Italia Torna “Paesaggi e contrasti”, il ciclo di incontri organizzati da Allegrini in avvicinamento ad Expo 2015: il 22 gennaio, nella cornice di Villa della Torre, di scena il secondo appuntamento, “Cibi e Convivi nell’età dei conflitti religioSi” 14 Gennaio 2015
Italia La critica enologica e le recensioni, per chi fa business nel settore, da sole, non bastano più. E anche la prestigiosa rivista “The Wine Advocate” si dà all’organizzazione di eventi, con “Matter of Taste”, degustazioni top tra Usa, Londra e l’Asia 14 Gennaio 2015
Italia Imu sui terreni agricoli collinari fino a 600 metri sul livello del mare dalla sede del Comune, le Città del Vino: “intenzione del Governo molto grave, così si penalizza l’agricoltura, con danni incalcolabili per ambiente e paesaggio” 13 Gennaio 2015
Italia Notizia di servizio: cambiano date del Salone Internazionale Macchine per Enologia e Imbottigliamento (Simei), world leader in wine technology, che anticipa l’apertura, prevista dal 3 al 6 novembre 2015 (a ridosso della chiusura di ExpoMilano2015) 13 Gennaio 2015
Italia Cambia l’assetto societario del produttore di chiusure sintetiche per il vino più grande del mondo, Nomacorc: il fondatore e presidente, Marc Noel, insieme alla Bespoke Capital di Boston, è diventato proprietario del 100% del gruppo 13 Gennaio 2015
Italia Da Expo2015 a Vinitaly (e Vinitaly International nel mondo, per la prima volta anche in Canada), da ProWein (e ProWine China) a Vinexpo passando per le Anteprime un anno così fitto di impegni per il vino italiano come il 2015 forse non si è mai visto 13 Gennaio 2015
Italia Anche nel 2015 non mancheranno i passaggi di proprietà tra le cantine. Tra i più attesi quello della divisione vino di Campari, con la sarda Sella & Mosca in testa. Che piace ai cinesi, ma anche a Santa Margherita, Farinetti e Bertani Domains... 12 Gennaio 2015
Italia Non è tutto oro quello che luccica. Mai proverbio fu più azzeccato come nel caso di “1855.com”, il sito francese di vendite enoiche che, dopo un anno di agonia, vive la sua ingloriosa fine, con la messa in liquidazione giudiziaria della piattaforma 12 Gennaio 2015
Italia Il 2014 potrebbe essere il primo anno negativo per le importazioni di vino in Cina. A dirlo i dati della dogane di tre città top come Shanghai, Dalian e Shenzhen. Italia stabile in volume, ma perde in valore: -7,7% (dati Unione Italiana Vini) 12 Gennaio 2015
Italia Secondo molti, la “Drosophila Suzukii”, specie particolare del “moscerino da frutta”, non è troppo pericolosa per l’uva. Ma in certe condizioni favorisce il marciume acido: se ne è discusso alla fondazione Mach di San Michele all’Adige 12 Gennaio 2015
Italia Sono i professori Vincenzo Gerbi, Luigi Moio, Angela Silva, Osvaldo Failla e i ricercatori Anna Schneider e Francesco Iacono i componenti del nuovo Comitato Scientifico Onav. Toccherà a loro condurre l’associazione, insieme al presidente Intini 12 Gennaio 2015
Italia La comunicazione del vino passa sempre di più per il web, e in Usa i siti più influenti sono quelli di “Wine-Searcher”, “Wine Spectator” e “Wine Enthusiast”, al top della “The Wine Web Power” di “VinePair” 12 Gennaio 2015
Italia Oltre 2,4 milioni di ettolitri per 1,3 miliardi di dollari: ecco il 2014 del vino Italiano in Usa, primo mercato in valore per le cantine del Belpaese, e dove i nettari tricolore sono leader, secondo l’Italian Wine & Food Institute di Lucio Caputo 09 Gennaio 2015
Italia Da Angelo Gaja a Nicolò Incisa della Rocchetta, dai neo produttori Vespa e D’Alema agli enologi Riccardo Cotarella, Lanati, Bernabei e Tamburini, da Gambero Rosso a Slow Food e non solo: il vino da Papa Francesco, con Fondazione Italiana Sommelier 09 Gennaio 2015
Italia Dal Consorzio del Chianti Classico a Libera, dal Wwf Italia a Legambiente: ecco i 29 progetti (sui 778 presentati) che parteciperanno all’Expo di Milano, grazie al finanziamento del Ministero delle Politiche Agricole 09 Gennaio 2015
Italia Tra Barolo e Barbaresco, Dolcetto e Barbera, Gavi e Moscato d'Asti, con Langhe Roero e Monferrato Patrimonio Unesco, con i suoi tartufi e tanto altro: il Piemonte tra le “10 Best Wine Travel Destinations 2015” del magazine Usa “Wine Enthusiast” 09 Gennaio 2015
Italia A Fabrizio Franzoi del ristorante Perbellini (Verona), Le Prix Le Montrachet 2014, per sommelier e ristorante top per la selezione dei vini di Borgogna in carta. Riconoscimenti anche a Donatiello, Gallo, Giannini, Cinacchi, Reitano, Sartorato 09 Gennaio 2015
Italia Le esportazioni mondiali di vino a quota 25 miliardi di euro per 100 milioni di ettolitri, Spagna leader in volume con 21,7 milioni di ettolitri nei 12 mesi: ecco i dati, aggiornati a settembre 2014, dell’Observatorio Español del Mercado del Vino 09 Gennaio 2015
Italia L’affaire del Prosecco alla spina, che dal Regno Unito ha “scosso” l’Italia, approda alla Commissione Europea, con un’interrogazione urgente presentata da tre eurodeputati del Pd, Nicola Danti, Alessandra Moretti e Paolo De Castro 08 Gennaio 2015
Italia “Luigi Veronelli - Camminare la terra” (Milano, 21 gennaio-22 febbraio): mostra, prologo ad Expo 2015, che celebra il rapporto del famoso gastronomo con la cultura del cibo e i prodotti della terra alla sua attenzione per gli strumenti della tavola 08 Gennaio 2015
Italia Il 21 gennaio, in Vaticano, grazie al lavoro di Franco Ricci e della Fondazione Italiana Sommelier, 150 rappresentanti del mondo enoico incontreranno Papa Francesco, da sempre amante del buon vino 08 Gennaio 2015
Italia Caramelle al cioccolato e il Cabernet Sauvignon della California, M&M’s con una bottiglia di Rubystone e il cibo indiano con i rossi spagnoli: ecco i migliori abbinamenti vino-junk food per i produttori e sommelier americani 08 Gennaio 2015
Italia Dai locali dedicati interamente alla colazione al vino sfuso, dal food pairing con i cocktail ai vini delle vecchie annate al bicchiere: ecco le tendenze del food & drink del 2015 in Uk secondo il magazine “The Drinks Business” 08 Gennaio 2015
Italia Nelle etichette disegnate nel corso degli anni da Stephane Charbonnier, Jean Cabut, Bernard Verlhac e Georges Wolinski, il ricordo del giornalismo enoico dei vignettisti uccisi ieri nella redazione di “Charlie Hebdo” a Parigi 08 Gennaio 2015
Italia Il Prosecco alla spina in Gran Bretagna fa arrabbiare i produttori. La querelle, che rischia di rivelarsi come una vera e propria frode, dal “Daily Mail” a “La Repubblica”, fino all’interrogazione al Parlamento Italiano 07 Gennaio 2015
Italia Il Ttip fra Ue e Usa non potrà prevedere una riduzione della protezione delle Indicazioni Geografiche europee. Parola del portavoce della Commissione Europea Daniel Rosario che lo ribadisce al “possibilista” Ministro tedesco Christian Schmidt 07 Gennaio 2015
Italia Che l’Italia del vino abbia nel rapporto qualità/prezzo una delle sue armi migliori è una certezza ormai consolidata. Non a caso, il Belpaese è il più rappresentato, con 10 etichette, nella “Top 50 Wine of The Year 2014” del magazine Uk “Decanter” 07 Gennaio 2015
