Italia Il più grande Paese consumatore di vino al mondo? Sono gli Stati Uniti, che hanno superato la Francia in questa “classifica”. L’Europa, però, domina ancora i consumi tra i continenti. A dirlo i dati diffusi da Agrifrance, una divisione di BNP Paribas 27 Aprile 2015
Italia Arriva l’Expo: boom del turismo enogastronomico. Turisti a caccia di vino e prodotti tipici, per cui sono pronti a spendere 1,75 miliardi di euro nei sei mesi dell’Esposizione che, intanto, scalda i motori, dal “Padiglione Vino” a “Identità Expo” 27 Aprile 2015
Italia La classificazione dei Grand crus de Bordeaux festeggia i 160 anni di storia, e si candida a diventare patrimonio immateriale Unesco. Con uno sponsor d’eccezione, il Ministro degli Esteri Laurent Fabius: “vino magnete turistico d’eccellenza” 27 Aprile 2015
Italia L’inverno è finito in Russia, dove la crisi del rublo ha colpito anche il mercato dell’import enoico che, adesso, è pronto a riprendersi. Il tasso di cambio è tornato stabile, così come il prezzo del petrolio, e da Mosca si torna a respirare fiducia 27 Aprile 2015
Italia Nei mesi di Expo i turisti stranieri spenderanno 1,75 miliardi di euro tra tavola e produzioni tipiche: un miliardo il giro di affari di ristoranti, pizzerie, bar e caffè, 750 milioni di euro in vini e prodotti agroalimentari, da consumare o regalare 27 Aprile 2015
Italia WineNews per l’Expo: dal 29 aprile al 31 ottobre, www.winenews.it curerà “la news del giorno” del Padiglione Vino, rubrica quotidiana on line su www.vino2015.com. News, trend & curiosità sul vino italiano e non solo 27 Aprile 2015
Italia Il mercato italiano del vino sempre più caratterizzato da confronto tra aziende e cooperative: così la classifica by Anna Di Martino su “Corriere Economia”. Al top Sassicaia, Antinori, Cusumano, Frescobaldi. Santa Margherita maggior tasso di crescita 27 Aprile 2015
Italia I vini del Bel Paese sono più buoni, ma sono più alcolici. Lo segnala Kerin O’Keefe (Wine Enthusiast), ma la colpa non è solo del clima. Responsabile anche una conduzione del vigneto tutta orientata alla ricerca di una maturità (estrema) del frutto 27 Aprile 2015
Italia “Il paesaggio d’Europa non sarebbe tale senza la vigna”. Dove natura e mano dell’uomo “formano un’estetica perfetta che se il vino è ben fatto finisce nel bicchiere”. Così Philippe Daverio a WineNews. La bellezza dell’Italia? “Il prodotto dell’uomo” 24 Aprile 2015
Italia Con i 202.700 euro raccolti dai 9 lotti di Ornellaia 2012 “L’Incanto” griffati dall’artista svizzero John Armleder, le donazioni alle associazioni artistiche di tutto il mondo di “Ornellaia Vendemmia d’Artista” superano 1,5 milioni 24 Aprile 2015
Italia Roberta Rabellotti (Università di Pavia): è ancora in atto la sfida tra “nuovo” e “vecchio” mondo enoico? Probabilmente sì, ma i Paesi del “Nuovo Mondo” son un esempio di “cathc up” (recupero) che ha “insegnato” molto anche al “Vecchio Mondo” enoico 24 Aprile 2015
Italia Anche la casa d’aste Sotheby’s si prepara a celebrare il bicentenario della Battaglia di Waterloo che, nel 1815, segnò la fine di Napoleone: appuntamento charity, il 7 maggio nella Torre di Londra, con il Porto “Waterloo Vintage” di Ferreira 24 Aprile 2015
Italia La Gran Bretagna celebra il Wine & Spirit Education Trust con uno dei più alti riconoscimenti dedicati al mondo del business inglese: il Queen’s Award for Enterprise 2015 in International Trade. Ne 2014 56.000 iscritti in tutto il mondo 24 Aprile 2015
Italia Il mercato cinese fotografato da Daxue Consulting: Francia (e Bordeaux) al top, ma all'Australia la palma del prezzo al litro più alto (4,76 euro). Wine tasting miglior strumento di promozione, Internet e passaparola prime fonti di informazione 24 Aprile 2015
Italia Non solo i vini rossi mantengono il cuore in salute. Anche i bianchi contribuiscono alla salute di questo organo perché contengono acido caffeico. Lo dice una ricerca dell’Università di Torino e dell’Ospedale Toscano della Versilia 24 Aprile 2015
Italia Il bicchiere “cambia” il sapore del vino, adesso è scientificamente provato. La ricerca che ne dà la certezza assoluta viene dall’Università di Medicina e Odontoiatria di Tokyo e pubblicata in un articolo su “Chemistry World” 23 Aprile 2015
Italia Il mondo del vino visto dalle banche: nei report di Bnp Paribas e Rabobank, analizzati da WineNews, la fotografia del mondo di Bacco. Equilibrio produzione-consumo, export in crescita, Europa leader, Francia top per valore dei vini, bene l’Italia 23 Aprile 2015
Italia Per i prodotti di territorio il web è un’opportunità e una sfida. E le banche, anche con servizi come l’e-commerce, possono aiutare. È il caso di “ScontiRiservati.it” della Bcc di scena il 24 aprile a Montalcino, in “Eccellenze Glocal” by Banca Cras 23 Aprile 2015
Italia La storia del vino di Israele è legata a doppio filo a quella del Barone Edmonde de Rothschild, fondamentale nella storia di Israele, che piantò i primi filari nel 1882, dando inizio ad una vera e propria epopea 22 Aprile 2015
Italia Il mercato del vino di Israele, nel cuore del Medio Oriente, è tra i più complessi del mondo. Il consumo medio non supera i 6 litri pro capite annui, l’import è ancora basso (30%), e la vera sfida per il futuro è sulle spalle dei piccoli produttori 22 Aprile 2015
Italia “Il Nero di Troia di Castel del Monte: focus tecnico e potenzialità del territorio”: di scena domani a Corato (Bari), un simposio di esperti con il Consorzio analizza tra marketing e ricerca il “regale vitigno di Puglia”. Celebrato per una settimana 22 Aprile 2015
Italia Il Paese europeo che produce il vino dal miglior rapporto qualità prezzo è la Spagna. Almeno secondo il 41% dei lettori di “Wine Spectator” il più diffuso magazine Usa (mercato n. 1 al mondo). Ennesimo piccolo segnale della crescita enoica iberica 22 Aprile 2015
Italia “Bando alle ciance”, il vino è cool e conquista i giovani: gli under 25 lo preferiscono rosso, gli under 35 bevono soprattutto bianchi, per aperitivo e nei locali alla moda, con sempre maggiore interesse. Parola di De Venuti, ceo e ideatore Vinòforum 22 Aprile 2015
Italia Degustazioni da “sogno”: Solaia (1978, 1988, 1994, 1997, 2004, 2007, 2010) con il Marchese Antinori, e Sassicaia (1978, 1989, 1993, 2004, 2006, 2009, 2011) con il Marchese Incisa della Rocchetta, nel “fuori Expo” a Milano di Pandolfini (21-22 maggio) 22 Aprile 2015
Italia La conoscenza e la ricerca, il mercato, la sostenibilità, il vino nella dieta mediterranea, la Puglia ed i suoi territori, ma anche Spagna e California: ecco il Congresso Nazionale Assoenologi (30 maggio-2 giugno) a Castellaneta Marina (Taranto) 22 Aprile 2015
Italia Israele non è Barolo, ed i filari di vite non sono che una piccola parte delle tante coltivazioni in cui ci si imbatte. Su tutte, la melagrana, che nella cultura ebraica è simbolo d’onestà, e a Rimon Winery, in Alta Galilea, diventa ... vino 22 Aprile 2015
Italia Appuntamenti e degustazioni itineranti in oltre 100 location della città: dal sottosuolo al mare, dalle vigne metropolitane alle vie dello shopping: ecco “Wine&Thecity”, l’appuntamento che animerà le vie di Napoli, dal 6 al 20 maggio 21 Aprile 2015
