Italia Si allarga la base degli sparkling lovers a stelle & strisce: secondo i dati dell’ultimo report presentato oggi da Wine Intelligence, “Sparkling wine in the US Market 2015”, i consumatori di bollicine negli Stati Uniti hanno toccato quota 55 milioni 25 Febbraio 2015
Italia Cina: la truffa corre sul web, ed anche Alibaba, il gigante mondiale dello shopping online, finisce nell’occhio del ciclone. I big del vino chiedono maggiori tutele, e si difendono puntando sugli shop ufficiali ospitati dal big dell’e-commerce 25 Febbraio 2015
Italia I distretti wine & food al top: 5 su 15 tra quelli migliori per crescita e redditività, per Intesa San Paolo. sono legati al vino e al vino (Chianti, Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene e vini veronesi) e al cibo (industria dolciaria piemontese) 24 Febbraio 2015
Italia Meno celebrate sul mercato delle aste dei brand di Borgogna e Bordeaux, anche le etichette di Champagne mietono un record dopo l’altro: al top, come rivela “The Drinks Business”, due bottiglie di Dom Pérignon Rosé del 1959, battute a 74.692 euro 24 Febbraio 2015
Italia Sagrantino, il segreto è nel tannino, che, per tipologia e concentrazione, rende unico al mondo vitigno e vino principe di Montefalco. Lo spiega Fulvio Mattivi (Fondazione Mach di San Michele all’Adige). Focus: i migliori assaggi by Antonio Boco 24 Febbraio 2015
Italia “La tutela del marchio nel vino e l’etichettatura”, temi annosi per il mondo del vino, che saranno affrontati il 26 febbraio, a Verona, del convegno promosso dallo studio legale Giuri (“Diritto diVino”), tra i più profondi conoscitori della materia 24 Febbraio 2015
Italia Annata a “5 stelle” quella del Sagrantino di Montefalco 2011, uno dei grandi vini del Belpaese, che da oggi (e fino a domani) ha la sua “anteprima” ufficiale, by Consorzio Vini Montefalco. Domani la proclamazione dell’“Etichetta d’Autore 2011” 23 Febbraio 2015
Italia Commercializzazione, gestione di missioni estere e di giornalisti stranieri, formazione sul vino italiano e sui mercati internazionali, promozione: ecco i punti chiave del nuovo protocollo tra Enoteca Italiana e Ita - Italian Trade Agency (ex Ice) 23 Febbraio 2015
Italia Se la paternità del metodo “Champenoise” è universalmente riconosciuta al monaco dom Pérignon, l’etichetta di primo degustatore va a Luigi XV, il sovrano che per primo ha riconosciuto ed apprezzato le bollicine di Champagne 23 Febbraio 2015
Italia A metà tra una vendita en primeur ed un’asta, la “Premiere Napa Valley Wines Auction” mette a segno un altro record: i 200 lotti di vino californiano dell’annata 2013, ancora in botte, hanno raggiunto i 5,9 milioni di dollari 23 Febbraio 2015
Italia “Benvenuto Brunello”: “tre stelle” alla vendemmia 2014 come anticipato da WineNews, celebrate nella piastrella del fondatore di Slow Food Carlo Petrini, con scritto a mano “Terra Sapienza Futuro” e il segno del vino sulla tovaglia simbolo di allegria 21 Febbraio 2015
Italia “Voi produttori non dovete mai dimenticare che prima di tutto siete uomini della terra. La fortuna del vino reggerà solo se lo farà l’agricoltura”. È la “lectio magistralis” di Carlo Petrini da Montalcino. “È la coesione sociale a fare la differenza” 21 Febbraio 2015
Italia A Lorenzo Brilli dell’Università di Firenze il “Premio Internazionale Brunello di Montalcino Case Basse Soldera 2014”, per i giovani ricercatori, di scena oggi a Montecitorio, con il patrocinio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati 20 Febbraio 2015
Italia 160,2 milioni di euro di giro d’affari legato al vino nel 2014, a +2% sul 2013, con l’export che assorbe il 67,5% della produzione: è il salute il territorio del Brunello di Montalcino. Focus - I migliori assaggi di WineNews a “Benvenuto Brunello” 20 Febbraio 2015
Italia Le Anteprime non finiscono, e dopo la “Tuscan Wine Week” il debutto delle nuove annate dei vini italiani prosegue con le Famiglie dell’Amarone (stasera), Romagna Sangiovese, Sagrantino, in Campania, Bardolino e Chiaretto, Langhe, Etna, in Sicilia ... 20 Febbraio 2015
Italia Vinitaly 2015, presentazione il 26 febbraio a Roma. Intanto le 103 le cantine selezionate di “Opera Wine” 2015, by “Wine Spectator” e Vinitaly, a Verona il 21 marzo, “aperitivo” alla fiera (22-25 marzo) su “Corriere della Sera”, che curerà la guida 20 Febbraio 2015
Italia Da “Il Grande Gatsby” a “Ratatouille”, da “Il pranzo di Babette” a “Goldfinger”, da “Thunderball” a “Notorius”: quando l’Oscar passano per il vino, tra Brut Imperial 1921 di Moët & Chandon e Château Cheval Blanc 1947 20 Febbraio 2015
Italia Dopo i “pop-up store” a Londra arriva la prima “pop-up school” di Moët & Chandon, che punta forte sull’educazione del consumatore ai segreti dello Champagne per ribadire una leadership messa in pericolo dalla concorrenza 20 Febbraio 2015
Italia La Cerbaiona, “chicca” del Brunello di Montalcino, marchio tra i più amati dagli appassionati e tra i più quotati dalla critica italiana ed internazionale, non è stata venduta. Ma è forte l’interesse all’acquisto di imprenditori italiani e stranieri 20 Febbraio 2015
Italia Barolo, Barbaresco & Co.: sempre più preziosi i vigneti delle Langhe, anche grazie al riconoscimento Unesco come “territorio vinicolo”. Se ne parlerà a “Grandi Langhe Docg”, l’“Anteprima” dei grandi vini piemontesi, nel territorio dal 18 al 20 marzo 19 Febbraio 2015
Italia Nobile di Montepulciano: tre stelle alla vendemmia 2014, mercato che tira ed un rapporto sempre più forte tra Consorzio e Comune, che recupera il passato per guardare al futuro. Focus Anteprima Nobile 2012 e Riserva 2011: i migliori assaggi WineNews 19 Febbraio 2015
Italia Rumors WineNews: è Carlin Petrini, il fondatore di Slow Food, l’autore della piastrella che celebra le stelle dell’ultima vendemmia del rosso toscano, svelate a “Benvenuto Brunello”. Così Montalcino lancia il suo ponte verso Expo 19 Febbraio 2015
Italia Anteprima WineNews: “3 stelle” alla vendemmia 2014 del Brunello di Montalcino. Stando ai rumors: è questo il rating che sarà ufficializzato a “Benvenuto Brunello”, di scena da domani a Montalcino con l’annata 2010, una delle più grandi di sempre 19 Febbraio 2015
Italia La Cina del vino è un vero e proprio puzzle, tutto da costruire e da scoprire, fatto di una storia antica, di territori impervi e zone inaspettatamente vocate, dove il vero “plus” sta nella capacità dell’uomo di dominare gli elementi 19 Febbraio 2015
Italia Lo Champagne guarda al futuro, e l’attenzione delle grandi aziende, come Bollinger e Roederer, si sposta dalle tecniche di vinificazione al vigneto, perché solo un controllo totale della produzione può garantire una crescita qualitativa costante 19 Febbraio 2015
Italia Il boom del vino italiano negli Usa, 40 anni di storia nei numeri dell’Italian Wine & Food Institute, che hanno portato le importazioni tricolore dai 360.000 ettolitri del 1974 ai 2,44 milioni di ettolitri nel 2014, a quota 1,32 miliardi di dollari 19 Febbraio 2015
Italia Gli Usa celebrano il vino italiano: “Gala Italia” fa 30 anni domani a New York con i saluti di Bill de Blasio e Sergio Mattarella, il gotha del vino italiano, giornalisti, vip ed esperti Usa. I vini dell’85, prima “annata” del Gala, in asta benefica 19 Febbraio 2015
Italia Anteprima Nobile di Montepulciano, un vino antico, citato dal Redi, prima Docg d’Italia (1980), ma anche territorio “giovane”, con 4 cantine su 10 guidate da under 40. Con l’80% del Nobile che viene esportato, ed una filiera da 500 milioni di euro 18 Febbraio 2015
Italia La Toscana del vino “ha i suoi Dante, Michelangelo e Leonardo”: oggi vini come Masseto “star” delle classifiche internazionali, Sassicaia “re” delle guide e Chianti Classico tra i migliori vini al mondo, consolidano i primati e il genio della Regione 18 Febbraio 2015
Italia Dal vino alla musica il passo è breve. Ma non solo quando si accompagnano: c’è anche chi passa da un mondo all’altro tra vigneron-cantanti e cantanti-vigneron. E ora c’è anche il distributore-vocals (Säm evidence, Vintage04) di Jazz che parla di vino 18 Febbraio 2015
Italia Lasciar morire ettari di filari per salvarne altri: è la situazione, drammatica, che stanno vivendo i vignaioli cileni nelle Regioni settentrionali di Elqui e Limarì, dove la morsa della siccità costringe i produttori ad abbandonare le proprie vigne 18 Febbraio 2015
Italia Messo in ombra da un vicino “ingombrante”, il boom del Canada non fa rumore, ma il Paese nordamericano è il sesto mercato mondiale per l’import enoico, a quota 288 milioni di litri, ed un trend in crescita costante almeno fino al 2018 (dati Iwsr) 18 Febbraio 2015
Italia Export & Barbatelle, dopo la Tunisia che dice no a quelle italiane per la paura della “Xylella Fastidiosa”, ora la Libia (alle prese con l’Isis): bloccato un lotto da 700.000 piante e 1,3 milioni di euro del colosso Vivai Cooperativi Rauscedo 18 Febbraio 2015
Italia “Gallo Nero Expo a Radda in Chianti”: ecco il progetto del Consorzio del Chianti Classico, finanziato dalle Politiche Agricole che, da maggio a ottobre, riprenderà le aree tematiche dell’Esposizione universale di Milano 17 Febbraio 2015
Italia Alla “Tuscany Wine Week” è l’ora del Chianti Classico che, alla “Chianti Classico Collection” 2015 (oggi e domani alla Leopolda di Firenze), svela in anteprima l’annata 2013, la Riserva 2012 e i Gran Selezione 2011: ecco gli assaggi di WineNews 17 Febbraio 2015
Italia Il lusso? Emozione, come quella per i vini italiani. Per il Censis il lusso da status symbol si è trasformato in voglia di emozioni. Per Sotheby’s i nostri vini sono un cult per i collezionisti. Così a “Ornellaia 2012 L’Incanto - Vendemmia d’Artista” 17 Febbraio 2015
Italia Vendite a +5%, prezzi in crescita del 30-40%, export che pesa per l’80% del totale, ed un fatturato “di distretto” stimato in 600 milioni di euro: ecco i numeri del Chianti Classico, che dopo la “Gran Selezione” guarda al futuro con la “zonazione” 17 Febbraio 2015
Italia Nicolas Joly, il produttore biodinamico più mediatico degli ultimi tempi, abbandona l’InterLoire, “rea” di non saper tutelare i produttori bio e biodinamici. Coulée de Serrant, così, si prepara a diventare una vera e propria denominazione aziendale 17 Febbraio 2015
Italia Il vino non sembra più un asset solido su cui investire, e nel Regno Unito un’altra società d’investimento, la Apw Asset Management Ltd, che gestisce un portafoglio clienti da 25 milioni di sterline, finisce in liquidazione volontaria 17 Febbraio 2015
Italia L’Italia all’Expo di Milano si presenterà con un intero padiglione dedicato al vino, ma anche la Francia punterà forte sul nettare di Bacco, “elemento centrale del patrimonio, della cultura e dei paesaggi di Francia”, tra architettura e promozione 17 Febbraio 2015