Italia Inizio d’anno col botto per i record enoici. A cadere è quello del maggior numero di bottiglie di Champagne aperte con la tecnica del sabrage: Frank Esposito, ristoratore di Long Island (New York), arriva a quota 48 in un minuto 07 Gennaio 2015
Italia Dopo il boom del caffè in capsule, sarà la volta del vino? In arrivo su mercato “D-Vine”, progetto “10-Vins”, società francese che ha lanciato, con successo, il vino in flacone. Una sorta di “nespresso” di Bacco in arrivo sul mercato (sui 300 euro) 07 Gennaio 2015
Italia Accessibilità ai mercati, processi decisionali degli attori economici e capacità di adattamento dell’offerta ai mercati: ecco i tre atout su cui puntare per migliorare la competitività dei vini europei nel 2015, emersi dal rapporto Cogea per l’Ue 07 Gennaio 2015
Italia Una denominazione al giorno, per un anno, raccontata ai russi, per rendere loro più comprensibile la complessità e la ricchezza del vino italiano: ecco “Project DOC 365” del portale “Spaziovino.com” della giornalista russa Eleonora Scholes 07 Gennaio 2015
Italia Il mercato del vino Usa è cresciuto anche nel 2014: +0,3%, per 321,8 milioni di casse. Grazie agli sparkling wine (+3%), e soprattutto ai brand italiani (+17,5%) come Mionetto, Zonin, La Marca e Riondo, e al Prosecco (+41,8%). Così Impact Databank 07 Gennaio 2015
Italia Dagli “scandali” in salsa francese al taglio del budget per la Spagna, fino alle difficoltà del Belpaese enoico all’estero: i fondi europei per la promozione enoica visti dalla Master of Wine Jancis Robinson, un privilegio da usare bene 05 Gennaio 2015
Italia Fivi accontentata: arriva la circolare del Ministero delle Politiche Agricole sull’uso commerciale dell’indicazione del nome geografico più ampio, quindi regione o provincia, in cui ricade la zona di produzione di un determinato vino Dop o Igp 05 Gennaio 2015
Italia L’interesse e l’amore della Cina per Bordeaux arriva dal lontano 1997, quando Peter Kwok acquistò Château Haut-Brisson. Dopo le 21 acquisizioni del 2011, però, il 2014 segna il passo, con soli 6 Château passati in mani cinesi 05 Gennaio 2015
Italia Veder crescere l’interesse per il Brunello di Montalcino 2010, che torni in auge l’“en primeur” di Bordeaux, ma anche che siano apprezzate tutte le diversità del mondo enoico: questa la “wish list” dei più famosi wine merchants Uk per il 2015 02 Gennaio 2015
Italia Se ne andato Serge Hochar, patron di Château Musar, una delle cantine più affascinanti al mondo, che ha resistito alla guerra civile e si è imposta all’attenzione internazionale con vini capaci di conciliare mediterraneità e stile bordolese 02 Gennaio 2015
Italia Il 2014 si è chiuso con il botto anche i tema di furti enoici: 300.000 dollari il valore delle bottiglie di assoluto pregio, soprattutto di Romanée Conti e Screaming Eagle, rubate a Natale nel celebre ristorante “The French Laundry”, in Napa Valley 02 Gennaio 2015
Italia L’“Annuario di WineNews”: viaggio nel recente passato tra fatti e tendenze wine & food. Ecco cosa ha lasciato in eredità al mondo dell’agroalimentare italiano il 2014: export, acquisizioni, investimenti, classifiche, tendenze, web, politica ... 31 Dicembre 2014
Italia Il Marsala è un vino antico, e tra i primi nettari del Belpaese ad essere esportati, dagli inglesi, già alla fine del Settecento. Ma dal 2014, Marsala, sarà anche il “colore dell’anno 2015” della Pantone, colosso Usa nelle tecnologie per la grafica 31 Dicembre 2014