Italia Amorim Cork Italia, leader delle tappature in sughero, sposta la sua attenzione verso i privati: arriva “Divino’s” il tappo per gli amanti del fai-da-te che nel Belpaese costituiscono ancora una fetta importante fra gli appassionati di Bacco 11 Novembre 2015
Italia Festeggiare San Martino e l’inizio dell’“anno agricolo” in compagnia di tante griffe enoiche che apriranno le cantine per accogliere curiosi ed enoappassionati: ecco “Cantine Aperte a San Martino” by Movimento Turismo Vino (14-15 novembre) 10 Novembre 2015
Italia È l’Amarone della Valpolicella Classico Serègo Alighieri Vaio Armaron 2008 che la griffe Masi produce dai vigneti della famiglia Serego Alighieri, discendenti diretti di Dante, il primo nome italiano (n. 8) nella “top 100” di “Wine Spectator” 10 Novembre 2015
Italia Il mondo dei cartoon si incrocia ancora una volta con il mondo del vino. Sarà battuto all’asta un disegno di Winnie the Pooh, fatto dalla mano del creatore EH Shepard, che trasporta una pesante bottiglia di vino. Il valore? 8-12.000 sterline 10 Novembre 2015
Italia Barolo e Brunello di Montalcino, i vini top del Belpaese, sempre più uniti in patria e all’estero. Al Castello di Barolo, il 13-14 novembre c’è “BaroloBrunello” by WineZone. Il 20, a Copenaghen, con i Consorzi, “Barolo & Brunello the Italian Kings” 10 Novembre 2015
Italia “Testo Unico del Vino”, da domani la discussione in Parlamento, dopo il lavoro di “limatura” tra istituzioni e filiera, “per approvarlo entro marzo 2016 e presentarlo a Vinitaly”. Così Luca Sani, presidente Commissione Agricoltura Camera dei Deputati 10 Novembre 2015
Italia Niente pranzo di lavoro a Partigi tra il presidente di Francia Hollande e quello dell’Iran Rohani. L’Eliseo, secondo la radio francese Rtl, ha rifiutato di servire un “menu halal” e senza vino in nome della laicità, come richiesto dal Paese orientale 10 Novembre 2015
Italia Dopo un anno di restauro, a Epernay riaprono al pubblico le storiche cantine dal 1743 di proprietà di Moët & Chandon (gruppo Lvmh), 28 chilometri di meraviglie sotterranee tra bottiglie leggendarie e percorsi che hanno fatto la storia della Champagne 10 Novembre 2015
Italia Vino & innovazione: il punto di vista di Michel Bettane sulla tecnologia al servizio dell’enologia e la nascita di iSommelier nelle parole del suo creatore, l’ingegnere cinese Eric Li, Ceo di una multinazionale da 5.000 dipendenti 10 Novembre 2015
Italia Il Vin de Constance 2009 di Klein Constantia, dal Sudafrica, al n. 10, ed il Clos Fourtet St. Emilion 2012, da Bordeaux, in Francia: è iniziato il count down per i migliori vini della influente “Top 100” 2015 della rivista Usa “Wine Spectator” 09 Novembre 2015
Italia Buoni segnali, grazie alla ripresa economica, dal Regno Unito, partner n. 3 per il vino italiano dopo Usa e Germania: gli appassionati spendono di più, e continua la crescita degli sparkling wine, prosecco in testa. A dirlo “Wine Intelligence” 09 Novembre 2015
Italia 24 bottiglie Masseto 2006 per 16.000 euro, 3 bottiglie Chateau Lafleur 1950 per 6.857, 12 bottiglie Masseto 2004 a 6.285: ecco i top lot della “The Collector’s Sale”, asta andata in scena ad Honk Kong con la regia di Gelardini & Romani Wine Auction 09 Novembre 2015
Italia “In Cina il 60-65% del vino importato in bottiglia è ancora in mano alla Francia, ma i grandi vini italiani stanno trovando il loro spazio nelle cantine dei collezionisti”. A WineNews, Jean-Marc Nolant, tra i wine consultant più popolari di Cina 09 Novembre 2015
Italia Cresce in quantità (+4%) ma diminuisce in valore (-3%) l’export di vino italiano negli Stati Uniti, mercato n. 1 per il Belpaese enoico, nei primi 9 mesi 2015. A dirlo i dati dell’Italian Wine & Food Institute, guidato da Lucio Caputo 09 Novembre 2015
Italia Il futuro del vino italiano passa per l’export e, oltre a Usa, Germania e Uk c’è l’Australia. Una nicchia di consumatori maturi, che conoscono ed apprezzano i vini del Belpaese, dove c’è ancora tanto da fare, come racconta a WineNews Richard Morgan 09 Novembre 2015
Italia “Per aver avvicinato il grande pubblico alla cultura del vino italiano con una testata web quotidiana di semplice e immediata consultazione”: ecco la motivazione del premio assegnato a WineNews da “Vinibuoni d’Italia - Touring Club Italiano” 06 Novembre 2015
Italia Al via “Bollicine solidali” con Viticoltori Ponte, Maccari, Cantine Riunite, Serena e Montelivini nel segno del Prosecco Treviso Doc per raccogliere fondi per la ricerca sulle malattie rare. L’iniziativa di “AdHor - Associazione Donne Horeca” 06 Novembre 2015
Italia Se la riduzione dello sperpero e dell’ostentazione del lusso in Cina non è un male per il vino: per Judy Chan, alla guida di Grace Vineyard, realtà privata n. 1 del Paese, ha aiutato a capire meglio il vero mercato e ha fatto anche “pulizia” 06 Novembre 2015
Italia Viticoltori, paesaggisti inconsapevoli, e protagonisti di una viticoltura che deve saper cambiare e dialogare con le altre anime dei territori senza per questo snaturarsi. Il messaggio arriva dalla Valpolicella, nel convegno “Il Valore della Ricerca” 06 Novembre 2015
Italia Riflessioni sul Veneto enoico e su vini dal successo “storico” come Amarone e Valpolicella, e più recente come Prosecco e Pinot Grigio, con gli autori della “trilogia” sui vini delle Venezie di Masi: il 7 novembre alla Biblioteca La Vigna di Vicenza 06 Novembre 2015
Italia Il cambiamento climatico è in atto, e coinvolgerà anche la viticoltura italiana. Ma va gestito con gli strumenti giusti, senza allarmismi e catastrofismi. Il pensiero di agronomi e climatologi sul “The Future of Wine” dal “Merano Wine Festival” 06 Novembre 2015
Italia Come impiegare i finanziamenti dell’Unione Europea? Su quali vini e su quali mercati puntare? Le risposte nel dibattito For.Agri “Nuovi investimenti per nuovi successi del comparto vitivinicolo italiano”, il 6 novembre all’Albereta, in Franciacorta 05 Novembre 2015
Italia La Xylella non ha contagiato la vite in Salento, ma l’Ue vaglia l’ipotesi di estendere il blocco della commercializzazione delle barbatelle di Otranto. Misura che saebbe “un rischio per biodiversità del territorio” dice il Consorzio Salice Salentino 05 Novembre 2015
Italia Vino e star dello spettacolo, è la volta di John Legend, autore da oltre 7 milioni di dischi venduti e 9 Grammy Awards, che debutta con la linea Lve (Legend Vineyard Exclusive), prodotta con la cantina californiana Raymond Wineyards 05 Novembre 2015
Italia La più grande asta dedicata a Bordeaux al mondo chiusa negli States con il 100% dei lotti venduti da Hart Davis Hart Wine, per più di 6,3 milioni di dollari in aggiudicazioni. Top lot assoluto 6 magnum di Le Pin 1982, battute oltre i 100.000 05 Novembre 2015
Italia Ocm vino e promozione nei Paesi Terzi, arriva (con ritardo) anche la graduatoria 2015/2016 del Piemonte: oltre 14 milioni di euro di finanziamenti complessivi approvati divisi tra consorzi, associazioni di impresa e progetti multiregionali 05 Novembre 2015
Italia Dal Piemonte alla Sicilia, passando per Toscana, Umbria, e Campania, sono 20 le etichette italiane della “Top 100 Cellar Selections” 2015 della rivista Usa “Wine Enthusiast”, i vini da tenere in cantina qualche anno prima di degustarli al meglio 05 Novembre 2015
Italia La nuova democrazia del vino: grazie al web chiunque può dare un voto, un giudizio o un opinione su un vino o una cantina. Ma, ammonisce il wine writer Matt Kramer dal “Wine Spectator”, “bisogna stare attenti alla deriva populista della critica” 04 Novembre 2015
Italia È l’Asti Docg l’ultima vittima dell’Italian Sounding. Scoperta una società ucraina che aveva tentato di creare un’altra società con il nome “Asti Consortium”, grazie a un prestanome dell’Astigiano. A denunciare la truffa il Consorzio di tutela 04 Novembre 2015
Italia Non c’è solo Angelo Gaja, premiato con il “Lifetime Achievement Wine Star Award” dai “Wine Star Award 2015” del prestigioso magazine Usa “Wine Enthusiast”: Ferrari, la griffe delle bollicine della famiglia Lunelli, è la “European Winery of the Year” 04 Novembre 2015
Italia Una vendita così, a “Les Clos”, l’enoteca specializzata nei brand del lusso di vino e liquori dell’Aeroporto Internazionale di Dubai, non l’avevano mai vista: 11.000 sterline per una bottiglia di Château Lafite 1895 03 Novembre 2015
Italia Il vino che mette d’accordo tutte ma proprio tutte le guide del Bel Paese? Non esiste. Su ben 9 guide analizzate (edizione 2016) non è uscita nessuna etichetta capace di conciliare i vari team di degustazione. Così l’analisi di WineNews 03 Novembre 2015
Italia I wine lover americani più appassionati, che curano una piccola cantina casalinga, preferiscono scegliere le proprie bottiglie di vino in enoteca, ma non disdegnano il web e gli acquisti diretti, come svela l’ultimo sondaggio di “Wine Spectator” 03 Novembre 2015
Italia “Merano Wine Festival” (5-10 novembre): da 150 produttori stranieri selezionati da tutto il mondo a griffe italiane emergenti, da degustazioni di vecchie annate a “Cult Oenologist” (retrospettiva sui registi del vino), a 14 esclusive “MasterClasses” 03 Novembre 2015
Italia Sono 472 i vini del Belpaese premiati con le “Quattro Viti” della “Guida Vitae” 2016 dell’Ais - Associazione Italiana Sommelier. Tra le Regioni, al top Piemonte (98) e Toscana (85), mentre il Barolo (55) sbaraglia la concorrenza del Brunello (14) 03 Novembre 2015
Italia Tra le onorificenze più antiche, l’Ordine al merito del lavoro vanta tra le sue fila 11 vignaioli Cavalieri del Lavoro che, il 7 novembre, si incontreranno nelle cantine di Donnafugata, con il vino a fare da sfondo a mercati, vendemmia ed enoturismo 03 Novembre 2015
Italia Non solo “chiocciole”: sotto alle 188 cantine che rappresentano il vertice della piramide qualitativa della guida 2016 Slow Wine, 252 Vini Slow, 157 Grandi Vini e 247 Vini Quotidiani, con Toscana e Piemonte ancora al top 02 Novembre 2015
Italia Si chiama Harmonia Mundi, è un Teroldego e nasce in un convento veneziano: ecco il vino (solo 250 bottiglie) del Convento di San Francesco alla Vigna in una Venezia che continua a far rinascere antichi vigneti con la “benedizione” di Philippe Daverio 02 Novembre 2015
Italia “L’Italia al pari della Francia, ma deve crederci. Il mio vino preferito di sempre? Il Sassicaia 1985. Oggi “The Wine Advocate” non sono solo io, ma una squadra, che in Italia vuol dire Monica Larner”. A WineNews, in esclusiva, parla Robert Parker 02 Novembre 2015
Italia La stagione delle guide e dei premi volge al termine, ma i primi verdetti sono arrivati già in estate, con le 465 “Corone” della guida “ViniBuoni d’Italia” 2016 by Touring Editore: al top Piemonte e Toscana con 59 vini premiati 02 Novembre 2015