Sondaggi & Tendenze Sondaggio Winenews-Vinitaly - Per religione, abbinamento o condivisione il vino a Pasqua è una forte tradizione. Metà a casa metà fuori, i wine lover puntano su rossi e semplicità, tra i “secondi vini” delle grandi denominazionidi Emma Lucherini 01 Aprile 2015
Italia Brasile e Messico guardano con sempre maggior interesse alle produzioni di qualità e, nel 2014, hanno toccato il nuovo record di vino importato, sia in quantità che in valore. E a brindare, però, sono Cile, Argentina e Spagna ... 01 Aprile 2015
Italia Dallo sport alla promozione dell’agroalimentare nel mondo: la Ministra dell’Agricoltura spagnola, Isabel García Tejerina, punta forte su Rafa Nadal, tennista da record, per promuovere le eccellenze della Spagna nel mondo, a partire dall’Expo 31 Marzo 2015
Italia Wine & News: arriva la partnership tra wine-searcher.com, portale considerato il più influente nel mondo del vino, e winenews.it, website di news sul wine & food tra i più seguiti d’Italia. Scambio di articoli “Originally posted by” 31 Marzo 2015
Italia Brunello di Montalcino a 792,5 euro ad ettolitro (con punte di 1.600 per il 2010, introvabile), Barolo a 712,5, e Nobile di Montepulciano a 347,5: il borsino degli sfusi di WineNews (su dati Ismea e Corriere Vinicolo) racconta un settore in salute 31 Marzo 2015
Italia Nello scandalo dei vini californiani “all’arsenico”, c’è qualcosa di grottesco: due terzi degli 83 vini citati dal laboratorio di Denver che si è occupato delle analisi, infatti, vantano una qualche certificazione di sostenibilità riconosciuta 31 Marzo 2015
Italia Alessia Fortunato e Luca Vegliò i più bravi di “Bere il Territorio”, concorso letterario nazionale, promosso da Go Wine. Raffaele La Capria è “Il Maestro” 2015. Al Comitato Decennale Veronelli ed a Oscar Prassenda, i premi speciali 30 Marzo 2015
Italia Caviro: cala il fatturato (-2% sul 2013, a 314 milioni di euro) del colosso cooperativo del vino italiano, ma cresce il margine operativo lordo. Grazie al mercato interno, che compensa le difficoltà all’estero, legate a quotazioni di sfusi e mosti 30 Marzo 2015
Italia L’anno del Marroneto: la cantina del Brunello di Montalcino, dopo i 100/100 di “The Wine Advocate” al Madonna delle Grazie 2010, con 99/100 è il vino n. 1 della “The Wine Enthusiast Buying Guide” del magazine Usa 30 Marzo 2015
Italia Riportare i giovani all’ovile della Chiesa Cattolica? Troppo difficile, meglio avvicinarli a Dio aprendo ... un bar. Ecco l’idea della curia di Lille che, grazie ai fondi della Chiesa, ha aperto il “Bar Cana”: religione al bancone ma senza sermone 30 Marzo 2015
Italia Analisi WineNews - I margini di crescita del vino italiano non potranno espandersi all’infinito. L’Italia del vino nei mercati del mondo è chiamata a concentrarsi non più sulla quantità, ma su posizionamento dei prezzi e valore delle esportazioni 30 Marzo 2015
Italia Vino & frodi, 30.000 bottiglie di falso Bordeaux sequestrate nelle strutture di un importatore di Taiwan, per una truffa complessiva stimata in 3,2 milioni di dollari di guadagno illecito. Si parla di vino di Cile e Spagna “spacciato” per francese 30 Marzo 2015
Italia Ben lontani dal record del 2008, lo Champagne chiude comunque il 2014 a quota 4,5 miliardi di euro di fatturati, ad un soffio proprio dai livelli del 2008. Merito soprattutto della crescita dei mercati extra europei, dagli Usa al Giappone 30 Marzo 2015
Italia L’Expo rappresenta “una grande occasione, ma anche una grande responsabilità”, “che non può essere delusa”. Così il Presidente Mattarella da “Expo delle Idee”. “L’Italia rappresenta uno stile di vita, espressione culturale ed elemento attrattivo” 28 Marzo 2015
Italia L’Italia dei campanili unita nella terra, nell’agricoltura contadina, che riscatta territori, fa parlare di donne, giovani, biodiversità, educazione, prodotti che ne sono l’identità nel mondo, ispira la “Carta di Milano” dell’Expo. Così da Firenze 28 Marzo 2015
Italia Il marchio unico del made in Italy arriverà a metà aprile, ma andrà sugli scaffali e non sulle singole confezioni. Ad annunciarlo è il Ministro Martina, che difende la presenza di Coca Cola e Mc Donald’s all’Expo: “senza imprese Expo monca” 27 Marzo 2015
Italia “The Billionaire’s Vinegar”, il romanzo del 2008 di Benjamin Wallace sul primo scandalo legato alle frodi dei fine wine, arriva sul grande schermo, ed il protagonista sarà Matthew McConaughey, premio Oscar come miglior attore nel 2014 27 Marzo 2015
Italia Mauro Pallotta (Maupal) dopo aver colorato i muri di tutt’Europa e i vestiti delle finaliste di Miss Italia, ha fatto la sua incursione nel mondo del vino, dipingendo “Genesi”, frutto della performance live per Tenute del Cerro 27 Marzo 2015
Italia A Château Latour anche i 47 ettari dello storico vigneto “L’Enclos” convertiti al biologico: l’azienda della sottozona di Pauillac ha iniziato il suo programma “verde” nel 1990, reintroducendo, nel 2008, i cavalli per la lavorazione dei terreni 27 Marzo 2015
Italia Vino & collezionismo, inchiesta WineNews: per Christie’s, Sotheby’s, Gelardini & Romani, Bolaffi e Pandolfini, il 2014 è un anno da incorniciare per i fine wines italiani nelle grandi aste internazionali. E dal 2015 si attendono conferme importanti 27 Marzo 2015
Italia Enoica e sostenibile, originale e stravagante: è la casa di Hamidullah Ilchibaev, cinquantaduenne russo che, a Chelyabinsk, vive in una casa fatta con 12.000 di bottiglie di Champagne. Lo chiamano “Palace Oz”, ed è più solido di un palazzo di mattoni 27 Marzo 2015
Italia Buoni segnali dal mercato nazionale, testimoniati dalla presenza di tanti operatori, e conferme del crescente interesse da ogni angolo del mondo per il vino italiano: ecco i sentiment di Vinitaly, “promosso” dai produttori sondati da Veronafiere 26 Marzo 2015
Italia Bianco o rosso? Il vino che si offre svela le intenzioni: con un rosso si vuol sedurre, un bianco porta allegria. Lo rivela un’indagine tra i wine lovers dell’Osservatorio sui Consumi dell’Università di Verona per Movimento Turismo del Vino Lombardia 26 Marzo 2015
Italia Dal coinvolgimento dei mercati emergenti al rapporto con ProWein e Vinexpo, dal ruolo di Wine Spectator all’importanza del business: a WineNews il bilancio dell’edizione n. 49 di Vinitaly nelle parole del direttore generale Giovanni Mantovani 26 Marzo 2015
Italia Padroni e agricoltori così tanto legati agli animali da compagnia, da dedicargli un’etichetta di un vino: la storia dell’asino Serafino e del vino “Musso” di Vignaioli Contrà Soarda e del terranova Cuss dell’azienda De Bacco e del suo vino “Cuss” 25 Marzo 2015
Italia Si fa presto a dire Usa: il primo mercato del mondo per il vino italiano è sognato da molti produttori ma, soprattutto per i piccoli, non è di facile conquista. Ma le cose cambiano, e l’avvento dei Millennials sta stravolgendo il quadro 25 Marzo 2015
Italia Rafforzare l’immagine unita del gruppo, nella stretta collaborazione tra aziende, superando individualismi e per conquistare mercati, presentandosi uniti all’Expo e al Vinexpo: è la mission di Andrea Sartori, nuova guida di Italia del Vino Consorzio 25 Marzo 2015
Italia Il vino perfetto? Matematico. “Algo-Wine”, software sviluppato da Ors Group con Università italiane e americane, che grazie a complessi algoritmi matematici, statistici e di econometria consente di raccogliere l’uva al momento perfetto di maturazione 25 Marzo 2015
Italia Dalla pubblicità al neuromarketing: se il consumatore non è una macchina pensante, capire i “percorsi periferici” diventa fondamentale per “emozionarlo” e garantirsi il successo commerciale. Anche quando si parla di vino 25 Marzo 2015
Italia Tra “vino pulito”, genetica della vite e difesa ambientale nella produzione vitienologica: comunicare la ricerca per disegnare nuovi scenari, anche tra i consumatori. Un obiettivo difficile e un’operazione meritoria del Consorzio del Soave 25 Marzo 2015
Italia Gli “italian young” del vino puntano al mercato cinese dove il consumo pro capite triplicherà entro il 2023 . A dirlo un’analisi di Nomisma Wine monitor e Agia-Cia sugli scenari attuali e futuri del mercato del vino mondiale, di scena a Vinitaly 25 Marzo 2015
Italia Se il “benessere” di un settore si vede anche dagli investimenti, il vino italiano è in ottima salute: la riprova nelle compravendite eccellenti in avvio 2015 anticipate da WineNews nei terroir top, da Barolo a Brunello, Chianti Classico e Verdicchio 25 Marzo 2015
Italia La Cina, mercato principe d’Asia, è ancora un enigma per molti. Ma l’interesse per le eccellenze italiane, vino in primis, è sempre maggiore: tutto sta nel coltivarlo, con un marketing e una comunicazione non standardizzati. Se n’è parlato a Vinitaly 25 Marzo 2015
Italia Un riconoscimento speciale a due grandi “maestri”: a Giacomo Tachis, enologo per eccellenza del “Rinascimento” del vino in Italia, e Gualtiero Marchesi, lo chef “padre” della cucina italiana moderna, il Premio Grandi Cru d’Italia consegnato a Verona 25 Marzo 2015
Italia “The Wine Hits 2015”: dalla barrique abitabile ai vini con garanzia, dalle flash sales di vini-mito all’autovelox che misura il tasso alcolico, dal decanter musicale alla crema solare per chicchi d’uva, ecco le curiosità dal mondo del vino 25 Marzo 2015
Italia Mercato Usa ancora top per i vini italiani. Ma cosa comunicare per mantenere posizioni già acquisite e crescere ulteriormente? Fatti, emozioni, storia e messaggi chiari a target di destinatari ben definiti. Questa l’indicazione della Iulm da Vinitaly 25 Marzo 2015
Italia Sette cantine d’eccellenza unite in una “santa alleanza” di know how ed esperienze per i mercati: è l’“Italian Signature Wines Academy” con Allegrini, Feudi San Gregorio, Marchesi de’ Frescobaldi, Fontanafredda, Planeta, Arnaldo Caprai e Villa Sandi 24 Marzo 2015
Italia Sarà la tappa n. 14, e il 23 maggio percorrerà uno dei distretti del vino più famosi d’Italia, da Treviso a Valdobbiadene: è la “Cronometro del Prosecco” del “Giro d’Italia” raccontata a Vinitaly a Verona dal direttore della storica corsa Mauro Vegni 24 Marzo 2015
Italia Non solo Iso 9001: la certificazione di qualità può essere un ottimo strumento per aiutare i protagonisti dell’agroalimentare italiano, particolarmente se dediti alla produzione biologica. A Vinitaly il punto di vista di Certiquality e Ccpb 24 Marzo 2015
Italia Il futuro del vino passa per la biodiversità, che garantisce sostenibilità e vocazionalità. Così il convegno “Dalla biodiversità del suolo alla qualità dei vini, strategie e pratiche agronomiche per un futuro sostenibile”, di scena a Vinitaly 24 Marzo 2015