Italia “L’enoturismo è tricolore, ma è francese, non certo il nostro. La Francia ci sovrasta su programmazione e managerialità della cosa pubblica, in Italia solo parole”. “J’accuse ...!” del presidente Mtv (Movimento Turismo Vino) Carlo Pietrasanta 08 Giugno 2016
Italia Impianti dei vigneti, “le nuove autorizzazioni devono premiare zone e prodotti vincenti nei mercati internazionali”: così il vicepresidente Commissione Agricoltura alla Camera Massimo Fiorio, al Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina 08 Giugno 2016
Italia Una vetrina prestigiosa per i piccoli produttori locali che faticano ad emergere, pensata in collaborazione con Slow Food: ecco il progetto “Vivaio Eataly”, con cui la catena di Oscar Farinetti vuole dare voce ai vignaioli giovani, piccoli e bravi 08 Giugno 2016
Italia La culla della viticultura è nell’attuale Georgia, ed affonda le proprie radici al Neolitico, l’alba della civiltà: nei semi di uva e nei resti di vino ritrovati nello scavo archeologico di Gadachrili Gora nuove conferme sulle origini del vino 08 Giugno 2016
Italia Aspettando che Alibaba, leader dell’e-shopping in Cina, spalanchi le porte del Celeste Impero al vino italiano, il suo proprietario, Jack Ma, dopo Château de Sours, chiude l’acquisto di Château Perenne a Bordeaux: 16 milioni di euro per 64 ettari 08 Giugno 2016
Italia “Il vigneto è come uno Stradivari: il suo valore sta in come lo si suona”. Parola di Aubert de Villaine, co-proprietario di Romanée-Conti, dal seminario sul terroir di scena a Barolo, con il professor Jacky Rigaux e l’enologa Christine Vernay 07 Giugno 2016
Italia Tra sacro, profano e filari: in un sobborgo di San Francisco il cimitero dello Holy Sepulchre, già adornato di vigneti, permette ai familiari di un caro estinto di seppellirlo a fianco delle viti usate per creare i vini griffati “Bishop’s Vineyard” 07 Giugno 2016
Italia Ancora patto tra l’Union des Grands Crus de Bordeaux e Veronafiere per coordinare le date della “Semaine des Primeurs” a Bordeaux e di Vinitaly a Verona, due delle più importanti kermesse del vino mondiale. Definito il calendario 2017-2020 07 Giugno 2016
Italia Le star del mondo del vino, tra cui il flying winemaker Michel Rolland, qualche assenza, come quella di Robert Parker, 14,3 milioni di dollari raccolti, con un lotto da 1,05 milioni di dollari: ecco l’asta di beneficienza Napa Valley Auction 07 Giugno 2016
Italia Se il calice è più grande, le persone tendono a bere fino al 10% di più, anche se la quantità di vino servito ogni volta è la stessa. Una boutade? A dirlo uno studio dell’Università di Cambridge, tra le più prestigiose del mondo 07 Giugno 2016
Italia La Cina riconosce ufficialmente 50 indicazioni geografiche di Bordeaux: un livello di protezione e tutela mai raggiunto prima, nel mercato principe dell’export bordolese. E l’enologia cinese ha due astri nascenti: il Marselan ed il Cabernet Gernischt 07 Giugno 2016
Italia Roséxpo, kermesse rosè del Salento - Trend in crescita per i rosati nel mondo, e anche in Italia, ma più lentamente. Ci sono margini di sviluppo interessanti, ma aziende ed istituzioni devono fare di più. Così nel convegno “Il valore del vino rosato” 06 Giugno 2016
Italia Scienza, cultura, arte, economia, responsabilità sociale: il vino è tutto questo, e tanto altro. I mille volti di Bacco nel Congresso Assoenologi, con Letizia Moratti, Vittorio Sgarbi, Luisa Todini, Giovanni Allevi ed i parlamentari Sani e Stefàno 06 Giugno 2016
Italia Congresso Assoenologi - Il Jess S. Jackson Sustainable Winery Building dell’Università di Davis (California) dimostra che in cantina, con la tecnologia, si può essere autosufficienti per acqua ed energia. Il racconto di Ron Christopher Runnebaum 06 Giugno 2016
Italia Congresso Assoenologi - “La complessità aromatica fa grande un vino, grazie a una percezione celebrale “inconsapevole”. Per questo è necessario conservarla e valorizzarla, in vigneto e in cantina”. A dirlo Philippe Darriet dell’Università di Bordeaux 06 Giugno 2016
Italia Congresso Assoenologi - “L’Italia è leader dell’agroalimentare a livello mondiale, può guidare il cambiamento su molti fronti. Ma ha bisogno di “campioni”, ed il vino sicuramente lo è”: così il Ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina 04 Giugno 2016
Italia Congresso Assoenologi - “Non si può pensare al futuro della viticoltura senza tenere conto del resto dell’agricoltura e degli altri problemi sul pianeta. Analisi globale, ma soluzioni regionali”. Così Hans Reiner Schultz (Hochschule di Geisenheim) 03 Giugno 2016
Italia Congresso Assoenologi - Cambiamento climatico, tecnologia, concorrenza internazionale, gradazione alcolica, produzione che cresce e consumo che diminuisce: gli scenari della vino nei prossimi 30 anni secondo Monika Christmann, presidente Oiv 03 Giugno 2016
Italia “Collisioni”, il “festival agri-rock” a Barolo dal 14 al 18 luglio, ha un’anima sempre più enoica: il 6 giugno, con un convegno sul terroir (con Aubert de Villaine, Jacky Rigaux e Christine Vernay) si alza il velo sulle novità del “Progetto Vino” 03 Giugno 2016
Italia “Dopo il crollo del 2015, torna a crescere l’export di vino italiano in Russia: da gennaio a marzo 2016, l’Italia ha esportato 29 milioni di euro, +6,5%”. Così Piero Mastroberardino, presidente Istituto del Vino Grandi Marchi, in Russia, il 7-8 giugno 03 Giugno 2016
Italia “I miei vini per la Carlsberg (private label)”: Angela Velenosi, alla guida della Velenosi Vini, racconta a WineNews l’incontro-unicum con il colosso mondiale della birra e l’azienda marchigiana. Risultato? “Sofio”, una linea di vini dedicata 03 Giugno 2016
Italia Viva i grandi chef. Ma chi è in sala e gestisce la cantina è fondamentale per far quadrare i conti di ogni ristorante. Dove tutto, anche la gestione della carta dei vini, è (giustamente) business. Così quelli di “Noi di sala” al Congresso Assoenologi 03 Giugno 2016
Italia Tutti vogliono vini sempre più “sostenibili” e vigne più sane. Ma questo è possibile solo con ricerca scientifica e genetica. Di cui però, la gente, paradossalmente, ha paura. Che però va superata”. Così, dal Congresso Assoenologi, Attilio Scienza 03 Giugno 2016
Italia Rosati in confortante crescita (+25% negli ultimi tre anni) e valore di mercato a 1,5 miliardi di euro. Sono i numeri di un successo che introducono in Puglia “Roséxpo” e in Lombardia “Italia in Rosa”, kermesse “rosate” in giugno 03 Giugno 2016
Italia “Scienza, cultura e passione: parole fondamentali della professione dell’enologo, figura marginale negli anni 60, ma oggi centrale, non solo nella produzione del vino”: così il presidente Cotarella nel Congresso, che festeggia 125 anni di Assoenologi 03 Giugno 2016
Italia Il wine & food per Pantelleria, stretta in una morsa di fuoco: al via la raccolta fondi “Insieme per Pantelleria” di Cantine Pellegrino, con parte del ricavato della vendita dei vini panteschi Gibelè e Nes, in tour in ristoranti ed enoteche d’Italia 03 Giugno 2016
Italia Il delivery ora diventa on boat e abbraccia il vino. E che vino: tra lusso e piacere, questa estate nelle località più cool lungo le coste della Sardegna c’è Dom Pérignon P2 Yacht Delivery, speciale servizio di consegna via mare del celebre Champagne 01 Giugno 2016
