Tra le stelle della spumantistica internazionale incoronate dallo Champagne & Sparkling Wine World Championships (www.champagnesparklingwwc.co.uk), il più prestigioso concorso nel mondo delle bollicine, c’è anche tanta Italia, premiata dai Masters of Wine Tom Stevenson ed Essi Avellan, e dall’opinion leader Tony Jordan, con 26 medaglie d’oro, dietro solamente alla Francia, che stacca abbondantemente tutti a quota 46, e davanti alla Spagna, con 9 medaglie d’oro, nel più “classico” dei podi enoici. In tutto, sono 120 le medaglie d’oro e 125 quelle d’argento, dai Paesi più disparati, dall’Australia al Canada, dall’Inghilterra alla Nuova Zelanda, dagli Stati Uniti alla Serbia, dalla Germania all’Ungheria, dal Sudafrica all’Argentina, e ancora Austria, Brasile, Cile e, persino, la Cina, che ha vinto un argento, con lo Chandon China Brut delle East Helan Mountain.
Per l’Italia, tra i territori più premiati si impone quello del Trentodoc, con 10 medaglie d’oro, due in più della Franciacorta; il Prosecco si ferma a quota 5.
Da sottolineare la performance della trentina Ferrari della famiglia Lunelli, che spicca su tutti, con ben 9 medaglie d’oro (assegnate anche ad annate e formati diversi delle stesse etichette), mentre con una medaglia d’oro si segnalano l’Oltrepò Pavese, l’Asti e le bollicine dello spumante Moscato Giallo dei Colli Euganei, il Maeli Fior d’Arancio Spumante Docg 2013, espressione di eccellenza vitivinicola dei Colli Euganei, le colline più vicine a Venezia. Un importante riconoscimento per il brillante progetto vitivinicolo e spumantistico di Elisa Dilavanzo, produttrice e anima di Maeli, tenuta immersa nel verde dei Colli Euganei: Maeli sorge accanto alla meravigliosa Villa Vescovi del Fai, villa che ha ispirato l’artista Palladio; una autentica oasi naturale, un terreno di origine vulcanica, ricco di trachite, calcare e argilla, che, nei vigneti, si mescolano a marna e limo: da qui il nome Maeli, dove la marna si unisce al limo in particolare, si crea una sinergia unica, e il Moscato che proviene da questo inimitabile terroir è incredibilmente longevo ed estremamente fine, unico e autentico.
Focus - Tutti gli Ori dell’Italia allo Champagne & Sparkling Wine World Championships
Astoria NV Arzanà Cartizze, Valdobbiadene Superiore di Cartizze Docg, Veneto
Ferrari NV Maximum Brut Trentodoc, Trentino Alto Adige
Ferrari NV Maximum Brut (Magnum), Trentodoc, Trentino Alto Adige
Ferrari 2007 Perlé Nero Brut, Trentodoc, Trentino Alto Adige
Ferrari 2007 Perlé Rosé Brut (Magnum), Trentodoc, Trentino Alto Adige
Ferrari 2009 Perlé Brut, Trentodoc, Trentino Alto Adige
Ferrari 2008 Perlé Brut, Trentodoc, Trentino Alto Adige
Ferrari 2006 Perlé Brut (Magnum), Trentodoc, Trentino Alto Adige
Ferrari 2004 Perlé Brut (Magnum), Trentodoc, Trentino Alto Adige
Ferrari 1995 Giulio Ferrari Riserva del Fondatore Brut (Magnum), Trentodoc, Trentino Alto Adige
Franca Contea NV Cuvée Primus Brut, Franciacorta Docg, Lombardia
Guido Berlucchi NV 61 Brut, Franciacorta Docg, Lombardia
Guido Berlucchi NV 61 Rosé Brut, Franciacorta Docg, Lombardia
Il Mosnel 2007 Pas Dosé Riserva QdE (Brut Nature), Franciacorta Docg, Lombardia
Lantieri 2010 Cuvée Arcadia Millesimato Brut, Franciacorta Docg, Lombardia
Maeli 2013 Fior d’Arancio Spumante, Colli Euganei Fior d’Arancio Spumante Docg, Veneto
Martini & Rossi NV Asti, Asti Docg, Piemonte
Nino Franco 2014 Cartizze, Valdobbiadene Superiore di Cartizze Docg, Veneto
Nino Franco NV Brut, Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, Veneto
Nino Franco 2014 Vigneto della Riva di San Floriano Brut, Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, Veneto
Quadra 2009 Qzero Extra Brut, Franciacorta Docg, Lombardia
Rotari 2011 AlpeRegis Rosè Brut, Trentodoc, Trentino Alto Adige
Rotari NV Brut Rosé, Trentodoc, Trentino Alto Adige
Tenuta Scarpa Colombi 2010 Roberto Colombi Blanc de Blancs Brut (Magnum), Oltrepò Pavese Metodo Classico, Lombardia
Uberti 2007 Non Dosato Sublimis (Magnum), Franciacorta Docg, Lombardia
Villa Sandi 2012 Opere Serenissima Metodo Tradizionale Brut, Serenissima Doc, Veneto
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025