Italia Il record dell’export enoico 2014, a quota 5,1 miliardi di euro, porta anche qualche segno di debolezza, come il calo dei valori importati da Germania e Russia ed il crollo dello sfuso (-20% in valore), come rivela l’ultimo report di Wine Monitor 13 Marzo 2015
Italia Quando si parla di enoturismo, la Napa Valley è un esempio di successo. Ma dietro la facciata si nascondono criticità e contraddizioni, frutto di una crescita senza controllo, che rischia di far diventare la valle una Disney World per adulti 13 Marzo 2015
Italia Esclusiva WineNews - Trimbach Clos St Hune 2009, Chateau Léoville Las-Cases 2012 , Casanova di Neri Brunello di Montalcino Tenuta Nuova 2010: il top dei “I Migliori 100 Vini del Mondo, scelti da Luca Gardini” 2015, domani con “Gazzetta dello Sport” 13 Marzo 2015
Italia I grandi trend del mercato del vino li disegnano le cantine leader. Come Santa Margherita, che nel 2015 festeggia i suoi 80 anni, con un fatturato 2014 in crescita del 7,8% nel complesso, per 110,1 milioni di euro, grazie ad export extra Ue e Italia 13 Marzo 2015
Italia Di come la sostenibilità nel vino può essere spesa sui mercati: ne parlano il critico Antonio Galloni, i produttori Lungarotti, Lunelli, Manetti, Antinori con Ministro Martina e Giuseppe Liberatore (Aicg) al Foragri a Confagricoltura (Roma, 19 marzo) 13 Marzo 2015
Italia L’Italia del vino mette a segno un altro record nell’export 2014: poco sopra 5,11 miliardi di euro e 20,54 milioni di ettolitri per i dati definitivi Istat diffusi oggi. I commenti: da Zonin a Boscaini,da Curbastro a Cotarella, a Santandrea 12 Marzo 2015
Italia Come anticipato a WineNews dal Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina, il “Testo Unico del Vino” sarà presentato a Vinitaly. Lo dice Massimo Fiorio, vicepresidente Commissione Agricoltura alla Camera, dove è stato depositato oggi il testo 12 Marzo 2015
Italia L’unica regola è il buon senso. Quando si parla di vino, quando lo si associa (sbagliando) all’alcol tout court, e ovviamente, quando lo si beve. Riflessione semplice, su un tema complesso, nella tavola rotonda Uiv “L’alcol tra ragione e sentimento” 12 Marzo 2015
Italia Riuscirà l’Italia dell’agroalimentare a toccare quota 50 miliardi di euro entro il 2020? Lo scopriremo, intanto il settore potrà contare su un’arma in più, l’osservatorio nato dalla joint venture tra Business Strategies e Wine Monitor 12 Marzo 2015
Italia Marchesi Antinori, seguito da Ruffino e Santa Margherita: ecco il podio dei “Most Popular Italian Wines” nei ristoranti Usa, messi in fila dal “Restaurant Poll” del “Wine & Spirits Magazine”, che ha sondato 242 locali a stelle & strisce 12 Marzo 2015
Italia Concorso in truffa aggravata: indagati i proprietari della cantina siciliana Calatrasi. Secondo l’accusa, i Miccichè hanno ottenuto indebitamente un contributo pubblico di 1,5 milioni di euro da fondi comunitari, riciclandone a fini personali la metà 12 Marzo 2015
Italia “Chiediamo al Governo di inserire l'insegnamento della storia del vino alle scuole medie e superiori per trasferire ai giovani il suo valore storico e sociale, e per una cultura del bere contraria allo sballo”. Così Domenico Zonin, presidente Uiv 12 Marzo 2015
Italia Italia primo espositore straniero, Usa Paese “d’onore”, e il 26% dei 48.000 visitatori complessivi attesi dalla Cina. Ecco Vinexpo 2015 (14-18 giugno, Bordeaux), con tante novità. E che con Iswr prevede un mercato mondiale del vino in crescita 11 Marzo 2015