Italia Il Prosecco punta alla sostenibilità “di sistema”: non più solo di acqua, aria e suolo, ma anche economica e sociale. Lo farà con lo standard Sopt di Equalitas. Il presidente del Consorzio Prosecco Doc Stefano Zanette: “così si va oltre il bio” 01 Giugno 2016
Italia L’Italia enoica ha il suo primo flagship store su Alibaba, leader dell’ecommerce in Cina: da oggi on line quello della cantina trentina Mezzacorona. Il dg Maccari: “da qui può venire una nuova spinta per noi, e per tutto il vino italiano” 01 Giugno 2016
Italia Il 2016 sta diventando un vero e proprio “annus horribilis” per la viticoltura francese. Dopo la devastante gelata tardiva in Borgogna ecco arrivare anche la grandine a compromettere la vendemmia nello Chablis, nel Beaujolais e nel Cognac 01 Giugno 2016
Italia La sensualità al centro del dibattito, oltre 40 vignerons per ritrovarla nei loro vini, un’asta di vini leggendari per collezionarla: al Forum Internazionale della Cultura del Vino e dell’Olio della Fondazione Italiana Sommelier (11 giugno, Venezia) 01 Giugno 2016
Italia “Vini nel Mondo” (Spoleto, 2-5 giugno): la Barbera, “regina” dei vini piemontesi, con l’eclettico sommelier Luca Gardini, una masterclass dedicata allo Champagne di 007, il Bollinger, e l’attore-vigneron Gianmarco Tognazzi in versione showcooking ... 01 Giugno 2016
Italia Vino (anche) per la mente: dal “Forum Internazionale sulla Cultura del Vino e dell’Olio” (Venezia) al Simposio “Fattori viticoli ed enologici e proprietà salutistiche del vino” (Piacenza), passando per il “Festival Franciacorta d’Estate” e “Roséxpo” 01 Giugno 2016
Italia Si chiamano “Graham” “Sofia” “Kevin” “Anna” “Don”, e sono i “capostipite” delle “tribù” in cui si divide chi compra vino online in Usa (e che spende il 35% in più di chi non lo fa). Ad individuarle una ricerca firmata W2O Group con Tmrw Engine 01 Giugno 2016
Italia Divulgare la conoscenza delle qualità dell’Amarone nel mondo, tra promozione e formazione, e dialogo con gli altri produttori ed il Consorzio della Valpolicella: il programma di Sabrina Tedeschi, alla testa della Famiglie dell’Amarone d’Arte 01 Giugno 2016
Italia L’Italia fatta bella nel mondo del vino rende omaggio ai suoi produttori più importanti: “Mr Amarone” Sandro Boscaini, alla guida di Masi Agricola e di Federvini, nominato “Cavaliere del Lavoro” dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella 01 Giugno 2016
Italia Acquistare un vino e scegliere a quale Onlus, tra Amka, Made in Carcere, Charity Water Org e Comune di Manduria per la Salina dei Monaci, destinare parte del ricavato del proprio acquisto: si può fare con “Qu.Ale”, Rosso Salento Igp di Claudio Quarta 31 Maggio 2016
Italia La veneranda casa d’aste Christie’s compie due secoli e mezzo, e per renderle omaggio Masseto, alfiere dell’Italia enoica nel mondo dei fine wines, crea una “Library Release” che raccoglie le sue annate rare. In cento soli esemplari 31 Maggio 2016
Italia La Citè du Vin di Bordeaux ha aperto i battenti. Il presidente francese Hollande: “emblema dell’eccellenza di Francia, un terzo dei turisti vengono per vino e cibo”. Il sindaco di Bordeaux, Juppé: “qui c’è la nostra storia e la nostra cultura” 31 Maggio 2016
Italia Il più grande vigneto urbano d’Italia? Deve ancora veder la luce: nascerà nel 2017 a Frascati nei Castelli Romani, con la messa a dimora della Malvasia del Lazio su 5 ettari, a pochi passi dalla Cattedrale, per produrre Frascati a partire dal 2020 31 Maggio 2016