Italia C’è Festival e Festival, ma sono sempre di più quelli cultural-enoici. E sono un successo. Aspettando “Collisioni” a Barolo, da “Jazz&Wine in Montalcino” di Castello Banfi al Teatro in Vigna da Planeta, la “stagione” del vino italiano entra nel vivo 06 Luglio 2016
Italia Asti Docg, -25 milioni di bottiglie in 4 anni e 40 milioni di euro in meno di entrate nel 2016. Il rilancio passa per la città, che punta 7 milioni di euro sulla “Casa del Vino”, un palazzo, un’enoteca ed una biblioteca dedicati a Bacco 05 Luglio 2016
Italia Sono tanti i territori del vino che ambiscono ad esser Patrimonio dell’Umanità. Ma che vuol dire? È invitando tutto il mondo ad una “Marcia delle Riconciliazioni” che la Champagne lo ricorda celebrando il suo primo anniversario Unesco (10 luglio) 05 Luglio 2016
Italia In bicicletta per 1.500 chilometri attraverso l’Europa nel nome del Prosecco, dalle colline di Valdobbiadene a Bellavita Expo London (17-19 luglio): ecco #ProseccoToLondon, iniziativa firmata dalla griffe Villa Sandi, Prosecco Cycling e Marca Treviso 05 Luglio 2016
Italia Fonte Ansa - Frode agroalimentare da 500.000 euro nel salernitano: sventata dalla Procura di Nocera Inferiore un’organizzazione criminale che, usando il nome di una cantina chiusa da 33 anni, era riuscita a mettere sul mercato anche falso vino Doc 05 Luglio 2016
Italia Se l’ultimo Giro d’Italia ha vissuto uno dei suoi momenti clou tra le colline del Chianti Classico, al Tour de France il vigneto di Anjou “sfrutta” la popolarità della “Grande Boucle” per una campagna promozionale mai vista dedicata al suo rosato 05 Luglio 2016
Italia International Wine & Spirit Competition 2016: per l’Italia 15 medaglie d’oro e 3 “outstanding”: Montepulciano d’Abruzzo 2011 Villa Gemma di Masciarelli, il Barolo Riserva Ravera 2010 di Terre del Barolo ed il Prosecco Cartizze Docg Luxury di Mionetto 05 Luglio 2016
Italia Nell’era di internet e della democratizzazione della critica arriva “il TripAdvisor delle cantine”. O, almeno, così si definisce “Winedering”, start up italiana in cui si cercano aziende da visitare, si condividono esperienze e poi si recensiscono 04 Luglio 2016
Italia “Ritorno al presente” per Gaja: i tre Cru storici, Costa Russi, Sorì Tildin, Sorì San Lorenzo, dal millesimo 2013, torneranno Barbaresco. “Una scelta di Gaia, Rossana e Giovanni Gaja”, spiega la cantina che i tre fratelli guidano con il padre Angelo 04 Luglio 2016
Italia Alibaba apre le porte al mondo del vino italiano, ma non solo. Se il Belpaese sarà il protagonista del “9/9”, il “wine festival” virtuale dedicato a Bacco, in vetrina ci sarà anche la Francia. Come se non bastasse l’egemonia sul mercato cinese ... 04 Luglio 2016
Italia A Marco Simonit, il “potatore rock” che ha portato nel mondo il saper fare del Friuli Venezia Giulia, e d’Italia, dando nuova autorevole professionalità ad un mestiere umile, il “Premio Giacomo Casanova 2016” (Castello di Spessa, Capriva del Friuli) 04 Luglio 2016
Italia Dopo Argentina, Uruguay, Francia (Bordeaux), California e Italia (Chianti Classico, Montalcino e Bolgheri), l’argentino Alejandro Bulgheroni sbarca in Australia con Greenock Farm in Barossa Valley. Sempre con il winemaker italiano Alberto Antonini 04 Luglio 2016
Italia Non più solo grande vino quotidiano: da oggi la Barbera, vitigno tra i più importanti del Piemonte, ha un nuovo vertice qualitativo per affermarne la capacità di dare grandissimi vini capaci di invecchiare nel tempo. Inizia il cammino del Nizza Docg 02 Luglio 2016
Italia Prosecco: le regioni Veneto e Friuli accolgono richiesta Consorzio di Tutela autorizzando vigneti per 3.000 ettari. In Veneto se ne pianteranno 2.444 ettari e in Friuli 556 per soddisfare una domanda in crescita nei prossimi 3 anni al ritmo del 15% 01 Luglio 2016
Italia Complice un’amministrazione che risale al 2013, da un magazzino australiano dello stato del New South Wales sono scomparse nel nulla oltre 30.000 bottiglie di vino di oltre 300 diversi proprietari, per un controvalore di quasi 3.5 milioni di euro 01 Luglio 2016
Italia Dopo la Spagna, domani, nei quarti di finale dell’Europeo, affronteremo la Germania. E se la giocassimo a tavola? Non ci sarebbe partita: da una parte Grana Padano e Prosciutto di Parma, dall’altra Allgäuer Sennalpkäse e Halberstädter Würstchen 01 Luglio 2016
Italia Global warming: nel bacino del Mediterraneo la risposta è nelle varietà resistenti a stress idrico e alte temperature, ma non per tutti è un problema, come raccontano i protagonisti del mondo enoico, da Dubourdieu a Ernst Loosen e Miguel Torres 01 Luglio 2016
Italia Tra le sugherete del Mediterraneo, dalla Spagna al Portogallo, dalla Sardegna al Marocco, cuore pulsante di Amorim Cork, volge al termine il tempo delle decortica, un rituale antico che rigenera la pianta e argina la desertificazione ambientale 01 Luglio 2016
Italia Osservatorio del Vino - Uiv: nel primo trimestre 2016 le vendite enoiche sul canale on trade (ristoranti, bar, enoteche, hotel, catering) crescono del 5,4% a volume e del 6,2% in valore. In gdo, invece, calano i volumi e restano stabili i valori 30 Giugno 2016
Italia 1.000 opere da 20 Paesi diversi, tutte sullo stesso argomento, la classificazione dei vini di Bordeaux del 1855 ed i Grands Crus Classés, per una biblioteca unica, dedicata alla grande opera di classificazione della produzione enoica di Gironda 30 Giugno 2016
Italia Coop si conferma primo player della gdo italiana, con il 18,7% della quota di mercato, un fatturato di 12,5 miliardi, di cui il 75% dal comparto agroalimentare e 54.000 dipendenti: il bilancio 2015, con la conferma alla presidenza di Marco Pedroni 30 Giugno 2016
Italia Il “Sistema Prosecco” (unione dei Consorzi Conegliano Valdobbiadene Docg, Prosecco Doc e Asolo) investe 500.000 euro all’anno nella lotta alla contraffazione. “Oltre 400 segnalazioni dal mondo in due anni, in prima linea per difesa del territorio” 30 Giugno 2016
Italia Più elegante e meno alcolico: ecco il Montepulciano d’Abruzzo 2013, vino principe della Regione. Con i migliori assaggi di WineNews da “Anteprima Montepulciano d’Abruzzo”, a Chieti, dedicata ad uno dei vini italiani più famosi, che cresce sui mercati 30 Giugno 2016
Italia Brexit o non Brexit, la Gran Bretagna perde lo scettro di primo partner commerciale di Champagne, superata dagli Stati Uniti che, con una crescita del 28% sul 2014, chiude il 2015 a quota 515 milioni di euro, contro i 512 milioni di euro degli Uk 30 Giugno 2016
Italia Il punto di vista di Caviro: dal mercato interno all’estero, dal calo dei consumi alle nuove tendenze di consumo, dalla sfida della Brexit alla concorrenza spagnola, le strategie del più grande gruppo cooperativo d’Italia, a 50 anni dalla nascita 30 Giugno 2016
Italia Numeri impietosi per l’Asti Docg: la crisi della denominazione non si ferma, e, nel 2016, per l’Associazione Produttori Moscato, le entrate scenderanno di 40 milioni di euro. In 4 anni persi 25 milioni di bottiglie 29 Giugno 2016
Italia Dal 1 luglio ecco il Nizza Docg, la “super Barbera” di Nizza Monferrato e d’intorni, che da ora potrà essere imbottigliata con il solo nome del territorio, e non del vitigno. Seguendo una strada che il Piemonte ha seguito da molti anni 29 Giugno 2016
Italia Il vino è l’architrave della moderna dieta mediterranea, e per tutelarne il luogo di nascita - e celebrarlo con un vino - è nato un protocollo d’intesa fra il Comune di Pollica/Acciaroli e la griffe campana Mastroberardino 29 Giugno 2016
Italia La metà dei turisti del mondo sono “Food Traveller”, con l'esperienza enogastronomica che è la prima motivazione di viaggio. E dall'“Autentico” all'”Eclettico”, dal “Locale” al “Social”, il “Food Travel Monitor 2016” ne ha tracciato i profili 29 Giugno 2016
Italia Per il vino italiano, la porta per la Cina si apre con comunicazione e formazione, per creare terreno fertile alla diversità impareggiabile dell’Italia enoica: ecco la ragion d’essere di “Top Italia”, by Uiv, Federvini ed Ice 29 Giugno 2016
Italia Il mare, il vento, la vite ad alberello coltivata sul terreno pantesco già dichiarata Patrimonio Unesco: Pantelleria è Parco Nazionale, il primo in Sicilia. Antonio e Josè Rallo (Donnafugata): “scelta di civiltà, svolta per agricoltura e turismo” 28 Giugno 2016
Italia Il re del Vigneto Italia è ancora il Sangiovese, che tra il 2010 ed il 2015, però, ha perso il 24,7% delle superfici. Dietro i Trebbiani ed il Catarratto, che supera il Montepulciano tra i vitigni più coltivati secondo i dati Uiv - Corriere Vinicolo 28 Giugno 2016
Italia Dopo dodici Grandi Slam e una carriera da olimpo dei grandi, Novak Djokovic “cede” al fascino delle vigne: il campionissimo del tennis moderno ha acquistato 5 ettari di terra nella regione serba di Šumadija per creare una propria cantina 28 Giugno 2016
Italia Studio “Bayadères”: l’immagine del vino, tra i giovani francesi, è tutt’altro che negativa: rispettato come prodotto culturale ed artigianale, è il simbolo di una tradizione che, agli occhi dei Millennials d’Oltralpe, sembra sempre più impenetrabile 28 Giugno 2016
Italia Francia, Mosella ed un goccio di California tra i vini più cari del mondo secondo “Wine Searcher”. L’italiano più costoso è il Barolo Bussia Soprana di Mascarello Giuseppe e Figlio, mentre il più ricercato, nel vero senso della parola, è il Sassicaia 28 Giugno 2016
Italia Le strade di Gianni Zonin e di Zonin1821, realtà privata più importante del vino italiano, si dividono definitivamente: con un “patto di famiglia”, riporta il “Corriere della Sera”, Gianni Zonin ha ceduto tutte le sue quote di proprietà ai figli 27 Giugno 2016
Italia Prima pioggia e temperature basse, poi, di colpo, il grande caldo. Ma il vigneto Italia non è in grande difficoltà in vista dei mesi che decidono la vendemmia. A WineNews le parole di Attilio Scienza, Leonardo Valenti e Riccardo Cotarella 27 Giugno 2016
Italia Dopo sei mesi di sperimentazione a Padova #Beremeglio, il progetto congiunto di Fipe e Federvini per stimolare il consumo responsabile di alcolici nei pubblici esercizi, si apre al territorio nazionale. Con il Ministero della Salute 27 Giugno 2016
Italia Nel 2015 il Pil dell’Italia ha segnato il +0,8%, ma quello dell’agroalimentare il +4,6%: a dirlo il Food Industry Monitor, dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Unisg) con il supporto di Bsi Europe. Bene il vino 27 Giugno 2016
Italia Gli effetti della “Brexit”, tutti da calcolare, colpiranno anche il vino (che ha votato “Remain”), ed a pagarne le conseguenze peggiori potrebbe essere la Francia: fine wines nel mirino, a partire da quelli di Bordeaux, già in crisi sul mercato Uk 27 Giugno 2016