Italia Una nuova arma per la lotta alla contraffazione: il comune di Saint-Émilion ha elaborato una sofisticata etichetta (a prova di manomissione) antifrode che permetterà ai produttori di individuare la posizione delle bottiglie fraudolente 11 Marzo 2015
Italia Vino & affari: Giovanni Carlo Sacchet ed Antonio Mario Zaccheo (Carpineto), chiudono il cerchio delle grandi denominazioni toscane e, dopo Chianti e Nobile, comprano “Il Forteto del Drago” a Montalcino, 3,5 ettari a Brunello per 7-8 milioni di euro 11 Marzo 2015
Italia Il Barolo, sulle ali dell’entusiasmo di una grande annata come la 2010, vola in Gran Bretagna, e porta il fatturato dei vini piemontesi commercializzati dai wine merchant Justerini & Brooks a quota un milione di sterline, dietro solo ai big francesi 11 Marzo 2015
Italia “Atlante” dell’Italia del vino di Vinitaly: i cambiamenti di scenario necessitano approcci ad hoc, ma le prospettive dell’export tricolore sono buone per tutti i buyer dei mercati top. Mantovani: “+34% di investimenti di Veronafiere in incoming” 11 Marzo 2015
Italia Aspettando Vinitaly, sono i vini naturali a prendersi la scena. Dai vignaioli critici di “Enotica” a “ViniVeri - Vini secondo Natura”, passando per i viticoltori naturali di “VinNatur”, ecco l’agenda di WineNews. Focus: ViniVeri e VinNatur 10 Marzo 2015
Italia In attesa di scoprire il destino dei suoi marchi del vino, il Gruppo Campari chiude il 2014 con una crescita delle vendite del 2,4% (1,56 miliardi di euro), grazie all’accelerazione del quarto trimestre ed al buon andamento del comparto aperitivi 10 Marzo 2015
Italia Con 5.000 espositori da 47 Paesi da tutto il mondo, Italia in testa, “ProWein”, fiera internazionale del vino di Düsseldorf, torna in Germania, dal 15 al 17 marzo, ed apre la lunga stagione dei grandi appuntamenti del mondo del vino 10 Marzo 2015
Italia Ismea: sull’onda del successo che l’annata 2010 sta riscuotendo tra la critica e tra il pubblico, i prezzi dei due grandi rossi d’Italia, il Brunello ed il Barolo, tornano sui livelli record del 2007, rispettivamente a 880 e 700 euro al quintale 10 Marzo 2015
Italia “L’alcol tra ragione e sentimento”, il 12 marzo al Ministero delle Politiche Agricole a Roma la tavola rotonda di Unione Italiana Vini con medici, antropologi ed esperti per riflettere sul tema “vino e salute”, nel progetto Ue “Wine in Moderation” 10 Marzo 2015
Italia “Rinasce” il vino cantato da Plinio e Marziale, ritenuto ardens e fortis e scelto dagli Imperatori romani. È stato presentato a “Campania Stories” il primo Falerno del Massico vinificato in anfora dall’azienda Villa Matilde di Cellole 10 Marzo 2015
Italia Il Concours Mondial de Bruxelles ritorna in Italia nel 2015 e sceglie la città veneta di Jesolo: tre giorni (1-3 maggio) dedicati alla degustazione dei vini di tutto il mondo provenienti da 58 Paesi e 320 degustatori 10 Marzo 2015
Italia Il vino incontra la Urban Art: tra i filari bolgheresi di Campo alla Sughera nascerà, nelle prossime settimane, il primo Museo di Urban Art tra le vigne al mondo, un’esposizione permanente di pareti autoportanti firmate dai writer di tutto il mondo 09 Marzo 2015
Italia “Crediamo fortemente nelle Langhe e nel Barolo. Lo consideriamo un investimento: queste sono terre che domani avranno un grandissimo valore”. Così Achille Boroli racconta a WineNews l’acquisto di Cascina Sorello, 4,5 ettari vitati a Barolo (La Morra) 09 Marzo 2015
Italia Convertìti al bio: da marchi storici a grandi gruppi, da piccole realtà alle griffe famose, crescono in Italia i viticoltori che passano “dalla parte” del vino biologico. Protagonista a Vinitaly (Verona, 22/25 marzo) con i vini naturali e artigianali 09 Marzo 2015
