Italia Ocm Promozione, la Conferenza Stato-Regioni rinvia la discussione dello schema di decreto. E, oltre ai ritardi, il testo, anticipato da WineNews, premia piccoli e nuovi, senza recepire le indicazioni arrivate dalla filiera nei mesi scorsi 04 Marzo 2016
Italia “Per il suo eccezionale contributo al settore nei decenni”, è Denis Dubourdieu, uno degli enologi più celebri in assoluto, il “Decanter Man of the Year” 2016, premio della prestigiosa rivista Uk per personalità di primo piano nel mondo del vino 04 Marzo 2016
Italia In Uk il bicchiere di vino è mezzo pieno ... di tasse! Bacco frutta alle casse pubbliche 4 miliardi di sterline, più di birra (3,6) e spirits (3,3). Il 55% del prezzo medio di una bottiglia finisce allo Stato (dati: Office for Budget Responsibility) 04 Marzo 2016
Italia In bici o con il nordic walking tra i vigneti e l’arte del Parco Orme su La Court, punto di partenza per scoprire il Monferrato: Vivere La Court, progetto di territorio di Michele Chiarlo, per la candidatura del Monferrato “Capitale dello Sport” 2017 04 Marzo 2016
Italia Arrivato a sconvolgere la gastronomia del Paese negli anni Settanta, oggi il vino è protagonista in Giappone. E, dopo anni di alti e bassi, i consumi sono in crescita costante dal 2010. Con l’import che premia Francia e Cile, che supera l’Italia 04 Marzo 2016
Italia “La Commissione Ue ha intenzione di ritirare l’atto sulla liberalizzazione dell’uso dei nomi dei vitigni”. Lo ha ribadito a Firenze l’eurodeputato Paolo De Castro. Che però ammonisce: “gli atti si ritirano e si ripresentano, mai abbassare la guardia” 04 Marzo 2016
Italia “Soddisfatti per la legge sul reato di omicidio stradale, risposta concreta ai problemi della pirateria stradale e della guida in stato di ebbrezza in Italia. Ma serve anche più educazione al consumo corretto”. Così Ottavio Cagiano, dg Federvini 04 Marzo 2016
Italia La sfida dei cieli tra le grandi compagnie aeree del mondo passa anche per la lista dei vini ad alta quota e per i “Cellars in the Sky Awards” 2015 le bottiglie migliori le stappano le compagnie di Asia e Medio Oriente. Su tutte la Singapore Airlines 03 Marzo 2016
Italia Tra recensioni, comparazione dei prezzi, e-commerce e big data, è sempre più globale la sfida digitale nel mondo di Bacco. Se la danese “Vivino” ha superato i 15 milioni di utenti, la neozelandese “Wine-Serarcher” rilancia con una nuova app 03 Marzo 2016
Italia Quaranta anni fa esatti (proprio nei giorni del Vinitaly n. 50) i primi pionieri italiani in salsa enoica andavano alla conquista del Nuovo Mondo: l’acquisizione di Barboursville Vineyards nel ricordo di Domenico Zonin a WineNews per #Vinitaly50Story 03 Marzo 2016
Italia A New York, accanto alla viticoltura tradizionale di Lake Erie, Long Island, Ginger Lakes e Hudson River, arriva quella urbana: dai tetti di Brooklyn, nel 2017, arriveranno sul mercato i vini dal taglio bordolese della Rooftop Reds 03 Marzo 2016
Italia Il vino Kosher non conosce crisi, e sul mercato Usa è ormai una nicchia di successo che vale 28 milioni di dollari l’anno, come racconta l’enorme popolarità raggiunta, da New York a Los Angeles, dalla “Kosher Food and Wine Experience” 02 Marzo 2016
Italia Dal Testo Unico sul vino, sui cui il Parlamento è pronto ad accelerare, alla legge sul vino patrimonio culturale, dal Ministero dell’Agroalimentare all’Ocm passando per la ricerca: a WineNews il Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina 02 Marzo 2016
Italia Non solo Liv-ex: ad analizzare l’andamento dei cru di Francia c’è anche il WineDex di iDealwine, che nel 2015 ha fatto segnare una crescita dei prezzi dei vini di Bordeaux, Borgogna e Rodano sul mercato secondario del 12,71% 02 Marzo 2016
Italia “Scommettere su un’Italia che fa l’Italia è la chiave per rafforzare la nostra economia. L’idea che si ha di noi nel mondo è una foto di gruppo: i vini italiani di qualità aiutano a vendere anche gli altri prodotti”. Così, a WineNews, Ermete Realacci 02 Marzo 2016
Italia “Il vino è metafora di quello che l’Italia può fare da situazioni difficili. Però non dobbiamo cullarci sugli allori ma progettare il futuro del settore, anche grazie ai 50 anni di Vinitaly”. Così il Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina 02 Marzo 2016
Italia A Bordeaux è ancora alto il livello di scontro tra gli attivisti anti fitofarmaci tra i filari ed i vigneron, diventato ormai un dialogo tra sordi. E il Prefetto della Gironda nega l’obbligo ad utilizzare solo prodotti biologici in vigna 02 Marzo 2016
Italia 30 anni fa lo scandalo del metanolo, poi il “Rinascimento” del vino del Belpaese, metafora del futuro dell’Italia. Con la produzione enoica tricolore dimezzata in volume ma triplicata in valore, puntando sulla qualità. Così Coldiretti e Symbola 02 Marzo 2016
Italia Eran Pick, Ivan Barbic, Jan Schwarzenbach, Lenka Sedlackova e Stephen Wong: dalla Svizzera alla Repubblica Ceca, dalla Malesia ad Israele, ecco i 5 nuovi Masters of Wine. Aspettando il primo italiano, in tutto il mondo, oggi, sono 345 01 Marzo 2016
Italia Magnum di Château d’Yquem, jeroboams di Mouton Rothschild, ma anche una rara bottiglia di Champagne Heidsieck “Goût Americain” 1907: ecco le perle della collezione di Pierre Bergé, sotto il martello di Christie’s a Parigi, il 10 marzo 01 Marzo 2016
Italia L’Archivio Storico di Ornellaia fa il suo debutto sotto il martello di Sotheby’s, nella piazza più calda, quella di New York: al top il lotto di 6 bottiglie 2006, che hanno toccato i 3.430 dollari. Bene anche la prima dell’Ornellaia Bianco 01 Marzo 2016
Italia Che vino berremo tra qualche anno e da cosa dipenderà il successo di un’etichetta nel mercato del futuro? Tra cambiamento climatico e centralità dei territori, la risposta dei protagonisti del vino dalla tavola rotonda Arev a Grinzane Cavour 01 Marzo 2016
Italia “Il grande vino deve essere bevuto, non oggetto di speculazione per i fondi di investimento”. Così Stéphanie de Boüard, managing director of Château Angelus, il cui Angelus 2005 è il vino che è cresciuto di più (+39,9%) nel 2015 sul Liv-Ex... 01 Marzo 2016
Italia Dopo i record individuali nelle esportazioni enoiche di Italia, Francia e Spagna, nel 2015 è arrivato anche quello dell’Ue: 9,8 miliardi di euro (+8,9% sul 2014) per 21,9 milioni di ettolitri (3%). Così il Comité Européen des Entreprises Vins (Ceev) 01 Marzo 2016
Italia L’ultima “creatura” di Enosis-Meraviglia, il centro di ricerca enologico di Donato Lanati si chiama “Genesis”: un micro vinificatore ad hoc per lo studio ottimale della lavorazione delle diverse varietà di uva 29 Febbraio 2016
Italia Apre a Shanghai “Taste Italy! Wine Academy”, la prima wine school italiana interamente dedicata ai winelovers cinesi, targata Business Strategies. La scuola, patrocinata Ismea, avrà sede nel quartiere di Xintiandi. L’annuncio oggi al “Wine Summit” 29 Febbraio 2016
Italia Dalla “sete di sapere” all’e-commerce, in Italia vino e digitale sempre più a braccetto. L’app “Vivino” supera il milione di dowload, H-Farm entra nel capitale di “Vinitaly Wine Club” (al 36,5%), la piattaforma “Winezon” arriva a 400 cantine 29 Febbraio 2016
Italia Diffondere la cultura del vino con la cultura. Non è un club letterario ma le “Donne della Vite” decise a costruire una rete culturale di incontro condividendo momenti di divertimento per fare formazione professionale. A partire dal teatro con ironia 29 Febbraio 2016
Italia Con il dossier (presentazione il 2 marzo, a Roma) “Accade domani - A 30 anni dal metanolo, il vino e il Made in Italy verso la qualità” Coldiretti e Symbola celebrano le tappe della svolta del mondo del vino italiano fino ai successi odierni 29 Febbraio 2016
Italia “Il giro del mondo in 80 vendemmie” per raccontare le diverse espressioni del vino del pianeta con un libro, video e interviste, parafrasando il celeberrimo romanzo di Jules Verne: ecco il progetto in “crowdfunding” di Amanda Barnes 29 Febbraio 2016
Italia I vigneron dell’Aude, nella Languedoc-Roussillon, minacciano di bloccare il Tour de France per la scelta “assurda” (del 2015) di un vino cileno (il “Bicicleta” di Cono Sur - gruppo Concha y Toro) come sponsor ufficiale della celebre corsa ciclistica 29 Febbraio 2016
Italia Dal Pallone d’Oro ai campionati mondiali, tra articoli di giornale ed emozioni: è “Autobiografia di un campione”, l’ultimo libro di Gianni Rivera, che il “golden boy” presenterà il 6 marzo a Tenute La Montina, nel cuore della Franciacorta 29 Febbraio 2016
Italia Jack Ma, uno degli uomini più ricchi della Cina, proprietario di Alibaba, l’“Amazon con gli occhi a mandorla”, si è comprato una proprietà nel Bordeaux, Chateau de Sours (castello settecentesco e 85 ettari di vigneto) 27 Febbraio 2016
Italia Capire come “Comunicare il vino ai giovani, tra spinte al proibizionismo e cultura del bere” sarebbe come trovare “l’uovo di colombo”: le riflessioni dal “Festival del Giornalismo Alimentare”. Focus - Comunicare il vino secondo WineNews 27 Febbraio 2016
Italia Sicurezza e informazione corretta vs “bufale”, spesso allarmistiche e dannose, e un linguaggio della narrazione alimentare e gastronomica che cambia e si rinnova più o meno consapevolmente: gli spunti del “Festival del Giornalismo Alimentare” 27 Febbraio 2016
Italia Verona, oltre ai 50 anni di Vinitaly, ricorderà il 2016 anche per il Congresso n. 71 di Assoenologi (2-5 giugno). Che si interroga sul futuro della viticoltura aprendosi ai giovani gettando lo sguardo fuori dall’Italia, verso Germania, Francia e Usa 26 Febbraio 2016
Italia Il futuro del vino europeo passa dal taglio all’uso della chimica e dalla difesa delle indicazioni geografiche sui mercati esteri. Così il convegno “La viticoltura europea di fronte al mercato internazionale” by Arev, di scena oggi a Grinzane Cavour 26 Febbraio 2016
Italia “Vino deve fare sistema con tutti i soggetti del territorio, perché la crescita dei consumi passerà per i prodotti locali”. Così, dalla tavola rotonda “Mercato interno del vino: quali le prospettive del 2016?”, il presidente Uiv, Domenico Zonin 26 Febbraio 2016
Italia E. & J. Gallo, il big della produzione mondiale, punta sul lusso, distribuendo i fine wines del Belpaese con Lux Wines: dopo Allegrini, Poggio al Tesoro e Pieropan, in portafoglio, da Barolo, arriva Renato Ratti. La prossima sarà nel Brunello? 26 Febbraio 2016
Italia “Festival del Giornalismo Alimentare”: la ricerca applicata al cibo fa notizia, ma spesso in modo sensazionalistico ed allarmistico. Per le difficoltà degli scienziati a comunicare, e per quelle dei giornalisti trattare certi temi 26 Febbraio 2016