02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Uscirà a settembre nelle sale italiane “La nostra terra”, il film di Giulio Manfredonia con Stefano Accorsi e Sergio Rubini ispirato alle esperienze delle cooperative nate sulle terre confiscate alle mafie come quelle di “Libera Terra”

Italia
Il film La nostra terra, con Accordi e Rubini

Il cinema prende sempre spunto dalla realtà, a volte anche dal mondo agricolo e dalla lotta alla mafia che si fa proprio riqualificando le terre confiscate alla malavita organizzata. È il caso di “La nostra terra”, il film di Giulio Manfredonia, con Stefano Accorsi e Sergio Rubini, che uscirà a settembre nelle sale italiane, ispirato alle esperienze delle cooperative nate sulle terre confiscate alle mafie nel Belpaese, specie del Sud Italia. “La nostra terra” è la storia di una strana lotta alla mafia, fatta piantando pomodori, e di qualcosa che viene prima: la terra, “quella che ci ospita, ci nutre e ci seppellisce”.
Nicola Sansone è proprietario di un podere nel Sud Italia, che viene confiscato dalla Stato e assegnato a una cooperativa, che però non riesce - per celati o dichiarati boicottaggi - ad avviare l’attività. Per questa viene mandato in loro aiuto Filippo (Stefano Accorsi), un uomo che da anni è impegnato nella lotta alla mafia, ma lavorando in un ufficio del Nord, e quindi impreparato ad affrontare la questione “sul campo”.
Numerosi sono gli ostacoli che Filippo incontra, spesso dovrà resistere all’impulso di mollare tutto: lo trattengono il senso di sfida e le strane dinamiche di questa cooperativa di insolite persone cui inizia ad affezionarsi, in particolar modo a Cosimo (Sergio Rubini) l’ex fattore del boss, e a Rossana, la bella e determinata ragazza che forse ha un passato da riscattare. In un ribaltamento di ruoli, tra sabotaggi e colpi di scena, non appena le cose iniziano ad andare quasi bene, al boss Nicola Sansone vengono concessi i domiciliari.
Il finale, ovviamente, non si può svelare, ma per rimanere aggiornati sul film e sulle date dell’uscita in sala, basta seguire la pagina Facebook https://www.facebook.com/lanostraterrailfilm

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli