Italia Questo Papa ha un legame speciale con il mondo del vino (che riceve oggi in Vaticano): “senza vino non c’è festa”, invecchiando “si possa essere come il buon vino” dice spesso Francesco, nipote di vigneron. Il vino che unisce i popoli nella diversità 21 Gennaio 2015
Italia Se la crescita passa solo dall’export. Anche per un vino-mito come lo Champagne, con i consumi francesi in calo, superati, per la prima volta, da quelli mondiali, in crescita. Come già succede da qualche anno anche con il vino italiano 20 Gennaio 2015
Italia Quando è un cane a dire la sua sui vini. È il caso di Shiba che studia insieme al padrone al Master di specializzazione per sommelier, ed ha il “suo” blog per consigliare il vino del giorno. Metodo di valutazione? Da zero a 5 ossi ... 20 Gennaio 2015
Italia La scomparsa del professor Attilio Scienza a pochi giorni di Expo e una trama che si interseca con il Leonardo da Vinci milanese … Poche anticipazioni, ma ricche di suspence, per il nuovo libro di Giovanni Negri “Il vigneto Da Vinci” (20 gennaio) 20 Gennaio 2015
Italia È l’europarlamentare italiano Herbert Dorfmann il nuovo presidente dell’intergruppo parlamentare europeo del vino, bevande spiritose e prodotti alimentari di qualità: “nei prossimi anni ci impegneremo per la tutela dei prodotti di qualità” 20 Gennaio 2015
Italia Nei mercati emergenti, come racconta l’analisi di Cogea su dati Iwsr, l’Italia posiziona il grosso delle vendite nelle fasce super premium e ultra-premium, mentre sui mercati più maturi la fascia di prezzo più rappresentativa è la commercial premium 20 Gennaio 2015
Italia Il dopo sbornia peggiore? È quello che segue una gran bevuta di Champagne. A dirlo è Boris Tabakoff (Università del Colorado). “Colpa” del biossido di carbonio contenuto negli spumanti, che velocizza l’assorbimento dell’alcol nel sangue 20 Gennaio 2015
Italia Sono tanti i vini italiani che garantiscono altissima qualità al giusto prezzo. Ma a mettere in fila i migliori, guardando alle quotazioni tra gli scaffali del mondo e ai punteggi della critica, ci ha pensato il seguitissimo sito Usa “Wine-Searcher” 20 Gennaio 2015
Italia Anche i grappoli d’uva, proprio come la pelle dell’uomo, nei periodi in cui il sole picchia più forte, si ustionano. Un problema particolarmente sentito in Australia, da dove arriva una soluzione alquanto originale: una crema solare per gli acini 20 Gennaio 2015
Italia In un mondo del vino sempre più globale e globalizzato c’è chi continua a investire nel suo territorio: Cecchi, marchio top in Chianti Classico, acquista Villa Rosa, storica tenuta chiantigiana di 126 ettari (24,75 a vigneto) a Castellina in Chianti 20 Gennaio 2015
Italia Il vino nel Cristianesimo, nell’Ebraismo e nell’Islam secondo un sacerdote, un rabbino e un Imam. Alla vigilia della visita del mondo del vino a Papa Francesco con i protagonisti del Belpaese riuniti da Fondazione Italiana Sommelier di Franco Ricci 19 Gennaio 2015
Italia I consumi interni di Champagne continuano il loro declino. Le buone notizie arrivano dall’estero, dove le spedizioni, nel corso del 2014, sono tornate a crescere: vendite a quota 308 milioni di bottiglie e fatturati a 4,5 miliardi di euro 19 Gennaio 2015
Italia Storia di povertà, duro lavoro e di rinascita nella terra d’origine della famiglia del Papa, il Monferrato, nel romanzo enoico:“Il vino del Papa. L’avventurosa storia del Ruchè e il mistero della bottiglia scomparsa” di Fasola, Lombardo e Moscatelli 19 Gennaio 2015
Italia Il vino italiano conquista un altro palcoscenico di assoluto prestigio mondiale: saranno le etichette dell’Istituto Grandi Marchi le protagoniste del brindisi inaugurale del World Economic Forum di Davos (21-24 gennaio), con oltre 40 capi di Stato 19 Gennaio 2015
Italia Viticoltura sostenibile, regolamenti e buone pratiche, efficienza economica del settore, risposta alle aspettative dei consumatori e governance: ecco i punti cardine del piano strategico dell’Oiv per i prossimi 5 anni (2015-2019) 19 Gennaio 2015
Italia Brunello di Montalcino, Barolo, Nobile di Montepulciano e Barbaresco: il poker d’assi delle quotazioni dei vini sfusi del Belpaese, nella “top 10” dei prezzi della campagna 2014/2015, ad oggi, elaborati da “Il Corriere Vinicolo” (Ismea-Uiv) 19 Gennaio 2015
Italia I migliori rossi d’Italia per “Gentleman”? Sono il risultato della somma delle preferenze di 7 guide più autorevoli (Gambero Rosso, L’Espresso, Veronelli, Bibenda, Vitae, Cernilli, Maroni). Al top? Sassicaia 2011. Anche per la critica internazionale 16 Gennaio 2015
Italia Un osservatorio su produzioni e notorietà del brand, azioni di promozione in Italia e all’estero, valorizzazione della qualità e delle unicità delle “bollicine di montagna”: il futuro dell’Istituto Trentodoc, che conferma Zanoni (Cavit) alla guida 16 Gennaio 2015
Italia Il tappo in alluminio non è è più tabù nel Belpaese, ma per il vino l’84% preferisce il sughero “per proteggere la qualità del vino”. A dirlo una ricerca di Astraricerche per organizzazioni di categorie e aziende leader dei produttori di sughero 16 Gennaio 2015
Italia Sui mercati internazionali (pari al 59% dei 250 milioni di fatturato) la Sicilia punta sulla sostenibilità abbracciata da più della metà delle cantine. Con Assovini export e ambiente sono le “keywords” a “Sicilia en Primeur” (15-18 aprile) e Expo2015 16 Gennaio 2015
Italia Anche la Coca-Cola deve qualcosa al vino: la formula della bibita più famosa al mondo fu ispirata da una mistura Corsa chiamata “Vin Mariani”: Bordeaux infuso con la cocaina. Lo sostiene il libro “Citizen Coke, The making Of Coca-Cola Capitalism” 16 Gennaio 2015
Italia Il Brunello di Montalcino 2010, annata considerata eccezionale da critici, produttori e wine merchant, debutta in Anteprima in Usa in evento “sold out” per wine master, ristoratori, critici, eno-appassionati a New York e San Francisco (20-22 gennaio) 16 Gennaio 2015
Italia Un consumo moderato di vino bianco aiuta a diminuire l’infiammazione ai reni. Così una ricerca dell’Università di Milano pubblicata sulla rivista “Blood Purification”. Al centro dello studio il Soave nel percorso di ricerca intrapreso dal Consorzio 16 Gennaio 2015
Italia La crisi economica dell’Argentina minaccia la vendemmia 2015. I lavoratori del comparto viticolo del Paese sudamericano manifestano contro il Governo per le strade di Mendoza, “capitale” della zona di produzione più importante del Paese 16 Gennaio 2015
Italia In ripresa, con gli Usa che si riprendono la fama di maggior investitori enoici: questa la fotografia dell’andamento delle aste dei fine wine by “WineSpectator”. Ma se gli Usa e internet festeggiano, l’Europa e Hong Kong non possono certo sorridere 16 Gennaio 2015
Italia Amarone Quintarelli, Masseto, Barolo Monfortino Riserva Giacomo Conterno, Barolo Falletto Riserva Bruno Giacosa, Brunello di Montalcino Riserva Biondi Santi, Brunello di Montalcino Riserva Soldera: la “cassa da sogno” italiana per wine-searcher.com 16 Gennaio 2015
Italia Veneto regina dell’export di vino 2014, seguita, a distanza, da Piemonte e Toscana. A dirlo i dati (gennaio-settembre) Istat elaborati da Unione Italiana Vini e “Corriere Vinicolo”. Friuli Venezia Giulia la Regione che cresce di più: +18,6% 16 Gennaio 2015
Italia Dopo le Feste si rimette in moto la macchina dell’enogastronomia italiana che ricomincia a proporre eventi imperdibili per tutti gli appassionati. Da dove ricominciare? Da “Paesaggi e contrasti” di Allegrini o da “SetUp Critical Wine” di Bologna 15 Gennaio 2015
Italia Truffe enoiche: vino locale venduto come Bordeauxa prezzi esorbitanti, i Carabinieri di Bra smascherano una truffa enoica che ha coinvolto diversi ristoranti del Cuneese. Due persone denunciate, caccia ai complici 15 Gennaio 2015
Italia “Te lo dico da amico... bevi Montepulciano d’Abruzzo!”: pensieri e parole dell’Onorevole Antonio Razzi, che si dà al vino prestando la propria voce e il proprio volto, con una buona dose di autoironia al progetto enologico firmato Jco 15 Gennaio 2015
Italia Se c’è un mondo in cui il vino, a qualsiasi latitudine, fa fatica ad imporsi, è quello dei locali notturni. Ma a Los Angeles un duo di sommelier supera i pregiudizi, con le “Wine Rave Club Night”, dove l’elettronica incontra il vino 15 Gennaio 2015
Italia Con l’export che probabilmente farà segnare un nuovo record nel 2014, l’export manager resta una figura chiave per il vino italiano. Alla Fondazione Mach c’è l’edizione n. 3 dell’Executive Master (dal 29 gennaio). Focus: il mercato mondiale di vino 15 Gennaio 2015
Italia Prezzi, tendenze, investimenti: le tenute vinicole valgono sempre di più sul mercato, con il Nuovo Mondo che corre e l’Europa che rifiata (ma il Chianti non si ferma). Ecco il report “Global Vineyard Index 2014” by Knight Frank analizzato da WineNews 15 Gennaio 2015
Italia Vino vs birra: in Usa il numero delle cantine stacca abbondantemente quello dei birrifici (10.000 contro 4.500). Il boom, come racconta il “Washington Post”, tra il 1998 ed il 2013, con una crescita del 260%, dalla California ... alla Florida 15 Gennaio 2015
Italia Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano lascia il Quirinale. Il Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina: “grazie per i 9 anni di totale dedizioni alla Repubblica”. E quella volta a Vinitaly, o l’incontro con le Città del Vino ... 14 Gennaio 2015
Italia Il connubio vino-architettura d’autore d’Italia in gara per Premio “Mies van der Rohe” 2015, riconoscimento ufficiale Ue. Con la cantina di Antinori nel Chianti Classico, quella di Planeta sull’Etna, e quella di Bulgari a San Casciano dei Bagni (Si) 14 Gennaio 2015
Italia “In un’enoteca di Milano molti clienti hanno pagato i loro drink dandosi un bacio davanti alla cassa: vero o falso?”: lo ha chiesto Fabrizio Frizzi a L’Eredità su Rai Uno. La risposta? Vero: è la case history di successo della “Wineria” di Milano 14 Gennaio 2015
Italia Ai wine lover italiani piace il tappo a vite: lo svela un’indagine condotta da Ipsos, per la European Aluminium Foil Association, che rivela come ormai il “tabù” del tappo di sughero è superato. E in Italia lo screw-cup vale il 19% del mercato 14 Gennaio 2015
Italia La Toscana del vino si prepara ad incontrare il mondo alla sua “borsa del vino”: il 13 e 14 febbraio a Firenze è di scena “Buy Wine”, il workshop business to business di Toscana Promozione, dove 280 vignerons toscani incontreranno 300 buyer stranieri 14 Gennaio 2015
Italia Il Consorzio di tutela dei Vini della Valpolicella e la Fondazione Arena brindano insieme all’”Anteprima Amarone 2011” (Verona, 31 gennaio e 1 febbraio), per celebrare la sinergia nata tra vino e opera nell’offerta enoturistica della Valpolicella 14 Gennaio 2015