Italia MISSIONE ASIA PER IL VINO ITALIANO: UN CONTINENTE CHE PROMETTE GRANDI POSSIBILITÀ MA CHE VA PRESIDIATO, PARTENDO DALLE ZONE STRATEGICHE. COME “HONG KONG, CENTRO DI DISTRIBUZIONE DEL VINO IN ASIA” … SE NE PARLERÀ A VINITALY (CON FOCUS SUL GIAPPONE) 06 Aprile 2011
Italia QUANDO LA JOINT VENTURE È CULTURALE: IL NORD-EST ENOICO (VENETO, FRIULI VENEZIA GIULIA, TRENTINO) PUNTA SU SINERGIA TRA AZIENDE PER RACCONTARE SE STESSO CON IL “FILÒ” (STORIA “CANTATA”). MASI, BISOL, VILLA RUSSIZ RACCONTANO I TERRITORI CON IL VINO 06 Aprile 2011
Italia VINITALY 2011 - GIORNALISTI “AUTOCTONI” & GIORNALISTI INTERNAZIONALI: TANTE DEGUSTAZIONI GUIDATE DALLE TESTATE PIÙ AUTOREVOLI, ITALIANE E NON, ALLA SCOPERTA DEI VINI DEL MONDO. E “WINE SPECTATOR” INCONTRA LE PIÙ IMPORTANTI CANTINE DEL BELPAESE 06 Aprile 2011
Italia VINITALY 2011 - IL VENETO E’ LA REGIONE PRIMATISTA NEL VALORE DEL VINO, CON 1,138 MILIARDI DI EURO. I VINI VENETI SONO OGGI UNO STRAORDINARIO E ECCELLENTE BIGLIETTO DA VISITA DEL TERRITORIO, DOVE SE NE PRODUCONO OLTRE 8 MILIONI DI ETTOLITRI L’ANNO 06 Aprile 2011
Castello Banfi PREMIO SPECIALE VINITALY 2011 ASSEGNATO A CASTELLO BANFI PER LA TOSCANA E A VIGNE REGALI PER IL PIEMONTE. DUE AZIENDE AMBASCIATRICI DEL VINO MADE IN ITALY NEL MONDO SI AGGIUDICANO L’IMPORTANTE RICONOSCIMENTO DI VERONAFIERE 06 Aprile 2011
Italia LE CIFRE ISTAT SUL CONSUMO DI ALCOLICI NON SIANO L’ENNESIMA OCCASIONE PER FARE CONFUSIONE E DEMONIZZARE IL VINO. ANCHE PERCHÉ I GIOVANI A RISCHIO NE BEVONO SEMPRE MENO. ECCO LA LETTURA ASSOENOLOGI DEL RAPPORTO SUL CONSUMO DI ALCOL IN ITALIA 06 Aprile 2011
Italia 800.000 SONO I “BINGE DRINKERS” IN ITALIA. SAN PATRIGNANO FA SUO IL MESSAGGIO E LO PORTA A VINITALY 2011. COME CONTRASTARE IL FENOMENO? ANDREA MUCCIOLI: “L’EDUCAZIONE È L’UNICO STRUMENTO IN GRADO DI PREVENIRE STILI DI VITA SBAGLIATI ED A RISCHIO” 06 Aprile 2011
Italia IL VINO OLTRE LA CRISI ... IN UN LIBRO IL GIORNALISTA FABIO PICCOLI E IL RICERCATORE DENIS PANTINI SPIEGANO COME È CAMBIATO IL MERCATO MONDIALE EVIDENZIANDO CRITICITÀ E OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI ITALIANI 06 Aprile 2011
Italia GENTILE, FEMMINILE E VERSATILE: IL VINO PIACE METROSEXUAL. SEMPRE PIÚ IN DECLINO IL TIPO MACHO E PALESTRATO, NEL BICCHIERE, E NELLA VITA, VINCE LA LEGGEREZZA. IL GUSTO PREDILIGE VINI A BASSA GRADAZIONE ALCOLICA, FRUTTATI E CON SPICCATA ACIDITÀ ... 06 Aprile 2011
Italia VINO & FINANZA: DA BANCA ANTONVENETA (GRUPPO MONTEPASCHI) 30 MILIONI DI EURO PER LAFILIERA DEL VINO DEI COLLI ORIENTALI DEL FRIULI. FA PARTE DELL’OPERAZIONE IL “WORKING CAPITAL”, PRODOTTO FINANZIARIO PER LE IMPRESE DELLA DENOMINAZIONE 06 Aprile 2011
Italia IL PRESIDENTE FEDERVINI LAMBERTO VALLARINO GANCIA ALL’UNIONE EUROPEA: “CREARE UNA CABINA PER LA REGIA DEI FONDI”. DALLA CINA A VINITALY, ECCO LE PROPOSTE FEDERVINI PER IL COMMISSARIO UE CIOLOS PER PROMUOVERE L’EXPORT 06 Aprile 2011
Italia VINITALY 2011 - COLDIRETTI: SI È PRATICAMENTE DIMEZZATO NEGLI ULTIMI 30 ANNI IN ITALIA IL CONSUMO DI VINO CHE È SCESO A 40 LITRI A PERSONA PER UN TOTALE DI 20 MILIONI DI ETTOLITRI 06 Aprile 2011
Italia IL PROSECCO, SPUMANTE DI TERRITORIO PATRIMONIO DEL NORD-EST, VERSO IL SORPASSO DELLO CHAMPAGNE. LO CHAMPAGNE E’ SUI 320 MILIONI DI BOTTIGLIE, LO SPUMANTE DEL VENETO E FRIULI VENEZIA GIULIA, OGGI A 286, NEL 2012 RAGGIUNGERÀ I 353 MILIONI DI BOTTIGLIE 06 Aprile 2011
Italia IN INGHILTERRA IL GOVERNO CONTINUA A COLPIRE IL COMPARTO “BEVERAGE” CON LE TASSE. RIPERCUSSIONI, EVIDENTEMENTE, ANCHE PER IL VINO. “SEMPRE PIÙ DIFFICILE TROVARE UNA BOTTIGLIA DECENTE A MENO DI 10 STERLINE”, PER PATRICK SANDEMAN (“LEA & SANDEMAN”) 06 Aprile 2011
Italia TRUFFA IN RETE SVENTATA AI DANNI DELLA DENOMINAZIONE PROSECCO ... IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE, SAVERIO ROMANO: “IL WEB E’ UN VALIDO STRUMENTO D’INVESTIGAZIONE CONTRO I REATI DI CONTRAFFAZIONE E SOFISTICAZIONE” 06 Aprile 2011
Cantina La Vis LA RIVISTA “CHARDONNAY DU MONDE” PREMIA IL TRENTINO CHARDONNAY RITRATTI, CONFERMANDO ANCORA UNA VOLTA L’ECCELLENZA DELLA CANTINA LA VIS 06 Aprile 2011
Italia CON LA VENDEMMIA 2011, IN VIGORE LE MODIFICHE AL DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL BOLGHERI DOC: SARÀ ORA POSSIBILE PRODURRE VINI CON IL 100% DI CABERNET SAUVIGNON, CABERNET FRANC E MERLOT 06 Aprile 2011
Italia LA RISCOSSA DEL BRAND: IN UN MERCATO MONDIALE DEL VINO SEMPRE PIÙ AFFOLLATO E IN CUI, DA ANNI, LA PRODUZIONE COMPLESSIVA È MAGGIORE DEL CONSUMO VA AVANTI SOLO CHI PUÓ CONTARE SU UN MARCHIO AFFERMATO E RICONOSCIBILE 06 Aprile 2011
Italia L’ACQUISTO DEL VINO TRA REALE E VIRTUALE: VENDITA DIRETTA E E-COMMERCE, ECCO I CANALI EMERGENTI DEGLI ENO-APPASSIONATI. SOLLECITAZIONI DEI MERCATI, ABITUDINI DI CONSUMO E PSICOLOGIA DEL CONSUMATORE RIDISEGNANO NUOVI E OPPOSTI SPAZI DI ACQUISTO 06 Aprile 2011
Italia DAGLI APPUNTAMENTI “CLOU” ALLE GRANDI DEGUSTAZIONI E CONVEGNI, DAGLI EVENTI WINE & FOOD E “OFF” AI VINI PIU’ INSOLITI: CURIOSITA’ A “VINITALY” (VERONA, 7-11 APRILE) SELEZIONATE DA WINENEWS PER “ZIZZAGARE” IN FIERA, TRA UNA DEGUSTAZIONE E L’ALTRA ... 06 Aprile 2011
Italia ENOTECA ITALIANA RIPROPONE CON “VINO E GIOVANI”, CAMPAGNA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE E DI COMUNICAZIONE PER LE NUOVE GENERAZIONI PROMOSSA DAL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE IN COLLABORAZIONE CON LE REGIONI E LE UNIVERSITA’ 06 Aprile 2011
Italia AIS-BIBENDA, NEL NUOVO CORSO MAIETTA-RICCI-CERNILLI ANCHE TANTE NOVITÀ EDITORIALI: LA RIVISTA CHE PUNTA A 50.000 COPIE E DUE SETTIMANALI ON LINE. ECCO LE NOVITA NELLA COMUNICAZIONE DEI SOMMELIER D’ITALIA 06 Aprile 2011
Italia VINITALY - MA GLI ITALIANI AMANO ANCORA IL VINO? DAL MERCATO INTERNO ALL’EXPORT, LE TENDENZE DEL VINO ITALIANO NEL MONDO. FOCUS, ANALISI E RICERCHE DI MERCATO DI SCENA A VERONA (7-11 APRILE) 05 Aprile 2011
Italia UNO SGUARDO SUI MODI DI CONSUMARE ALCOLICI IN ITALIA. LO HA DATO L’ISTAT, CON IL RAPPORTO “L’USO E L’ABUSO DI ALCOL IN ITALIA”. SIAMO ANCORA UN PAESE “ENOCENTRICO”, MA AUMENTANO I BEVITORI OCCASIONALI, SEGNO DI UNA SCARSA CULTURA DEL VINO-ALIMENTO 05 Aprile 2011
Italia VERSA IL MELTING POT NEL BICCHIERE: DA MONTALCINO A MONTEFALCO, DA BARBARESCO A MENFI, L’ENOLOGIA MADE IN ITALY PROSPERA ANCHE GRAZIE AL LAVORO DEGLI STRANIERI. E LE CITTA’ DEL VINO DIVENTANO MODELLI DI INTEGRAZIONE. RICERCA CITTÀ DEL VINO-WINENEWS 05 Aprile 2011
Italia LA NOUVELLE VAGUE DEL VINO BIANCO: ADESSO SI DECLINA IN ANNATE, RISERVE E CRU, RIVOLGENDOSI AD APPASSIONATI SEMPRE PIÚ ESIGENTI E SOFISTICATI. MICHELE BERNETTI (UMANI RONCHI): “IL NOSTRO VERDICCHIO TRA RIVE DROITE E RIVE GAUCHE” 05 Aprile 2011
Italia NEL 2010 SONO 376 MILIONI LE BOTTIGLIE DI SPUMANTE ITALIANO (CHARMAT + METODO CLASSICO) CONSUMATE NEL BEL PAESE E NEL MONDO. OVCSE: “PER IL 2011, SENTIMENT POSITIVO … LE BOLLICINE SONO IL VINO DEL FUTURO” 05 Aprile 2011
Italia MATRIMONI & CANTINE: DONATELLA CINELLI COLOMBINI SI TRASFORMA IN “WEDDING PLANNER”, CREANDO DUE PROPOSTE SU MISURA PER COPPIE DI APPASSIONATI DI GRANDI VINI E PER AMANTI DELLA CAMPAGNA 05 Aprile 2011
Italia AGRICOLTURA: VINO BIOLOGICO, UNIONE EUROPEA CI RIPROVA MA SENZA SUCCESSO. LA COMMISSIONE HA RIPROPOSTO AI 27 PAESI PROGETTO GIA’ RESPINTO NEL 2010 04 Aprile 2011
Italia VINITALY 2011 - ITALIANI E VINO, TROPPI BOCCIATI E RIMANDATI. C’E’ CHI CONFONDE IL BLANC DE BLANC CON UN TITOLO NOBILIARE E IL MONDO DELL’ENOLOGIA SEMBRA RESTARE SCONOSCIUTO AI PIÙ. LO DICE UNA RICERCA DI PASQUA VIGNETI E CANTINE 04 Aprile 2011
