (Miglior Bianco), Cascina Gilli (Miglior Vino Dolce), Cantina della Volta (Miglior Sparkling) e Angeli di Varano (Miglior Rosato): ecco i migliori autoctoni di “Autochtona” n. 13 27 Ottobre 2016
Italia In Cina ed in Asia cresce la “sete di sapere” sul vino, ed il Wine & Spirit Education Trust, che ha nel Paese della Grande Muraglia il suo secondo mercato dopo il Regno Unito, si prepara ad aprire il suo primo ufficio straniero ad Hong Kong 27 Ottobre 2016
Italia Dal mercato tedesco a quello svedese, dai Big Data al web marketing, al concetto di lusso: ecco i primi topic e i personaggi protagonisti a “Wine2Wine”, il forum dedicato al business del vino di Vinitaly e VeronaFiere (6-7 dicembre, Verona) 27 Ottobre 2016
Italia 16 etichette al top, con 99 punti, seguite da 282 eccellenze divise tra rossi, bianchi, spumanti, vini dolci, Lambrusco, metodo classico e Prosecco: ecco l’“Annuario dei Migliori Vini Italiani” 2017 di Luca Maroni, che si svela il 2 dicembre a Milano 27 Ottobre 2016
Italia Vini imbottigliati a “destinazione”, cioè dove saranno venduti? Perché no. Il Nuovo Mondo enoico già lo sta facendo, ed il trend è in crescita. Minor impatto ambientale, facilità di conservazione e abbattimento dei costi i punti di forza 26 Ottobre 2016
Italia La diplomazia “entra” in cucina per promuovere il made in Italy (quello vero) nel mondo con “la più grande operazione diplomatica politico-culturale mai fatta”: il Ministro Gentiloni oggi a Roma lancia la “Settimana della Cucina Italiana” 26 Ottobre 2016