Italia Congresso Assoenologi n. 69 - Export strada obbligata per il vino italiano, come aggregazione e qualità. Ma occhio ai prezzi e alla concorrenza mondiale sui vini da largo consumo. Consumi interni: -67% dal 1970 ad oggi (meno di 40 litri procapite) 02 Giugno 2014
Italia Congresso Assoenologi n. 69 (San Patrignano, 1/4 giugno 2014) - Per guardare al futuro con serenità e convinzione, il vino italiano deve imparare a conoscere ciò che lo circonda, a partire da “La situazione oltreconfine: Germania e Spagna” 02 Giugno 2014
Italia “Il vino locomotiva dell’agroalimentare, anche grazie allo sforzo di aggregazione che sta facendo in vista di Expo e con il “Testo Unico”. Il messaggio di apertura del Congresso Assoenologi. Riccardo Cotarella: “per crescere ci serve più cultura” 01 Giugno 2014
Italia “Vini nel Mondo” (31 maggio/2 giugno, Spoleto) - La Vice Presidente della Camera dei Deputati, Sereni e il Presidente Agenzia Ice, Monti: “migliorare l’efficacia del sistema-Paese su promozione, superando frammentazione di investimenti” 31 Maggio 2014
Italia Rosati, mercato in crescita. L’Italia, secondo produttore, dopo Francia, è solo quinto consumatore. Studio francese: “il rosato, cool tra gentil sesso, subisce forte stagionalità: in primavera/estate si consuma 70%”. Focus: i migliori rosè d’Italia 31 Maggio 2014
Italia La più grande realtà di recupero antidroga, dove il vino è strumento di riscatto e formazione lavorativa, ospita uno dei più importanti appuntamenti enologici italiani: dall’1 a 4 giugno, a San Patrignano, di scena il Congresso degli Enologi Italiani 30 Maggio 2014
Italia Il Presidente del Consorzio del Brunello di Montalcino Fabrizio Bindocci, dopo i sequestri: “si può fare di più sul territorio, discuteremo una modifica del disciplinare sulla vendita di uve e vino sfuso, con comunicazione preventiva al Consorzio” 30 Maggio 2014
Italia “Esportare cultura fa bene all’esportazione del vino”: il futuro del vino italiano sui mercati esteri nel convegno by Federazione Italiana Sommelier (Fis): le testimonianze di Riccardo Cotarella, Ettore Riello, Giovanni Mantovani e Angelo Gaja 30 Maggio 2014
Italia Il Consorzio di tutela dei Vini Valpolicella, che “gestisce” una delle denominazioni vinicole più importanti del Veneto e d’Italia, ha confermato Christian Marchesini alla presidenza, e Marco Sartori e Daniele Accordini nel ruolo di vice presidenti 30 Maggio 2014
Italia Il rapporto degli italiani con gli alcolici, nel 2013, non ha subito stravolgimenti, ma i comportamenti a rischio riguardano sempre più persone, specie tra i giovani e gli over 65. Così il report Istat “L’uso e l’abuso di alcol in Italia” 30 Maggio 2014
Italia Le bevande alcoliche accompagnano da sempre la vita, la ritualità e la quotidianità delle civiltà, sin dal lontano 7000 a. C., quando l’uomo preparava vino di frutta e birra, usati esclusivamente dalle elite per accompagnare riti e sacrifici 30 Maggio 2014
Italia Se c’è un produttore che al vino senza solfiti aggiunti crede davvero, è Gerard Bertrand che, per rassicurare consumatori e mercati sulla stabilità dei propri vini, ha pensato di offrire una garanzia di tre anni sulle bottiglie libere da solforosa 30 Maggio 2014
Italia Forse quelle di Bordeaux non sono più le etichette preferite dai collezionisti, ma l’interesse, almeno da Oriente, per il terroir simbolo della Francia, è più vivo che mai. Solo che dalle bottiglie, ormai, si è spostato direttamente sugli chateaux 30 Maggio 2014
Italia L’Italia enogastronomica si prepara per l’estate con una serie di appuntamenti che soddisferanno i palati degli appassionati più curiosi. Su e giù per lo Stivale da “Tutti Pazzi in città” a “Golosaria”, dal “Festival del Polpo” a “Only Wine Festival” 30 Maggio 2014
Italia Barolo Borgogno, Chardonnay Terlano, Costa d’Amalfi Rosato Reale, Franciacorta Castello Bonomi, Malvasia Hauner: ecco gli “Oscar del Vino” 2014. Premi anche a Florio, Banfi, Vezzola (enologo), Gaja, Veronafiere, Longo, Fede & Tinto, Quintodecimo ... 30 Maggio 2014
Castello Banfi “And the Oscar goes to ...” Rosso di Montalcino Poggio alle Mura 2011 della griffe Castello Banfi, incoronata ieri sera a Roma nel Galà (firmato Gianfranco Vissani) degli “Oscar del Vino” 2014 assegnati da Bibenda e Fondazione Italiana Sommelier 30 Maggio 2014
Castello Banfi Brunello di Montalcino della Castello Banfi nei calici, e le creazioni di Paolo Trippini sulla tavola: ecco l’abbinamento da sogno di scena a “Cantine da Chef” a Vinòforum (Roma, 19 giugno), tra i vini della griffe ed i piatti del famoso chef 30 Maggio 2014
Rocca delle Macie Artisti tra i più promettenti hanno visitato il Chianti Classico, ammirato i suoi vigneti, fatto un corso di vinificazione, assaggiato i suo vini. Le loro impressioni sono ora opere d’arte, in mostra con “Silenziosi racconti”, a Rocca delle Macìe 30 Maggio 2014
Arnaldo Caprai La Arnaldo Caprai protagonista di “7 Regioni per 17 cantine”, il “Taste Italy” a Vinexpo Asia-Pacific ad Hong Kong, con degustazioni d’autore pensate per il mercato cinese, con Aie - Associazione Italiana Export e “La Revue du Vin de France” 30 Maggio 2014
Umani Ronchi Ocm Vino: la griffe del Verdicchio marchigiano Umani Ronchi nell’Istituto del Vino di Qualità Grandi Marchi al top per finanziamenti sulla quota nazionale di fondi per l’annualità 2014-2015 con 3,1 milioni di euro 30 Maggio 2014
Italia Assoenologi a congresso (1-4 giugno, a San Patrignano) tra export ed ambizioni. Gli atout? “Il vino nei numeri tra produzione e consumo” e “Una strategia per vincere le sfide di domani”. Con i primi spunti di riflessione lancianti dai protagonisti 29 Maggio 2014
Italia Un presunto Brunello di Montalcino “Sfera” quello che ha fatto scattare indagini (ancora in corso) e sequestro di 30.000 bottiglie di falsi Brunello, Chianti, Chianti Classico, Sagrantino e “Bocelli”. Il Consorzio del Brunello: “noi parte civile” 29 Maggio 2014
Italia Vuoi comprare una cantina? La West Coast Usa (Napa, Sonoma Valley ...) è in vendita: i proprietari di oltre il 10% delle aziende (oltre 500) sperano di vendere nei prossimi 5 anni. Parola di un report della Silicon Valley Bank 29 Maggio 2014
Italia Chi è disposto a pagare di più per il vino? La Generazione Y, i Millenials, ovvero, a differenza di quanto si possa pensare, i giovani under 35 futuro del settore. Lo dice “Carpe Vinum”, un report Wine Intelligence/London Wine Fair dal trendsetter Uk 29 Maggio 2014
Italia Vino & tecnologia - da 60 giorni a 15 minuti per il “remuage”: un team di ricercatori sloveni sostiene di aver trovato un sistema che riduce i tempi necessari alla rimozione delle fecce dagli spumanti metodo classico, con nanoparticelle e magneti 29 Maggio 2014
Italia Si dovrà aspettare ancora per conoscere la condanna per quello che, ad oggi, è il più clamoroso caso di contraffazione mai visto nel mondo del vino: la sentenza per l’indonesiano Rudy Kurniawan, attesa per oggi in Usa, è slittata a luglio 29 Maggio 2014
Italia Sequestrate 30.000 bottiglie di falso vino (Brunello, Chianti, Chianti Classico, Sagrantino ...). Sotto sequestro sono finiti anche ettolitri di vino sfuso pronto per essere piazzato sui mercati internazionali a prezzi 10 volte superiore 29 Maggio 2014
Italia “Per contrastare il calo del consumo di vino in Italia occorre diradare la confusione - creata da chi produce, racconta e vende - e per farlo servono rispetto e coraggio”: così parlò Angelo Gaja, uno dei produttori italiani più celebri al mondo 28 Maggio 2014
Italia Eataly Roma è anche galleria d’arte contemporanea: dal 5 giugno al 31 agosto lo store del gusto di Oscar Farinetti espone “Lands people wine”, 34 scatti fotografici d’autore di Claudio Brufola in parnership con Agi che raccontano i vignaioli pugliesi 28 Maggio 2014
Italia “Testo Unico” del vino: l’audizione alla Camera con i rappresentanti delle organizzazioni di filiera prevista per oggi 28 maggio, alle ore 14, con diretta streaming, rimandata in una data da determinare nella prima decade di giugno 28 Maggio 2014
Italia “Sicilia en primeur” 2014 - Attilio Scienza: “Le Eolie come paradigma del futuro enoico di Sicilia e d’Italia, dove la viticoltura è multifunzionalità, fonte di reddito e cura del paesaggio, ormai imprescindibile per produzione e mercato del vino” 28 Maggio 2014
Italia Un giorno interamente dedicato al nettare di Bacco: è la “Giornata Internazionale del Vino”, un appuntamento firmato Bibenda di Franco Ricci, il 29 maggio a Roma. Con tanti ospiti top, gli “Oscar del vino 2014” e bottiglie da sogno in asta 27 Maggio 2014
Italia Come sarà l’annata 2014? I primi responsi arrivano dall’“emisfero Sud”: le vendemmie in Sudafrica, Argentina, Cile, Australia e Nuova Zelanda caratterizzate dalle piogge con cali quantitativi sensibili e vini dal grado alcolico contenuto 27 Maggio 2014
Italia Champagne per Heinz Beck, Montiano per Niko Romito, Luce e Pino Tinari, Ribolla e Luciano Zazzeri, Brunello e Paolo Trappini ... Abbinamenti da sogno chef stellati & grandi griffe che si realizzano a “Cantine da Chef” a Vinòforum (Roma, 6-21 giugno) 27 Maggio 2014
Italia Il giro del mondo in 12, rarissimi, drink. Cocktail, whisky, rhum e tanto vino: ecco la vacanza perfetta per gli amanti del bere bene, pensata da un tour operator britannico, per la tutt’altro che modica cifra di 750.000 sterline a coppia 27 Maggio 2014
Italia Se nel Vecchio Mondo i grandi vini hanno una lunga storia alle spalle, nel Nuovo Mondo nascono soprattutto grazie al lavoro dell’enologo. Che può anche sbagliare, come successo a Denis Malbec, citato per danni dalla californiana Chateau Potelle 27 Maggio 2014
Italia I lavori sul “testo unico” del vino italiano in diretta streaming dal Parlamento: il 28 maggio audizione informale in Commissione Agricoltura alla Camera con Federvini, Unione Italiana Vini, Federdoc, Agrinsieme, Coldiretti Copagri e UeCoop 27 Maggio 2014
Italia Ocm Vino: Veneto (11,7 milioni di euro), Sicilia (8,8) e Toscana (7,4) le Regioni con il maggior budget per la promozione. Italia del Vino Consorzio, Grandi Marchi, Gruppo Italiano Vini e Campari al top per finanziamenti sulla quota nazionale 26 Maggio 2014
Italia Sicilia, il passato ed il futuro della viticoltura siciliana ... Di scena a “Sicilia en primeur”, a Vulcano e Lipari, nelle Eolie, dal 28 al 29 maggio, con Assovini. Per raccontare una Sicilia enoica che ha fatto tanto e che guarda ancora più avanti 26 Maggio 2014
Italia Varietà di vite resistenti alle malattie, ci investe la fondazione Mach in Trentino. Un’opportunità per le aree della viticoltura “eroica” e un impulso ad una delle ricerche più importanti per il futuro della stessa viticoltura nel suo complesso 26 Maggio 2014