Non Solo Vino Mangiare al volante è pericolo per la sicurezza stradale. Ma quali sono i cibi che inducono maggiormente a distrarsi durante la guida? A stilare una classifica è la statunitense National Highway Traffic Safety Administration 31 Ottobre 2014
Non Solo Vino “L’Unione Europea finanzierà l’Italia con oltre 5 milioni di euro per la promozione di prodotti agricoli sul mercato europeo e mondiale per un intero triennio” Lo ha annunciato il Commissario Ue all’Agricoltura, Dacian Ciolos 31 Ottobre 2014
Non Solo Vino C’è un luogo in cui tutte le espressioni made in Italy si incontrano (wine & food, design, moda, arte ...) ristorante, galleria d’arte, showroom e shop. È “Larte” di Fondazione Altagamma, a Milano, che, entro il 2019, aprirà 8 concept store nel mondo 30 Ottobre 2014
Non Solo Vino L’educazione al cibo inizia dalle scuole. Le cui mense, peraltro, sono potenzialmente importantissime come luoghi per un’integrazione vera tra culture diverse che parte proprio dalla tavola. Ma serve un salto di qualità nelle idee e nel dialogo 30 Ottobre 2014
Non Solo Vino Agenda WineNews: per i wine lovers si va dai grandi bordolesi del Trentino alla Barbera, da “In Bianco” agli “Appassimenti Aperti” della Vernaccia di Serrapetrona. Per i gourmet dall’olio ai tartufi, dal cacao agli immancabili showcooking degli chef 30 Ottobre 2014
Non Solo Vino Dall’agricoltura familiare all’Expo 2015, dall’integrazione sociale nei campi e nelle stalle del Belpaese al “km 0”, passando per le problematiche dell’italian sounding: a WineNews il mondo agricolo, secondo il presidente Coldiretti Roberto Moncalvo 30 Ottobre 2014
Non Solo Vino Aumenta il lavoro nero e irregolare nei campi: nei primi sei mesi 2014 l’incidenza sul totale è del 32%, il 5% in più sul 2011 e lo 0,3% sul 2013. A dirlo l’indagine Eurispes-Uila “#Sottoterra”. Un fenomeno che colpisce soprattutto gli stranieri 30 Ottobre 2014
Non Solo Vino La crisi miete sempre più vittime, anche a tavola: sono oltre 4 milioni i poveri che nel 2013, nel Belpaese, sono stati costretti a chiedere aiuto per il cibo da mangiare. A dirlo la Coldiretti su dati del “Piano aiuti agli indigenti 2013” di Agea 30 Ottobre 2014
Non Solo Vino Sempre più stranieri, 322.000, nei campi italiani, che contribuiscono in maniera fondamentale all'agricoltura e alle produzioni enogastronomiche di eccellenza del made in Italy. Così Coldiretti sul “Dossier statistico immigrazione 2014” 30 Ottobre 2014
Non Solo Vino Archiviato il Mondiale, si guarda già al 2016, quando la Francia ospiterà gli Europei di calcio. Aspettando di conoscere le sfidanti, una certezza c’è già: i menu dei tifosi gourmand saranno firmati dallo chef più stellato del mondo, Joël Robuchon 30 Ottobre 2014
Non Solo Vino Criticità anche nel modo della birra: l’aumento dell’accise sulla birra nel 2015 avrà un impatto negativo anche sull’agricoltura, secondo Confagricoltura. Intanto, vendite in picchiata (-26%, luglio-settembre), segnalate da Assobirra 29 Ottobre 2014
Non Solo Vino Anche il mondo del caffè ha un suo “Consorzio di tutela dell’espresso tradizionale italiano”: nato per tutelare qualità e tradizione del caffè tricolore, ma che già guarda al riconoscimento di bene immateriale dell’Unesco 29 Ottobre 2014
Non Solo Vino Cibo sicuro e di qualità accessibile a tutte le famiglie, facendo informazione per dare giusto valore ai prodotti, senza aver paura di quello che non è made in Italy, nel segno della trasparenza. Riflessioni di Marco Pedroni, presidente Coop Italia 29 Ottobre 2014
