Non Solo Vino A che punto è il consumo di suolo in Italia? Negli ultimi 5 anni abbiamo urbanizzato una quantità di suolo che, sotto il profilo dell’inquinamento ambientale, corrisponde all’inserimento di 4 milioni di nuove automobili in Italia. Parola di Slow Food 26 Settembre 2016
Non Solo Vino Nel futuro di Eataly c’è così tanta America che “poiché la consideriamo secondo mercato “domestico” dopo l’Italia, con Joe e Lidia Bastianich e Mario Batali stiamo pensando di fare un’unica azienda Stati Uniti-Italia”. Così Oscar Farinetti a WineNews 25 Settembre 2016
Non Solo Vino “Fa’ che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo”: nella citazione di Ippocrate si nasconde il senso del convegno “Il nostro cibo quotidiano: veleno o malattia?” a “Terra Madre Salone del Gusto” con il dottor Franco Berrino 25 Settembre 2016
Non Solo Vino “L’insegnamento della cultura del cibo a scuola non può più essere rinviato, a partire da quella pubblica”. Perchè solo dai bambini può iniziare la “rivoluzione culturale”. Così a WineNews, da Terra Madre, la vicepresidente Slow Food, Alice Waters 25 Settembre 2016
Non Solo Vino Protagonista della ricostruzione del rapporto tra uomo e terra è il mondo contadino, che ha al suo fianco una galassia di grandi chef pronti ad interpretare appieno il proprio ruolo sociale, culturale e politico, da Olivier Roellinger a Altin Prenga 25 Settembre 2016
Non Solo Vino “Chiediamo il sostegno concreto di tutti per la nostra battaglia a tutela della biodiversità, che è cruciale”: così Carlin Petrini lancia “EartHeart”, la nuova campagna di Slow Food, realizzata con la Scuola Holden di Torino guidata da Mauro Berruto 24 Settembre 2016
Non Solo Vino L’agricoltura intensiva, che controlla l’80% delle terre coltivabili del pianeta, non riesce a sfamare tutti. La soluzione è un ritorno al passato, come propone il professor Miguel Altieri, tra i massimi esponenti di agroecologia al mondo 24 Settembre 2016
Non Solo Vino “Un po’ folli e sognatori, come Don Quijote, ma anche concreti, come Sancho Panza”: ecco gli agricoltori del futuro per il fondatore di Slow Food Carlo Petrini ed il ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina. “Nelle vostre mani è il futuro” 24 Settembre 2016
Non Solo Vino “Carlin Petrini? È il nostro papa”. Parola, a WineNews, di Antonio Ricci, “gran maestro” di Striscia la Notizia, a Terra Madre Salone del Gusto. “In tv c’è ossessione per lo spadellamento, ma qualcosa di buono rimarrà. La tele non insegna, promuove” 24 Settembre 2016
Non Solo Vino “Curare la terra e ripensare al cibo come strumento di vita sono questioni politiche cruciali”. Così il Presidente Mattarella a “Terra Madre”. Petrini: “Italia sia orgogliosa della sua storia contadina”. Martina: “Slow Food al G7 agricolo” 23 Settembre 2016
Non Solo Vino In un mondo sempre più globalizzato, c’è chi resiste, da decenni, agli Ogm e alle multinazionali: a WineNews l’attivista francese José Bové, tra i leader del movimento “No Global” e la nutrizionista, e la nutrizionista e scrittrice Usa Marion Nestle 23 Settembre 2016
Non Solo Vino “Riconoscere le identità di culture diverse attraverso il cibo è fare cultura. Vorrei che in tutti i Musei ci fosse una ristorazione legata, però, all’identità dei prodotti del territorio”: a WineNews il Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini 23 Settembre 2016
Non Solo Vino “Ripresa? Quella agricola è piuttosto una “ripresina”. Le aziende stanno solo recuperando le forti perdite di valore aggiunto degli ultimi anni”. A dirlo Confagricoltura, che sottolinea lo stato di deflazione che non risparmia il settore primario 23 Settembre 2016
Non Solo Vino I mercati degli agricoltori? Nel 2016 più di 4 italiani su 10 vi hanno fatto la spesa (l’88% ne vorrebbe uno sotto casa), con un aumento record, dice Coldiretti, del 55% in 5 anni, in controtendenza al calo dei consumi. Per l’83% sono acquisti sicuri 23 Settembre 2016
Non Solo Vino “Terra Madre Salone del Gusto” - I primi visitatori a Torino? I bambini! Primi a “Voler bene alla Terra” ora e in futuro, leitmotiv dell’evento Slow Food, che tra nasi nei barattoli e mani nell’orto, ha raccolto le loro voci e quelle degli insegnanti 22 Settembre 2016
Non Solo Vino Salva il suolo! Wwf, Slow Food, Lipu, Legambiente, Inu, Fai, Coldiretti, Acli insieme in una task force per fermare il consumo di suolo in Europa (100.000 ettari l’anno): è “People4soil”, sfida lanciata oggi a “Terra Madre Salone del Gusto” a Torino 22 Settembre 2016
Non Solo Vino La filiera per un cibo “giusto” per chi lo consuma e chi lo produce passa dalla legalità, che si costruisce con cambiamenti normativi e culturali. Da “Terra Madre Salone del Gusto” Don Ciotti di “Libera” e l’ex procuratore Gian Carlo Caselli 22 Settembre 2016
Non Solo Vino Piano nazionale Industria 4.0, “è strategica la scelta del Ministro dello Sviluppo Economico Calenda e del Premier Renzi di sostenere gli investimenti in tecnologie per agricoltura, tra settori più dinamici del made in Italy”. Così Coldiretti 22 Settembre 2016
Non Solo Vino Italiani buongustai, ma esigenti e amanti di servizi personalizzati. Lo dimostra il +47% di richieste di catering negli ultimi 6 mesi e l’aumento di cuochi che lo praticano. Quanto costa? Per l’Osservatorio ProntoPro.it in media 48 euro a persona 22 Settembre 2016
Non Solo Vino La Cnn rilancia la Dieta Mediterranea e Coldiretti ricorda il +20% di export in Usa dell’agroalimentare del Bel Paese nel 2015, con record storico. Ma tornano a crescere anche i consumi in Italia, con 3 kg di frutta e verdura pro-capite in più 22 Settembre 2016
Non Solo Vino Ecco “Terra Madre Salone del Gusto”, in tutta Torino, dal 22 al 26 settembre. Nel leitmotiv dell’edizione n. 20, “Voler bene alla Terra”, l’anima della mission Slow Food, declinata nei confronti con grandi personalità. Focus: la road map di WineNews 21 Settembre 2016
Non Solo Vino “Vigne nello spazio”: la China National Space Administration ha inviato sulla stazione spaziale Tiangong-2 barbatelle di Cabernet Sauvignon, Merlot e Pinot Noir per fare ricerca sul fronte dei cambiamenti climatici 21 Settembre 2016
Non Solo Vino La girandola di eventi che anima l’eno-globo non si ferma: tra rievocazioni storiche e degustazioni, spicca il “Festival della Cucina Italiana (Cesenatico, 23-25 settembre). E riaprono le iscrizioni ai Corsi di Potatura della Vite di Simonit & Sirch 21 Settembre 2016
Non Solo Vino A tutela della filiera, e della salute dei consumatori di bevande analcoliche in bottiglie in Pet, ecco il “biotappo”: depositato il brevetto che usa vernici cangianti per vedere “a occhio” se il contenuto di una bottiglia è conservato correttamente 20 Settembre 2016
Non Solo Vino Fonte Ansa - Tuttofood, la piattaforma B2B di FieraMilano Spa che organizza la “Milano World Food Exhibition” (e con un network operativo in oltre 50 paesi) riceve la “Trade Fair Certification” dall’International Trade Administration del governo USA 20 Settembre 2016
Non Solo Vino Lo chef-divulgatore Marco Bianchi è quello con più “engagement” sui social in genere e su Facebook, Chef Rubio il più influente su Instagram, Bottura su Twitter: a dirlo la “Top Social Celebrities” dedicata alla cucina di “Blogmeter” 20 Settembre 2016
Non Solo Vino Una raccolta fondi per le popolazioni colpite dal sisma e, in particolare, per i bambini rimasti orfani nel terremoto di Amatrice: è l’iniziativa della cantina siciliana Fazio, in “Cous Cous Fest” (San Vito Lo Capo, 18/25 settembre) 19 Settembre 2016
Non Solo Vino Gli italiani amano così tanto il mare e il pesce, da esser disposti a pagare di più il conto in pescheria se si hanno garanzie di catture sostenibili per la tutela dell’habitat marino (il 77%). Lo rivela un sondaggio Greenpeace sul consumo di pesce 19 Settembre 2016
Non Solo Vino Fonte Ansa - Il mondo chiede sempre più vaniglia, naturale, ovviamente. Solo che le poche coltivazioni non riescono a tenere il passo. Il risultato? Seconda spezia più costosa dopo lo zafferano, il suo estratto ha un prezzo di 11.000 dollari al kG 19 Settembre 2016
Non Solo Vino La patria del Boccaccio, nel nome dell’arte del buon vivere del padre della lingua italiana, premia chi quell’arte ha tradotto in piatti, “padre” della cucina italiana moderna: Gualtiero Marchesi, Premio Speciale “Boccaccesca” (Certaldo, 7-9 ottobre) 19 Settembre 2016
Non Solo Vino Nel segno del melting pot tra i popoli e in cucina, torna la kermesse che promuove l’integrazione con il cibo e un piatto simbolo che unisce Paesi, diversi per culture, religioni e tradizioni: “Cous Cous Fest” (San Vito Lo Capo, 16-25 settembre) 16 Settembre 2016
Non Solo Vino Da tv al mercato, da Striscia la Notizia al “Pranzo del Rammendo” (quello tra nuove generazioni e antichi sapori) in un bene del Fai: i prodotti scovati da Davide Rampello nella rubrica “Paesi e Paesaggi” a Castello di Masino a Caravino (1-2 ottobre) 16 Settembre 2016
Non Solo Vino L’appello della Fipe e dei grandi chef italiani, da Claudio Sadler a Massimo Bottura (riuniti ne “Le Soste”), al Premier Matteo Renzi: “sì all’estensione ai ristoranti del bonus fiscale sugli investimenti per ristrutturare e digitalizzare le imprese” 16 Settembre 2016
Non Solo Vino Frutta e verdura made in Italy da record nelle esportazioni: nel primo semestre 2016 2,4 miliardi di euro (il vino è quota 2,6). A dirlo la Coldiretti, da MacFrut di Rimini. “E come poche volte in passato, l’export superato l’import” 16 Settembre 2016
Non Solo Vino Entra in vigore la legge di delegazione europea 2015 che prevede regole anche per l’etichettatura degli alimenti che l’Italia dovrà adottare entro 12 mesi. Nell’esercizio della delega, l’indicazione obbligatoria dello stabilimento di produzione 15 Settembre 2016
Non Solo Vino Arriva il maltempo atlantico, con nubifragi e bombe d’acqua, e salgono i danni sui campi (e nelle vigne) dello Stivale. Per Cia - Agricoltori Italiani, il bilancio dei danni può arrivare ai milioni di euro: timori per uva, kiwi e olive 15 Settembre 2016
Non Solo Vino Dopo l’olio tunisino, arrivano le arance marocchine: gli accordi commerciali voluti dalla Ue agitano il mondo agricolo. Guidi (Confagricoltura): “la globalizzazione va governata”. Ma, come ricorda Farinetti, “il protezionismo non serve a niente” 15 Settembre 2016
Non Solo Vino Fonte Ansa - Le piogge di giugno e agosto fanno sperare in una stagione positiva per il tartufo italiano: è la previsione della Fnati-Federazione nazionale associazioni tartufai italiani. Dal 2017 entra in vigore una nuova legge sulla tassazione 15 Settembre 2016
Non Solo Vino Vino e pastasciutta e campi fino a 100 anni (e anche di più): ecco la ricetta della longevità tutta made in Italy, secondo Roberto e Innocente Tozzi, i gemelli di 101 anni di Succisa (Massa Carrara), “record mondiale di longevità omozigote” ... 15 Settembre 2016
Non Solo Vino Il Premier Renzi, ieri, ad Alba: “agroalimentare è un settore bello ma difficile, e qualcuno cerca in alcuni Paesi di inserire regole capestro più finalizzate a inseguire interessi economici che non la qualità. Disponibili a insegnare ai tecnocrati” 15 Settembre 2016