02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Tra i vigneti toscani della terra di Galileo, nelle Langhe Patrimonio Unesco, nei rifugi di Cortina, a Montefalco in Umbria, nel Salento in Puglia, tra i filari dell’Etna, c’è “Calici di Stelle”. Gran finale, il 10 agosto, nella notte di San Lorenzo

Tra i vigneti di Toscana, terra di Galileo Galilei, nelle Langhe in Piemonte, ora Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, nei rifugi di Cortina d’Ampezzo in Veneto, con le Dolomiti sullo sfondo, nelle verdi colline dell’Umbria, dove nasce uno dei vini di maggior successo degli ultimi anni, e poi in Puglia, e dove se non in Salento, e tra i filari lungo le pendici dell’Etna, terroir sulla cresta dell’onda, in Sicilia. Ovunque ci si trovi una di queste sere, l’importante è armarsi di calice, stappare e condividere in compagnia uno dei migliori vini del territorio, e rivolgere gli occhi al cielo più stellato dell’anno: nei più importanti territori del vino italiano, da oggi al 10 agosto, notte di San Lorenzo, c’è “Calici di Stelle”, l’evento più atteso del mondo del vino in estate, nelle cantine del Movimento Turismo del Vino e nelle Città del Vino di tutta Italia (www.movimentoturismovino.it - www.cittadelvino.it).
In Toscana, nei giardini di olivi della Rocca di Carmignano si brinda alle stelle con l’antico vino toscano, ricordato in una pergamena dell’804 (8-10 agosto; www.carmignanodivino.prato.it). Viaggio nella storia del vino e dell’arte anche a Siena, dove a Palazzo Pubblico si osservano i vigneti negli affreschi trecenteschi “Allegoria ed Effetti del Buono e del Cattivo Governo” di Ambrogio Lorenzetti, scoprendo che anche la città ha il suo vino, grazie al progetto Senarum Vinea e alla riscoperta degli antichi vigneti di città (10 agosto; www.comune.siena.it). Per raccontare l’evento, c’è l’hastag #divinestelle su Facebook e Twitter del Movimeno Turismo del Vino Toscana (www.mtvtoscana.com).
Al WiMu-Museo del Vino a Barolo, aperto di notte, i desideri si appendono agli alberi secolari del Castello, nella cui Enoteca ci sono oltre 100 etichette (10 agosto; www.wimubarolo.it). Tante quante si possono assaggiare passeggiando tra i rifugi di Cortina con la famiglia, dal mattino, passando per l’aperitivo con il Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg, fino alle “cene stellari”, in compagnia di cantine come Astoria, Paladin, Tramin, Ferrari, Frescobaldi, Produttori di Cormòns, Il Borgo di Vescine, Mottura, Baglio del Cristo di Campobello e molte altre (9 agosto; con laboratori didattici dedicati alle stelle per i bambini e l’Associazione Astronomica di Cortina con i telescopi; www.mtvveneto.it; www.cortina.dolomiti.org). Sempre in Veneto l’evento è social: il Consorzio Valdobbiadene a Villa dei Cedri a Valdobbiadene invita i wine lovers a condividerlo su Facebook (10 agosto; https://www.facebook.com/events/804936582884323). E le stelle si osservano anche dal terroir del Soave, a Monteforte d’Alpone e a Colognola ai Colli, brindando con le etichette delle cantine del Consorzio Tutela Vini Soave e Recioto di Soave (8-10 agosto; www.ilsoave.com).
Il Sagrantino, con il Consorzio Tutela Vini Montefalco, è nella Piazza del Comune della sua Montefalco, tra musica e danza (10 agosto; www.consorziomontefalco.it), ma anche nelle sue più famose cantine, come la Arnaldo Caprai (10 agosto; www.arnaldocaprai.it). Brindisi anche alla Tenuta Castelbuono della famiglia Lunelli, con un pic nic ai piedi del “Carapace”, prima opera architettonica del grande scultore Arnaldo Pomodoro, dall’inconfondibile forma a tartaruga (10 agosto; www.tenutacastelbuono.it). Un “déjeuner dans le vignoble” in una notte di mezza estate sotto le stelle, cadenti e non, è di scena nel suggestivo Castello di Semivicoli della griffe Masciarelli in Abruzzo (9 agosto; www.castellodisemivicoli.com; www.masciarelli.it). Le più famose cantine di Puglia sono invece in degustazione nel suggestivo Castello Angioino a Copertino nel Salento, da D’Alfonso del Sordo e Rivera, da Due Palme a Leone De Castris, da Masseria Altemura a Tormaresca, per citarne solo alcune (10 agosto; www.mtvpuglia.it). Infine sull’Etna, nelle notti “Vulkà e le Stelle” alle Cantine Nicosia, tutto è “autoctono”: dai vini al cibo, dalla musica agli astrofili (8-10 agosto; www.terraesorsi.it). Senza dimenticare la tradizionale vendemmia in notturna alla Tenuta di Contessa Entellina di Donnafugata (10 agosto; www.donnafugata.it).

Focus - “Calici di Stelle”: gran finale nella notte di San Lorenzo sulle note di “Nel blu dipinto di blu” ...
Stelle cadenti e desideri vanno a ritmo di musica e cin-cin nella notte di San Lorenzo con “Calici di Stelle” che il 10 agosto chiude l’edizione 2014 ricordando Domenico Modugno, nel ventennale della scomparsa del grande cantante italiano. Tra Perseidi e Superluna, infatti, la grande festa del vino dell’estate con Movimento Turismo del Vino e Città del Vino (www.movimentoturismovino.it - www.cittadelvino.it), chiama a raccolta gli eno-appassionati e i sognatori di tutta Italia per brindare sulle note di “Nel blu dipinto di blu” e “volare nel cielo infinito” d’agosto guidati dagli esperti dell’Unione Italiana Astrofili.
Calici alla mano, i visitatori potranno gustare ad esempio una selezione di etichette “in blu” in riva al mare a Levanto oppure scoprire i vini di Puglia a Copertino tra spettacoli e danze a cielo aperto. Assaggi notturni con vestiti “blue code” saranno quelli nelle cantine del Movimento Turismo del Vino Toscana, mentre in provincia di Benevento le degustazioni guidate si abbinano alle melodie di Modugno e alla musica anni Sessanta. Si ritorna al Medioevo in Valle d’Aosta con la festa nel castello Sarriod de La Tour a Saint Pierre in compagnia dei produttori Mtv.
In Sicilia invece rivivono le vicende de Il Gattopardo durante la vendemmia notturna a Contessa di Entellina, in provincia di Palermo. Anche in Umbria si brinda nelle piazze di alcune Città del Vino e in quindici cantine tra picnic stellari, cene, danza, cinema e visite guidate serali al Museo del Vino di Torgiano. Le aziende abruzzesi infine attendono gli enoappassionati direttamente in cantina o nel porto di Ortona tra musica e canti di altri tempi.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli