02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

SPIAGGE, MARE, NATURA, 1.600 VIGNAIOLI, LE SIGNORE DI MENFI IN CUCINA, LE CASE DI CAMPAGNA DEL “MENFISHIRE”, NEL “TRIANGOLO D’ORO” DELLA SICILIA DEL VINO: ECCO LA VENDEMMIA A MANDRAROSSA, DA VIVERE A 360° CON “VINEYARD TOUR 2012” (1-9 SETTEMBRE)

Spiagge assolate, un mare azzurro cristallino, la natura generosa di un paesaggio incontaminato tra oasi e riserve naturali, nidi di tartarughe e bird watching, da attraversare a cavallo, in canoa, in bici, in volo o su un antico veliero, 1.600 vignaioli all’opera, le “Signore di Menfi” in cucina a preparare le ricette di un tempo, le “Case di Campagna” del “Menfishire”, da quella dell’Orto e delle Erbe a quella del Grano e dell’Olio, eccezionalmente aperte dai loro proprietari, tra papere, galline e pulcini, arte, laboratori di cucina ed agricoltura bio: ecco la cornice mozzafiato della vendemmia 2012 di Mandrarossa (Cantine Settesoli), nel territorio di Menfi, immerso nel “triangolo d’oro” della viticoltura della Sicilia. Dove proprio la vendemmia diventa un’esperienza da vivere a 360°, per grandi e bambini, dal 1 al 9 settembre, con il progetto “Vineyard Tour 2012”, dedicato a quanti intendono scoprire il mondo dei vini Mandrarossa ed una comunità, quella di Menfi, che ha legato il suo destino ad una visione imprenditoriale e produttiva condivisa e vissuta nel lavoro, in vigneto come in cantina. Di scena la storia di una comunità che ha radici profonde nella terra e nella cultura contadina, impegnata a realizzare un progetto produttivo centrato sulla qualità e sulle caratteristiche pedoclimatiche espresse da questa area così particolare del vigneto siciliano per suoli, climi e contesti naturali.
Si potrà assistere al taglio dei grappoli, vivere lo spirito autentico di un evento che coinvolge oltre 1.600 vignaioli, il 70% della popolazione del centro dell’agrigentino. Il “Vineyard Tour” di Mandrarossa sarà anche l’occasione per riempire gli occhi e l’anima dei mille scorci di un paesaggio meraviglioso, che potrà essere osservato e vissuto dal mare, dal cielo e dalla terra. Sono gli “Eco Tour” dedicati a quanti apprezzano la natura e vogliono viverla appieno in una full immersion che prevede l’utilizzo del cavallo, della canoa, della bici, ma anche il deltaplano e l’ultraleggero. Anche un antico veliero salperà da Porto Palo con due destinazioni importanti, sotto il profilo paesaggistico e della cultura del mare: Capo Granitola a Sud-Ovest dell’area archeologica di Selinunte e, in direzione di Sciacca, per Maragani con le sue spiagge bianche e il mare d’incanto che ha ricevuto la “bandiera Blu” per il sedicesimo anno consecutivo.
Grande spazio, ovviamente, al vino e al cibo, testimonial autentici di una tradizione e di una cultura del territorio che ha nella civiltà della vite il suo cuore pulsante. In degustazione le etichette di Mandrarossa, dai varietali che hanno consacrato il vigneto dell’area di Menfi come terroir ideale per la produzione di vini d’eccellenza e dalla forte identità, ai territoriali che riflettono integralmente l’identità di un’area straordinariamente vocata alla coltivazione della vite. Ad ogni vino offerto in degustazione saranno abbinati specifici cibi e piatti del territorio preparati dalla “Brigata di Cucina Mandrarossa” che vede coinvolte le “Signore di Menfi”, 25 donne che hanno dato vita ad un’esperienza unica nel suo genere: condividere le ricette che si tramandano in famiglia, sperimentarle in un vero corso di alta cucina, guidato e coordinato dallo chef Bonetta Dell’Oglio, e riproporle al pubblico come espressioni autentiche di una cultura della tavola contadina. Le vedrete impegnate ai fornelli in magistrali esecuzioni, dove materie prime di assoluto valore si trasformano in reliquie di una cultura gastronomica che, oggi, appartiene a dei veri e propri privilegiati.
Ma il cuore pulsante di tutto, nonché punto di partenza degli “Eco Tour” e di tutte le attività, sono le “Case di Campagna”, posizionate in differenti contrade che rappresentano l’essenza stessa del “Vineyard Tour”. Casa Natoli (La Casa della Cucina Mandrarossa), Casa Palminteri (La Casa dell’Orto e delle Erbe), Casa Mangiaracina (La Casa del Grano e dell’Olio), Pineta Molinari (La Casa del Mare), Casa Bucceri (La Casa della Vendemmia), Casa Lombardo (La Fattoria Biologica) e, non meno affascinante, Villa Varvaro (La Casa dell’Arte) sono le dimore di campagna di alcune famiglie della comunità Mandrarossa che, per l’occasione, mettono a disposizione la propria casa per dare vita ad una esperienza unica nel suo genere. E’ da questo reticolo di case rurali, disseminate in tutto il territorio, che si snodano i percorsi naturalistici più interessanti, è proprio in queste contrade che i vini Mandrarossa acquistano personalità e unicità ed è in questi territori che grazie ad una agricoltura sostenibile vengono prodotti olive, ortaggi, grano e frutta, prodotti della terra di altissima qualità che saranno alla base delle degustazioni organizzate e proposte dalla “Cucina Mandrarossa”.
In tutte le “Case di Campagna” è possibile degustare l’intera gamma dei vini Monovarietali (Grecanico, Nero d’Avola, Chardonnay, Fiano, Viognier, Cabernet Sauvignon, Syrah, Merlot) e, a seconda della contrada di appartenenza, i vini territoriali ed i cru (Timperosse, Urra Di Mare, Bonera, Santannella, Cavadiserpe e il pluripremiato Cartagho).
Ma il “Vineyard Tour” è anche momento di aggregazione e di relax grazie alle atmosfere magiche che il tramonto a Menfi è in grado di creare. Così nella Villa Varvaro a Menfi (Casa dell’Arte), tra musica, quadri del pittore menfitano Pizzolato, letture di poesia e sorseggiando un buon bicchiere di Cartagho, ci si potrà abbandonare, dopo l’intensa giornata, ad una piacevole rilassatezza. E, soprattutto, il “Vineyard Tour” di Mandrarossa è dedicato a tutti gli appassionati del buon bere e del cibo sano, alle famiglie, dove i bambini potranno divertirsi alla Fattoria Biologica (Casa Lombardo) dove c’è un’aia ricchissima di animali da cortile come papere, galline e pulcini; agli sportivi che potranno cimentarsi in gare podistiche tra i vigneti, ma anche partecipare a regate e raduni equestri; agli amanti della natura che oltre all’oasi Mandrarossa troveranno, nei dintorni di Menfi, mete naturalistiche di grande interesse come il Campo protezione nidi delle tartarughe marine, la zona delle dune di Serrone Cipollazzo, la Riserva naturale della foce fiume Belice, il bird watching al Lago Arancio, il Bosco Magaggiaro. Il punto di partenza è al “Sole” dove i visitatori, all’ingresso di Menfi, saranno accolti presso il “Welcome Point Mandrarossa Vineyard Tour”. Da lì sarà possibile orientarsi e dirigersi alle mete prefissate attraverso una capillare segnaletica e con l’aiuto di una mappa ad hoc.
Info: www.mandrarossatour.it

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli