Italia Le due facce dei territori del vino: nonostante crisi, guardando al modello bordolese, grandi aziende e viticoltori d’eccellenza tengono sui prezzi ... Ma nei discount non mancano operazioni spot di commercianti con marchi di fantasia! 22 Febbraio 2006
Italia CONTRO L’ENO-PIRATERIA NASCE IL BRUNELLO CON L’OLOGRAMMA: SULLE BOTTIGLIE GRIFFATE CIACCI PICCOLOMINI D’ARAGONA SPERIMENTATA PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA UNA SOFISTICATA TECNOLOGIA ANTI-FALSARI. IL SISTEMA E' QUELLO DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA 22 Febbraio 2006
Italia LA BUONA STAGIONE DEL VINO TOSCANO: NEL 2005 IL BRUNELLO CRESCE SUI MERCATI DI TUTTO IL MONDO E NEL 2006 IL CHIANTI CLASSICO SEGNA UNA CRESCITA SOSTANZIOSA DELLE VENDITE 22 Febbraio 2006
Italia LA CONSOB HA DICHIARATO DECADUTA L'OFFERTA DI SCAMBIO DI VINO CON BOND ARGENTINI PROMOSSA DAL BROKER VINONOVO 22 Febbraio 2006
Italia Nasce la “Strada del Barolo e dei vini di Langa” in uno dei territori cult del vino italiano nel mondo 22 Febbraio 2006
Italia Un Superministro per il bello e il buono. Lo chiedono le Città del Vino. Il bisogno di integrare le politiche di promozione culturali, turistiche ed agricole per rendere più efficiente la valorizzazione delle qualità italiane nel mondo 21 Febbraio 2006
Italia DAL 12 MARZO IN LIBRERIA "IL TEMPO DEL VINO", IL NUOVO LIBRO DEL GIORNALISTA PAOLA MASSOBRIO 21 Febbraio 2006
Italia VERSO LA NASCITA DI UNA CASA COMUNE DEGLI SPUMANTI ITALIANI? E’ LA SCOMMESSA DI GIAMPIETRO COMOLLI, MANAGER DEL VINO, A CAPO DEL “FORUM DEGLI SPUMANTI D’ITALIA” 21 Febbraio 2006
Italia GLI AMERICANI STREGATI DAL BRUNELLO: UNA BOTTIGLIA SU QUATTRO DEL CELEBRE VINO “MADE IN TOSCANA” VIENE STAPPATA NEGLI STATI UNITI (25% DELL’EXPORT). NEL 2005, IL GIRO D’AFFARI DEL DISTRETTO DEL VINO DI MONTALCINO E' DI 143 MILIONI DI EURO 21 Febbraio 2006
Consorzio del Brunello GLI AMERICANI STREGATI DAL BRUNELLO: UNA BOTTIGLIA SU QUATTRO DEL CELEBRE VINO “MADE IN TOSCANA” VIENE STAPPATA NEGLI STATI UNITI (25% DELL’EXPORT). NEL 2005, IL GIRO D’AFFARI DEL DISTRETTO DEL VINO DI MONTALCINO E' DI 143 MILIONI DI EURO 21 Febbraio 2006
Italia UN ANNO DA RICORDARE PER IL BRUNELLO SUL MERCATO USA: NEL 2005 CRESCE L'EXPORT DELLE BOTTIGLIE DI MONTALCINO, MA IN USA VA BENE ANCHE IL RESTO DEL VINO ITALIANO, CHE COPRE ORMAI IL 30% DEI CONSUMI A STELLE & STRISCE, CON + 10% NEGLI ULTIMI MESI 21 Febbraio 2006
Italia VINO & MADE IN ITALY - RECORD NEGLI USA: SUPERATO IL MILIARDO DI DOLLARI IN EXPORT (+11,4% NEL 2005) 20 Febbraio 2006
Italia Dalle ore 16 alle 21, a Roma, Hotel Parco dei Principi (sede di Bibenda-Ais), mega degustazione e incontri tra il mondo enologico e i consumatori under 40 18 Febbraio 2006
