Italia Se non lo avete mai fatto, nella “Giornata nazionale delle famiglie al Museo” si può visitare anche il primo Museo del Vino d’Italia, tra i più belli al mondo. Il 9 ottobre porte aperte ai Musei del Vino e Olio a Torgiano della Fondazione Lungarotti 07 Ottobre 2016
Italia “Wine Trade Monitor” by Sopexa: i vini di Francia ancora leader sui mercati extraeuropei, davanti all’Italia, ma la crescita della Spagna sembra inarrestabile. In futuro ancora su i prezzi medi, con la provenienza regionale sempre più importante 07 Ottobre 2016
Italia 31.000 euro per i programmi di Terapia Ricreativa di Dynamo Camp è la cifra raccolta dall’asta di Christie’s con i vini delle cantine del Comitato Grandi Cru d’Italia di scena a Milano per “La Vendemmia” in Via Montenapoleone (da ieri al 9 ottobre) 07 Ottobre 2016
Italia Il mondo del vino saluta il “capostipite” dei sommelier italiani: dopo aver servito vino a Onassis e la Callas, Agnelli e Saragat, si è spento a 93 anni Jean Valenti, fondatore Ais - Associazione Italiana Sommelier, che oggi conta 35.000 esperti 06 Ottobre 2016
Italia L’Italia enoica, in cima al podio dei paesi esportatori in Norvegia (mercato n.6 per domanda di vini tricolori nel 2015), consolida la sua leadership nel paese, con gli spumanti in testa... E Simply Great Italian Wines “sbarca” ad Oslo il 10 ottobre 06 Ottobre 2016
Italia Rumors WineNews - Alejandro Bulgheroni “no limits”: uno degli uomini più ricchi d’Argentina investe ancora nel territorio del Brunello, con l’acquisizione della Tenuta Vitanza a Montalcino (per una cifra stimabile sui 12-15 milioni di euro) 06 Ottobre 2016
Italia Le eccellenze del made in Italy e i grandi temi del cibo e dell’alimentazione protagonisti su Twitter, dal 14 al 20 ottobre, con la #ItalyFoodWeek: una settimana di conversazioni gastronomiche, patrocinate dal Ministero delle Politiche Agricole 06 Ottobre 2016
Italia Sempre più “enoappassionati”, disposti a spendere e assetati di informazioni “dal basso”: ecco l’identikit dei consumatori di vino del domani degli Stati Uniti, secondo un sondaggio intergenerazionale condotto da Wine Opinions e dall’app Hello Vino 06 Ottobre 2016
Italia I vini biologici, biodinamici e naturali? Spopolano tra i wine lovers, ma cosa hanno di diverso queste produzioni forse, ancora non è chiaro, e ancora una volta è il cinema a far luce: da ieri nelle sale c’è la pellicola francese “Vino Veritas” 06 Ottobre 2016
Italia Jackson Family Wines, uno dei nomi più blasonati della California enoica, guarda al meglio dell’Italia del vino: secondo l’ad Barbara Banke il gruppo, con 36 cantine in 4 continenti in portafoglio, punterebbe a acquisizioni a Bolgheri e in Piemonte 06 Ottobre 2016
Italia “Il mondo del vino sta cambiando e l’Istituto deve tenere il passo. Sarebbe bellissimo avere un Master of Wine italiano in un futuro molto prossimo”: a WineNews la responsabile “Education Committee” dell’Institute of Masters of Wine, Debra Meiburg 06 Ottobre 2016
Italia Più che un’asta, un viaggio nel tempo, quello firmato da Sotheby’s, che a Londra, il 12 ottobre, porterà sotto il martello un secolo di annate di Bordeaux, tra cui uno Château Latour 1908 ed uno Château d’Yquem 1874. Per l’Italia, Sassicaia e Gaja 05 Ottobre 2016
Italia La ricchezza varietale è la cifra stilistica della produzione enoica italiana, ma è difficile da comunicare, tanto che la stragrande maggioranza dei wine lovers Usa, come racconta l’ultimo sondaggio “Wine Spectator”, vota ancora Nebbiolo e Sangiovese 05 Ottobre 2016
Italia Dalla “Tomba del Tuffatore” al “Fanciullo con Canestro di Frutta” del Caravaggio, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo dedica ottobre a vino e vendemmia, e lancia una sfida: fotografate le opere in salsa enoica e taggateci! 05 Ottobre 2016
Italia A Sandro Boscaini, presidente di Masi Agricola e di Federvini, il Premio “Gianni Masciarelli Oltre … La vite” (San Martino sulla Marrucina, 15 ottobre) per aver “rafforzato il ruolo strategico della produzione vitivinicola nell’economia italiana” 05 Ottobre 2016
Italia Il “gotha” del vino italiano e tanti vip per il pulmino degli alunni dell’Istituto Omnicomprensivo di Amatrice: il 12 ottobre a Roma è di scena una “Charity dinner & auction” con le etichette dei Gran Cru d’Italia, di Gelardini & Romani Wine Auction 05 Ottobre 2016
Italia Da Londra ad Hong Kong, da Ankara a Dubai, gi alfieri dell’Italia enoica protagonisti di “Britalia”, la grande manifestazione promozionale dedicata al meglio del made in Italy firmata dalla rete di grandi magazzini del luxury Harvey Nichols 05 Ottobre 2016
Italia Dalle colline del Soave alle Cinque Terre, dalla Costiera Amalfitana a Pantelleria, da Yuanyang nello Yunnan in Cina all’isola di Bali in Indonesia, i “Paesaggi Terrazzati” del mondo in cui si inerpica la vite, si incontrano in Veneto (6-15 ottobre) 04 Ottobre 2016
Italia Pensata per creare una grande Barolo community raggiungendo più persone possibili, Millennials in testa, arriva la più grande campagna internazionale del Barolo: è “Barolo Week(s)”, 15 giorni di eventi e 10 format in 30 Paesi, firmati Fontanafredda 04 Ottobre 2016
Italia Dopo il tabacco, l’alcol: da Dublino la proposta, che piace alla Commissione Ue, di inserire gli avvertimenti sulla salute anche in bottiglia. A WineNews la levata di scudi del vignaiolo Charrère, del nutrizionista Calabrese e della sociologa Colussi 04 Ottobre 2016
Italia Neanche la Francia è soddisfatta della gestione dei diritti di impianto dei vigneti decisa nel 2014 dall’Europa, e Bordeaux, confermata la domanda per 600 ettari da piantare nel 2017, per il 2018 chiederà un ulteriore aumento del 36% 04 Ottobre 2016
Italia “Wine by Numbers” by Uiv - Corriere Vinicolo: il primo semestre 2016 racconta un mercato mondiale del vino sostanzialmente statico, con la stagnazione di Usa, Uk, Germania e Canada, la ripresa della Russia e la conferma della Cina 04 Ottobre 2016
Italia Le regole per l’assegnazione delle autorizzazioni per l’impianto di nuovi vigneti mostrano più di una crepa. Le riflessioni di Aldo Lorenzoni, direttore del Consorzio del Soave: “classificare le aree e dare priorità a chi produce vini di qualità” 04 Ottobre 2016
Italia Formare ambasciatori del vino italiano nel mondo: è la mission del “Master universitario di primo livello Vini Italiani e Mercati mondiali” che riparte promosso da Ais, Scuola Superiore Sant’Anna, Università di Pisa, Università per Stranieri di Siena 04 Ottobre 2016
Italia Come tutti i matrimoni che finiscono male, anche quello tra Uk e Ue è destinato a portarsi dietro qualche strascico, a partire dalla separazione dei beni, come le decine di migliaia di bottiglie conservate nella cantina della Commissione Europea 04 Ottobre 2016
Italia Torna, a San Michele all’Adige, il “Seminario Internazionale di Marketing del Vino” by Fondazione Edmund Mach: al centro della scena i nuovi modelli per l’export del vino tricolore, e con nomi di primissimo piano dell’Italia enoica 04 Ottobre 2016
Italia A neanche un anno dalla sua scomparsa, il vino italiano ricorda Giacomo Tachis in un volume. S’intitola “Giacomo Tachis e la luce di Galileo”, scritto da Cesare Pillon, Paolo Panerai e Tommaso Ciuffoletti (Class Editori), a Milano, il 13 ottobre 03 Ottobre 2016
Italia Confiscate al boss mafioso Michele Greco, le terre di Feudo Verbumcaudo in Sicilia sono ora un presidio di legalità, e rinascono grazie al vino: è qui che, nel vigneto “Placido Rizzotto”, volontari e istituzioni hanno vendemmiato per la prima volta 03 Ottobre 2016
Italia “Il vino è quotidianità più che cultura, e gli esperti sono tutti imbroglioni, devono imparare a prendersi meno sul serio ...”. A WineNews, il filosofo britannico Roger Scruton, autore di “Bevo dunque sono” e Premio Masi per la Civiltà del Vino n. 35 03 Ottobre 2016
Italia Dopo la sua recente definizione di “azienda più sottostimata del beverage” da parte di Morgan Stanley, Constellation Brands ha deciso di cedere il proprio ramo enoico canadese per focalizzarsi sul mercato statunitense di vini di pregio e birra 03 Ottobre 2016
Italia Le fashion victims, ormai, la conoscono bene, e nella loro agenda modaiola è diventato un evento imperdibile quasi quanto le passerelle: dal 3 al 9 ottobre, torna “La Vendemmia” in Via Montenapoleone, il sodalizio tra le griffe del vino & della moda 03 Ottobre 2016
Italia Bollicine nella patria del “re” dei rossi italiani: il 17 ottobre il “Festival Franciacorta” arriva a Barolo con le griffe del celebre Metodo Classico italiano che fanno il loro ingresso nelle sale del Castello Falletti, simbolo e storia delle Langhe 03 Ottobre 2016
Italia Nasce il “Codice del Prosecco”, riconoscimento europeo che consentirà di monitorare al meglio i flussi del prodotto nel mondo, grazie alla collaborazione tra Unindustria Treviso, l’Agenzia delle Dogane, i tre Consorzi di tutela e il Cirve 01 Ottobre 2016
Italia Dopo il fallimento, la rinascita: torna la speranza a Cantina La Versa, storica cantina sociale dell’Oltrepò Pavese: tra qualche giorno il bando per l’asta pubblica, si parte da 5,6 milioni di euro, e ci sarebbero almeno 13 soggetti interessati 30 Settembre 2016
Italia 1.250 euro per il Brunello, 950 euro per il Barolo, 800 euro per l’Amarone: ecco il podio delle denominazioni con il prezzo medio più alto sul mercato ad ettolitro. Nel borsino WineNews bene anche Bolgheri ed i bianchi altoatesini 30 Settembre 2016
Italia Se c’è una cosa certa, in Austria, è che l’autunno porta con sé due cose: la vendemmia del Grüner Veltliner e lo “Jungwinzerinnen Kalender”, il calendario delle produttrici austriache, in lingerie per promuovere la cultura enoica nel Paese 30 Settembre 2016
Italia I filosofi Roger Scruton e Ágnes Heller, l’artista visuale Giosetta Fioroni, il fumettista e illustratore Lorenzo Mattotti e l’attore Natalino Balasso: ecco i vincitori del “Premio Masi” n. 35, di scena domani, a Gargagnago in Valpolicella e Verona 30 Settembre 2016
Italia E il vino cinese sbarcò sul Liv-ex. Quotazione tra le 1.400/1.600 sterline a cassa per Ao Yun, il vino prodotto nel Paese della Muraglia da Moët Hennessy Estate Wines. L’assaggio di WineNews, in anteprima, del “second vin”, il Petit Ao Yun 2013 30 Settembre 2016
Italia Lo Champagne alla conquista del mondo delle aste: protagonista della vendita all’incanto di Sotheby’s del 19 novembre a New York le grandi annate di Bollinger, con l’introvabile 1914 e lotti delle grandi annate direttamente dall’azienda 30 Settembre 2016
Italia Cité du Vin di Bordeaux, buon inizio: nei primi 3 mesi 130.000 visitatori. Ma l’amministrazione comunale si è “dimenticata” dei diritti d’immagine e, per riappropriarsene, ha dovuto versare 450.000 euro alla Xtu, lo studio che ha firmato il progetto 30 Settembre 2016