Italia Perchè gli asiatici comprano a Bordeaux? “Perchè conviene”. Lo spiega un’indagine di “Wine-Searcher”. Nel territorio top di Francia chateaux in vendita a 12 milioni di euro. Un piccolo ad appartamento ad HK ne costa 3 ... 24 Giugno 2014
Italia Dalla Silicon Valley ai vigneti di Bordeaux, i metodi di finanziamento dellʼinnovazione tecnologica invadono anche il mondo del vino: lʼacceleratore francese 33entrepreneurs apre le porte, tra gli alti, ai proprietari di Chateau Lynch-Bages 24 Giugno 2014
Italia “Sono stato riconfermato con il 75% dei voti, praticamente un plebiscito. Mano tesa agli altri candidati”. Così Antonello Maietta, riconfermato alla presidenza dell’Ais. Ma Scorsone: “elezioni pilotate, non è escluso che impugneremo il tutto” 24 Giugno 2014
Italia “Unità nella diversità”: è lo slogan del neo presidente Assovini Sicilia, Francesco Ferreri, per continuare a valorizzazione i terroir enoici dell’isola e per dare “continuità al lavoro di Antonio Rallo in Assovini, che tanto ha fatto per la Sicilia” 23 Giugno 2014
Italia “Langhe & Unesco”, il commento di Angelo Gaja a WineNews: “progetto di tutti, ora che il sogno è avvitao bisogna imparare a volare in alto e a guardare lontano, proteggendo i luoghi di eccellenza e non trasformarli in botteghe a cielo aperto” 23 Giugno 2014
Italia Il riconoscimento Unesco non traguardo, ma nuovo inizio per valorizzare quanto di buono e di bello c’è, e correggere errori. Così a WineNews i produttori del Piemonte: da Marchesi di Barolo a Chiarlo, da Rinaldi a Pio Cesare, da Boroli a Damilano 23 Giugno 2014
Italia Giorno di elezioni in casa Ais, l’Associazione Italiana Sommelier, al voto per scegliere il nuovo presidente, in un clima arroventato dalle polemiche sulla gestione finanziaria di Maietta, attaccato dai tre sfidanti, Conte, Mancini e Scorsone 23 Giugno 2014
Italia “International Challenge Pinot Grigio”: è il Punggl 2013 della cantina altoatesina Nals Margreid il migliore in assoluto. Il miglior friulano il Gossip di Di Lenardo, il “best-buy” quello di Magredi. Premio speciale al Cuvée Ste Catherine di Weinbach 23 Giugno 2014
Italia Langhe-Roero e Monferrato, la prima volta di un paesaggio vitivinicolo del Belpaese Patrimonio Unesco. Il Ministro Martina: “un risultato prezioso”. Per il 2015, in corsa c’è la candidatura delle Colline del Prosecco di Conegliano e di Valdobbiadene 23 Giugno 2014
Italia La “rapina del secolo” enoica si risolve in un buco nell’acqua: l’assalto armato alla cantina privata di Michel-Jack Chasseuil, uno dei collezionisti più importanti di Francia, è andato a vuoto, nonostante il sequestro del proprietario 23 Giugno 2014
Italia Mancava solo l’ufficialità, che ora è arrivata: il Paesaggio vitivinicolo di Langhe-Roero e Monferrato, dove si producono due dei vini più prestigiosio al mondo, Barolo e Barbaesco, è diventato Patrimonio mondiale dell’Unesco 23 Giugno 2014
Italia Cultura, enogastronomia, politica e musica si fondono nelle più belle ville venete grazie a “Sorsi d’Autore”, festival promosso da Ais Veneto e Fondazione Aida di scena in giugno e luglio. Primo appuntamento? A Villa dei Cedri, il 29 giugno 20 Giugno 2014
Italia Se la politica crede sempre di più nel vino italiano: dopo il Premier Renzi e l’attivismo del Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina, arriva anche l'impegno per il settore del vice ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calena 20 Giugno 2014
Italia L’Enoscuola del celebre sommelier Luga Gardini, chef stellati come Filippo Chiappini Dattilo Agostino Iacobucci, e oltre 200 imprese del wine & food made in Italy protagoniste al “Bellavita Expo London” (19-21 luglio) 20 Giugno 2014
Rocca delle Macie L’enoturismo in Italia ha un giro d’affari di 4-5 miliardi di euro l’anno. Ma con la tecnologia si può fare di più. Come ha fatto Rocca delle Macìe con Edimarca, società che ha lanciato il primo portale di booking di visite in cantina VisitCantina.it 20 Giugno 2014
Arnaldo Caprai “Da decenni ci battiamo per made in Italy”: lo ha detto Caprai, ricevendo a Firenze il Premio Pitti Immagine Uomo 2014, per una volta non per il vino, ma per Cruciani, il marchio del gruppo “re” del cashmire e dei braccialetti in macramé 20 Giugno 2014
Cantina La Vis L’enoturismo in Italia ha un giro d’affari di 4-5 miliardi di euro l’anno. Ma con la tecnologia si può fare di più. Come ha fatto La-Vis con Edimarca, la società che ha lanciato il primo portale di booking delle visite in cantina, VisitCantina.it 20 Giugno 2014
Italia In Borgogna il costo dei vigneti continua a crescere: nel 2013, secondo il Ministero dell’Agricoltura francese, per un ettaro di grand cru ci volevano in media 4 milioni di euro, molto più che a Bordeaux o in Champagne 20 Giugno 2014
Italia Se l’evoluzione del vino non è solo una qualità da verificare alla prova del tempo, ma anche il pensiero alla base della creazione di una bottiglia: Dom Perignon e la “P2 - Plenitude Deuxiem”, lo Champagne Vintage oltre il concetto di annata 20 Giugno 2014
Italia Gran finale per il reality più famoso degli Usa tra i filari del Belpaese: nell’ultima puntata di “The Bachelorette” “la nubile” potrebbe dire sì agli aspiranti pretendenti nella settecentesca Villa Mosconi Bertani della storica famiglia dell’Amarone 20 Giugno 2014
Italia L’“Etica” in tutti i sensi: con la vendita di 7,3 tonnellate di tappi in sughero raccolti in un solo anno da Libera Piemonte con la campagna di riciclo Etico di Amorim Cork Italia Cascina Graziella confiscata alla mafia accoglierà donne in difficoltà 20 Giugno 2014
Italia Di fronte ai cambiamenti climatici c’è chi cambia il proprio modo di lavorare, e chi si guarda intorno. Come il gigante del vino spagnolo Miguel Torres, che per il futuro punta sulla vallata cilena di Itata, dove ha comprato 230 ettari di terra 20 Giugno 2014
Italia È il vino a portare l’enogastronomia verso l’estate con eventi capaci di stimolare qualsiasi curioso ed appassionato del mondo di Bacco. Da “Volcanic Wines 2014” a “Laghidivini”, passando dagli “Ottimi 2014”, ecco dove andare ... 20 Giugno 2014
Italia Non solo è la Regione che da sola vale il 3,1% del vino del mondo e il 31,5% dell’export italiano (1,587 miliardi di euro), ma ora il Veneto punta ad aumentare del 30% in valore il suo export enologico in 3 anni. A partire da Usa, Canada e Messico 20 Giugno 2014
Italia Anche Veuve Cliquot si fa la sua “Cellar in the Sea”: centinaia di bottiglie della maison affineranno per 50 anni nelle profondità del Mare Baltico. Mentre un lotto gemello riposerà nelle cantine di Reims, per valutare le differenze 20 Giugno 2014
Italia Il cocktail perfetto per guardare i Mondiali davanti alla tv? La caipirinha di Cabernet con la frutta, un beverone pensato dalla redazione di “Vinepair”, a base di Cachaca, che racchiude tutto il buono del Brasile 20 Giugno 2014
Italia Vola l’export delle bollicine made in Italy nel primo trimestre 2014 (+18% in quantità e +19% in valore), Prosecco in primis, ma per i vini in generale il 2014 parte fiacco (-0,2% in quantità, +3% in valore). È il report dell’Ismea 19 Giugno 2014
