02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)
SUONA LA CAMPANELLA

Sana alimentazione, attività fisica regolare e sonno adeguato: i pilastri per il rientro a scuola

Coldiretti rilancia l’importanza delle buone abitudini per favorire apprendimento e salute, e chiede l’abolizione del junk food nei distributori
ATTIVITÀ FISICA, Coldiretti, DISTRIBUTORI AUTOMATICI, EDUCAZIONE ALIMENTARE, JUNK FOOD, MENSE SCOLASTICHE, SANA ALIMENTAZIONE, SCUOLA, SONNO, Non Solo Vino
Sana alimentazione, attività fisica e sonno: i pilastri per il rientro a scuola

Sana alimentazione, riposo adeguato e attività fisica regolare sono i tre pilastri fondamentali per garantire agli studenti un ritorno a scuola all’insegna del benessere, della concentrazione e della crescita armoniosa. Con l’avvio dell’anno scolastico, Coldiretti richiama l’attenzione delle famiglie su queste buone pratiche, sottolineando l’urgenza di contrastare il consumo di cibo spazzatura, sempre più diffuso anche all’interno degli istituti scolastici. Queste abitudini migliorano concentrazione, apprendimento e socialità, ma a preoccupare è il crescente consumo di cibo spazzatura, favorito anche dalla presenza di distributori automatici scolastici dove dominano snack dolci (nel 77% dei casi analizzati) e salati (76%), mentre la presenza di yogurt o latte è appena del 2% e quella della frutta all’1%.
Secondo la Fondazione Aletheia, un think tank italiano indipendente che si occupa di approfondire il legame tra cibo e salute, con un approccio scientifico e multidisciplinare, solo un adolescente su 10 consuma almeno quattro porzioni di frutta e verdura al giorno, e molti bambini saltano la colazione o la consumano in modo inadeguato. Coldiretti propone merende semplici e nutrienti come frutta fresca, pane e marmellata o dolci fatti in casa, e sottolinea il ruolo educativo della mensa scolastica, che dovrebbe offrire menù equilibrati ispirati alla Dieta Mediterranea.
L’attività fisica è altrettanto cruciale, afferma Coldiretti: almeno 60 minuti al giorno di movimento aiutano a contrastare obesità, stress e favoriscono lo sviluppo cognitivo e relazionale. Anche il sonno va tutelato, con cene leggere e rilassanti, evitando alimenti che disturbano il riposo.
“In un momento in cui cresce il consumo di alimenti ultra-formulati tra i più giovani - conclude Coldiretti - è urgente investire in educazione alimentare, promuovere l’attività sportiva e diffondere buone pratiche per il sonno, così da tutelare la salute dei ragazzi e garantire loro le migliori condizioni per apprendere e crescere in armonia. Un impegno che Coldiretti ha rilanciato con il “Manifesto sull’educazione alimentare”, presentato a giugno al Villaggio di Udine, volto a promuovere una strategia nazionale contro l’obesità infantile e l’abuso di cibi ultra-formulati: stop, appunto, al cibo spazzatura nei distributori scolastici, più prodotti a chilometro zero nelle mense, un patto educativo con le famiglie e programmi strutturati di educazione alimentare nelle classi”. E buon inizio.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli