Consorzio del Brunello BRUNELLO DI MONTALCINO, FOTOGRAFIA DI UN MITO: DATI E NUMERI, STORIA, CARATTERISTICHE, CURIOSITA' ... 25 Febbraio 2006
Consorzio del Brunello “UN’OTTIMA ANNATA PER IL BRUNELLO”: LA VENDEMMIA 2005 A MONTALCINO SI AGGIUDICA UN RATING DI “QUATTRO STELLE”. FIRMATA DAL PITTORE TOSCANO BENVENUTI L'OPERA SIMBOLO DELLA NUOVA ANNATA 25 Febbraio 2006
Consorzio del Brunello ALBO D'ORO - IL PREMIO LECCIO D'ORO DEL CONSORZIO DEL BRUNELLO E' ANDATO A ... 24 Febbraio 2006
Consorzio del Brunello IL BRUNELLO DI MONTALCINO PREMIA IL PER SE, UNO TRA I PIÚ FAMOSI RISTORANTI DEGLI USA, INSIEME ALLA PRESTIGIOSA ENOTECA TEDESCA LA PIAZZETTA E ALL’OSTERIA CASTELLO IN LOMBARDIA, CHE SI AGGIUDICANO IL “LECCIO D’ORO” 2006 24 Febbraio 2006
Italia Metanolo esorcizzato: ventidue città italiane aprono le cantine. Da Greve in Chianti a Montefalco, da Conegliano Veneto a San Martino sulla Marrucina 24 Febbraio 2006
Italia VINITALY 2006 - CON SOTHEBY'S SI BRINDERA' AI VINI DEL FUTURO. GLI ITALIANI SELEZIONATI SONO GAJA E CAPRAI 24 Febbraio 2006
Italia UN SUCCESSO CRESCENTE PER “TERRA E SAPORI”, LA RUBRICA ENOGASTRONOMICA DEL TG1, CURATA DALLA GIORNALISTA ANNA SCAFURI: OGNI DOMENICA UNA MEDIA DI OLTRE 7 MILIONI DI TELESPETTATORI 24 Febbraio 2006
Italia NOBILE DI MONTEPULCIANO - SEGNALI DI RIPRESA: TORNA IL SEGNO PIU’ NEL BILANCIO DELLE VENDITE DEL FAMOSO ROSSO TOSCANO (+17,25%). 4 STELLE PER LA VENDEMMIA 2005 24 Febbraio 2006
Cantina La Vis IL GRUPPO LA VIS AL TOP DELLA RIVISTA INGLESE “DECANTER”, UNA DELLE PIU’ PRESTIGIOSE DEL MONDO, NEL RAPPORTO QUALITA'-PREZZO 24 Febbraio 2006
Italia Il vino cinese arriva negli aeroporti. La francese Camus lo distribuirà nei suoi negozi. Presto le etichette in mandarino a Roma, Parigi, Amsterdam, Helsinki e nei duty free dei principali scali internazionali 23 Febbraio 2006
Italia “COLLIO, MARCHIO PER VINO E TERRITORIO”: CONVEGNO DOMANI A GORIZIA. FOCUS SUL FUTURO DEL BRAND NEL TERZO MILLENNIO 23 Febbraio 2006
Italia RICERCA AGIVI - ANCHE AL SUPERMERCATO SI CERCA QUALITA' IN BOTTIGLIA. PREZZO, FAMILIARITA' MARCHIO E OCCASIONE D'USO GUIDANO ACQUISTI 23 Febbraio 2006
Italia FERRARI, CA’ DEL BOSCO, BELLAVISTA: ECCO LE MIGLIORI BOLLICINE D’ITALIA SECONDO L’INCROCIO DELLE GUIDE ELABORATO DAL GIORNALISTA CESARE PILLON PER MILANO FINANZA 22 Febbraio 2006
Italia Le due facce dei territori del vino: nonostante crisi, guardando al modello bordolese, grandi aziende e viticoltori d’eccellenza tengono sui prezzi ... Ma nei discount non mancano operazioni spot di commercianti con marchi di fantasia! 22 Febbraio 2006
