Quando Bacco non è solo da bere: vino, architettura & innovazione il tutto condito dalla ricerca dell’integrazione tra progetto dell’ambiente costruito e non, il mondo dell’enologia e il paesaggio agrario. A “Gusto Cortina” 2013, la kermesse delle eccellenze del gusto italiano di scena a Cortina d’Ampezzo il 16 e 17 giugno, promossa con il patrocinio della Regione Veneto, Comune di Cortina, Regole d’Ampezzo, Expo 2015, Vite in Montagna, Università Cà Foscari di Venezia e Master Cultura del Cibo e Vino dell’Iuav - Istituto Universitario di Architettura di Venezia, si premiano le realtà architettoniche più virtuose con il Premio di Architettura “La cantina di Prometeo: spazio del lavoro e processi di vinificazione”.
Due le sezioni del premio: nella prima ad essere premiato sarà il progetto di architettura, ovvero l’opera del progettista che si sarà distinto per la qualità della sua proposta architettonica e per la ricerca di un’integrazione tra progetto di architettura, contenuti innovativi dal punto di vista delle applicazioni tecnologiche e costruttive, il mondo del vino e l’industria enologica. Nella seconda il riconoscimento andrà a quella azienda o cantina in cui si evidenzia maggiormente la ricerca di integrazione tra progetto dell’ambiente costruito e non, il mondo del vino, il paesaggio agrario.
Il premio avrà una giuria d’eccezione composta da personalità di spicco come il rettore Iuav (Istituto Universitario di Architettura di Venezia) Amerigo Restucci, l’architetto Paolo Portoghesi, il professore Renato Dobbino, il professore Francesco Amendolagine e l’architetto Gian Camillo Custoza. Ed il riconoscimento sarà consegnato a “Gusto Cortina”, che torna ancora come vetrina delle eccellenze dell’enogastronomia e dell’enoturismo italiani. Potranno partecipare di diritto al premio tutte le aziende protagoniste della kermesse e in più sarà possibile da parte di Enti o Istituzioni Pubbliche segnalare delle realtà meritevoli entro e non oltre il 21 maggio.
Info: www.gustocortina.it
Focus - Istruzioni per l’uso: come candidare o segnalare le realtà meritevoli
Le candidature o le segnalazioni da parte di enti o istituzioni pubbliche dovranno pervenire alla segreteria organizzativa entro il 21 maggio, complete della seguente documentazione:
- domanda di partecipazione con autocertificazione dei dati anagrafici, indirizzo, telefono, fax, e-mail del committente, che dovrà fornire parimenti i dati del progettista corredati da dichiarazione liberatoria ai sensi della legge 675/96 (Privacy), sull’utilizzo dei dati ai fini del concorso;
- domanda di partecipazione con autocertificazione dei dati anagrafici, indirizzo, telefono, fax, eventuale e-mail del singolo candidato progettista che dovrà eventualmente nel caso della presenza di più progettisti, fornire i dati di tutti i componenti e nominare un capogruppo, domanda corredata da dichiarazione liberatoria ai sensi della Legge 675/96 (Privacy), sull’utilizzo dei dati ai fini del concorso;
- breve curriculum e foto personale del candidato;
- breve scheda con i dati di identificazione del progetto realizzato (cronologia, committenza, paternità dell’opera, collaboratori) ed una relazione (massimo 2.000 battute dattiloscritte compresi gli spazi) in italiano;
- da un minimo di 3 ad un massimo di 10 foto del progetto realizzato, di qualità idonea per la stampa (in formato digitale pdf, o stampe nel formato minimo 18x24 o scansioni delle medesime in formato .tiff a 300 dpi in dimensione A4) ed un minimo di 5 riproduzioni (foto, fotocopie, plottaggi) di piante - sezioni - prospetti - schizzi di progetto - foto del plastico; i disegni tecnici dovranno essere forniti sia su supporto digitale nel formato dxf sia su supporto cartaceo con funzione di stampa di verifica.
Tutta la documentazione richiesta deve essere spedita o consegnata, su supporto digitale, cd rom, dvd o simili, tutta la documentazione al seguente indirizzo: “Gusto Cortina” 2013 - Premio “La cantina di Prometeo” - Via Menardi 28, Cortina d’Ampezzo 32043.
Info Premio Architettura: Gian Camillo Custoza, cel. 335 - 3872630, giancamillo.custoza@gmail.com
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025