Italia Il Giro d’Italia torna ad attraversare le colline enoiche: dopo aver solcato di recente quelle di Montalcino (2010), Barolo e Barbaresco (2014) e del Prosecco (2015), nel 2016 toccherà alla cronometro del Vino Chianti Classico, il 15 maggio 07 Settembre 2015
Italia La critica enoica, almeno in parte, è stata “destrutturata” dal web e dai social, mettendo in discussioni modelli, leadership e ruoli. Nel bene e nel male. Le riflessioni sul tema della celebre Master of Wine Jancis Robinson, sul “Financial Times” 07 Settembre 2015
Italia Al sindaco di Lampedusa Giusi Nicolini, una donna in prima linea sul fronte del primo soccorso ai profughi, il “Premio Casato Prime Donne 2015” (Montalcino, 13 settembre). “L’emergenza si supera solo perseguendo la strada dell’accoglienza diffusa” 07 Settembre 2015
Italia I vini da vitigni autoctoni italiani conquistano il mondo. Anche quelli prodotti oltreconfine: il 29 settembre a Londra c’è “21st Century Vino London - Italian Grape Varieties in Australia”, by Walter Speller, Jane Faulkner, Kim e Tennille Chalmers 07 Settembre 2015
Italia Quando le uve nobili del Belpaese, destinate alla produzione dei grandi rossi, nobilitano il Metodo Classico e le bollicine. Una tendenza in espansione, a cui non poteva sottrarsi neppure il Nebbiolo. Ma, da Nord a Sud, è un fenomeno ormai diffuso 07 Settembre 2015
Italia Se non bastano le risorse delle Regioni ed i piani venatori contro cinghiali, caprioli e ungulati vari nelle campagne, allora intervenga l’esercito. E le carni vadano agli indigenti. La proposta della Cia - Confederazione Italiana Agricoltori 07 Settembre 2015
Italia I test scientifici lo dimostrano: il ceppo di “Xylella fastidiosa” che ha messo in crisi gli olivi di Puglia, rinominato “CoDiRo”, non è pericoloso per la vite. A dirlo il Ministero delle Politiche Agricole: “ora via le misure fitosanitarie Ue” 07 Settembre 2015
Italia Il Nobile di Montepulciano, uno dei grandi rossi di Toscana, si tinge di rosa: per una ricerca del Consorzio il 40% degli impiegati globali nel vino a Montepulciano è donna. Con 400 donne impiegate nella produzione, di cui la metà è under 40 04 Settembre 2015
Italia Gérard Depardieu fa il passo finale per lasciarsi la Francia alle spalle. Dopo aver preso la residenza in Belgio, l’attore-vigneron ha deciso di vendere tutte le sue proprietà che aveva lasciato in Francia, compreso vari ristoranti ed alcuni vigneti 04 Settembre 2015
Italia Scoprire il fascino di Verona, fatto di arte, bellezza e perle enogastronomiche, grazie al Soave, uno dei vini bianchi più importanti d’Italia e del Veneto: ecco lo spirito di “Soave Versus” n. 15, di scena dal 5 al 7 settembre nella città dell’Arena 04 Settembre 2015
Italia Nasce “Vini italiani e mercati mondiali”, il master universitario di primo livello, promosso dal Sant’Anna di Pisa, che forma l’ambasciatore del vino italiano. Un corso per comunicare il valore aggiunto identitario e culturale del vino made in Italy 04 Settembre 2015
Italia Il Brunello di Montalcino e il “rivale” Sauternes: ecco i “cavalieri in bottiglia” che hanno avuto la meglio per giuria & pubblico nella “disfida di Barletta”, primo “Wine Challenge” tra vini italiani e francesi. Il più votato dai fans? Nero di Troia 04 Settembre 2015
Italia Musica & Champagne: Mumm punta ai giovani in partnership con il celebre Dj David Guetta, la Maison Krug lancia il “Sensual Krug Music Ritual”, degustazione “musicale” nel lusso dei Belmond Hotels di tutta Italia 04 Settembre 2015
Italia Federdoc dice no alle Denominazioni Comunali, vecchia idea del grande Veronelli, dopo la decisione del Comune di Cupramontana, nelle Marche, di iscrivere al suo registro anche il “Verdicchio di Cupramontana” 04 Settembre 2015
Italia “Gli italiani devono tornare ad innamorarsi di sé. Fondamentale per promuovere il made in Italy all’estero. Il saper fare italiano ha creato prodotti straordinari esportati in tutto il mondo”. Così “Le 4 potenze dell’enogastronomia italiana” ad Expo 04 Settembre 2015
Italia Vendemmia 2015: da nord a sud regna l’ottimismo fra alcuni degli enologi più importanti d’Italia sentiti da WineNews. Annata calda ma non caldissima, molto buona, se paragonata al 2014. Da più parti segnalata, però, la presenza del moscerino Suzukii 04 Settembre 2015
Italia Allegrini e Ca’ del Bosco, come anticipato da WineNews, ma anche Pietradolce (Etna), Schiopetto (Collio), La Crotta di Vegneron, Terre Stregate, Giulio Grasso, Guado al Melo e Manincor tra i premi speciali di “Vini d’Italia 2016” del Gambero Rosso 04 Settembre 2015
Italia La griffe del Trentodoc Ferrari è lo “Sparkling Wine Producer of the Year”, il Rosè da uve Nebbiolo della piemontese Cuvage il “Chairman’s Trophy”: ecco i “premi speciali” del “The Champagne & Sparkling Wine World Championships 2015” by Stevenson 04 Settembre 2015
Italia Dall’Accademia di Brera ai vigneti di Sicilia, gli artisti della celebre Accademia realizzano opere su “tele” speciali: i tondi delle barriques. In Tenute Orestiadi (a Gibellina, il 6 settembre) nasce il Museo d’arte contemporanea “Barriques Museum” 04 Settembre 2015
Italia Dalla “Vigna di Leonardo”, recuperata e ricostruita a Milano, nel giardino di Casa degli Atellani, nascerà anche un vino. La storia del progetto e le prospettive di scena il 18 settembre nella cantina Guado al Melo, con il professor Attilio Scienza 04 Settembre 2015
Italia I paesaggi del vino, dal Piemonte alla Toscana, dal Medioevo ad oggi, dalle origini al successo, al centro del Convegno del Centro di Studi per la Storia delle Campagne e del Lavoro Contadino (Montalcino, 6 settembre). Focus: Premio a Ermanno Olmi 03 Settembre 2015
Italia Al Prosecco “non basta” il Prosecco: approvata dalla Regione Veneto l’adozione della riserva vendemmiale per i vini atti alla produzione di Prosecco Doc della vendemmia 2015. Una “scorta” utile nel 2016 visto il successo delle bollicine venete 03 Settembre 2015
Italia “Bottiglie Aperte”, il più importante Festival vinicolo di Milano (12-14 settembre) “pensa in grande”, da due a tre giorni e in una nuova location. Testimonial d’eccezione? Luca Gardini, con le sue grandi verticali, di vini, fino ai 100/100 di Parker 03 Settembre 2015
Italia Un’idea per un “enoico” settembre? Dal 4 settembre tutto il mese c’è “Cantine Aperte in Vendemmia” per vivere in prima persona la raccolta delle uve con il Movimento Turismo Vino: dalle colline del Monferrato alla Sicilia, da Montalcino a Montefalco 03 Settembre 2015
Italia Allegrini “Cantina dell’Anno”, di Ca’ del Bosco le “Bollicine”, Panerai (Domini di Castellare), Antonio Moretti, Giv, Zonin e Claudio Tipa (Collemassari) i produttori più premiati: le anticipazioni WineNews di “Vini d’Italia” 2016 del Gambero Rosso 03 Settembre 2015
Italia In Usa, mercato “varietale” per eccellenza, sembra il momento dei vini “red blends”, che rappresentano il 70% delle vendite del segmento “Direct to Consumer”, che ha raggiunto 1,6 miliardi di dollari, in valore 02 Settembre 2015
Italia Cosa hanno in comune Bocelli, Pirlo, Bastianich, Vespa, Alessia Berlusconi, D’Alema, “Mister Geox” e Benetton? Sono stati “folgorati sulla via di Bacco”, allargando la schiera di vip-vignerons monitorata da WineNews. Sfileranno sul red carpet a Expo? 02 Settembre 2015
Italia “10,000 Grape Seedling Project @ Popelouchum”, il progetto del celebre viticoltore californiano Randall Grahm, prende corpo: raccolti con il crowdfunding i primi 168.000 dollari per i lavori del sito dell’esperimento, a San Juan Bautista 02 Settembre 2015
Italia 4,4 milioni di dollari australiani tra stipendio e “premi di produttività” (contanti ed azioni), per aver riportato l’azienda a fare profitto: ad aggiudicarseli non un manager della Silicon Valley, ma Mike Clarke, alla guida di Treasury Wine Estates 02 Settembre 2015
Italia Il vino (ed i salumi italiani) protagonisti a Londra, il 7 settembre, con il “Simply Italian Great Wines Great Britain 2015” firmato da International Exhibition Management. In un mercato, quello Uk, dove il vino italiano cresce in valore e volume 02 Settembre 2015
Italia Nuova mission, servizi e competenze diverse dal passato: ecco, da rumors WineNews, il futuro di Enoteca Italiana, tra le più antiche istituzioni del vino del Belpaese. Alla guida, forse, Gianni Salvadori, ex Assessore all’Agricoltura della Toscana 01 Settembre 2015
Italia Nessuna fusione di Comuni tra Montalcino, terra del Brunello, e San Giovanni d’Asso, patria del tartufo bianco; in ogni caso, nessun allargamento del territorio di produzione del rosso toscano. Così sindaco Montalcino e presidente Consorzio Brunello 01 Settembre 2015
Italia Adesso è possibile riutilizzare gli scarti del vino per produrre biocarburante. A dirlo una ricerca dell’università di Adelaide, che ha dimostrato come dalla fermentazione di una tonnellata di scarti si possono ottenere fino a 400 litri di bioetanolo 01 Settembre 2015
Italia La rinascita del Nero di Troia non passa solo da filari e calici. Il 2 settembre Barletta ospita una “disfida” tra il vino di Federico II e i francesi, il docu-film del regista Loos e tanti vip: Philippe Leroy, Giancarlo Giannini, Carlo Cracco ... 31 Agosto 2015
Italia Dal Marocco alla Tunisia, passando per l’Algeria: testimonianze della vivacità enoica del Nord Africa, dove crescono produzione, consumi interni, ma anche le esportazioni soprattutto verso Estremo Oriente e Sud America ... 31 Agosto 2015
Italia Un’eccellenza francese, il Tgv (Train à Grande Vitesse) ovvero il treno ad alta velocità d’Oltralpe, sceglie le campagne ed i vigneti del Collio per uno spot promozionale. Protagonista della pubblicità, sarà il cantante anglo-libanese, Mika 31 Agosto 2015
Italia Quantità a +10% sul 2014, sui 46-47 milioni di ettolitri di vino, Veneto Regione n. 1 per volumi, con 9,1 milioni di ettolitri, e qualità da ottima ad eccellente in tutta Italia: ecco le previsioni sulla vendemmia 2015 firmate Assoenologi 31 Agosto 2015
Italia La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti dice no all’arricchimento del vino con i mosti per la vendemmia 2015, come concesso da molte Regioni italiane. “Sia misura straordinaria, extrema ratio per annate difficili come la 2014” ... 31 Agosto 2015
Italia Dall’Unione Europea una consultazione pubblica on line indirizzata a produttori di alcolici e consumatori per capire come rivedere le regole sulle accise di birra, vino e altre bevande alcoliche, e capire come tutelare i piccoli produttori 28 Agosto 2015
Italia Dal progetto di Ornellaia Vendemmia d’Artista alle etichette firmate dai più grandi artisti del Novecento per Château Mouton Rothschild, da Picasso a Salvador Dalì: ecco i 10 incontri più fortunati tra arte e vino secondo “The Drinks Business” 28 Agosto 2015