Italia VINITALY 2011: EXPORT DA RECORD, BOTTIGLIE TRICOLORI CONQUISTANO CINA E RUSSIA. NEL 2010 SFIORATI I 4 MILIARDI DI EURO. MA SE IL VINO “MADE IN ITALY” CRESCE ALL’ESTERO, IN ITALIA FLESSIONE DEI CONSUMI. CIA: “UNA NUOVA POLITICA DEL SETTORE” 04 Aprile 2011
Italia QUANDO VINO FA RIMA CON SOLIDARIETA’: LA CANTINA BORTOLOMIOL, CON IL PROGETTO “DONNE PER LE DONNE”, SI IMPEGNA NEL SOCIALE, A FAVORE DELLE DONNE DEL DIPARTIMENTO DI ALIBORI NEL BENIN, NELL’AFRICA OCCIDENTALE 04 Aprile 2011
Italia QUATTRO ITALIANI SU CINQUE PREFERISCONO IL VINO TAPPATO CON IL SUGHERO. SECONDO UN’INDAGINE DEMOSKOPEA, L’81% DEGLI ITALIANI CONSUMATORI DI VINI IN BOTTIGLIA RITIENE CHE IL SUGHERO PROTEGGA LA QUALITA’ DEL VINO PRESERVANDONE GUSTO E CARATTERISTICHE 04 Aprile 2011
Italia ASPETTANDO VINITALY: COMUNICARE AI GIOVANI E TRASMETTERE AD ITALIANI L’APPEAL CHE PIACE ALL’ESTERO PER RIVITALIZZARE IL MERCATO INTERNO. COSI’ CASTELLUCCI (OIV), BERNETTI (UMANI RONCHI), DELL’OREFICE. FOCUS: GAJA-PENSIERO & ANTINORI/ZONIN A CONFRONTO 04 Aprile 2011
Italia LA “GIOVANE ITALIA” DEL VINO COGLIE LA DEFINITIVA AFFERMAZIONE INTERNAZIONALE NEL NUOVO MILLENNIO: LA STORIA DEL VINO NEI 150 ANNI, COMPIMENTO DEL SOGNO DI CAVOUR-RICASOLI. PERCORSO NELLA BREVE E INTENSA STORIA DEL VINO TRICOLORE ... LE CIFRE DI OGGI 04 Aprile 2011
Italia IL DECALOGO DELL’ENO-APPASSIONATO AMICO DELL’AMBIENTE: DA ETICHETTE RICICLATE A BOTTIGLIE ALLEGGERITE, PASSANDO PER CANTINE CERTIFICATE, ECCO COME SCEGLIERE IL VINO ECO-FRIENDLY. ANCHE TRA GLI AMANTI DEL BUON BERE BATTE UN “CUORE” VERDE ... 04 Aprile 2011
Italia DA LUSSO DEL POSSESSO ALL’ESPERIENZA: NON PIÚ STATUS SYMBOL DA OSTENTARE, ORA LE GRANDI BOTTIGLIE SI CONDIVIDONO. IN TEMPO DI NEO-PAUPERISMO, APPASSIONATI TIRANO FUORI BOTTIGLIE (PRIMA CONSERVATE GELOSAMENTE), IN NOME DI UNA RITROVATA LEGGEREZZA 04 Aprile 2011
Italia VINITALY 2011 - “2001-2010, IL DECENNIO CHE HA CAMBIATO IL MONDO DEL VINO. PER L’ITALIA UN FUTURO DI SFIDE”: È IL CONVEGNO (8 APRILE) CONFAGRICOLTURA-GRUPPO BANCARIO RABOBANK SULLE PIU’ RECENTI CIFRE E TENDENZE DEL MONDO DEL VINO 04 Aprile 2011
Bisol ARRIVA IL PRIMO PROSECCO METODO CLASSICO. LO PRODUCE LA GRIFFE BISOL, DI SCENA A VINITALY (VERONA, 7/11 APRILE). UNA EDIZIONE LIMITATA A SOLE 2.000 BOTTIGLIE 03 Aprile 2011
Italia ECCO IL MEETING “LE LINGUE DEL VINO”, PROGRAMMA EUROPEO VINOLINGUA DEL PROGETTO LEONARDO CHE SI OCCUPA DI DIFFONDERE E PROMUOVERE L’APPRENDIMENTO DELLE LINGUE STRANIERE FRA QUANTI, IN ITALIA ED IN EUROPA, SI OCCUPANO DI VINO 03 Aprile 2011