Scegliere i vini giusti da acquistare per fare un buon investimento? Prevedere le fluttuazioni dei prezzi dei fine wines? Adesso arriva in aiuto l’intelligenza artificiale, sviluppata da Invin.io - quantitative wine asset management in collaborazione con Ucl - London’s Global University. “Un metodo per informare in maniera più accurata gli investitori - dice Tristan Fletcher, co-fondatore di Invin.io - ma anche per incoraggiare nuovi compratori, incrementando così il commercio di vino (www.invin.io). Dopotutto le persone hanno investito nel vino per centinaia di anni ed è solo di recente che il modo in cui lo stanno facendo è cambiato. Gli investimenti enoici stanno diventando sempre più accessibile ed è un mercato in continua crescita, soprattutto a Londra. Per quanto riguarda il nostro progetto, abbiamo dimostrato che gli algoritmi di predizione di prezzo del nostro metodo, sono simili a quelli abitualmente utilizzati da altri mercati”.
Lo studio, pubblicato nel Journal of Wine Economics, ha dimostrato che quando viene applicato a 100 dei più ricercati vini pregiati del Liv-ex 100, riesce a prevedere la fluttuazione dei prezzi con maggiore precisione rispetto ad altri metodi più tradizionali. L’analisi mostra, inoltre, che i metodi di apprendimento automatico basato su processo di regressione Gaussiana, come quelli sviluppati da Invin.io, possono essere applicati a tutti i vini del Liv-ex 100 con un miglioramento della precisione predittiva media del 15% rispetto ai più efficace dei metodi tradizionali.
“L’apprendimento automatico comporta lo sviluppo di algoritmi che imparano automaticamente dai nuovi dati senza l’intervento umano - continua il professor John Shawe-Taylor, co-direttore del Centro UclCL for Computational Statistics & Machine Learning e Capo del Ucl Computer Science-. Abbiamo creato un software intelligente che cerca le informazioni utili da utilizzare per la previsione dei valori di vini. Da quando abbiamo iniziato a lavorare sulla macchina di apprendimento all’Ucl, i nostri metodi sono stati utilizzati in una vasta gamma di industrie, in particolare in ambiti medici e finanziari, ma questa è la prima volta che siamo entrati nel mondo del vino”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025