Non Solo Vino L’allarme Assosuini: il Prosciutto Crudo di Parma vende mediamente ogni anno 700.000 cosce in meno sul mercato nazionale, e l’incremento annuo di 100.000 pezzi venduti all’estero non basta a scongiurare il pericolo di fallimento 29 Ottobre 2014
Non Solo Vino Etichette ingannevoli, prezzi troppo bassi e l’uso del “made in Italy” anche quando un prodotto non lo è al 100%: a WineNews le riflessioni di Paola Gelato, avvocato dello Studio Legale Jacobacci & Associati. E “l’etichetta narrante” di Slow Food 29 Ottobre 2014
Non Solo Vino “Un’occasione per sostenere la competitività dell’agricoltura che rappresenta una delle leve strategiche per il rilancio del made in Italy sui mercati nazionali ed esteri”. Ecco il commento alla “Legge di Stabilità” firmato da Coldiretti 29 Ottobre 2014
Non Solo Vino Giovani e agricoltura: quali opportunità negli attuali scenari economici italiani e mondiali? Le risposte a Eima, il 13 novembre a Bologna, con la presentazione della ricerca by Nomisma ed un convegno con i big del settore, da Martina a De Castro 29 Ottobre 2014
Non Solo Vino È fatto di balle di paglia, costruito dagli spettatori, il palco è la campagna e può ospitare anche grandi spettacoli all’aperto: dalla Toscana alla Sicilia in Italia c’è una “Rete di Teatri di Paglia” che riporta la memoria alla tradizione contadina 29 Ottobre 2014
Non Solo Vino Nel suo ristorante il cui nome la dice lunga (La Madia) il cuoco di Licata che cucini terra o mare mette sempre un “pizzico di memoria”. Da oggi in libreria “Per le scale di Sicilia. Profumi, sapori, racconti, memoria”, storia dello chef Pino Cuttaia 29 Ottobre 2014
Non Solo Vino La lectio magistralis di Tomaso Montanari (Università di Napoli): è il convivere di persone di culture diverse in mezzo ai monumenti, alla lingua, nella scuola, tra i sapori di un altro popolo, in modo inclusivo, il mix che crea la vera integrazione 28 Ottobre 2014
Non Solo Vino “Siamo all’inizio: c’è una forza irreversibile in Slow Food e Comunità. È nuova politica”: il presidente Slow Food Petrini saluta “Salone del Gusto” (sold out). Regione Piemonte paragona Terra Madre ad “un’Expo” e la candida, con Slow Food, al Nobel 28 Ottobre 2014
Non Solo Vino Le banane Chiquita finiscono ai colossi sudamericani Cutrale e Sanfra per 14,50 dollari ad azione, con un’operazione da 1,3 miliardi di dollari, dopo il no degli azionisti di Chiquita all’offerta dell’irlandese Fyffes 28 Ottobre 2014
Non Solo Vino Nel Paese della Dieta Mediterranea le abitudini alimentari dei bambini che non fanno colazione e mangiano troppe merendine non sono confortanti. Nelle Scuole Primarie di tutta Italia arriva “SaltaInBocca” contro sovrappeso ed obesità (domani a Roma) 28 Ottobre 2014
Non Solo Vino Il senso di Slow Food per l’educazione nelle parole a WineNews del fondatore Carlo Petrini: “nel made in Italy, nelle scuole, nelle Comunità del cibo, all’Expo bisogna ridare valore al cibo. Non possiamo promuoverci senza conoscere la nostra cultura” 27 Ottobre 2014
Non Solo Vino Paradossi del terzo millennio: da un lato, in una parte del mondo, il cemento che “divora” le terre coltivabili, anche in Italia, nell’altra le multinazionali investono nel “land grabbing”: l’allarme di Salone del Gusto e Terra Madre 27 Ottobre 2014
Non Solo Vino Tra le cause dell’infertilità c’è anche la cattiva alimentazione. Aumentano i casi in Italia ed il 12% nelle donne dipende dal peso corporeo, troppo o troppo poco. Così l’Osservatorio nutrizionale Grana Padano. Un aiuto può arrivare dalla tavola 27 Ottobre 2014
Non Solo Vino Italia “regina” delle pesche, con il 40% dell’offerta è primo Paese produttore europeo (per un valore di 600 milioni di euro). Ma il settore ha grosse difficoltà, dalla programmazione dell’offerta ad oltre 500 varietà non riconosciute dai consumatori 27 Ottobre 2014
Non Solo Vino Sembrava una stagione dorata per gli appassionati di tartufo: quantità abbondanti e prezzi bassi. Ma, in un mese, le quotazioni sono aumentate del 50% per qualità, prodotto e grandi richieste. Così Coldiretti. Ad Acqualagna, esemplare da 800 grammi 26 Ottobre 2014
Non Solo Vino “Vieni in Italia con me”, ecco il primo libro di Massimo Bottura. Viaggio nei 25 anni di carriera del re degli chef italiani in 48 ricette. Tra il “pane, latte e zucchero” per Expo2015 e la dedica a WineNews 26 Ottobre 2014
Non Solo Vino “Il ruolo degli chef oggi è riconosciuto come mai prima nella società. E la nostra missione è contribuire a cambiare tutto quello che non va nella filiera del cibo, dai contadini ai consumatori”. Così lo chef-attivista peruviano Gastòn Acurio 26 Ottobre 2014
Non Solo Vino “L’Expo 2015 dovrà essere un contenitore di tematiche grandi. Il pericolo è che sia solamente l’occasione strumentale per parlare e promuovere il cibo come merce …”: la lettera-richiamo di Carlo Petrini (Slow Food), Don Ciotti e il regista Olmi 25 Ottobre 2014
Non Solo Vino “Per cambiare il modo in cui le grandi industrie del cibo lavorano, e far crescere la qualità del cibo e di modi di produrlo, è fondamentale la crescita culturale delle singole persone”. Così Paolo Barilla, vicepresidente del big della pasta italiana 25 Ottobre 2014
Non Solo Vino Torino capitale del cibo? Ecco le strategie per metropoli del futuro. Il sindaco Fassino: “Salone del Gusto e Terra Madre simbolo della città che cambia. Le condizioni ci sono: lavorare su promozione e comunicazione” 25 Ottobre 2014
Non Solo Vino “L’educazione al cibo è diritto inalienabile per tutti i bambini del mondo, e le scuole sono il luogo più giusto”: così Jamie Oliver, lo chef che ha cambiato il modo di mangiare nelle scuole Uk, al Salone del Gusto, con Carlin Petrini e Alice Waters 25 Ottobre 2014
Non Solo Vino “10.000 Orti in Africa” è la mission di Slow Food. Perché “fare un orto è atto politico” e “la terra dell’Africa appartiene a giovani africani” ha detto il fondatore di Slow Food, Petrini. E Google mapperà tutti gli orti coltivati nel continente 25 Ottobre 2014
Non Solo Vino Peperoncino, ingrediente fondamentale di tante ricette della cucina italiana, ma in Italia il 70% è importato. E la legge non impone di specificare il luogo di produzione ma solo di confezionamento avverte il Corpo Forestale dello Stato (fonte: Ansa) 25 Ottobre 2014
Non Solo Vino Il Gruppo Cremonini apre il primo impianto di macellazione di carni bovine in Russia, con una capacità di lavoro di 130.000 capi all’anno. La carne ottenuta sarà commercializzata in Russia. 250 milioni di euro i ricavi 2013 in Russia del Gruppo 25 Ottobre 2014
Non Solo Vino Salone del Gusto 2014: contadini uniti contro la fame attraverso l’agricoltura familiare. Don Bruno Bignami, docente di Teologia: “convinto dell’attualità di un vecchio slogan: la terra a chi lavora!”. Petrini: “Giovani in prima linea” 25 Ottobre 2014
Non Solo Vino Se Expo chiede “come nutriremo il pianeta” il Protocollo di Milano di Barilla Center for Food & Nutrition da sottoscrivere in Expo per ridurre spreco alimentare è risposta possibile. Sostenuta da fondatore Slow Food Petrini e da chef inglese Oliver 24 Ottobre 2014
Non Solo Vino Un patto tra le Regioni per combattere l’obesità dei bambini: lo auspicano gli assessori regionali all’Agricoltura, che hanno approvato, all’unanimità, un protocollo per l’eliminazione nelle scuole dei distributori automatici di merendine e snack 24 Ottobre 2014