Italia CONTRO L’ENO-PIRATERIA NASCE IL BRUNELLO CON L’OLOGRAMMA: SULLE BOTTIGLIE GRIFFATE CIACCI PICCOLOMINI D’ARAGONA SPERIMENTATA PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA UNA SOFISTICATA TECNOLOGIA ANTI-FALSARI. IL SISTEMA E' QUELLO DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA 22 Febbraio 2006
Italia LA BUONA STAGIONE DEL VINO TOSCANO: NEL 2005 IL BRUNELLO CRESCE SUI MERCATI DI TUTTO IL MONDO E NEL 2006 IL CHIANTI CLASSICO SEGNA UNA CRESCITA SOSTANZIOSA DELLE VENDITE 22 Febbraio 2006
Italia LA CONSOB HA DICHIARATO DECADUTA L'OFFERTA DI SCAMBIO DI VINO CON BOND ARGENTINI PROMOSSA DAL BROKER VINONOVO 22 Febbraio 2006
Italia Nasce la “Strada del Barolo e dei vini di Langa” in uno dei territori cult del vino italiano nel mondo 22 Febbraio 2006
Italia Un Superministro per il bello e il buono. Lo chiedono le Città del Vino. Il bisogno di integrare le politiche di promozione culturali, turistiche ed agricole per rendere più efficiente la valorizzazione delle qualità italiane nel mondo 21 Febbraio 2006
Italia DAL 12 MARZO IN LIBRERIA "IL TEMPO DEL VINO", IL NUOVO LIBRO DEL GIORNALISTA PAOLA MASSOBRIO 21 Febbraio 2006
Italia VERSO LA NASCITA DI UNA CASA COMUNE DEGLI SPUMANTI ITALIANI? E’ LA SCOMMESSA DI GIAMPIETRO COMOLLI, MANAGER DEL VINO, A CAPO DEL “FORUM DEGLI SPUMANTI D’ITALIA” 21 Febbraio 2006
Italia GLI AMERICANI STREGATI DAL BRUNELLO: UNA BOTTIGLIA SU QUATTRO DEL CELEBRE VINO “MADE IN TOSCANA” VIENE STAPPATA NEGLI STATI UNITI (25% DELL’EXPORT). NEL 2005, IL GIRO D’AFFARI DEL DISTRETTO DEL VINO DI MONTALCINO E' DI 143 MILIONI DI EURO 21 Febbraio 2006
Consorzio del Brunello GLI AMERICANI STREGATI DAL BRUNELLO: UNA BOTTIGLIA SU QUATTRO DEL CELEBRE VINO “MADE IN TOSCANA” VIENE STAPPATA NEGLI STATI UNITI (25% DELL’EXPORT). NEL 2005, IL GIRO D’AFFARI DEL DISTRETTO DEL VINO DI MONTALCINO E' DI 143 MILIONI DI EURO 21 Febbraio 2006
Italia UN ANNO DA RICORDARE PER IL BRUNELLO SUL MERCATO USA: NEL 2005 CRESCE L'EXPORT DELLE BOTTIGLIE DI MONTALCINO, MA IN USA VA BENE ANCHE IL RESTO DEL VINO ITALIANO, CHE COPRE ORMAI IL 30% DEI CONSUMI A STELLE & STRISCE, CON + 10% NEGLI ULTIMI MESI 21 Febbraio 2006
Italia VINO & MADE IN ITALY - RECORD NEGLI USA: SUPERATO IL MILIARDO DI DOLLARI IN EXPORT (+11,4% NEL 2005) 20 Febbraio 2006
Italia Dalle ore 16 alle 21, a Roma, Hotel Parco dei Principi (sede di Bibenda-Ais), mega degustazione e incontri tra il mondo enologico e i consumatori under 40 18 Febbraio 2006
Italia L’intervento - Floriano Zambon: “Così è cambiata l’Italia del vino …”. Il presidente delle Città del Vino ripercorre le tappe principali della grande crescita della nostra enologia e lancia idee per il futuro 18 Febbraio 2006
Italia VINO & OLIMPIADI - IL PROSECCO DI VALDOBBIADENE E DI CONEGLIANO FIRMATO SERENA INCORONA LE VINCITRICI DEL MONDIALE DI SCI E FESTEGGIA TUTTI I GRANDI CAMPIONI CHE IN 50 ANNI DI OLIMPIADI INVERNALI HANNO VINTO MEDAGLIE D'ORO 18 Febbraio 2006
Italia PROTAGONISTA A L'EREDITA', IL SEGUITISSIMO PROGRAMMA DI AMADEUS SU RAI 1, IL SONDAGGIO DI WINENEWS E VINITALY SUL VINO DELL'AMORE UFFICIALE & CLANDESTINO 17 Febbraio 2006
Italia QUANDO CONTANO LE STELLE ... DA NORD A SUD BRULICANO ANTEPRIME DEI PIÙ PRESTIGIOSI VINI. I PARERI DEI GIORNALISTI GENTILI (ESPRESSO), FABRIZIO (SLOW FOOD), LAUCIANI (AIS/BIBENDA) E DEGLI ENOLOGI CARLO FERRINI E VINCENZO MERCURIO (MASTROBERARDINO) 17 Febbraio 2006
Consorzio del Brunello SONDAGGIO WWW.WINENEWS.IT: E’ IL BRUNELLO DI MONTALCINO LA DOCG PIU’ RAPPRESENTATIVA DEL VINO “MADE IN ITALY” 17 Febbraio 2006
Italia LA FILIERA DEL VINO ITALIANO E' UNITA SULLA STRATEGIA DI RIFORMA DEL SETTORE ALL'UNIONE EUROPEA. IL COMMISSARIO FISCHER BOEL: "NO A RISPARMI, MA SPENDERE IN MODO PIU' PRODUTTIVO" 16 Febbraio 2006
Italia Ricerca Vinitaly 2006 - Vino & Ristorazione: i giovani ordinano sempre più spumante italiano. I vini "emergenti" più richiesti nel 2005 nei ristoranti vengono da Sicilia, Campania, Alto Adige e Abruzzo. Resta comunque forte la passione per i grandi rossi 16 Febbraio 2006
Italia Istituto Commercio con l'Estero di New York - Analisi: a tutto favore dell’Italia i numeri dell’export del vino Italiano negli Usa nel 2005 16 Febbraio 2006
Italia Vicenda metanolo - Città del Vino: “dopo 20 anni nessuno ha risarcito le famiglie. E’ doveroso riconoscere il danno alle persone che furono vittime del metanolo e ai loro familiari” 15 Febbraio 2006
Italia Riceviamo e pubblichiamo … Lettera aperta sul problema del vino al metanolo a firma di Angelo Ferlicca: “dopo 20 anni nessuno ha risarcito le famiglie” 15 Febbraio 2006
Italia Astemio un italiano su tre, ma chi beve sceglie qualità. Sondaggio Astra Ricerche per Consorzio del Valpolicella: il consumatore medio vive nelle province più ricche, ha un’età tra 25 e 44 anni, naviga in Internet e le sue scelte fanno tendenza 15 Febbraio 2006
Italia CONTROLLI (BEDONI, COLDIRETTI) E QUALITA’ (REALACCI, SYMBOLA) SALVAGUARDANO IL MONDO DEL VINO DAL RISCHIO DI RICADUTE IN SPIRALI TRAGICHE COME QUELLE DEL 1986. COMMENTI DEI PRODUTTORI (CAPRAI, MASCIARELLI, RALLO) E MESSAGGIO DEL PRESIDENTE CIAMPI 15 Febbraio 2006
Opinioni Viaggio al centro di alcune contraddizioni del mondo del vino italianodi Franco Pallini 15 Febbraio 2006