02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

SI CHIAMA “iBRUNELLO HD” E RACCHIUDE IN UN “TOUCH” TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE SU UNO DEI VINI PIÙ FAMOSI AL MONDO, TRA CANTINE, GALLERY, NEWS, EVENTI PER PIANIFICARE UN TOUR NEL TERRITORIO: È LA NUOVA APP DEL CONSORZIO DEL BRUNELLO DI MONTALCINO

Italia
Una schermata di iBrunelloHd, la nuova applicazione dedicata al vino più famoso di Montalcino

L’enoturismo diventa sempre più high-tech e nel mondo delle nuove tecnologie legate al wine & food che brulica di App, software leggeri che rendono accessibile con uno smartphone un universo di informazioni, da quelle delle guide a quelle di denominazioni e movimenti, arriva anche quella per iPhone e iPad dedicata ad uno dei vini italiani più famosi ed amati al mondo: si chiama “iBrunello Hd”, lanciata dal Consorzio del Vino Brunello di Montalcino, che racchiude in un “touch” tutto quello che c’è da sapere sul grande rosso di Toscana, e non solo, sugli altri vini del territorio e sullo stesso territorio, tra gallery fotografiche, news, eventi e, soprattutto, con la possibilità di creare itinerari personalizzati a seconda dei produttori scelti e prenotare visite e degustazioni (info: www.consorziobrunellodimontalcino.it).
“La necessità di creare questo strumento - sottolinea il presidente del Consorzio Fabrizio Bindocci - è dovuta al sempre maggior utilizzo di tecnologie “smart” da parte di viaggiatori ed “enonauti” interessati a scoprire il territorio in modo facile e veloce. Si tratta di uno strumento completo e all’avanguardia, per rispondere alle richieste di informazioni e alle necessità di fruizione del territorio e delle aziende”.

Dal punto di vista della struttura, l’App, scaricabile gratuitamente dall’Apple Store, è divisa in 6 sezioni: quella che interessa maggiormente gli appassionati di vino e che va incontro alle necessità dei viaggiatori più “esigenti”, è denominata “cantine”, in cui è possibile raccogliere per ciascun produttore le principali informazioni sulla produzione, le opportunità di visita, la posizione sul territorio e costruire il percorso per raggiungere l’azienda. La sezione “vini” racchiude le principali informazioni riguardanti i disciplinari di produzione delle quattro denominazioni di Montalcino (Brunello, Rosso, Moscadello e Sant’Antimo), la valutazione delle diverse annate, anche attraverso le tradizionali formelle di ceramica che celebrano l’annata e la relativa votazione in stelle e che formano la serie storica sulla parete del Palazzo Comunale. Nella sezione “news”, invece, si trovano le ultime novità sugli eventi promossi in Italia e all’estero, mentre la sezione “gallery”, dedicata a coloro che vogliano godere dei panorami, è ricca di immagini. Non mancano poi informazioni sul territorio, con cenni storici, e la pagina “info” pensata per fornire informazioni sul Consorzio e localizzarlo con un click.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli