Non Solo Vino Con 4.886 prodotti alimentari tradizionali censiti dalle regioni ottenuti secondo regole tradizionali per almeno 25 anni, 272 specialità Dop/Igp e 415 vini Doc/Docg, l’Italia è leader della biodiversità. Lo ricorda, da Expo, la Coldiretti 24 Settembre 2015
Non Solo Vino Dalla manna al vino cotto, dal grano saragolla a quello monococco, tornano gli antenati del Mmde in Italy, i cibi più antichi dalla preistoria alla Bibbia fino agli Egizi e all’Impero Romano. Li ha messi in mostra la Coldiretti ad Expo 24 Settembre 2015
Non Solo Vino Sondaggio “Polli Cooking Lab” - L’italianità (71%), la presenza di marchi di qualità garantita (67%), l’assenza di conservanti (66%) e la provenienza da filiere biologiche (61%): ecco i criteri più seguiti da italiani in scelta degli alimenti 24 Settembre 2015
Non Solo Vino Nasce il “Pulitzer del food”: è il “Foodlitzer”, il riconoscimento per un giornalismo indipendente sulla sostenibilità agroalimentare, lanciato dai giovani ricercatori di tutto il mondo riuniti a Expo dalla Fondazione Barilla per lo “Youth Manifesto” 23 Settembre 2015
Non Solo Vino Punto di arrivo o partenza dei viaggiatori del mondo l’aeroporto è il primo biglietto da visita del territorio e delle sue gourmandise: a Orio al Serio, a due passi dalla Franciacorta, nasce il Wine Bar dello stellato Vittorio Fusari 23 Settembre 2015
Non Solo Vino 12 miliardi di fatturato all’anno (alla produzione), di cui 4,1 all’export, e consumi in crescita a livello globale: l’ortofrutta italiana protagonista a MacFrut, a Rimini (23-25 settembre). Focus: Agrinsieme sceglie come testimonial Tania Cagnotto 23 Settembre 2015
Non Solo Vino “La spesa delle famiglie italiane in alimenti e bevande, nel primo semestre 2015, inverte la rotta e torna ad aumentare dopo sette anni di riduzione consecutiva, anche se con un incremento ancora modesto: dello 0,1%”. A dirlo è la Coldiretti 23 Settembre 2015
Non Solo Vino Un milione di euro per chi metterà a punto una soluzione tecnologica innovativa ed economica, capace di analizzare rapidamente, quasi in “tempo reale”, il cibo: ecco il premio “Food Scanner” del programma “Horizon 2020” dell’Unione Europea 23 Settembre 2015
Non Solo Vino Dalla manna al vino cotto, dall’idromele fino al grano monococco: ecco alcuni dei cibi che, “dalla Preistoria alla Bibbia”, domani saranno in mostra ad Expo, con Coldiretti, che presenterà anche il dossier sul “Made in Italy salvato dall’estinzione” 23 Settembre 2015
Non Solo Vino 4.000 lavoratori irregolari in agricoltura su 12.182 controllati (quasi 1 su 3) in 2.632 aziende agricole: ecco i numeri sul 2015 del Comando Carabinieri Tutela del Lavoro, domani, ad Expo, nel convegno “La tratta degli esseri umani” 22 Settembre 2015
Non Solo Vino A “Taobuk”, l’International Book Festival di Taormina, nasce “Food Factor”, una nuova sezione dedicata alla cultura gastronomica. Primi ospiti, domani, Carlo Cracco e Oscar Farinetti con Clara & Gigi Padovani, per parlare di “La cucina dà spettacolo” 22 Settembre 2015
Non Solo Vino Anche in Usa è boom per il cibo biologico, per un mercato da 5,5 miliardi di dollari nel 2014 (+72% sul 2008) e 14.000 aziende. California Stato n. 1 per valore (2,2 miliardi di dollari), latte, uova, pollo, lattuga e mele gli alimenti top 22 Settembre 2015
Non Solo Vino Napoletana, romana o in teglia: sia come sia, ecco le migliori pizzerie d’Italia scelte dalla guida “Pizzerie d’Italia del Gambero Rosso 2016”. Al top, con i “Tre Spicchi”, ci sono 40 indirizzi in tutto il Belpaese, con ben 6 nuovi ingressi 22 Settembre 2015
Non Solo Vino In Italia cresce al ritmo dell’10% all’anno il ricorso a test inutili e “fai da te” per la diagnosi di allergie e intolleranze alimentari. Analisi che costano ai cittadini 300 milioni di euro l’anno, senza nessuna prova scientifica. A dirlo la Siaaic 22 Settembre 2015
Non Solo Vino Dall’azienda specializzata in alimenti clinici che ha lanciato una “Rete di imprese Nutribiotech” a quella che produce vitamine, flavonoidi e antiossidanti dai succhi di ortaggi, il settore primario punta sulla nutraceutica. Parola di Confagricoltura 22 Settembre 2015
Non Solo Vino Nuovo allarme per il climate change da “Ghiaccio Bollente”, report Wwf sugli effetti dello scioglimento dei ghiacciai nel mondo. Con gravi conseguenze sull’agricoltura, dall’Himalaya all’Italia, dove già si producono avocado e banane dice Coldiretti 22 Settembre 2015
Non Solo Vino Sarà Lidia Bastianich a cucinare per il Papa nelle sua visita a New York del 24-26 settembre. Poche ma severe le indicazioni dal Vaticano: “piatti semplici e leggeri”. E la chef ha deciso di puntare sul pesce, sulla pasta fresca fatta in casa 21 Settembre 2015
Non Solo Vino Umberto Bombana, unico chef italiano “tre stelle” Michelin fuori dal Belpaese, con il suo “8 ½ Bombana” ad Hong Kong, l’“Ambasciatore del Gusto e della Dieta Mediterranea” premiato dall’Unesco Club di Alba, nel cuore delle Langhe 21 Settembre 2015
Non Solo Vino “Misura sciagurata che mette in ginocchio l’olio d’oliva italiano di qualità”: così Confagricoltura su agevolazioni per il prodotto tunisino nel mercato Ue. Che arrivano alla vigilia del buon raccolto, come spiega il Frantoio Gaudenzi (Trevi, Umbria) 21 Settembre 2015
Non Solo Vino “Grazie a voi osti non abbiamo smantellato il territorio”. Così Carlin Petrini, fondatore di Slow Food, nella presentazione di “Osterie d’Italia 2016”, “la guida a cui siamo più legati e di maggior successo”, dice Pascale (Slow Food Italia) 21 Settembre 2015
Non Solo Vino Cous cous al gambero rosso di Mazara con maionese, finocchietto, fico d’India, pistacchio di Bronte e limone: ecco “Viaggio in Sicilia”, miglior cous cous made in Italy dello chef Stefano De Gregorio a “Cous Cous Fest”. Domani “Elio e le storie tese” 21 Settembre 2015
Non Solo Vino Sanno di cosa sono ricchi gli alimenti, cosa sono gli Ogm, il consumo equo-solidale, la filiera corta e in famiglia parlano di non spreco. Ma non fanno 5 pasti al dì e non sono paladini della dieta varia. Ecco gli adolescenti italiani visti da Coop 19 Settembre 2015
Non Solo Vino Italia e Francia, dove la storia e la diplomazia si intrecciano all’enogastronomia: da Cavour a De Gaulle, da Renzi ed Hollande, che ieri si sono incontrati a tavola, all’Osteria Francescana di Modena, tra economia, agroalimentare e politica estera 19 Settembre 2015
Non Solo Vino Un cibo che integra tutti i popoli del Mediterraneo e del mondo e consumato da 2 miliardi di persone. Ecco il cous cous, il piatto celebrato e cucinato in 30 varianti differenti, a San Vito Lo Capo, da oggi al 27 settembre, al “Cous Cous Festival” 19 Settembre 2015
Non Solo Vino A Expo gli agronomi presentano la loro “Carta mondiale per il cibo del futuro”. Al centro delle proposte sicurezza alimentare, biodiversità e rispetto delle comunità locali di tutto il mondo. Alla loro guida, il nuovo presidente italiano Andrea Sisti 19 Settembre 2015
Non Solo Vino Il peperoncino entra a pieno titolo nella filiera dell’ortofrutta, e come ortaggio fresco arriva sulla tavola degli italiani. Nasce nel Lazio la prima OP-Organizzazione di produttori ortofrutticola (la Copraval) attiva nel settore erbe aromatiche 19 Settembre 2015
Non Solo Vino “Non scordiamoci che sistema alimentare italiano senza migranti non sta in piedi”: così il presidente Slow Food Carlo Petrini. “Grazie a Mipaaf per la lotta a caporalato: non si può pagare una bottiglia di Barolo 100 euro e 2 euro l’ora i lavoratori” 18 Settembre 2015
Non Solo Vino Stagione avara e prezzi alle stelle (1.500 euro/kg): a WineNews l’annata 2015 del tartufo bianco per i trifolai di Piemonte, Toscana, Marche, Umbria. Ma a consolazione di gourmet e ristoratori la raccolta sarà lunga: mangeremo tartufo fin dopo Natale 18 Settembre 2015
Non Solo Vino Coldiretti: l’export di formaggi made in Italy vola al +8% nel primo semestre 2015, e l’Italia batte la Francia su tutti i fronti, con la produzione dei formaggi Dop a 500 milioni di chili. Gli italiani, però, sono solo settimi al mondo per consumi 18 Settembre 2015
Non Solo Vino La pizza svetta nella top 10 dei cibi più fotografati su Instagram, con 17,3 milioni di scatti, seguita sul podio da sushi e pasta, i più amati anche dai vip, come rivela lo studio promosso dallo chef Alessio Mecozzi con l’agenzia Klaus Davi 17 Settembre 2015
Non Solo Vino Auguri al Sigaro Toscano: sono passati 200 anni dall’acquazzone del 1815 che, in modo del tutto fortuito, fece nascere a Firenze uno prodotti storici della manifattura italiana. Stefano Accorsi spegne le candeline e nasce il “Toscano Originale 1815” 17 Settembre 2015
Non Solo Vino “Dalla Germania una sentenza storica per Aceto Balsamico di Modena Igp ha decretato nel contenzioso civile tra Consorzio di Tutela e una società tedesca, il divieto per quest’ultima di utilizzare liberamente il termine “balsamico””. Così il Consorzio 17 Settembre 2015
Non Solo Vino Domani “Cheese” con Slow Food a Bra inizia premiando la “Resistenza Casearia”, di pastori e casari che rifiutano le scorciatoie della modernità e testardamente continuano a produrre formaggi secondo tradizione. Con Carlo Petrini e il Ministro Martina 17 Settembre 2015
Non Solo Vino Effetto Expo, ripresa economica e tasso di cambio favorevole: l’export dell’alimentare made in Italy continua a correre e, come rivela Coldiretti, fa registrare un aumento del 7% nei primi sette mesi 2015 sul 2014 17 Settembre 2015
Non Solo Vino Scuola al via, a Expo si parla di alimentazione degli adolescenti: promossi in teoria, meno in pratica, ma dotati di buone conoscenze alimentari. Così una ricerca della Coop (19 settembre) che farà incontrare i giovani con un mito: Roberto Vecchioni 17 Settembre 2015
Non Solo Vino Sul rapporto tra cucina e politica si potrebbero scrivere romanzi, specie in Italia, dove l’intreccio è inestricabile. Una tradizione che si rinnova stasera, con la cena tra Renzi ed Hollande all’Osteria Francescana di Modena, ospiti di chef Bottura 17 Settembre 2015
Non Solo Vino Un colosso della birra e da 250 miliardi di euro di capitale: è quello che potrebbe nascere dalla “fusione amichevole” tra il gruppo belga Anheuser-Busch InBev, il più grande produttore di birra del mondo, e il n. 2 SabMiller, colosso sudafricano 17 Settembre 2015
Non Solo Vino Mosca invita le imprese del settore agroalimentare italiano a delocalizzare e investire in Russia con gli incentivi per l’“import substitution”, il piano federale pensato per sostituire i prodotti occidentali finiti sotto l’embargo russo 16 Settembre 2015
Non Solo Vino I temi del cibo e del valore dell’agricoltura riportati al centro del dibattito grazie ad Expo, come dimostra il successo della “Giornata dell’Agricoltura” di Coldiretti, con Renzi, Petrini e a altri. Ma ora si passi dalle parole ai fatti 16 Settembre 2015
Non Solo Vino Contro lo spreco alimentare “si passi dalle parole ai fatti, e ad una legge ad hoc che semplifichi lavoro in bar e ristoranti”. Così la Fipe in audizione alla Camera. “Nel fuori casa 1/3 di tutto lo spreco, con punte del 50% nelle mense scolastiche” 16 Settembre 2015