Italia “Che ognuno di noi trovi dentro di sé il proprio cuore ribelle, salute”: ecco il brindisi a base di Sassicaia, vino mito dell’Italia nel mondo, tra Fabio Fazio e la super star Madonna, ieri in onda a “Che Tempo che fa” (Rai3) 09 Marzo 2015
Italia L’export di vino da far crescere “copiando dai francesi”, Expo 2015, le nuove aperture nel mondo nel 2015 (Brasile, Mosca, Seul, Monaco di Baviera e New York) e in Italia, il Jobs Act: a tu per tu con il patron di Eataly Oscar Farinetti, a “Taste” 09 Marzo 2015
Italia Non solo quantità, la Cina del vino guarda alla qualità: nell’edizione 2015 in cinese della guida Bettane & Desseauve anche 31 vini del Dragone, 24 rossi, 6 bianchi ed uno spumante, che hanno raggiunto almeno 13 punti su 20 nella scala dei critici 09 Marzo 2015
Italia Vino & comunicazione, tra valore e unicità del prodotto, il lavoro che lo rende realtà e i diversi modi di raccontarlo. Idee e riflessioni da “Boroli Wine Forum”, con Achille Boroli che a WineNews annuncia l’acquisto di 4,5 ettari a Barolo (La Morra) 06 Marzo 2015
Italia Nominato oggi a Roma il nuovo Comitato nazionale vini Dop e Igp per il triennio 2015-2017, alla cui presidenza è stato riconfermato Giuseppe Martelli, già dg Assoenologi. Lo comunica il Ministero delle Politiche Agricole 06 Marzo 2015
Italia Andrea Segrè, professore ordinario di Politica agraria internazionale all’Università di Bologna e tra gli ideatori di Fico - Fabbrica Italiana Contadina con Oscar Farinetti, è il nuovo presidente della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige 06 Marzo 2015
Italia Quant’è ricca Venezia di viti antiche: dalla rinascita della Dorona e del vigneto degli Armeni con Bisol alle viti piantate a S. Erasmo dal vigneron francese Darnat. E dopo Torcello il Consorzio Vini Venezia fa rivivere le viti dei Carmelitani Scalzi 06 Marzo 2015
Italia Il mercato italiano per il vino del Belpaese vale ancora la metà del totale, ed è vetrina fondamentale per le esportazioni. E se non mancano criticità, arrivano buoni segnali anche dalle enoteche, oltre che dalla gdo. Così l’Osservatorio Vinitaly 06 Marzo 2015
Italia In arrivo la prima denominazione viticola inglese? Il Sussex, territorio d’elezione per la produzione del “Britagne” sarebbe il luogo prescelto. C’è l’ok del Governo di Sua Maestà, i produttori invece non sono ancora tutti d’accordo 06 Marzo 2015
Italia Gli americani in Barolo: il gruppo Usa, che ha visto sfumare l’affare Vigna Arione, tratta vigneti a Serralunga d’Alba, confinanti con Cascina Bruni di Giuseppe Veglio. Realtà storica che, invece, non vende, e guarda al futuro, con Riccardo Cotarella 06 Marzo 2015
Italia Al gusto di torta o di Beatles? I vini si adattano a tutto, anche ad artificiose pensate dei loro creatori. E se in America qualcuno ha pensato a dei vini al sapore di “torta di compleanno”, a Liverpool hanno creato bottiglie “abbinate” a “Fab Four” 06 Marzo 2015
Italia In Champagne, il vino è sempre stato protagonista, sin dal 5° secolo a. C. quando i principi Celti scambiavano schiavi e metallo con anfore di vino greco, come quella ritrovata nel sito archeologico di Lavau, a due passi da Troyes 06 Marzo 2015
Italia Palio di Siena, per la prima volta nella storia il “drappellone” sarà dipinto con il vino. Il “cencio” alla contrada vincitrice sarà realizzato dall’artista fiorentina Elisabetta Rogai, pittrice ideatrice della tecnica dell’EnoArte 05 Marzo 2015