Italia “Investire su strategie, incoming, export manager condivisi e distribuzione straniera per il made in Italy e per il vino, con un grande piano di promozione che lanceremo, nel 2015, con le Politiche Agricole”: così Carlo Calenda (Sviluppo Economico) 19 Giugno 2014
Italia Obiettivo export a 7 miliardi “possibile se ognuno fa la sua parte, ma non sottovalutare i rischi della burocrazia”: così Federvini, che ha eletto Sandro Boscaini (Masi) presidente. Focus - Olivero (Politiche Agricole): “più strategia per l’export” 19 Giugno 2014
Italia Il mondo del vino allo scontro finale con l’Icann. Il tempo dei negoziati è finito, da luglio arrivano i siti “.vin” e “.wine”: Cnaoc e Efow pensano al boicottaggio e ad una campagna a tappeto che metta in guardia i consumatori 19 Giugno 2014
Italia Quando assaggiano per natura, le donne sono meglio degli uomini. Parola di Deborah Parker, direttore dell’UK Sensory Research Specialists Marketing Sciences. Il segreto? Nella maternità: “annusano ed assaggiano sempre tutto prima di darlo ai figli” 19 Giugno 2014
Italia Il Cile elimina la favorita del girone, la Spagna, dai Mondiali di calcio, e nel Paese andino esplode la gioia. Anche della Borsa, che scommette su i big di vino e birra, Viña Concha y Toro e Compañia de las Cervecerias Unida, per un’altra vittoria 19 Giugno 2014
Italia C’è tanta Italia nella crescita delle importazioni di vini spumanti negli Stati Uniti, che nel 2013, come testimoniano i dati “Impact Databank”, sono cresciuti del 5,5%, a quota 6,7 milioni di casse. Tra gli “Hot Brands” ben 6 etichette tricolore 18 Giugno 2014
Italia I canditati sono 4 (Maietta, Scorsone, Mancini e Conte) ma, stando ai rumors, la corsa vera, per la presidenza dell’Associazione Italiana Sommelier (il voto il 23 giugno) è a 2, tra il presidente uscente e il cerimoniere di Palazzo Chigi 18 Giugno 2014
Italia Anche la Francia ha i suoi problemi: leader in tutto il mondo, grazie a Bordeaux, Champagne e Borgogna, ma dietro tutti gli altri fanno fatica. Dall’Alsazia alla Lorena, la musica cambia, la fama quasi inesistente, e la concorrenza agguerrita 18 Giugno 2014
Italia A Pitti Uomo c’è Bolgheri ... in una scarpa. Dall’incontro tra il savoir faire Moreschi e le uve di un vino cult, il Guado al Tasso di Antinori, nascono le prime calzature d’annata (Limited Edition, collezione P/E 2015), tinte a mano con le vinacce 18 Giugno 2014
Italia Concerto di piano e violino nella nuova Cantina Antinori e alla Tenuta Rocca di Frassinello, piano solo da Castello Banfi e alla Tenuta Rocca di Montemassi, un’intera orchestra alla Cantina Petra: arriva “Melodia del Vino 2014” (26 giugno-6 luglio) 18 Giugno 2014
Italia I calici “giusti” per il vino? Una ricerca sulle caratteristiche morfologiche dei bicchieri dell’Università di Pisa con Bormioli ha stilato un’autentica classifica dei migliori per il vino rosso. Focus: ... E Riedel cerca il top per il Sagrantino 18 Giugno 2014
Italia Gli Stati Uniti? Un partner affidabile, ed i salvatori di varietà e stili di vinificazione destinati all’oblio. Altro che “parkerizzazione” ed omologazione, la salvezza di Riesling, Sherry, Rioja e Barolo arriva dai consumatori d’Oltreoceano 18 Giugno 2014
Italia La Spagna, nel 2013, si è imposta al mondo come primo produttore mondiale di vino, a quota 53,4 milioni di ettolitri. Ora, però, c’è da fare i conti con cantine che traboccano di scorte e prezzi in picchiata 18 Giugno 2014