02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

PROSEGUE LA MARCIA DELLE COLLINE DI CONEGLIANO VALDOBBIADENE VERSO IL RICONOSCIMENTO COME PATRIMONIO DELL’UMANITA’ UNESCO: IL 24 LUGLIO, A TREVISO, SI PRESENTA IL COMITATO PROMOTORE, DI CUI FARA’ PARTE ANCHE IL CONSORZIO DEL PROSECCO

Che le colline ed il paesaggio a trazione enoica di Conegliano Valdobbiadene sognino di entrare nella cerchia ristretta di quei luoghi riconosciuti dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità non è certo una novità, ma adesso i territori del Prosecco compiono un passo in più, quello più importante per far diventare il sogno realtà: l’insediamento del comitato promotore. La prima uscita pubblica è in programma per il 24 luglio a Treviso, e ne faranno parte il Consorzio per la Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, l’Ipa Terre Alte della Marca Trevigiana, la Provincia di Treviso e la Camera di Commercio, che sottoscriveranno il protocollo d’intesa che darà avvio alla stesura dei documenti ufficiali necessari per la candidatura. L’obiettivo comune è quello di ottenere il più importante dei riconoscimenti a livello mondiale cui le colline di Conegliano Valdobbiadene, che hanno ispirato anche il poeta Andrea Zanzotto e dove più di tre secoli fa è iniziata la storia del Prosecco Superiore, possano aspirare.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli