Italia Imu e vigneti, c’è chi paga e chi no, ma l’unica certezza è il caos. Federvini a WineNews: “meglio azzerare lo scenario e ridisegnare l’obbligo fiscale dopo aver valutato impatti”. Caputo (Area Fiscale Confagricoltura): “ci sono casi paradossali” 28 Gennaio 2015
Italia Due passi tra le “mirabilia” di Expo: dal mercato della Francia agli Usa che producono cibo ogni giorno, dall’orto didattico in Angola al campo della Cina, dall’alveare del Regno Unito alla cascina di Slow Food e il “pane quotidiano” della Santa Sede 28 Gennaio 2015
Italia Se il Chianti scopre il piacere del “maridaje” con il sigaro cubano: il Consorzio Vino Chianti patron ufficiale del Festival internazionale Habanos 2015, tra i professionisti del lusso e un abbinamento fuori dagli schemi per conquistare il Caribe 28 Gennaio 2015
Italia “Non sono per gli estremismi, non dico che il vino va proibito. Ma una stretta su alcol e guida, e più controllo sull’accesso dei giovani all’alcol è necessario”. Così, a WineNews, Pietro Migliaccio, presidente Società Italiana Scienza Alimentazione 28 Gennaio 2015
Italia 330 milioni di euro da qui al 2020, da Ue e Governo dell’Ungheria, per il rilancio della Regione Tokaj. In gran parte andranno per ristrutturare vigneti e cantine, e per potenziare il brand Tokaj, con Claessens International (fonte: Decanter) 28 Gennaio 2015
Italia Stop a vendita di alcolici ai minorenni in supermercati, enoteche e negozi, e niente alcol per chi guida. Le proposte di Società Italiana di Scienza dell’Alimentazione, il 29 gennaio, a Roma, nel convegno “Bevande alcoliche: problema sottovalutato” 27 Gennaio 2015
Italia Oltre 12 milioni raccolti dall’edizione 2015 del “Naples Winter Wine Festival”, il più importante festival enoico di beneficenza Usa, con Piero Antinori (primo italiano) come “Vignaiolo d’onore”. Di Krug il top lot in asta, da 500.000 dollari 27 Gennaio 2015
Italia La Puglia ha un nemico, la Xylella. Il batterio, dopo aver colpito l’uliveto della Regione ed aver devastato l’ultima campagna olearia, adesso è diventato la “scusa” dell’Algeria per bloccare l’import di barbatelle da vite 27 Gennaio 2015
Italia Imu agricola e vino: la “mappa” di chi paga e chi no tra i territori top del vino italiano, dopo il Decreto Legge 4 del 2015. Con tante differenze anche nella stessa Doc. Perché il terroir fa la differenza anche sul fronte del fisco 27 Gennaio 2015
Italia L’antica città preromana di Satricum riportata in luce nel Lazio nei terreni della cantina Casale del Giglio che si è fatta “mecenate” al centro della giornata di studi all’Università di Amsterdam che da 35 anni conduce scavi e ricerche (31 gennaio) 27 Gennaio 2015
Italia Altro che moda: con 275.000 ettari vitati, il vigneto bio vale il 3,6% della produzione mondiale, per 6 milioni di ettolitri di vino. Al top, come raccontano i numeri di “Millèsime Bio”, Spagna Francia ed Italia, con il 73% dei vigneti bio del mondo 27 Gennaio 2015
Italia Non solo viticoltura naturale, anche un confronto fra viticoltori, agronomi e climatologi a “VinNatur” (Genova 1-2 febbraio), con 67 vignaioli naturali da tutta Europa che proporranno in degustazione oltre 300 vini 27 Gennaio 2015
Italia Negli Stati Uniti ben 30 milioni di wine lover (un terzo dei 90 milioni di consumatori che si contano complessivamente nel Paese), scelgono il canale “Direct-to-Consumer”, come rivela la ricerca di Wine Intelligence sui dati degli ultimi 6 mesi 27 Gennaio 2015
Italia Il vino ad Expo non è solo un prodotto. Rappresenta anche un made in Italy che si occupa di cultura e formazione: nel “Progetto Scuola” di Expo2015 ci sono anche gli Itinerari didattici del Parco “Orme su La Court” tra le vigne di Chiarlo in Piemonte 26 Gennaio 2015
Italia Benetton va ancora sul vino, e si assicura una quota in Cuzziol GrandiVini, azienda di distribuzione di etichette pregiate. Affare condotto insieme a Bruno Paillard, una delle firme più prestigiose di Champagne, e del portafoglio prodotti di Cuzziol 26 Gennaio 2015
Italia La pressione finanziaria costringe i produttori di Paso Robles, regione vinicola della California, a vendere cantine e vigneti. In due anni oltre 20 aziende hanno cambiato proprietà, grazie a prezzi decisamente convenienti: 50.000 dollari ad ettaro 26 Gennaio 2015
Italia Il Franciacorta sarà l’unico vino ufficiale di Expo 2015: il Consorzio, con 380.000 euro cash e 80.000 in fornitura di prodotto, ha vinto la gara indetta da Expo. E sarà unico protagonista di tutti i brindisi ufficiale dei 6 mesi di evento ... 26 Gennaio 2015
Italia Dante e Leonardo, ma anche Soldati e Veronelli, “Vino e Salute”, “Eno-gastronomia”, una festa della vendemmia e il vino legato a musica, arte e moda: i contenuti del “Padiglione Vino” (e non solo) ad Expo, svelati a WineNews da Riccardo Cotarella 26 Gennaio 2015
Italia Dal Gavi al Barolo: Giorgio Rossi Cairo, fondatore di Value Partners, ha rilevato la Cascina Cucco di Serralunga d’Alba, nel cuore delle Langhe: 12 ettari da cui si producono Barolo e altri vini, per 10 milioni di euro. A dirlo “Il Sole 24 Ore” 26 Gennaio 2015
Italia In Italia non sfonda, in Francia non smette di crescere: è il bag in box che, nel 2014, ha rappresentato il 38,4% di tutto il vino venduto nei supermercati e negli ipermercati d’Oltralpe, dove nasce il primo “Concours International Wine in Box” 26 Gennaio 2015
Italia Franciacorta unico spumante ufficiale di Expo: il Consorzio ha vinto la gara, basata su una selezione qualitativa e su un’offerta economica, che ne farà unica bollicina per occasioni ufficiali. A WineNews il presidente del Consorzio Maurizio Zanella 26 Gennaio 2015
Italia Veneto: nel 2014 produzione enoica giù del 12,9%, ma la buona notizia arriva dall’estero, dove le vendite crescono ancora (+3,4% nei primi 9 mesi del 2014), a quota 1,15 miliardi di euro. Così il focus di Veneto Agricoltura-Europe Direct Veneto 24 Gennaio 2015
Italia “Umiltà, curiosità e passione. Tre qualità che ci vogliono per essere un grande produttore di vino, ma anche un giornalista che ne parla”: Carlin Petrini “battezza” “I Signori del Vino”, dal 31 gennaio su Rai2 con il direttore Tg2 Masi e Rocco Tolfa 23 Gennaio 2015
Italia Gli italiani a tavola ... nell’antichità, nella mostra “Alle origini del gusto. Il Cibo a Pompei e nell’Italia antica” (Asti, dal 7 marzo). Oggi, anno di Expo, come ieri, il cibo è tra i fattori che qualificano una civiltà e la sua identità culturale 23 Gennaio 2015
Italia Caro Bordeaux ti scrivo. I più importanti wine merchant della Gran Bretagna firmano un appello destinato a châteaux e négociants bordolesi, per chiedere che i prezzi delle vendite en primeur tornino ad essere coerenti con le dinamiche di mercato 23 Gennaio 2015
Italia Nei millenni, la storia della vite da vino ha conosciuto mille mutamenti. In Spagna, un gruppo di ricercatori studierà le 186 varietà conservate dall’erbario più antico del mondo per scoprire quali siano arrivate fino a noi 23 Gennaio 2015
Italia È il commercio estero il vero driver del valore per le cantine italiane. L’ennesima conferma dall’Osservatorio Banca Mps Research “Filiera del vino: tendenze, scenari e opportunità a confronto”, di scena al Consorzio del Vino Chianti 23 Gennaio 2015
Italia Stop alla vendita di falso Prosecco alla spina in diversi negozi, catene distributive e siti internet della Gran Bretagna, grazie all’intervento dell’Icqrf. Il Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina: “ringrazio le autorità britanniche” 22 Gennaio 2015
Italia Viticoltura, enologia e ricerca: il 2015 potrebbe essere un anno di svolta, con il progetto “Univir 20/20”, come spiega a WineNews una delle massime autorità della ricerca in vitivinicola a livello mondiale, il professor Attilio Scienza 22 Gennaio 2015
Italia Planeta, solidarietà e Usa: il 24 e il 25 gennaio l’azienda siciliana sbarca Oltreoceano per sponsorizzare e sostenere “Sips & Suppers”, l’evento food & wine per le associazioni no profit impegnate nella produzione e consegna di pasti ai senza tetto 22 Gennaio 2015
Italia Torna “Anteprima Amarone”: l’edizione n. 12, di scena il 31 gennaio e l’1 febbraio a Verona, mette in vetrina l’annata 2011 del top della Valpolicella, un territorio da 4 miliardi di euro, con l’80% delle bottiglie prodotte che vola all’estero 22 Gennaio 2015
Italia In Usa si respira ottimismo per la ripresa economica, e questo contagia anche il mondo di Bacco: secondo la Silicon Valley Bank nel 2015 le vendite di vino sopra i 20 dollari a bottiglia saliranno del 14-18%. Giù, invece, quelli sotto i 9 dollari 22 Gennaio 2015
Italia Il vino più antico del mondo, un bianco del 1472 custodito dalla cantina dell’Hospices di Strasburgo, cambia “casa”: la vecchia botte non ha resistito al tempo e, dopo 250 anni, ci sarà una botte nuova, firmata dalla griffe Tonnellerie Radoux 22 Gennaio 2015
Italia Rabobank: il commercio mondiale del vino trainato dai “Premium Wine”. Dalla Cina agli Usa, dalla Spagna alla Gran Bretagna, la parola d’ordine è “qualità”. A guidare la rivoluzione sono le nuove generazioni, i “Millenials”, che bevono meno, ma meglio 22 Gennaio 2015
Italia Dai contenuti al percorso espositivo, dalle curiosità ai ricordi dei vigneron, una “guida” alla mostra “Luigi Veronelli - camminare la terra” che si è aperta in Triennale a Milano (fino al 22 febbraio). Focus: i “Fuori mostra” con i vini di Veronelli 22 Gennaio 2015
Italia “Non sono astemio, bevo pochissimo, ma i vini di tutto il mondo”. Così Papa Francesco, sommelier “ad honorem” della Fondazione Italiana Sommelier di Franco Ricci, a Riccardo Cotarella. E che ha parlato del “suo” Piemonte con il produttore Angelo Gaja 21 Gennaio 2015
Italia Nel 2018 in Germania si berrà più vino che in Italia: 3,3 miliardi di bottiglie per i tedeschi, contro i 3,28 miliardi nel Belpaese. Consumi mondiali in crescita, prevista a +3,5% per 2,5 miliardi di casse da 9 litri. Così uno studio Iwsr per Vinexpo 21 Gennaio 2015
Italia And the Oscar goes to ... Piper-Heidsieck! O meglio, è Piper-Heidsieck ad andare agli Oscar, e dalla porta principale, scelto dalla Academy of Motion Picture Arts and Sciences come Champagne esclusivo, per i prossimi tre anni, degli Academy Awards 21 Gennaio 2015
Italia Se nella “Liv-Ex Power 100” contassero solo i punteggi, l’Italia dominerebbe: sul gradino più alto il Masseto, con 97,6 punti, Giacomo Conterno al terzo posto. Anche Ornellaia e Giacosa nella “Top 10 Liv-Ex Power 100 Average Scores” 21 Gennaio 2015
Italia Uk: dopo il calo dei consumi enoici degli ultimi anni, tra il 2015 ed il 2018 si attende il rimbalzo positivo, stimato dall’ultimo studio di Vinexpo-Iwsr in un +3,3%. A guidare la crescita saranno le bollicine, con il Prosecco ancora in testa 21 Gennaio 2015