Italia L’intervento - Floriano Zambon: “Così è cambiata l’Italia del vino …”. Il presidente delle Città del Vino ripercorre le tappe principali della grande crescita della nostra enologia e lancia idee per il futuro 18 Febbraio 2006
Italia VINO & OLIMPIADI - IL PROSECCO DI VALDOBBIADENE E DI CONEGLIANO FIRMATO SERENA INCORONA LE VINCITRICI DEL MONDIALE DI SCI E FESTEGGIA TUTTI I GRANDI CAMPIONI CHE IN 50 ANNI DI OLIMPIADI INVERNALI HANNO VINTO MEDAGLIE D'ORO 18 Febbraio 2006
Italia PROTAGONISTA A L'EREDITA', IL SEGUITISSIMO PROGRAMMA DI AMADEUS SU RAI 1, IL SONDAGGIO DI WINENEWS E VINITALY SUL VINO DELL'AMORE UFFICIALE & CLANDESTINO 17 Febbraio 2006
Italia QUANDO CONTANO LE STELLE ... DA NORD A SUD BRULICANO ANTEPRIME DEI PIÙ PRESTIGIOSI VINI. I PARERI DEI GIORNALISTI GENTILI (ESPRESSO), FABRIZIO (SLOW FOOD), LAUCIANI (AIS/BIBENDA) E DEGLI ENOLOGI CARLO FERRINI E VINCENZO MERCURIO (MASTROBERARDINO) 17 Febbraio 2006
Consorzio del Brunello SONDAGGIO WWW.WINENEWS.IT: E’ IL BRUNELLO DI MONTALCINO LA DOCG PIU’ RAPPRESENTATIVA DEL VINO “MADE IN ITALY” 17 Febbraio 2006
Italia LA FILIERA DEL VINO ITALIANO E' UNITA SULLA STRATEGIA DI RIFORMA DEL SETTORE ALL'UNIONE EUROPEA. IL COMMISSARIO FISCHER BOEL: "NO A RISPARMI, MA SPENDERE IN MODO PIU' PRODUTTIVO" 16 Febbraio 2006
Italia Ricerca Vinitaly 2006 - Vino & Ristorazione: i giovani ordinano sempre più spumante italiano. I vini "emergenti" più richiesti nel 2005 nei ristoranti vengono da Sicilia, Campania, Alto Adige e Abruzzo. Resta comunque forte la passione per i grandi rossi 16 Febbraio 2006
Italia Istituto Commercio con l'Estero di New York - Analisi: a tutto favore dell’Italia i numeri dell’export del vino Italiano negli Usa nel 2005 16 Febbraio 2006
Italia Vicenda metanolo - Città del Vino: “dopo 20 anni nessuno ha risarcito le famiglie. E’ doveroso riconoscere il danno alle persone che furono vittime del metanolo e ai loro familiari” 15 Febbraio 2006
Italia Riceviamo e pubblichiamo … Lettera aperta sul problema del vino al metanolo a firma di Angelo Ferlicca: “dopo 20 anni nessuno ha risarcito le famiglie” 15 Febbraio 2006
Italia Astemio un italiano su tre, ma chi beve sceglie qualità. Sondaggio Astra Ricerche per Consorzio del Valpolicella: il consumatore medio vive nelle province più ricche, ha un’età tra 25 e 44 anni, naviga in Internet e le sue scelte fanno tendenza 15 Febbraio 2006
Italia CONTROLLI (BEDONI, COLDIRETTI) E QUALITA’ (REALACCI, SYMBOLA) SALVAGUARDANO IL MONDO DEL VINO DAL RISCHIO DI RICADUTE IN SPIRALI TRAGICHE COME QUELLE DEL 1986. COMMENTI DEI PRODUTTORI (CAPRAI, MASCIARELLI, RALLO) E MESSAGGIO DEL PRESIDENTE CIAMPI 15 Febbraio 2006
Opinioni Viaggio al centro di alcune contraddizioni del mondo del vino italianodi Franco Pallini 15 Febbraio 2006
Italia RUMORS - DIMISSIONI DALLA BIONDI SANTI SPA: JACOPO BIONDI SANTI VERSO NUOVE SFIDE PROFESSIONALI? UN FUTURO FATTO DI CASTELLO DI MONTEPÓ, MAGNIFICA TENUTA IN MAREMMA, E FORSE NUOVI INVESTIMENTI NEL MONDO DEL VINO 15 Febbraio 2006
Italia NASCE IL DECANTER IN MINIATURA, A MISURA DI BICCHIERE E COMODAMENTE APPLICABILE ALLA BOTTIGLIA. SI CHIAMA VERSOVINO E NASCE DALL’IDEA DI DAMIANO MINIERA DELL’ENOTECA ROSSELLINO DI SETTIGNANO (FI) 15 Febbraio 2006
Italia A 20 ANNI DAL METANOLO E' VITTORIA DELLA QUALITA'. LA VICENDA HA SEGNATO LA DATA DI SVOLTA PER PRODUTTORI E CONSUMATORI ... ALCUNI COMMENTI 14 Febbraio 2006
Italia +7,7% in volume e +15,5% in valore: così lo Champagne in Italia nel 2005. Il nostro Paese è il terzo mercato del mondo per il famoso vino francese 14 Febbraio 2006
Italia CASA ITALIA, IL QUARTIER GENERALE DEGLI AZZURRI ALLE OLIMPIADI, BRINDA CON FONTANAFREDDA 14 Febbraio 2006
Italia NEGLI STATI UNITI ARRIVA IL VINO DI ELVIS PRESLEY: PER ORA UN "BLUE SUEDE" CHARDONNAY, UN "JAILHOUSE" RED MERLOT E UN "KING" CABERNET SAUVIGNON 14 Febbraio 2006
Italia LA VOCE AI PRODUTTORI … IL PENSIERO DEL PIEMONTESE GIANNI GAGLIARDO, CHE RICORDA A TUTTI UN PO’ LA POESIA DEL VINO … “L’UOMO E LA NATURA DEVONO TROVARE LE LORO SINERGIE PER OTTENERE UN BUON VINO” 13 Febbraio 2006
Italia ALL’OSCAR DELL’IMBALLAGGIO 2006 ... CANDIDATE IDEE INNOVATIVE PER IL MONDO DEL VINO 13 Febbraio 2006
Italia 14 FEBBRAIO, UN REGALO PER GLI INNAMORATI ... ARRIVA DAL FRANCIACORTA VILLA CRESPIA DEI FRATELLI MURATORI! 13 Febbraio 2006
Italia DA VALDOBBIADENE A MONTALCINO ... PRODURRE BRUNELLO DI MONTALCINO CONTINUA AD ESSERE IL SOGNO DI MANAGER E IMPRENDITORI, L’ULTIMO IN ORDINE DI TEMPO E’ IL VENETO ENRICO MARTELLOZZO, PATRON DELLA BELLUSSI SPUMANTI DI VALDOBBIADENE: HA ACQUISTATO UNA TENUTA 13 Febbraio 2006
Italia DOPO IL METANOLO NASCE IL VINO ITALIANO … NON SOLO HA RECUPERATO LA CREDIBILITÀ, POLVERIZZATA DOPO LA TRAGEDIA (26 MORTI E TANTE PERSONE RIMASTE CON HANDICAP), MA SI E’ POI IMPOSTO IN TUTTI I MERCATI DEL MONDO 12 Febbraio 2006
Italia ACCADDE DOMANI: A VENT’ANNI DAL METANOLO. IL RINASCIMENTO DEL VINO ITALIANO ... CONVEGNO A ROMA IL 15 FEBBRAIO ORGANIZZATO DA COLDIRETTI, SYMBOLA E CITTA' DEL VINO 12 Febbraio 2006
Italia FIERAGRICOLA 2006 - IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE GIANNI ALEMANNO NON HA DUBBI: “NEL 2008 VERONA CAPITALE MONDIALE DELL’ENOLOGIA E SEDE DELL’AUTORITA’ NAZIONALE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE” 12 Febbraio 2006