Italia VINO & AGRICOLTURA NEL CUORE DEI CANDIDATI PREMIER: VELTRONI (PD), BOSELLI (PSI), CASINI (UDC), SINISTRA ARCOBALENO ... RISPONDONO A CITTA’ DEL VINO: “TECNOLOGIE, GIOVANI E TURISMO”. BERLUSCONI (PDL): “MENO BUROCRAZIA, PIU’ SOSTEGNO MERCATI ESTERI” 10 Aprile 2008
Italia ECCO IL DECALOGO PER DIFENDERE IL MONDO DEL VINO DALL’ENOPIRATERIA. LO PRESENTA LA UGIVI (UNIONE DEI GIURISTI DELLA VITE E DEL VINO) 10 Aprile 2008
Italia IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE: “PAROLA AI LEGALI CONTRO CATTIVA INFORMAZIONE”. DE CASTRO: “VIOLENTO ATTACCO AI PRODOTTI MADE IN ITALY E ALL’IMPEGNO SPESI IN QUESTI ANNI DAI GOVERNI E IMPRESE PER LA QUALITÀ DI NOSTRI PRODOTTI ALL’ESTERO” 10 Aprile 2008
Italia “AUTOMOBILISMO” - L’ETILOMETRO E’ AFFIDABILE. NIENTE SCUSE CON L’ETILOMETRO SE RISULTATE POSITIVI È PERCHÈ DAVVERO AVETE BEVUTO ALCOOL 10 Aprile 2008
Italia L’UNIVERSITÀ DI VERONA E L’UNIONE ITALIANA VINI INSIEME PER LA RICERCA IN CAMPO VITIVINICOLO 10 Aprile 2008
Italia VINO & SOFISTICAZIONI - FEDERVINI: “LA VERA IMMAGINE DEL VINO ITALIANO … BEN VENGANO I CONTROLLI CONTINUANO SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE” 10 Aprile 2008
Italia COLDIRETTI: “TOLLERANZA ZERO CONTRO LE SOFISTICAZIONI ... E’ A RISCHIO IL MADE IN ITALY” 09 Aprile 2008
Consorzio del Brunello FRANCESCO MARONE CINZANO: “LA QUALITÀ DEL BRUNELLO È UN PATRIMONIO DI IMMAGINE E REPUTAZIONE DEL SISTEMA ITALIA NEL MONDO E L’ATTUALE INDAGINE NON METTE IN DISCUSSIONE IL LIVELLO QUALITATIVO DEL VINO”. “NO A SPECULAZIONI MEDIATICHE” 09 Aprile 2008
Italia FRANCESCO MARONE CINZANO: “LA QUALITÀ DEL BRUNELLO È UN PATRIMONIO DI IMMAGINE E REPUTAZIONE DEL SISTEMA ITALIA NEL MONDO E L’ATTUALE INDAGINE NON METTE IN DISCUSSIONE IL LIVELLO QUALITATIVO DEL VINO”. “NO A SPECULAZIONI MEDIATICHE!” 09 Aprile 2008
Italia IL NERO D’AVOLA È IL SICILIANO PIÙ CONOSCIUTO, MA TRA GLI “ADDETTI AI LAVORI” LA NUOVA STAR È IL NERELLO MASCALESE … DELL’ETNA. ALLA SCOPERTA DEL VULCANO, IN QUELLO CHE È “IL TRIANGOLO D’ORO” DEL VINO DI SICILIA: LINGUAGLOSSA, RANDAZZO E CASTIGLIONE 09 Aprile 2008
Italia VINO & SOFISTICAZIONI: “IN ITALIA I CONTROLLI FUNZIONANO”, COSI’ L’UNIONE ITALIANA VINI, CHE INVITA “A RIFLETTERE SULLA PRESENZA NEL MERCATO DI PRODOTTI VENDUTI A PREZZI POCO GIUSTIFICABILI” E “A NON COMPROMETTERE UN SETTORE SERIO E D’IMMAGINE” 09 Aprile 2008
Italia ARRIVA LA PRIMA MONOROTAIA NELLE VIGNE DELLA TOSCANA: UN AIUTO PER LA VITICOLTURA “EROICA” DEL TERRITORIO DEL CANDIA (MASSA) 09 Aprile 2008
Italia IL 5 PER MILLE DELLE TASSE SI PUÓ DEVOLVERE ANCHE AD UN TERRITORIO DEL VINO: I VIGNAIOLI DELLE CINQUE TERRE CHIEDONO SOSTEGNO PER LA TUTELA DI UN PAESAGGIO UNICO AL MONDO 09 Aprile 2008
Italia VINO & SOFISTICAZIONE: SU DELEGA DELLA PROCURA DI TARANTO, CONTROLLI IN DECINE DI AZIENDE D’ITALIA … ACCERTAMENTI IN PUGLIA E PERQUISIZIONI A ALESSANDRIA, CUNEO, BRESCIA, BOLOGNA, PERUGIA, MODENA, VERONA, RAVENNA ... I COMMENTI DEL MINISTRO DE CASTRO 09 Aprile 2008
Italia “SAGRANTINO DAY INTERNATIONAL” IL 21 APRILE IN 30 CITTA’ DEL MONDO: DA TOKYO A MONACO, DA ROMA A BERLINO, DA MONTEFALCO A LONDRA 09 Aprile 2008
Italia “CARTOGRAFIA & PAESAGGI”: DALL’8 AL 10 MAGGIO, APPUNTAMENTO A PERUGIA PER GEOLOGI, AGRONOMI E ADDETTI AI LAVORI NEL CONVEGNO INTERNAZIONALE SUI PAESAGGI DEL VINO 09 Aprile 2008
Italia D’OBBLIGO UNA “TASK FORCE”, MA MOLTO OPERATIVA, PER VALORIZZARE IL VINO ITALIANO SUI MERCATI NAZIONALE ED EUROPEO. LA CHIEDE, A GRAN VOCE, IL PRESIDENTE DELLA CONFAGRICOLTURA, FEDERICO VECCHIONI 08 Aprile 2008
Italia “I RECENTI EVENTI NON MI DISTOGLIERANNO DALL’ESSERE UN CONVINTO DEGUSTATORE DEL BRUNELLO DI MONTALCINO ...”: COSI’ IL CAPO DELLO STATO GIORGIO NAPOLITANO A FEDERICO VECCHIONI, PRESIDENTE DI CONFAGRICOLTURA 08 Aprile 2008
Italia GIANNI ZONIN: “SUPER EURO E CALO DEI CONSUMI INTERNI. I PERICOLI MAGGIORI PER LE NOSTRE CANTINE”. UNO DEI PIU’ GRANDI IMPRENDITORI ITALIANI AGGIUNGE: “SI DEVE RILANCIARE L’IMMAGINE DEL VINO E FARE AZIONI DI SISTEMA PER LA PROMOZIONE E IL COMMERCIO” 07 Aprile 2008
Gianni Zonin Vineyards VINITALY 2008. VINI TERRITORIALI E VITIGNI AUTOCTONI: UNA SFIDA GLOBALE DEL VINO MADE IN ITALY. GIANNI ZONIN: “SUPER EURO E CALO DEI CONSUMI INTERNI. I PERICOLI MAGGIORI PER LE NOSTRE CANTINE” 07 Aprile 2008
Italia VINITALY SUPERA SE STESSO … E’ RECORD STORICO, GRAZIE A BUYERS E TRADER DI TUTTO IL MONDO, (+15% SUL 2007). DAL 2 AL 6 APRILE 2009 L’EDIZIONE N. 43 07 Aprile 2008
Italia L’ASSOENOLOGI SU FRODE COMMERCIALE E SOFISTICAZIONE VINI: “LO SPARTIACQUE TRA CIÒ CHE SI PUÒ FARE E CIÒ CHE NON SI DEVE FARE È RAPPRESENTATO DALLA LEGGE E COLORO I QUALI VOLONTARIAMENTE NON OSSERVANO LE NORME DEVONO ESSERE PESANTEMENTE PERSEGUITI” 07 Aprile 2008
Italia VINO & AGRICOLTURA NEL CUORE DEI CANDIDATI PREMIER ALLE POLITICHE 2008: VELTRONI (PD) RISPONDE ALLE CITTA’ DEL VINO: “INNOVAZIONE TECNOLOGICA, GIOVANI E TURISMO” . BERLUSCONI (PDL): “MENO BUROCRAZIA E MAGGIOR SOSTEGNO SUI MERCATI ESTERI” 07 Aprile 2008
Italia MASI-CONTI BOSSI FEDRIGOTTI: RICORRE IL PRIMO ANNO DI “MATRIMONIO” TRA IL GRUPPO VERONESE, GRIFFE DELL’AMARORE, E LA STORICA CANTINA TRENTINA, PRIMA AD INTRODURRE IN ITALIA L’UVAGGIO BORDOLESE 07 Aprile 2008
Italia BLACKBERRY SI DÀ AL VINO: SULLO SMARTPHONE UN PERSONAL SOMMELIER PER SCOPRIRE TUTTI I SEGRETI DEL VINO, GRAZIE AL SOFTWARE DELLA SPAGNOLA NEOSISTEC. E LE PROPRIE BOTTIGLIE PREFERITE SI POTRANNO ACQUISTARE O REGALARE DIRETTAMENTE DALLO SMART PHONE 07 Aprile 2008
