Italia Al Mondiale di Ciclismo, la Nazionale Italiana brinda col Prosecco Docg di Astoria: la Federazione Ciclistica Italiana ha siglato un accordo di sponsorizzazione con l’azienda trevigiana per l’evento, di scena in Spagna dal 20 al 28 settembre 12 Settembre 2014
Italia Anche alle Miss piace il Prosecco: e la Miss delle Miss, la nuova “Miss Italia 2014”, proclamata il 14 settembre a Jesolo, brinderà con il Prosecco Millesimato Campe Dhei della Viticoltori Ponte. È l'Italia “pop” e più amata che si incontra ... 12 Settembre 2014
Italia Architettura & vino al centro del Premio Internazionale di progettazione “Spazio diVino”, by Consorzio Vino Chianti e Gambero Rosso, che hanno premiato il miglior percorso enogastronomico e i migliori componenti d’arredo di un “Chianti Store” 12 Settembre 2014
Italia Il vino come indicatore dello stato di salute dell’economia: secondo il magazine Usa “Forbes”, l’andamento delle vendite della fascia 30-70 dollari è capace di raccontare in anticipo le performance dell’economia americana 12 Settembre 2014
Italia Intesa tra Slow Food Editore e Fisar: “nata la più grande comunità di appassionati di vino del Paese, che si pone come forza propulsiva per la promozione culturale dell’enologia italiana nel mondo”. Così Gariglio e Giavedoni (Slow Wine) 12 Settembre 2014
Italia Viticultura in quota: l’enologo cileno Aurelio Montes intende piantare viti nella Valle Sacra del Perù, vicino alla antica città di Machu Picchu a 3.000 metri di altitudine. Il progetto vitivinicolo potrebbe partire già la settimana prossima 12 Settembre 2014
Italia Miglior spumante italiano è Ferrari Perlé 2007, top anche dei Trentodoc, miglior Franciacorta Il Mosnel Rosé Pas Dosé Parosé 2008, Prosecco Nino Franco Valdobbiadene Primo Franco 2013: ecco l’Italia nei “Champagne&Sparkling Wine World Championships” 12 Settembre 2014
Italia Da 2009 ad oggi, l’Istituto Tutela Vini delle Marche (Imt) ha investito ben 4,4 milioni di euro di fondi Ocm, di cui la metà a carico dei produttori. Uno sforzo enorme, cui nel biennio 2014-2015 ne seguirà un altro, pari a 2,8 milioni di euro 12 Settembre 2014
Italia Bertani e Dal Forno come Biondi Santi. I due produttori della Valpolicella rinunciano a produzione dell’Amarone. Scelta coraggiosa, ma inevitabile in annata mediocre. E, a Montalcino, Biondi Santi non farà l’etichetta top, il Brunello Riserva 2014 11 Settembre 2014
Castello Banfi Le “Previsioni Vendemmiali 2014” elaborate da Unione Italiana Vini e Ismea, il raffronto con gli anni passati, i nuovi scenari a partire da questa vendemmia, il mercato nazionale e l’export, di scena il 19 settembre a Montalcino (Castello Banfi) 11 Settembre 2014
Italia Le “Previsioni vendemmiali 2014” elaborate da Unione Italiana Vini e Ismea, il raffronto con gli anni passati, i nuovi scenari a partire da questa vendemmia, il mercato nazionale e l’export, di scena il 19 settembre a Montalcino (Castello Banfi) 11 Settembre 2014
Italia Le linee guida del Piano Paesaggistico Territoriale della Toscana continuano a far parlare di sé, con i maggiori Consorzi di tutela del vino della Regione uniti nel chiedere, ufficialmente, un deciso passo indietro da parte del Governo della Toscana 11 Settembre 2014
Italia Vino & comunicazione: ecco i premiati dei “Wine Writers’ Awards” 2014, il premio promosso dalla Louis Roederer. Tim Atkin è il miglior “Online Wine Communicator”, Hugh Johnson e Jancis Robinson battuti sul filo di lana 11 Settembre 2014
Italia Dopo Bertani, un’altra azienda simbolo della Valpolicella, Dal Forno, rinuncia a produrre l’Amarone 2014. “Dopo un’estate così. Meglio puntare sul Valpolicella per non buttar via l’intera stagione” 11 Settembre 2014
Italia Mentre il maltempo sferza, ancora una volta, il Belpaese, in Francia crescono le attese per la vendemmia di Bordeaux. Non sarà la vendemmia del secolo, ma cresce la fiducia per un’annata che si preannuncia decisamente abbondante, ma molto buona 11 Settembre 2014
Italia Una formula di azionariato popolare enogastronomico: dal food al vino, in Puglia arrivano i prodotti a marchio “Bari”, per sostenere le aziende locali e la propria squadra del cuore, dentro e fuori dal campo 11 Settembre 2014
Italia Il “vino di Giulietta” per la più bella storia d’amore: alla penna più romantica italiana o straniera eletta da “Scrivere per amore”, il Premio letterario internazionale del Club di Giulietta (15 novembre) in dono l’Amarone di Gerardo Cesari 10 Settembre 2014
Italia Operazione “Brunello” - “Non ho la palla di vetro, ma da quanto emerso abbiamo la certezza che non è stato immesso in commercio vino imbottigliato”: così Luca Albertario, comandante Gdf Siena. I nuovi strumenti di controllo del Consorzio del Brunello 10 Settembre 2014
Italia Le misure anti-corruzione del Governo cinese hanno letteralmente spezzato il circolo virtuoso delle esportazioni di vino francesi, che, nel primo semestre 2014, hanno lasciato sul terreno più del 7% 10 Settembre 2014
Italia “Spirito di Vino”, il concorso internazionale di vignette satiriche sul mondo del vino, organizzato dal Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia, compie 15 anni, ma la festa è rimandata per mancanza di fondi ... 10 Settembre 2014
Italia Bere in gravidanza può rivelarsi pericoloso, specie se si esagera: a ricordarlo, la campagna shock “Too Young To Drink” di “European Fasd Alliance”, una serie di manifesti in cui compaiono neonati immersi in differenti bottiglie di alcolici 10 Settembre 2014
Italia Il sorpasso degli Usa sulla Francia è un dato ormai consolidato, che trova l’ennesima conferma nei numeri del “Wine Handbook” 2014 by Beverage Information and Insights Group: nel 2013 +1,9% di consumi enoici, a quota 2,928 miliardi di litri 10 Settembre 2014
Italia Stati Uniti, Svizzera, Canada, Germania e Cina: ecco i 5 mercati che guideranno la crescita mondiale del vino nel 2015, secondo il “Wine Intelligence Compass: strategic planning tools for selling in the global wine market” 10 Settembre 2014
Italia I ragazzi che iniziano a bere con i genitori nei primi anni dell’adolescenza sono tre volte più predisposti a diventare grandi consumatori d’alcool, rispetto a chi non beve in famiglia. A dirlo il National Drug & Alcohol Research Center australiano 10 Settembre 2014
Italia Chateau La Clotte, tenuta che vanta 4 ettari di vigneto nel centro del villaggio di Saint Emilion, passa di mano. A comprare la quota di maggioranza dello Chateau è Alain Vauthier, già proprietario di Chateau Ausone 09 Settembre 2014
Italia È durato appena un anno l’effetto benefico del famoso articolo 62: secondo la fotografia scattata dall’Osservatorio Cribis D&B solo il 19% dei commercianti all’ingrosso di vino paga i propri fornitori alla scadenza dei 60 giorni 09 Settembre 2014
Italia Se all’asta finisce una bottiglia vuota ... che ha fatto la storia: sotto il martelletto della casa d’aste tedesca Auctionata lo Château Meyney Prieuré des Couleys 1961 con cui Yuri Gagarin brindò all’ingresso nel programma sovietico “Soyuz” 09 Settembre 2014
Italia Operazione “Brunello” - Il principale indagato “è un professionista noto, come lo sono le aziende che al momento risultano frodate”: così Luca Albertario, comandante Gdf Siena. Consorzio del Brunello e Regione Toscana si costituiranno “parte civile” 09 Settembre 2014
Italia Italian Wine & Food Institute: l’Italia mantiene la leadership sul mercato Usa nel primo semestre del 2014, crescendo dello 0,7% in quantità e dell’8% in valore sullo stesso periodo del 2013, e stabilendo la miglior perfomance tra i suoi competitor 09 Settembre 2014
Italia Francia in corsia di sorpasso: con un taglio di oltre il 15% sul 2013, la vendemmia 2014 rischia di rivelarsi come la più scarsa dal 1950, con una produzione di vino che potrebbe scendere a 41 milioni di ettolitri. Ecco le stime di Coldiretti 09 Settembre 2014
Italia Operazione “Brunello”: scoperte false certificazioni Docg “Brunello” e “Rosso di Montalcino” e sequestrati 165.467 litri di vino (circa 220.600 bottiglie) e 2.350 contrassegni di stato da Guardia di Finanza di Siena su segnalazione del Consorzio 09 Settembre 2014
Italia “Swiss Air Force” vs produttori svizzeri: se i 50 dell’aviazione elvetica diventano motivo di tensione. L’aeronautica, per le celebrazioni, ha scelto un vino italiano, e i vigneron elvetici non l’hanno presa affatto bene ... 08 Settembre 2014
Italia Pantelleria marcia spedita verso l’Unesco, dove, per la prima volta, è stata presentata la candidatura di una pratica agricola, la coltivazione della vite ad alberello. Per lo Zibibbo pantesco la decisione finale arriverà da Parigi a fine novembre 08 Settembre 2014
Italia In tempi di start up e di innovazione tecnologica, la nuova frontiera del finanziamento partecipato si chiama “crowdfunding” che, grazie al portale “Fundovino”, sbarca anche nel mondo del vino per dare una possibilità anche ai progetti indipendenti 08 Settembre 2014
Italia Dalla vela al vino, il passo è breve. Parola di Cino Ricci, leggendario comandante di “Azzurra”, che nel 1983 fece scoprire la Coppa America agli italiani, ed oggi produce Sangiovese di Romagna a Predappio 08 Settembre 2014
Italia Se in Italia la raccolta è ancora all’inizio, e si fa ancora fatica a dare un giudizio su un’annata complessa, in Francia le cose vanno leggermente meglio, a partire dalla Champagne, ma anche a Bordeaux e nella Valle del Rodano 08 Settembre 2014
Bisol “Artbags in Venice” è la mostra dell’artista Luciano Bobba a Venissa, la Tenuta nella Venezia nativa recuperata da Bisol, per la Biennale di Architettura (dal 27 settembre): una carrellata della folla di spettatori dell’Esposizione d’arte di Venezia 05 Settembre 2014
Castello Banfi Vendemmia, Brunello in ritardo di 20 giorni. Maurizio Marmugi, agronomo Banfi: “ci sono stati seri problemi a causa delle piogge, se il tempo non volge al meglio ci sono tutte le premesse per una tragedia, speriamo che non accada” 05 Settembre 2014
Castello Banfi Banfi tra i big del vino, e non solo, di “Winegraft”, nuova società nata per finanziare la ricerca che ha portato ai nuovi portinnesti “serie M”, con il coordinamento di Attilio Scienza. Sul mercato, i cui proventi torneranno in parte alla ricerca 05 Settembre 2014
Castello Banfi Querelle produttori e Regione Toscana sul Piano di Indirizzo Territoriale (Pit) 2014: a Montalcino nella zona in cui si trova Banfi è tutto da trasformare in pascoli di pecore, catalogata a rischio inquinamento, banalizzazione del paesaggio ... 05 Settembre 2014