Italia Il peso dell’on-line nel mondo delle aste enoiche cresce: il business vale 46 milioni di dollari (su 352 complessivi), e nuovi collezionisti si cimentano con gli incanti cambiando un po’ le regole del gioco. A dirlo un’analisi di “Wine-Searcher” 21 Aprile 2015
Italia “Il consumo moderato di vino non può essere equiparato all’abuso di superalcolici”. Dopo Fivi, ora anche Agrinsieme scrive al Ministro della Salute Lorenzin, protestando contro le nuove politiche Ue antialcol, discusse, in questi giorni, a Riga 21 Aprile 2015
Italia Non solo felpe, magliette, quaderni, penne e così via: il marketing universitario sposa il concetto di territorio nel segno di Bacco. Succede all’Università di Macerata, fondata nel 1290, con Rosso Piceno e Verdicchio di Matelica 21 Aprile 2015
Italia La strada per diventare grande, per la giovane viticoltura d’Israele, è ancora lunga. Ma anche piena di aneddoti incredibili: in Alta Galilea, Assaf Winery produce uno Shiraz dedicato al capo famiglia, un agente del Mossad sotto copertura 21 Aprile 2015
Italia Etichette di tutte le Regioni italiane, “non scontate” e di vecchie annate, di celebri griffe e artigiani del vino: ecco “Pietrasanta Vini d’Autore” (in Versilia, 17-18 maggio) con 70 vignerons e 350 vini per scoprire come bere bene in tutta Italia 21 Aprile 2015
Italia “Il Paesaggio nell’arte tra incanto e dolore”, la lectio magistralis di Philippe Daverio il 23 aprile a Villa della Torre a Fumane in Valpolicella di Allegrini, chiusura del ciclo “Paesaggi e Contrasti”, percorso di avvicinamento ad Expo 2015 20 Aprile 2015
Italia Fivi (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti ) chiede di rivedere il documento del Comitato per le politiche e strategie sugli alcolici. “Non combatte gli abusi ma il consumo di alcolici in genere penalizzando anche quello responsabile di vino” 20 Aprile 2015
Italia La siciliana Azienda Agricola Milazzo - Terre della Baronia vince il premio Gran Vinitaly 2015. Premio speciale Vinitaly Nazione a Casale del Giglio, Winzerkeller (Germania) e Vincon Vrancea (Romania). Premiazione nel “Padiglione Vino” di Expo Milano 20 Aprile 2015
Italia Quando il presente celebra il passato: a “Bellofri”, tra Alture del Golan e Lago di Tiberiade, in Israele, dove si producono olio, farina e vino come si faceva duemila anni fa, quando Gesù, come raccontano i Vangeli, moltiplicava i pani e i pesci ... 20 Aprile 2015
Italia La “Xylella” è l’ultima “arrivata” ma i danni provocati da parassiti estranei a clima europeo ammontano a 1 miliardo di euro per l’Italia. Lo dice la Coldiretti che registra livelli di contagi mai prima così alti e dannosi per l’agricoltura tricolore 20 Aprile 2015
Italia La dieta dei sardi per vivere cent’anni con un bicchiere di Cannonau al giorno, fa il giro del mondo. Dan Buettner del “New York Times” la suggerisce agli americani, e lo chef Luigi Pomata ne rivisita i piatti ad Hong Kong con i vini della sarda Pala 20 Aprile 2015
Italia Arriva il primo “Corso di perfezionamento in diritto vitivinicolo”, un “novum” nel panorama dei master dedicati al vino. L’iniziativa dello Studio legale Giuri e si avvarrà del know how di importanti professionisti e dell’Università di Firenze 20 Aprile 2015
Italia Sassicaia (Tenuta San Guido) Tignanello (Antinori), Ornellaia (Frescobaldi) e Brunello di Montalcino (Mastrojanni - Gruppo Illy): ecco il poker d’assi del vino italiano “giocato” dal premier Matteo Renzi sul tavolo della Casa Bianca con Obama 20 Aprile 2015