Negli ultimi anni il Vermouth di Torino ha vissuto una vera e propria rinascita: dal 2018 al 2024, il giro d’affari è passato da 32,6 a 172,2 milioni di euro, come riportato da WineNews, segnando una crescita impressionante che testimonia il ritorno in auge di uno dei prodotti più iconici della tradizione piemontese. Un successo economico e culturale che trova oggi una maggiore tutela istituzionale con il riconoscimento del Consorzio di tutela Vermouth di Torino Igp, guidato dal neoeletto presidente (3 ottobre, ndr) Bruno Malavasi, attraverso cui il Ministero dell’Agricoltura sancisce l’importanza di un comparto radicato nel cuore del Piemonte fin dall’Ottocento e famoso nel mondo per la sua storicità e tradizione produttiva.
“Un passo che non solo certifica la qualità e la storicità di questo vino aromatizzato, il primo a ottenere una tutela di questo livello, ma lo inserisce a pieno titolo nel sistema delle eccellenze italiane tutelate, contribuendo a rafforzarne la presenza sui mercati nazionali e internazionali”, dichiara il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida.
Il sistema delle indicazioni geografiche, di cui il Vermouth di Torino entra ora a far parte con pieno diritto, vale oltre 20 miliardi di euro alla produzione e rappresenta il 16% dell’export agroalimentare italiano, con un controvalore di oltre 11,8 miliardi di euro, afferma il Ministero dell’Agricoltura. “Con questo riconoscimento salgono a 327 i Consorzi attualmente riconosciuti in Italia, un risultato che testimonia l’impegno dei nostri imprenditori nel valorizzare le eccellenze del territorio. Diamo il benvenuto a questo nuovo consorzio e continuiamo a muoverci in questa direzione per rafforzare la tutela delle nostre produzioni di qualità e valorizzarle sui mercati”, ha dichiarato il Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025