Non Solo Vino Antonio Candreva, campione della Lazio, sarà testimonial di “Working4Food”, associazione di professionisti che volontariamente offrono esperienze ad aziende di Paesi in via di sviluppo per promuovere i prodotti e creare contatti con Paesi Occidentali 04 Novembre 2014
Non Solo Vino Come il “Giudizio di Parigi” fu uno spartiacque nel mondo del vino, l’ultima edizione della “World Whiskey Bible” rivoluziona il mondo del whisky: sparisce la Scozia, e al top c’è un giapponese, il Suntory Yamazaki Single Malt Sherry Cask 2013 04 Novembre 2014
Non Solo Vino La nuova Pac rivoluziona il mondo dei tartufi, riconoscendoli come prodotto agricolo (ma il bianco potrebbe rimanere escluso). Recependo la normativa l’Italia, che finora lo considerava prodotto di lusso, dovrà abbassare la tassazione dal 20% al 10% 04 Novembre 2014
Non Solo Vino Bruxelles, capitale del Belgio e sede della Commissione e del Parlamento Ue, diventerà a novembre (5, 6 e 13) anche la capitale del made in Italy di qualità, con il ritorno di “SalumiAmo”, il format dell’Ivsi che unisce informazione e degustazione 04 Novembre 2014
Non Solo Vino Le curiosità della Guida Michelin 2015: stella per il primo ristorante giapponese in Italia, lo “Iyo” di Milano, e per quello nel Museo d’Arte Contemporanea di Lucca, “L’Imbuto”. Lombardia al top tra le Regioni, Roma e Napoli prime tra le città 04 Novembre 2014
Non Solo Vino Anche Gaza avrà la sua fabbrica di Coca Cola: per l’enclave islamica palestinese, il futuro passa soprattutto per il lavoro, che la multinazionale del beverage promette di portare in pochi mesi, nonostante le tensioni e le ingerenze di Israele 04 Novembre 2014
Non Solo Vino Nessuna sorpresa nell’olimpo delle tre stelle, dove si confermano i magnifici otto dell’edizione 2014. Nel complesso 1 locale in meno con 2 stelle, 27 new entry e 332 ristoranti stellati. Ecco i primi verdetti della “Guida Michelin Italia” 2015 04 Novembre 2014
Non Solo Vino Un pasto per un euro: nasce così, a Milano, da un’idea della “Fondazione Ernesto Pellegrini Onlus”, il “Ruben”, un ristorante solidale dove i bisognosi potranno trovare ogni giorno un pasto completo al prezzo di una moneta 04 Novembre 2014
Non Solo Vino Al giornalista americano Tom Mueller per “Extraverginità”, il discusso saggio inspiratore della nota infografica del “New York Times” contro l’olio made in Italy il premio giornalistico “Reporter Gourmet” di Trevi e Città dell’Olio 03 Novembre 2014
Non Solo Vino Chissà quali e quante saranno le nuove “stelle” della ristorazione italiana, o se qualcuno si unirà alla pattuglia degli 8 chef “tristellati” del Belpaese. Le risposte domani, nella presentazione della “Guida Michelin” 2015, di scena a Milano 03 Novembre 2014
Non Solo Vino Tira più un piatto di pasta ... di un monumento storico! È il buon cibo, a determinare in modo prioritario la scelta di una destinazione di viaggio rispetto ad un’altra. Secondo un’indagine Aigo-Pangaea, ne è convito il 66% dei tour operator europei 03 Novembre 2014
Non Solo Vino Contro i mesi di magra al ristorante (come novembre) chef amatoriali sono pronti a sfidarsi nelle cucine dei locali per portare clienti ed aiutarli a fare cassa. Così ha scelto di promuoversi Fano (Marche) con “Chef in the City” (dal 5 novembre) 03 Novembre 2014
Non Solo Vino Nasce la “rete del lavoro agricolo di qualità”, un nuovo strumento per contrastare il fenomeno del lavoro sommerso e irregolare, voluto dal Ministero delle Politiche Agricole per promuovere la regolarità del lavoro nelle imprese agricole 03 Novembre 2014
Non Solo Vino Un bicchiere di vino può contenere le stesse calorie di un dolce: la Rsph - Royal Society britannica per la salute pubblica vuole indicare le calorie nelle etichette di vini e alcolici. Contro l’obesità, ma anche per ridurre il consumo di alcolici 03 Novembre 2014
Non Solo Vino Gli italiani stanno imparando ad acquistare online anche vino, pasta e formaggi, tanto che il mondo dell’enogastronomia, su eBay, è cresciuto del 23% nel 2013: nasce così “eBay Gusto”, nuova sezione completamente dedicata a cibo e vino 03 Novembre 2014
Non Solo Vino Artusi, Paolo Poli, Luisanna Messeri: è l’irresistibile trio di “Pellegrino Artusi letto da Paolo Poli”, audiolibro Emons, curato dalla “regina” delle cuoche, con il grande attore italiano che legge le ricette del maestro della cucina (19 novembre) 31 Ottobre 2014
Non Solo Vino Approvato dal Consiglio dei Ministri il decreto delle disposizioni attuative per la nuova Politica agricola comune, che darà alla nuova programmazione dei fondi comunitari destinati all’agricoltura 23 miliardi di euro nel periodo 2015-2020 31 Ottobre 2014
Non Solo Vino A “Fieracavalli” a Verona (Veronafiere, 6-9 novembre) c’è un “Villaggio del bambino” perché la passione per i cavalli nasce fin da piccoli. Battesimo della sella, caroselli, baby rodei, città del Far West per i piccoli cowboys e per tutta la famiglia 31 Ottobre 2014
Non Solo Vino La crisi dei consumi non abbatte il “caffè alla macchinetta”, che cresce nel 2014 del 3%, mentre precipitano del -5,6% le vendite dei prodotti erogati dai distributori automatici. In calo snack (-4,2%) e bevande fredde (-4,3%). A dirlo è Confida 31 Ottobre 2014
Non Solo Vino Mangiare al volante è pericolo per la sicurezza stradale. Ma quali sono i cibi che inducono maggiormente a distrarsi durante la guida? A stilare una classifica è la statunitense National Highway Traffic Safety Administration 31 Ottobre 2014
Non Solo Vino “L’Unione Europea finanzierà l’Italia con oltre 5 milioni di euro per la promozione di prodotti agricoli sul mercato europeo e mondiale per un intero triennio” Lo ha annunciato il Commissario Ue all’Agricoltura, Dacian Ciolos 31 Ottobre 2014
Non Solo Vino C’è un luogo in cui tutte le espressioni made in Italy si incontrano (wine & food, design, moda, arte ...) ristorante, galleria d’arte, showroom e shop. È “Larte” di Fondazione Altagamma, a Milano, che, entro il 2019, aprirà 8 concept store nel mondo 30 Ottobre 2014
Non Solo Vino L’educazione al cibo inizia dalle scuole. Le cui mense, peraltro, sono potenzialmente importantissime come luoghi per un’integrazione vera tra culture diverse che parte proprio dalla tavola. Ma serve un salto di qualità nelle idee e nel dialogo 30 Ottobre 2014
Non Solo Vino Agenda WineNews: per i wine lovers si va dai grandi bordolesi del Trentino alla Barbera, da “In Bianco” agli “Appassimenti Aperti” della Vernaccia di Serrapetrona. Per i gourmet dall’olio ai tartufi, dal cacao agli immancabili showcooking degli chef 30 Ottobre 2014
Non Solo Vino Dall’agricoltura familiare all’Expo 2015, dall’integrazione sociale nei campi e nelle stalle del Belpaese al “km 0”, passando per le problematiche dell’italian sounding: a WineNews il mondo agricolo, secondo il presidente Coldiretti Roberto Moncalvo 30 Ottobre 2014
Non Solo Vino Aumenta il lavoro nero e irregolare nei campi: nei primi sei mesi 2014 l’incidenza sul totale è del 32%, il 5% in più sul 2011 e lo 0,3% sul 2013. A dirlo l’indagine Eurispes-Uila “#Sottoterra”. Un fenomeno che colpisce soprattutto gli stranieri 30 Ottobre 2014
Non Solo Vino La crisi miete sempre più vittime, anche a tavola: sono oltre 4 milioni i poveri che nel 2013, nel Belpaese, sono stati costretti a chiedere aiuto per il cibo da mangiare. A dirlo la Coldiretti su dati del “Piano aiuti agli indigenti 2013” di Agea 30 Ottobre 2014
Non Solo Vino Sempre più stranieri, 322.000, nei campi italiani, che contribuiscono in maniera fondamentale all'agricoltura e alle produzioni enogastronomiche di eccellenza del made in Italy. Così Coldiretti sul “Dossier statistico immigrazione 2014” 30 Ottobre 2014
Non Solo Vino Archiviato il Mondiale, si guarda già al 2016, quando la Francia ospiterà gli Europei di calcio. Aspettando di conoscere le sfidanti, una certezza c’è già: i menu dei tifosi gourmand saranno firmati dallo chef più stellato del mondo, Joël Robuchon 30 Ottobre 2014
Non Solo Vino Criticità anche nel modo della birra: l’aumento dell’accise sulla birra nel 2015 avrà un impatto negativo anche sull’agricoltura, secondo Confagricoltura. Intanto, vendite in picchiata (-26%, luglio-settembre), segnalate da Assobirra 29 Ottobre 2014
Non Solo Vino Anche il mondo del caffè ha un suo “Consorzio di tutela dell’espresso tradizionale italiano”: nato per tutelare qualità e tradizione del caffè tricolore, ma che già guarda al riconoscimento di bene immateriale dell’Unesco 29 Ottobre 2014
Non Solo Vino Cibo sicuro e di qualità accessibile a tutte le famiglie, facendo informazione per dare giusto valore ai prodotti, senza aver paura di quello che non è made in Italy, nel segno della trasparenza. Riflessioni di Marco Pedroni, presidente Coop Italia 29 Ottobre 2014
Non Solo Vino L’allarme Assosuini: il Prosciutto Crudo di Parma vende mediamente ogni anno 700.000 cosce in meno sul mercato nazionale, e l’incremento annuo di 100.000 pezzi venduti all’estero non basta a scongiurare il pericolo di fallimento 29 Ottobre 2014
Non Solo Vino Etichette ingannevoli, prezzi troppo bassi e l’uso del “made in Italy” anche quando un prodotto non lo è al 100%: a WineNews le riflessioni di Paola Gelato, avvocato dello Studio Legale Jacobacci & Associati. E “l’etichetta narrante” di Slow Food 29 Ottobre 2014
Non Solo Vino “Un’occasione per sostenere la competitività dell’agricoltura che rappresenta una delle leve strategiche per il rilancio del made in Italy sui mercati nazionali ed esteri”. Ecco il commento alla “Legge di Stabilità” firmato da Coldiretti 29 Ottobre 2014
Non Solo Vino Giovani e agricoltura: quali opportunità negli attuali scenari economici italiani e mondiali? Le risposte a Eima, il 13 novembre a Bologna, con la presentazione della ricerca by Nomisma ed un convegno con i big del settore, da Martina a De Castro 29 Ottobre 2014
Non Solo Vino È fatto di balle di paglia, costruito dagli spettatori, il palco è la campagna e può ospitare anche grandi spettacoli all’aperto: dalla Toscana alla Sicilia in Italia c’è una “Rete di Teatri di Paglia” che riporta la memoria alla tradizione contadina 29 Ottobre 2014
Non Solo Vino Nel suo ristorante il cui nome la dice lunga (La Madia) il cuoco di Licata che cucini terra o mare mette sempre un “pizzico di memoria”. Da oggi in libreria “Per le scale di Sicilia. Profumi, sapori, racconti, memoria”, storia dello chef Pino Cuttaia 29 Ottobre 2014
Non Solo Vino La lectio magistralis di Tomaso Montanari (Università di Napoli): è il convivere di persone di culture diverse in mezzo ai monumenti, alla lingua, nella scuola, tra i sapori di un altro popolo, in modo inclusivo, il mix che crea la vera integrazione 28 Ottobre 2014
Non Solo Vino “Siamo all’inizio: c’è una forza irreversibile in Slow Food e Comunità. È nuova politica”: il presidente Slow Food Petrini saluta “Salone del Gusto” (sold out). Regione Piemonte paragona Terra Madre ad “un’Expo” e la candida, con Slow Food, al Nobel 28 Ottobre 2014