02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Tanti gli eventi legati alla tradizione enoica del Belpaese, che proseguono anche con la stagione estiva: dal siciliano “iLive Planeta” al ligure “Festival dello Sciacchetrà”, ecco cosa deve segnarsi l’enoappassionato per non perderne nemmeno uno

Tante gli eventi legati alla tradizione enoica del Belpaese, che proseguono anche con la stagione estiva. dal siciliano “iLive Planeta” al ligure “Festival dello Sciacchetrà”, ecco gli eventi “enofriendly” imperdibili, selezionati per tutti gli enoappassionati da Winenews.
Vino inteso come porta d’accesso del sapere e del saper fare: ecco la sintesi di “Soave Versus 2014”, festival curato da Consorzio del Soave, Strada del Vino Soave e Associazione Soave Versus, di scena da oggi all’8 agosto. Sarà una vera e propria maratona della conoscenza nella quale il vino Soave condurrà i visitatori alla scoperta delle abilità artigianali perdute e adesso ritrovate, passando tra esperienze sensoriali e laboratori pratici, con incursioni nel mondo della scienza e dell’arte. Non mancheranno momenti dedicati al gusto mentre il Soave, in tutte le sue declinazioni, sarà protagonista di banchi d’assaggio aperti al pubblico e di incontri mirati con operatori di settore (www.ilsoave.com).
A Torgiano (Perugia), in agosto, la cultura non va in vacanza, ma raddoppia l’offerta con sette aperture straordinarie serali: il Museo del Vino (Muvit) e il Museo dell’Olivo e dell’Olio (Moo) della Fondazione Lungarotti aprono le porte ai visitatori anche nelle ore serali per l’“Agosto Torgianese”, tra le stelle con una visita guidata e letture animate dedicate a Dioniso e Arianna, in un percorso creato ad hoc per conoscere le origini mitologiche del nettare di Bacco (www.lungarotti.it/fondazione).
Il 9 agosto appuntamento con “Calici di Stelle” nei Rifugi di Cortina d’Ampezzo: appassionati del buon vino, della montagna e delle meraviglie della natura, potranno sorseggiare vini e assaggiare prodotti tipici ampezzani, per una magica esperienza sotto il cielo stellato di Cortina, con lo sguardo rivolto verso le Dolomiti. L’evento è organizzato dal Movimento Turismo del Vino Veneto, Veneziaeventi.com, le Città del Vino, in collaborazione dell’Associazione Ais Veneto, Cortina Turismo e con il Patrocinio del Comune di Cortina d’Ampezzo (www.veneziaeventi.com).
Dal 10 al 12 agosto, invece, nei giardini della Tenuta Ippocrate di Montefredane (Avellino), si svolgerà il “Wine Fredane”, evento enogastronomico per avvicinare il mondo del vino, troppo spesso considerato elitario ed esclusivo, ad un pubblico sempre più vasto e, in particolare, ai giovani: l’evento offre a tutti gli enoappassionati la possibilità di degustare vini di altissima qualità, con particolare preminenza di quelli irpini e campani, consentendo il contatto diretto con i produttori e una ricca programmazione di degustazioni guidate, laboratori del gusto e seminari. Il percorso viene completato da un’ampia scelta di piatti tipici della tradizione campana sapientemente preparati secondo le ricette tradizionali. Il tutto verrà accompagnato da musica dal vivo ed una mostra fotografica dedicata al mondo del vino (winefredane@gmail.com).
A Casa Montanari, a pochi passi dal centro di Cortina il 16 agosto, ci sarà la degustazione esclusiva di vini rari ed estremi: Cave du Vin Blanc de Morgex et de la Salle dalla Val d’Aosta, Wyfold dall’Inghilterra e Vigna Versoaln dall’Alto Adige, considerata la vigna più antica del mondo e patrocinata dai Giardini di Castel Trauttmansdorff di Merano. A seguire una cena a buffet offerta dalla padrona di casa e presidente del Club Maria Pia Montanari in cui si brinderà con i vini Bisol (www.cortinawineclub.it).
Da oggi al 18 agosto si celebrano anche il vino e le tipicità della Tuscia a Lubriano, Civitella d’Agliano, Gradoli, Tarquinia, Castiglione in Teverina, Montefiascone e Vignanello e Acquapendente alle “Feste del Vino della Tuscia”, manifestazione che propone un calendario con più di 150 appuntamenti: l’iniziativa propone ai turisti e visitatori un ampio ventaglio di scelta degustazioni di vini condotte da esperti sommelier e giornalisti specializzati, scoprire i prodotti tipici locali negli stand enogastronomici, visitare le numerose cantine e vigneti, prendere parte a esibizioni folcloristiche. In programma anche cene in piazza e nelle taverne, spettacoli musicali, eventi culturali e attività per bambini (www.tusciawelcome.it).

Focus - Appuntamenti in vigna in Sicilia con “iLive Planeta” (9 agosto, 16 agosto, 23 agosto)
Un invito al viaggio dentro il territorio che circonda le città tardo-barocche del Val di Noto, patrimonio dell’Unesco, per un’esperienza che è enogastronomica, culturale e naturalistica insieme: la “formula magica” di “iLive Planeta” si presenta come un appuntamento imperdibile per l’estate nel Sudest siciliano. In tre date - il 9 agosto, il 16 agosto, il 23 agosto (alle ore 19.30) - Planeta proporrà nella sua cantina di Buonivini, a Noto (Siracusa), tre appuntamenti, con uno specifico programma artistico e menù tematico, tutti accomunati dal desiderio di far vivere agli amanti del vino e della musica un momento speciale, al tramonto, nel cuore di 50 ettari di vigneti. In coincidenza con le notti magiche di San Lorenzo e Ferragosto, la tenuta di Buonivini, immersa nel verde delle colline netine e che si affaccia verso il mar Mediterraneo, è il luogo ideale per una “pausa” di pace e bellezza.
Oltre alla degustazione dei vini del territorio - i Doc Noto Santa Cecilia, Moscato di Noto, Passito di Noto - che proprio qui vengono prodotti, e alla valorizzazione dei più giovani e talentuosi artisti siciliani che si esibiranno tra i carrubi che circondano l’antico palmento, “iLive Planeta” invita gli appassionati alla visita della propria “Cantina invisibile”. Nel desiderio di minimizzare l’impatto ambientale, infatti, la cantina di Buonivini è interamente sotterranea e rappresenta ancora oggi un progetto assolutamente innovativo, nato dalla perfetta combinazione tra esigenze tecniche, tradizione enologica e moderne soluzioni architettoniche, che esprime al meglio la vocazione eco-friendly dell’azienda e di questo sito in particolare.
Grazie alla coincidenza con i 20 anni di Planeta. quest’anno, l’azienda ha deciso di festeggiare questo “compleanno” con un calendario di eventi nelle proprie cantine e nel mondo, trasformandolo in un’occasione per condividere i racconti della propria storia di vino, olio e ospitalità, che ha come comune denominatore l’amore per la Sicilia.
Info: www.planeta.it

Focus - Cinque Terre in festa con il “Festival dello Sciacchetrà” (23-24 agosto)
Abbinare la degustazione dei migliori vini delle Cinque Terre, sia con una mostra di quadri di pittori che hanno dipinto e vissuto nelle Cinque terre, sia con la lettura di poesie e testi riguardanti le Cinque Terre: è la mission del “Festival dello Sciacchetrà”, di scena a Vernazza (La Spezia) il 23 e il 24 agosto.
Verranno, così, lette poesie di Montale e Cardarelli, un testo di Ettore Cozzani e una favola sullo sciacchetrà, accompagnata da musica jazz. Ci sarà, inoltre, la proclamazione del vincitore del concorso per il logo del “Consorzio Cinque Terre Sciacchetrà”. Verrà, poi, aperta al pubblico una mostra di quadri di autori che hanno operato e vissuto nelle cinque terre: Aprigliano, Rosa, Viviani, Barrani, S. Moggia, Barrow, Harlow … Non mancheranno anche le degustazioni e visite guidate di vigneti e cantine locali.
Info: bartolocheo@gmail.com

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli