Prima si va a messa, e poi si prende un aperitivo: ecco una domenica qualunque per milioni di italiani. Se non fosse che per prendere l’aperitivo prima del pranzo domenicale non c’è bisogno di andare al bar, perché ad offrirlo, nello stesso luogo dove celebra la messa e con tanto di musica, è Don Fabrizio Fiorentino, parroco della Chiesa Maria SS. della borgata marinara dell’Addaura, a Palermo, nonché inventore dell’“Aperimessa”, con l’aiuto di un gruppo di fedeli.
“Per rivitalizzare il territorio ed entrare in sinergia con la borgata - spiega il parroco a L’Espresso.repubblica.it - Papa Francesco dice che la Comunità deve essere creativa, aperta e gioiosa, sono questi gli ingredienti necessari se veramente si vogliono rivitalizzare le periferie. Non è che ci siamo messi a servire Champagne e tartine durante la funzione. Il rito viene rispettato in modo più che dignitoso. Poi, alla fine della funzione, chi vuole resta, offre il suo contributo e può rimanere per un aperitivo e ascoltare della musica”.
Immancabili le polemiche, ma i fedeli sono moltiplicati. E il ricavato servirà per salvare la piccola chiesa in riva al mare e, se le offerte basteranno, anche per aiutare missioni in Africa.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025