Italia Una Fondazione, espressione di un Consorzio e delle cantine, per finanziare progetti di sviluppo territoriale tra arte, turismo e sociale, finanziata con un contributo di 1-2 centesimi a bottiglia: il progetto del Consorzio del Brunello di Montalcino 01 Aprile 2016
Italia Tra le viti del Belpaese spuntano le prime gemme, ma nell’emisfero Sud la vendemmia è già nel vivo: breve viaggio, con WineNews, tra Cile e Nuova Zelanda, da Viña La Reserva del Caliboro (Marone Cinzano) a Tenuta Campo di Sasso (Antinori) 01 Aprile 2016
Italia Chi vive il Vinitaly 24 ore su 24 sa bene che, chiusa la Fiera, si apre la Bottega del Vino, storica enoteca di Verona dove, dal 9 al 12 aprile, si batterà all’asta una grande bottiglia ogni sera, per aiutare l’associazione “Verona Strada Sicura” 01 Aprile 2016
Italia Non solo vino, nei giorni di Vinitaly Verona si veste di musica, food e cultura: dai concerti di Paola Turci e Giò Sada ai reading di Marco Balzano, la festa per i wine lovers è nelle piazze storiche della città scaligera, con Vinitaly and the City 01 Aprile 2016
Italia Dalla Mosella (Germania) a Marlborough (Nuova Zelanda), passando per Svizzera, Inghilterra e Champagne: ecco i terroir top dei climi freddi, protagonisti dell’“International Cool Climate Wine Symposium”, in Inghilterra dal 26 al 28 maggio 01 Aprile 2016
Italia Vinitaly incontra Art Verona: il 10 aprile, a Verona, l’arte sbarca in Fiera, con “Open Source”, un dialogo tra mondo della cultura e del vino che avrà come protagonista “Antinori Art Project”, il progetto di mecenatismo della Marchesi Antinori 01 Aprile 2016
Italia Oltre 2.700 campioni da 27 Paesi, tra cui decretare i migliori vini meritevoli delle “5 stelle”. Ecco il premio “5 Star Wines di Vinitaly” (e “Wine without Walls”) di scena da oggi al 3 aprile, a Verona in vista di Vinitaly 2016 (10-13 aprile) 01 Aprile 2016
Italia Sophia è giovanissima, ma ha già ideato il primo vino: “Sof”, elegante e delicato rosè, che quasi le somiglia, prodotto nella Tenuta di Biserno, a due passi dai cipressi di Bolgheri. Dove lo ha presentato oggi, insieme al suo babbo, Lodovico Antinori 31 Marzo 2016
Italia Viticoltori Ponte si lega ancora una volta con Venezia per celebrare uno dei prodotti simbolo della Laguna. Dopo la partnership con La Fenice, adesso produrrà con Cipriani, il Bellini, il famoso cocktail con la ricetta originale dell’Harry’s Bar 31 Marzo 2016
Italia Da Robert Parker a Jancis Robinson, da Antonio Galloni a Jeannie Cho Lee, da James Molesworth a Jeb Dunnuck, da James Suckling all’“italiano” Ian D’Agata, tutti in lizza per il premio “Les Plumes d’Or du Vin et de la Gastronomie” 31 Marzo 2016
Italia 40 studenti italiani e stranieri entrano con le telecamere nelle cantine di Vino Orcia, per raccontare la storia di un territorio e del suo vino, la Val d’Orcia. I cortometraggi parteciperanno a “A corto di vino” a San Quirico d’Orcia (22-25 aprile) 31 Marzo 2016
Italia Champagne non teme Prosecco. Ma i supermercati inglesi fanno offerte di bollicine francesi a prezzi stracciati (7,5 sterline a bottiglia a Pasqua) e i consumatori (36%, sondaggio “Wine Spectator) considerano il Prosecco “l’alternativa conveniente” 31 Marzo 2016
Italia Ufficiale: “la Xylella fastidiosa è responsabile della malattia che sta distruggendo gli olivi nell’Italia meridionale. Sembrano resistergli, ad ora, vite, agrumi e leccio”. A dirlo un nuovo studio Efsa, l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare 31 Marzo 2016
Italia Dalla messa in liquidazione al “salvataggio” (per ora in affitto) da parte della Tenute Piccini: la storia del Chianti Geografico. “Una realtà importante e un marchio autonomo da rimettere in sesto” racconta, a WineNews, Mario Piccini 31 Marzo 2016
Italia A pochi giorni da Vinitaly, è il vino il vero protagonista degli eventi enogastronomici made in Italy. Dall’appuntamento del Seminario Veronelli, con i Metodo Classico, ai 60 anni dell’azienda Livio Felluga: ecco quelli da non perdere 31 Marzo 2016
Italia La tecnologia tra i filari fa ancora fatica, ma nel 2017 arriveranno due progetti rivoluzionari: Oiseau, che ottimizzerà l’irrorazione dei trattamenti con la tecnologia Gps, e VineRobot, che raccoglierà autonomamente ogni dato sensibile della pianta 31 Marzo 2016
Italia Investire in un grande territorio del vino con il cuore, più che per business: è il caso della griffe dell’Amarone Zenato, a Bolgheri, con Podere Prospero, già nei primi del 2000, prima del boom. Con un vino (4.000 bottiglie) che debutta solo oggi 30 Marzo 2016
Italia È nel segno di Bacco il “Borgo dei Borghi” d’Italia 2016: Sambuca di Sicilia, Comune siciliano tra i più legati al vino e alla sua economia (con cantine come Planeta, Feudo Arancio e non solo), vince la gara de “Alle falde del Kilimangiaro” (Rai 3) 30 Marzo 2016
Italia Una delle più ricche collezioni private Usa, quella del magnate William I. Koch, 20.000 bottiglie da tutto il mondo, dalla Borgogna al Piemonte, stimate tra i 10,5 ed i 15 milioni di dollari, sotto il martello di Sotheby’s, a New York (19-21 maggio) 30 Marzo 2016
Italia Il futuro delle bottiglie di vino? Ecco Kuvée, start up americana che ha raccolto 6 milioni di dollari e lancerà sul mercato la “Smart bottle”, con touchscreen e wi-fi che permette, di conservare il vino per per oltre 30 giorni dopo l’apertura 30 Marzo 2016
Italia Non “solo” Piemonte (Fontanafredda, Borgogno, Casa di E. Mirafiore e Brandini), Franciacorta (Monterossa), Veneto (Serafini & Vidotto) e Friuli Venezia Giulia (Vigne di Zamò): Oscar Farinetti guarda a Toscana e Sicilia (rumors WineNews) 30 Marzo 2016
Italia Il glifosato, l’erbicida più usato dal settore agricolo, nell’occhio del ciclone. Da Francia e Italia la richiesta di messa al bando, sull’onda di studi (poco) scientifici ed allarmi (sovradimensionati) che arrivano dal mondo della birra e del vino 30 Marzo 2016
Italia Barolo e Barbaresco, “... e non chiamatelo “base””: nelle nuove etichette della griffe Pio Cesare si rilegge la storia. “Nell’800 erano prodotti da Nebbiolo di più vigneti, come facciamo ancora oggi. Bene vigne e cru, ma questi non sono vini minori” 30 Marzo 2016
Italia È nel segno di Bacco il “Borgo dei Borghi” d’Italia 2016: Sambuca di Sicilia, Comune siciliano tra i più legati al vino e alla sua economia (con cantine come Planeta, Feudo Arancio e non solo), vince la gara de “Alle falde del Kilimangiaro” (Rai 3) 29 Marzo 2016
Italia Mondo “chiama” Toscana, con Chianti, Brunello di Montalcino e Supertuscan i più citati. Così una ricerca di Klaus Davi per “Avito”, il “Consorzio dei Consorzi” dei vini di Toscana. Bindocci: “apriamo in Cina, e lavoriamo sul prezzo delle bottiglie” 29 Marzo 2016
Italia È quella dell’Asolo Prosecco Spumante Brut 2015” dell’azienda agricola Rech Simone di Monfuno (Treviso) l’“Etichetta dell’anno 2016”, riconoscimento più ambito del “Concorso Internazionale Packaging di Vinitaly” n. 20 29 Marzo 2016
Italia Dai lieviti dipendono grado alcolico e ricchezza aromatica del vino, spesso a scapito della tipicità. Ma non per la Barbera d’Asti, grazie al primo lievito autoctono individuato su uve Barbera dal progetto WildWine, che sarà presentato domani ad Asti 29 Marzo 2016
Italia Si brinda italiano a Monaco di Baviera per Italia-Germania di questa sera, grazie a “Made in Italy on the Field”, nel progetto firmato dal Ministero dello Sviluppo Economico e Federcalcio, insieme all’Unione Italiana Vini (Uiv) 29 Marzo 2016
Italia Aspettando Vinexpo Hong Kong (24-26 maggio), i numeri Iwsr prospettano una crescita media dei consumi nel Continente asiatico del 5,2% tra il 2015 ed il 2019. Tra l’incognita Cina e la “Asian Wine Review”, la prima guida dedicata ai vini dell’Asia 29 Marzo 2016
Italia Ad una settimana dalla presentazione dell’annata 2015 di Bordeaux, il mondo del vino d’Oltralpe, e non solo, perde uno dei suoi protagonisti più illustri: Paul Pontallier, direttore generale di Château Margaux, ha perso la battaglia contro il cancro 29 Marzo 2016
Italia L’Osservatorio del Vino Italiano conferma il record delle esportazioni nel 2015, a 5,39 miliardi di euro (+5,4% sul 2014). Zonin (Uiv): “il nostro vino sempre più apprezzato”. Mantovani (VeronaFiere): “obiettivo 7,5 miliardi nel 2020 possibile” 25 Marzo 2016
Italia Ocm Vino, c’è lo schema di decreto per la misura promozione nei Paesi Terzi, e questa è la buona notizia. Ma non mancano elementi di criticità: a WineNews le osservazioni, più e meno positive, di Federvini, Unione Italiana Vini e Business Strategies 25 Marzo 2016
Italia Ad un anno dalle prime indagini del California Department of Toxic Substances Control su 28 aziende della West Coast, la Corte Suprema della California mette la parola fine alla querelle sull’arsenico nel vino: nessun pericolo per i consumatori 25 Marzo 2016
Italia “Il cartoncino di ringraziamento di Jacqueline Kennedy per la visita a Villa Tasca, l’incontro con Corinne Mentzelopoulos a Vinitaly e l’emozione che provo, ogni volta, arrivando a Regaleali”. I ricordi a WineNews per #Vinitaly50Story di Lucio Tasca 25 Marzo 2016
Italia Approvato oggi in Conferenza Stato Regioni lo schema di decreto “Ocm Vino promozione sui mercati dei Paesi Terzi”: lo comunica il Ministro Maurizio Martina. “300 milioni di euro da investire nei prossimi 3 anni con regole più vicine ai produttori” 24 Marzo 2016
Italia Il vino dell’Ultima Cena? Assomigliava, probabilmente, all’Amarone. La rivelazione, a pochi giorni dalla Pasqua, nello studio di Vivino, la popolare app dedicata all’enosfera che ha scavato nelle abitudini e nella società di quella notte del 30 d.C. 24 Marzo 2016
Italia Il mercato del vino di Hong Kong, dopo il crollo del 2013, torna a crescere: cala il prezzo medio, con le spedizioni sul segmento entry level cresceranno del 4% annuo fino al 2019. Al top Francia, Australia ed Usa, con l’Italia alla posizione n. 6 24 Marzo 2016
Italia L’insegnamento di “Storia e civiltà del vino” obbligatorio nelle scuole primarie e secondarie, almeno un’ora a settimana, “perché vino è da sempre elemento identitario dell’Italia”: così il ddl firmato da Dario Stefàno (che piace alla filiera) 24 Marzo 2016
Italia La Sardegna vanta un primato invidiabile: in nessun altro luogo al mondo vivono così tanti centenari. Come Antonio Argiolas, patriarca della griffe del vino sarda, cui è dedicata la prima Riserva della cantina, “Senes”, omaggio alla “maturità” 24 Marzo 2016
Italia Quali sono le problematiche e le conseguenze del cambiamento climatico sulla coltivazione della vite? Se ne parlerà l’1 aprile, nel Castello di Collalto, in un evento che vedrà discutere imprenditori, ricercatori e rappresentanti delle istituzioni 24 Marzo 2016