Italia Dal marketing ai mercato internazionali, dalle normative agli scenari di mercato, fino alla viticoltura: ecco le aree tematiche di wine2wine, il forum dedicato al business del vino di Veronafiere e Vinitaly (Verona, 2-3 dicembre) 27 Ottobre 2015
Italia “I vigneron hanno la responsabilità di fare un buon vino, ma anche la responsabilità sociale nei confronti dei propri collaboratori e del proprio lavoro”. Così, per la presentazione della guida Slow Wine 2016, il fondatore Slow Food, Carlo Petrini 26 Ottobre 2015
Italia Sale rosa dell’Himalaya e integratori alimentari con amminoacidi per modificare la sapidità degli aromi: ecco l’ultima frontiera della frode in commercio in salsa enoica, contestata ad una cantina abruzzese coinvolta nell’inchiesta del “Sauvignon” 26 Ottobre 2015
Italia Potenziare il marchio Vinitaly, in Italia e nel mondo, facendolo uscire da proprietà esclusiva (ma non da controllo) di Veronafiere, con partner “istituzionali” come Fondo Italiano di Investimento o Simest. Argomento principe assemblea soci (27 ottobre) 26 Ottobre 2015
Italia Qual è il rischio che corrono le uve di tutto il mondo? Di essere divorate da procioni, cinghiali, babbuini, uccelli e cervi, che hanno scelto le bacche da vino, rosse o bianche che siano, come parte fondamentale della loro dieta, racconta “Decanter” 23 Ottobre 2015
Italia Il “Vino buono anche per l’ambiente”, progetto del Comune di Montepulciano e l’Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma per il calcolo della “Carbon Foot Print” della produzione del Vino Nobile di Montepulciano, premiato allo Smau di Milano 23 Ottobre 2015
Italia I consorzi del Vino (e non solo) di Toscana insieme a Milano per “Toscana: Any Taste of Tuscany” (30 ottobre - 1 novembre). Busi (Chianti): “prova generale per una promozione comune all’estero, anche con una società ad hoc che stiamo creando” 23 Ottobre 2015
Italia 7 grandi artisti internazionali per 7 grandi etichette dell’enologia italiana all’asta “arte x vino = acqua”, il 26 ottobre a Milano per raccogliere fondi per “Jeunes Filles pour l’Agro”, campagna per lo sviluppo della filiera agroalimentare in Togo 23 Ottobre 2015
Italia Il vino italiano, negli ultimi 30 anni, ha vissuto una vera rivoluzione, che ha portato un’evoluzione del racconto giornalistico, come dice a WineNews Monica Larner, firma storica dell’Italia enoica, oggi al “The Wine Advocate” di Robert Parker 23 Ottobre 2015
Italia Nell’International Champagne Day, oggi, ecco “The path of humility”, il film-manifesto della storica Maison Henri Giraud, con griffe delle bollicine d’Europa come Ca’ del Bosco, Pepe Raventos, Domaine de la Taille aux Loups e Gusbourne Estate 23 Ottobre 2015
Italia Film, anteprime speciali, show cooking a tema, degustazioni in luoghi d’incanto e incontri enoici di alto livello. La produzione enogastronomica in Italia dà il meglio di sé in autunno: dalla “Vendemmia” a 360° a Milano al connubio “BaroloBrunello” 23 Ottobre 2015
Italia Decantare un vino, in pochi minuti, oggi è possibile grazie a “iSommelier” il decanter intelligente: con questa nuova tecnologia, sviluppata in Francia, un minuto di ossigenazione corrisponde ad un’ora di decantazione tradizionale 23 Ottobre 2015
Italia Toscana (36%) e Piemonte (30%), e poi, a distanza, il Friuli-Venezia Giulia (10%): ecco le Regioni del vino italiano che gli americani vorrebbero visitare di più, secondo un sondaggio di “Wine Spectator”. Ultima (nell’anno di Expo) la Lombardia: 0% 23 Ottobre 2015
Italia Bolaffi mette all’incanto le chicche della cantina privata di Veronelli, formati speciali (Monfortino 1961 “Quarto di Brenta” 13,7 litri) e rare annate di Margaux (1900), Romanée-Conti (1959), Krug (1938). Sotto il martelletto il 17 novembre a Torino 22 Ottobre 2015
Italia L’alluvione che ha messo in ginocchio il beneventano non risparmia il mondo del vino. Dal fango la Cantina di Solopaca salva 80.000 bottiglie, protagoniste della campagna social #SporcheMaBuone, che verranno vendute così come sono 22 Ottobre 2015
Italia Export positivo nei primi 7 mesi del 2015 per i più importanti Paesi produttori di vino al mondo, dall’Italia alla Francia, dalla Spagna agli Usa, passando per Australia e Nuova Zelanda. Difficoltà per Cile e Argentina. A dirlo il report di Rabobank 22 Ottobre 2015
Italia Il boom del Prosecco visto dalla concorrenza: da Pascal Ferrat, presidente Sgv - Syndicat Général des Vignerons de la Champagne a Jaume Gramona, presidente dell’Institut del Cava, punti di forza e debolezze della bollicina italiana regina dei mercati 22 Ottobre 2015
Italia Assaggiare uno dei vini preferiti da Giulio Cesare, il Mamertino, firmato da una delle griffe dell’enologia moderna di Sicilia, Planeta: il progetto della tenuta La Baronia, a Capo Milazzo, la n. 6 del gruppo, che si celebra con la vendemmia 2015 22 Ottobre 2015
Italia Alla Casa del Cinema di Villa Borghese a Roma arriva “VyTA Santa Margherita”, il progetto di uno dei top brand del vino italiano che dopo le stazioni più importanti d’Italia sbarca in città, con il suo primo vero e proprio ristorante 22 Ottobre 2015
Italia “Enozioni” a Milano, dal 13 al 15 novembre, con l’Associazione Italiana Sommelier, che celebra il suo Congresso Nazionale n. 49 con convegni, grandi degustazioni di vini italiani e del mondo, il premio al miglior sommelier d’Italia e la guida “Vitae” 22 Ottobre 2015
Italia Sulle orme del più grande gruppo del lusso del mondo, Lvmh, Chanel allarga i propri orizzonti enoici: i fratelli Alain and Gérard Wertheimer, proprietari del brand e tra i più ricchi del mondo, hanno acquistato St Supéry, nel cuore della Napa Valley 22 Ottobre 2015
Italia 3000 ricette del portale di cucina più seguito sul web e oltre 1.300 vini selezionati tra il meglio delle produzione del Belpaese, abbinati dalla Fondazione Italiana Sommelier: al via la partnership tra GialloZafferano.it e VinoCult.it 21 Ottobre 2015
Italia Un faccia a faccia con una delle prime firme del vino mondiale, Jancis Robinson, ed un confronto tra istituzioni italiane ed europee sulla prossima Ocm: la promozione al centro del programma di Business Strategies a “Wine2Wine” (2-3 dicembre, Verona) 21 Ottobre 2015
Italia La Cina ora guarda all’Italia non solo in cerca di investimenti e partnership, ma anche per imparare a gestire con successo il ricambio generazionale nel family business aziendale. E “China Entrepreneur Club” si fa “consigliare” da Marchesi Antinori 21 Ottobre 2015
Italia Manca solo l’ok della Camera, e la legge sulla “Tutela della Biodiversità” sarà approvata definitivamente, dopo il via libera di oggi al Senato. Lo segnala il Ministero delle Politiche Agricole. Martina: “un grande patrimonio da valorizzare” 21 Ottobre 2015
Italia La vendemmia 2015 nel mondo vista da Rabobank: produzione in leggero aumento sul 2014, grazie alla crescita di Italia e Cile, che compensano i cali sensibili in Spagna, Argentina, Sudafrica e Nuova Zelanda. Francia e Australia nelle medie storiche 21 Ottobre 2015
Italia Dal mercato dei diritti di impianto (che “chiude” nel 2015) arrivano opportunità, ma anche rischi. Come quello della concentrazione in certi territori del vino, e di una sorta di monocoltura. A WineNews la provocazione del professor Attilio Scienza 21 Ottobre 2015
Italia La lotta alle malattie del legno e Flavescenza Dorata, che minacciano il vigneto europeo, passa per la condivisione di mezzi innovativi e sostenibili grazie a rete tematica “Winetwork”, che coinvolge 11 partner da 7 Paesi europei (compresa l’Italia) 21 Ottobre 2015
Italia L’e-commerce nel mondo è destinato a crescere, anche per il vino, dal Regno Unito alla Cina. Ma è un canale sempre più affollato, frammentato e complesso, e occhio all’impatto di big come Amazon e Alibaba. Le tendenze nel report di Rabobank 21 Ottobre 2015
Italia Si alza il velo sull’etichetta che andrà ad impreziosire l’annata 2013 di Chateau Mouton Rothschild: l’artista sudcoreano Lee Ufan punta forte sulla semplicità, con una pennellata di porpora e rosso sopra il logo dello Chateau 21 Ottobre 2015
Italia L’ottimizzazione del vigneto passa per la tecnologia e la viticoltura di precisione, fondamentali per migliorare l’efficienza produttiva: tra i filari della California un progetto di ricerca da 6 milioni di dollari tra micro sensori e mappe digitali 21 Ottobre 2015
Italia Dopo ambiente, diritto, cultura, scienza, letteratura, cucina ... il Padiglione Vino in Expo chiude con “Vino & Salute - Evidenze scientifiche”: appuntamento, il 27 ottobre, con esperti della ricerca italiana e non solo 20 Ottobre 2015
Italia La più grande azienda enoica delle Langhe, Terre da Vino, cambia marcia e punta sull’alta qualità con il progetto “Vite Colte”, l’etichetta che firmerà le produzioni top del Gruppo, frutto del lavoro di centottanta viticoltori su 300 ettari vitati 20 Ottobre 2015
Italia Niente Festa del Vino ad Expo. Non un dramma, ma un’occasione persa, la ciliegina sulla torta che è mancata, per la celebrazione del prodotto principe dell’agricoltura italiana e, soprattutto, dei suoi valori, anche in chiave moderna 20 Ottobre 2015
Italia La Festa del Vino ad Expo, come (purtroppo) anticipato ed ipotizzato da WineNews nei giorni scorsi, non ci sarà: comunicazione ufficiale inviata dal Padiglione Italia. Tra i motivi, secondo le voci raccolte da WineNews, anche l’ordine pubblico 20 Ottobre 2015
Italia Ha fatto il botto l’asta “ex-cellar” di Château Margaux da Sotheby’s a New York: raccolti 2,8 milioni dollari, il doppio delle stime. Top lot la 12 litri del 2009, andata per 98.000 dollari, e una verticale (1978-2012, in magnum) per 67.375 20 Ottobre 2015
Italia Oltre i punteggi, ecco i 10 “Sole” ed i 5 “Migliori Assaggi” della “Guida Oro I Vini di Veronelli” 2016, testimonianze esemplari dell’intelligenza, della creatività e della dedizione che i vignaioli italiani pongono quotidianamente nel proprio lavoro 20 Ottobre 2015
Italia Cosa hanno in comune Francesco Guccini, Sergio Staino ed il Bardolino? Un’etichetta, dedicata al grande cantautore, firmata dal grande disegnatore per una limited edition del vino veneto voluta dal Consorzio e dal Club Tenco per il “Premio Tenco” 20 Ottobre 2015
Italia Nasce la Consulta Nazionale del Vino Italiano (Co.N.V.i.) e per la prima volta 12 associazioni della filiera del vino si uniscono per far ripartire il consumo e la cultura, attraverso progetti concreti e coinvolgendo le giovani generazioni 19 Ottobre 2015
Italia Wine Monitor by Nomisma: i primi 8 mesi del 2015 registrano la ripresa dell’export enoico dei paesi del “Nuovo Mondo” vinicolo, con tassi di crescita mediamente superiori a quelli dei top 3 exporter europei, Francia, Italia e Spagna 19 Ottobre 2015