Italia NON E’ DIFFICILE STABILIRE CHE COSA CONTENGA UNA BOTTIGLIA DI VINO, MA L’ANALISI DECISIVA E’ QUELLA CHE STABILISCE LA SUA ORIGINE TERRITORIALE. A WINENEWS.TV IL PARERE DI DONATO LANATI, ENOLOGO E DIRETTORE ENOSIS 07 Aprile 2008
Italia LUCA MARONI: “I DISCIPLINARI DELLE PRINCIPALI DENOMINAZIONI ITALIANE SONO VETUSTI, IO SONO PER IL LIBERISMO ENOLOGIOCO, UNA VOLTA CERTIFICATA LA PROVENIENZA DELLE UVE LO SVILUPPO TECNICO DEL VINO LO SCELGONO PRODUTTORI E CONSUMATORI” 07 Aprile 2008
Italia “BRUNELLO SOTTO TIRO. LE AUTORITÀ ITALIANE INCLUDONO I VINI IN UN’INDAGINE GIUDIZIARIA” … ECCO LA TRADUZIONE DELL’ARTICOLO DI JO COOKE SU “WINE SPECTATOR”, LA RIVISTA ENOICA PIU’ SEGUITA DEL MONDO 07 Aprile 2008
Italia LA SICILIA INVESTE IN RICERCA. LE UNIVERSITA’ DI PALERMO E DI BOLOGNA SPERIMENTALE NELL’ISOLA IL VINO SENZA ANIDRIDE SOLFOROSA. LA REGIONE SICILIA: “UNA FORMIDABILE SFIDA” 06 Aprile 2008
Italia IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE, PAOLO DE CASTRO: “FARE QUADRATO IN DIFESA DELLA QUALITA’” 06 Aprile 2008
Italia FOCUS VINITALY - LA SORPRESA BRASILE: IMMIGRATI E VOGLIA DI “MADE IN ITALY” TRAINANO IL VINO ITALIANO. +30% IL VALORE DEL VINO ITALIANO IN BRASILE NEL 2007. PER LA PRIMA VOLTA, IN PROGRAMMA, NEL 2009, VINITALY BRAZIL A SAN PAOLO 06 Aprile 2008
Italia FIERE - PROWEIN SFIDA VINITALY, LA FIERA TEDESCA POSTICIPA LE DATE 2009 PER TERMINARE A RIDOSSO DI VERONA. UNA GUERRA CHE DUSSERDORF PUO’ SOLO PERDERE … 06 Aprile 2008
Italia FOCUS VINITALY - INDIA, I NUOVI RICCHI TRAINANO IL VINO “MADE IN ITALY”: DA NEW DEHLI A MUMBAI, CRESCE LA DOMANDA DI VINO IN INDIA. DAL 2000 AD OGGI LE IMPORTAZIONI DALL’ITALIA SONO CRESCIUTE AD UN RITMO DEL 30% ANNUO 06 Aprile 2008
Italia FOCUS VINITALY RUSSIA - IN RUSSIA LA GDO PREME L’ACCELERATORE SULLE VENDITE DI VINO. PER ORA LA GRANDE DISTRIBUZIONE COPRE IL 10% DEL MERCATO, MA NEL GIRO SUPERERÀ IL CANALE DELLA RISTORAZIONE 06 Aprile 2008
Italia “SEPARAZIONE CONSENSUALE”: COSÌ È FINITA LA VERTENZA CHE, DA DUE ANNI, VEDEVA OPPOSTE LA CAVIT E LA CANTINA DI LA VIS, PER LA VICENDA LEGATA ALLA COMMERCIALIZZAZIONE DI PINOT GRIGIO NEGLI STATI UNITI 06 Aprile 2008
Italia VITTORIO FRESCOBALDI, IL NUOVO “CONDOTTIERO” DELL’ELITE DELL’ENOLOGIA … LO DESIGNANO I “GRANDI CRU D’ITALIA” PER TENERE ALTA NEL MONDO LA BANDIERA DEL VINO TRICOLORE 05 Aprile 2008
Italia LA POSIZIONE - ECONOMIA DEL VINO: DANNI INCALCOLABILI AD 1/3 DEL FATTURATO ALL’ESTERO: LO DICE COLDIRETTI 05 Aprile 2008
Italia BRUNELLO - RICCI CURBASTRO, PRESIDENTE FEDERDOC: “TEMPI INDAGINI NON IN LINEA CON TEMPI ECONOMIA, ARRIVARE PRIMA POSSIBILE A CHIARIMENTO VICENDA” ... LE 4 CANTINE DI MONTALCINO PREPARANO RICORSI AL TRIBUNALE DEL RIESAME 05 Aprile 2008
Italia VINITALY 2008 - LA NUOVA SCOMMESSA E’ IL VINO BIO. ARRIVA “360° BIO”, IL PROGETTO DELL’ENOTECA ITALIANA E DEL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE 05 Aprile 2008